Michael Gira & Swans


(Copyright © 1999-2019 Piero Scaruffi | Terms of use )
Circus Mort
Swans, 6/10 (EP)
Filth, 8/10
Cop, 8/10
I Crawled, 6/10 (EP)
Greed, 7/10
Holy Money, 7.5/10
Skin: Blood Women And Roses (1987) , 6.5/10 (EP)
Skin: Shame Humility Revenge (1988) , 6.5/10 (EP)
Burning World, 6/10
Skin: Ten Songs For Another World, 6/10
Children Of God, 8/10
White Light From The Mouth Of Infinity, 7.5/10
Love Of Life, 6.5/10
Soundtracks For The Blind, 8/10
The Great Annihilator (1995), 6/10
My Father Will Guide Me Up A Rope To The Sky (2010), 5/10
The Seer (2012), 6/10
To Be Kind (2014), 6.5/10
The Glowing Man (2016), 6/10
Leaving Meaning (2019), 6/10
The Beggar (2023), 5/10
Jarboe solo
Mike Gira solo, Angels of Light
Links:

Summary:
The Swans, one of the most significant bands of the 1980s, initially introduced themselves as New York's claustrophobic and paranoid alter-ego of Britain's gothic punk, but were largely the vehicle for Michael Gira's apocalyptic angst, Filth (1983), featuring two drums (Roli Mosimann and Jonathan Kane) and two basses, was the ideal soundtrack for mass suicides or nuclear holocausts. Gira's agonizing roars echoed against a wall of sound as brutal as hardcore, as depressed as Joy Division, as strident as industrial music, as distorted as psychedelic-rock, as loud as heavy-metal. The music on Cop (1984) was born at the intersection of a Kafka tale, a Freud treatise, a black hole, a medieval exorcism, the first wails of a robot and the last spasms of a serial killer on the electric chair. Existential boredom exuded not only from Gira's (criminal, obscene and blaspheme) lyrics but also from Roli Mosimann's drumming and Norman Westberg's guitar noise. Their gothic phase peaked with Young God (1985), a slow, austere, terrifying journey into Gira's sinister psyche. The sound of the Swans changed dramatically when keyboardist and vocalist Jane Jarboe joined them. The apocalypse began to clear up with Greed (1986) and was replaced by a new genesis on Holy Money (1986). Gira and Jarboe sculpted chamber/orchestral arrangements, martial tempos that evoked esoteric rituals, catacomb-like atmospheres and liturgic/medieval tones. The new phase peaked with the monumental Children Of God (1987), a set of stately, majestic lieder that rediscovered Gregorian chanting, church psalms and folk melodies. The setting ran the gamut from sparse, oneiric lattices of acoustic sounds to Wagnerian apotheoses, while the lyrics feigned the biblical vocabulary of sin and redemption. Although a little unfocused, Burning World (1989) further dilated the harmony, bringing in Nicky Skopelitis' guitar, Garo Yellin's cello, Bill Laswell's bass, Ravi Shankar's sitar and all sorts of percussions. The angelic and pastoral Jarboe had redeemed Gira the tormented devil. His Dante-esque descent into hell had ended up in purgatory, if not in heaven. White Light From The Mouth Of Infinity (1991) was even more medieval and exotic, its arrangements almost baroque, its melodies quite paradisiac, its tone mostly magniloquent and frequently ecstatic. drama and spirituality, the Doors and Popol Vuh After closing the trilogy of introspection, with the lesser Love Of Life (1992), Gira penned his most metaphysical work, The Great Annihilator (1995), virtually a book of allegoric sermons, as well as his most musically ambitious compositions, the lengthy and complex Soundtracks For The Blind (1996), which, de facto, represented a separate (albeit brief) phase of the Swans, one in which Gira's emotions materialized as abstract soundscapes. His entire ouvre was basically a paranoid quest for a new form of religious music. No wonder that so many of his masterpieces sounded like spectral requiems for his race and his time.

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in English.
Il cantante Michael Gira aveva esordito a Los Angeles nei Bpeople, ma si era poi trasferito a New York (nel 1981) dove aveva formato i Circus Mort. L'unico EP (Labor, 1981) di questo gruppo e` ancora succube del disco-punk dei Bpeople. Il canto ottenebrato e ringhiante del leader spazia dall'enfasi epilettica del punk alla depressione dissociata di uno zombie metropolitano, dal lisergico onirico al vanesio decadente. A sostenerlo sono il battito violento ed emotivo di Jonathan Kane (collaboratore di Rhys Chatam e LaMonte Young) e le figure minimaliste delle tastiere in un timbro strozzato. Le canzoni dei Circus Mort sono "danse macabre" in cui si riflette l'alienazione metropolitana, anche se si esprimono ancora in toni incerti e spaesati (l'incalzante galoppo pseudo-raga di Swallow You la trance/dance alla B52's di Watch The Puppet).

Gira e Kane formano gli Swans, un quintetto fautore di un rock brutale e depresso che ha pochi precedenti nella storia del rock: cupi e debilitati come il dark punk britannico, aggressivi e disperati come l'hardcore americano, brutali e cacofonici come la musica industriale, pesanti e fragorosi come l'heavy metal.

Their first EP, the four-song Swans (Labor, 1982), pays tribute to the new wave and the no wave. Speak is a naive exercise in the disco-punk style that was fashionable at the time (same year as Romeo Void's underground hit Never Say Never), dressed up with a bit of Sonic Youth-ian guitar paranoia. Laugh weaves together guitar dissonance a` la Arto Lindsay, funky bassline a` la Contortions, and massive polyrhythms a` la Talking Heads. Sensitive Skin stages a limping pow-wow dance with estranged voices and derelict saxophone.

La depressione nervosa di Gira fa di Filth (Neutral, 1983) una specie di colonna sonora per suicidi di massa o olocausti nucleari. La gia` scarsa musicalita` dei Circus Mort viene ulteriormente "barbarizzata": il martellare metallico di Stay Here nasce dall'incrocio fra gli incubi cingolati dei Chrome e i sabba chitarristici dei Sonic Youth; Blackout e` un reiterato, ossessivo, arrancante trepestio di batteria con fiondate elettroniche e spasimi nel buio; Power For Power e Weakling appartengono a una specie di voodoobilly grottescamente rallentato; Right Wrong e Thank You sono i funk piu` debilitati e androidi della storia del genere. Tutto collassa in Gang, dove la musica "perde giri" fino a stonare e la voce ripete una nenia inintelleggibile: e` davvero il canto di un suicida negli ultimi secondi di vita. Le canzoni di Gira compongono l'affresco apocalittico di un'umanita` ridotta a ridicoli manichini e privata di emozioni.
Con due bassi e due batterie (Roli Mosimann e Jonathan Kane), piu` Norman Westberg alla chitarra, l'impeto non puo` che essere dirompente. E' musica del tedio piu` assoluto, riscattato soltanto da saltuarie danze "metallurgiche". L'equilibrio armonico e` precario, tagliato nella poderosa scorza ritmica dalle scordature metalliche di scuola Branca e da poco piu` (nastri, dissonanze). I ruggiti furibondi di Gira si replicano all'infinito sugli sconnessi pattern ritmici. Nella cella di clausura da cui delira giungono solo echi deformi della vita. In un clima angoscioso di terrore si svolgono rituali di lacerazione e flagellazione morale propiziati da una nevrosi estremamente degenerata. Il sound degli Swans viene definito "boom music", nel senso che non fa altro che ripetere degli assordanti "bum" strumentali sui vocalizzi agonizzanti del leader. Quel sound e` la colonna sonora piu` potente sul "dolore" fine a se stesso, ne' mistico ne' catartico, ma soltanto doloroso, e senza speranza di una cura.

La musica di Cop (K422, 1984), con il solo Roli Mosimann alla batteria, nasce praticamente all'incrocio fra un racconto di Kafka, un trattato di Freud, un black hole, gli ultimi rantoli di un suicida e i primi vagiti di un robot. Il ritmo si fa ancor piu` funereo, ormai succube della cadenza in 2/2. Il delirio di Gira e` piu che mai disperatamente sconnesso. La sua poetica nichilista si concentra sempre piu` sullo stato mentale della paura ("you degrade yourself when you hide your fear" declama in Thug, dietro un forte battito quasi dub) e in definitiva la sua musica non e` altro che un esorcismo del terrore esistenziale che attanaglia l'uomo solo nella metropoli post-industriale. A fargli da spalla e` ora soprattutto la chitarra di Norman Westberg, scatenata in un tour de force di feedback e distorsioni.
Il complesso esegue musica cingolata, lenta, pesantissima, fragorosa, che fa pensare ad armate di androidi in marcia, solcata da urla raccapriccianti (Half Life); musica futirista cerimoniale per metronomie industriali, dissonanze abrasive e sciamano rauco (Clay Man); musica dell'agonia perenne per spasimo anemico di voce e violente distorsioni di sottofondo (Why Hide). Musica da camera per esseri subumani. Gli esperimenti sui poliritmi, sempre piu` tempestosi, reinventano il concetto di tribale nell'evo post-industriale (Your Property, un salmo masochista in cui Gira sembra auto-fustigarsi). Al tempo stesso i brani piu` catatonici (come Cop) spingono la musica sempre piu` lontano dall'armonia, al confine con la recitazione teatrale, fredda, inespressiva, anonima, per la quale il suono e` soltanto un sottofondo di battiti sbiaditi. Sono cantilene che hanno conservato ben poco di musicale, che soffocano in un clima insostenibile di suspense. A volte pare che Gira ripeta stentoreamente lo stesso verso animalesco senza inflessioni, A volte pare che esali una preghiera, esterrefatto davanti a una visione mistica. A volte pare che mormori le ultime parole prima di spirare. I testi, a loro volta, sono brevi deliri di turpitudine, come il catalogo di sevizie di Job (un'ancor piu` lenta "groove"). Gira e` piu` che mai l'anima in pena per eccellenza del rock. Martoriata e flagellata nel modo piu` atroce, e` scesa in abissi di dolore che mai erano stati lambiti.

L'EP I Crawled (1985) rallenta ulteriormente la macabra processione. I Crawled e` uno psicodramma freudiano nella tradizione di The End (Doors), immerso nel solito scenario devastato da disordinati colpi metallici mentre la musica rasenta la stasi. Il rantolo di Gira raggiunge toni di parossismo iper-libidinoso in Raping A Slave, che li catapulta in un passato di gong cerimoniali. L'agonia di Gira, ridotta a urlo brado e sferzata da battiti che sembrano colpi di frusta, assomiglia al delirio di una suora martoriata da desideri blasfemi e da cilici terribili quando affonda nella catalessi di Young God, che rimarra` forse il lied piu` terrificante della loro fase "gotica". Austera, lenta, penetrante, la musica prosegue imperterrita il suo osceno e tenebroso viaggio nelle viscere della psiche tormentata di Gira.

Le armonie rallentate e distorte inventate dai complessi psichedelici per rendere sonoramente le sensazioni del "trip" vengono radicalizzate dagli Swans per rendere le sensazioni della dissociazione mentale e di tutto cio` che ne consegue. I brani finiscono cosi` per perdere ogni attributo armonico e reggersi unicamente su colpi casuali delle percussioni, su stilettate soprannaturali della chitarra e su vocalizzi grottescamente solenni di Gira. Rimarranno inediti fino alla riedizione su CD del 1999 due brani non meno potenti: Sealed In SKin, un mantra profondo su un ritmo dilatato e costellato di dissonanze, e Fool, un alto grido di disperazione su accordi tragici di pianoforte.

Il singolo Time Is Money (1986) completa il servizio funebre con un'omelia blasfema e criminale ("you should be violated/ you should be raped"). La sorpresa e` il ritmo: una mitraglia che muta in grottesca danza da discoteca.

Greed (PVC, 1986) porta infatti un raggio di luce nel tunnel buio della depressione di Gira. Il rinnovamento si chiama Jane Jarboe, da Atlanta, la nuova compagna del cantante, che suona il pianoforte e lo accompagna al canto. E` grazie a lei che il granitico sound degli Swans si stempera in un sound piu` lirico, ancora gotico e opprimente, ma meno apocalittico. E` invece scomparso Roli Mosimann.
Il contrasto e` suggestivo. Da un lato il "canto" di Gira ha raggiunto l'estremo di sgradevolezza, si e` ridotto a una voce sinistra che pronuncia versi lugubri con la comunicativita` di un robot, senza la benche' minima modulazione, e talvolta prolunga l'ultima sillaba, come nei film di mostri. Dall'altro l'arrangiamento austero e talvolta sinfonico (le lugubri frasi d'organo, gli accordi metallici della chitarra, i battiti sempre piu` contorti delle percussioni). La sensazione e` quella di una tetra processione che avanza a passo lento e solenne fra cori d'oltretomba (Nobody, con il controcanto angosciato di Jarboe e un pianoforte da film dell'orrore) o di un peccatore che si flagelli in una cella di un monastero deserto e ripeta agonizzando una formula magica (Fool). E` questo l'affresco terribile del loro Heaven, il minimo assoluto di attori, di eventi, di vita, di emozioni. Greed vive in questo vuoto armonico, ulteriormente degradato da intermittenti distorsioni di chitarra: e` soltanto un vocalizzo libero di Jarboe in trance. Clangori, boati e tonfi di Stupid Child e Money Is Flesh fanno pensare a una musica "industriale" ridotta ai minimi termini (ipnotica e gamelan la prima, sinfonica e metallurgica la seconda). La visione di questo album e` quanto di piu` minimale e atroce sia mai stato messo in musica.

L'altro album, Holy Money (PVC, 1986), e` altrettanto pervaso da sinistri rituali e atmosfere catacombali, ma la musica si sta facendo sempre piu` concettosa, come se si trattasse di composizioni per esemble da camera invece che per complesso rock. Al tempo stesso i deliri osceni di Gira sono diventate confessioni psicanalitiche che raccontano un'anima devastata da claustrofobia e solitudine, un collasso nervoso che si spegne in una vertigine eroinomane.
La catalessi di Another You e` diventata un coacervo di suoni liberi, sempre collegati in maniera geometrica ma solcati anche da un suono atmosferico che pare di tromba.
A continuare la saga di Time Is Money sono A Screw, hip-hop lascivo e sadomaso, con un maniacale incedere all'incrocio fra We Will Rock You dei Queen e un pow-wow pellerossa, e la fanfara quasi ska, ma non meno robotica, di Money Is Flesh (seconda versione).
Gli altri due pilastri del disco appartengono al versante liediristico di Gira. A Hanging e` l'ennesima una preghiera ripetuta fino alla nausea nel solito tono catatonico con il solito accompagnamento di pochi violenti battiti, ma questa volta e` contrappuntata da un lamento corale di dannati. Fool (seconda versione) e ' un alto canto di dannato su ritmo pesantissimo e cupi rintocchi di pianoforte. Sono lied espressionisti, al limite del Grand Guignol, che non ammettono cedimenti emotivi e che inneggiano ad un inferno senza possibilita` di redenzione.
Il loro precedente naturale e` il capolavoro degli Stooges, I Will Fall, debitamente vampirizzato e meccanicizzato. Sono visioni allucinate, raccapriccianti, di una potenza wagneriana. Sono pantomime agghiaccianti, recitate da un cast di psicopatici. La musica e` ormai la quintessenza del concetto di cadenza "marziale". L'invenzione melodica, che non e` mai stata il forte di Gira, e` un puro diversivo.

Gira e Jarboe si prendono poi una vacanza intellettuale negli Skin, con uno stuolo di musicisti non rock che li accompagnano al violino, alla viola, all'oboe, al pianoforte, ai campanelli. Tanto l'EP Blood Women And Roses (Product Inc, 1987), accreditato a Jarboe, quanto l'EP Shame Humility Revenge (Product Inc, 1988), accreditato a Gira ma contenente brani delle stesse sessioni, poi entrambi antologizzati su World Of Skin (Product Inc, 1988), sono in realta` dominati dalle ballate folk d'avanguardia di Jarboe.
Le atmosfere ipnotiche, catalettiche e rarefatte, intrise di un profondo misticismo, di Everything At Once e Nothing Without You rimandano all'Hosianna Mantra dei Popol Vuh, ai combo pan-etnici e spirituali dell'era hippie e alle litanie orientali. Gli accompagnatori contribuiscono a cesellare strumentali soprannaturali come Cold Bed. Il soprano delicato e duttile di Jarboe, che chiude il phrasing passionale delle urlatrici spiritual in un gelido, marmoreo solfeggio d'opera, si tende come un arco nelle ardue meditazioni di Still A Child (quasi a cappella), Blood On Your Hands (scandita soltanto da tamburo e clapping), 1000 Years e My Own Hands, quasi sempre arrangiate in modo spettrale; o si libra in epici cori da marcia biblica (24 Hours) o ancora bisbiglia lontanissima (Red Rose).
I lied di Gira mantengono invece la truce essenzialita` che gli e` ormai caratteristica, fino al semplice recitato catacombale di Breathing Water e Centre Of Your Heart e ai sovratoni mantrici di Small Sacrifice. Per Gira e` un approdo in clamorosa contraddizione con tutto l'assunto della sua opera, ma e` forse anche il capolavoro tanto testardamente cercato.

Il rock espressionista da camera che Gira e Jarboe andavano teorizzando trova compiuta forma sul monumentale Children Of God (Caroline, 1987). (suonato da Gira alle tastiere e chitarre, Westberg alle chitarre, Jarboe alle tastiere, Algis Kizys al basso e Theodore Parsons alla batteria), Il disco recupera tanto la melodia, per quanto "straniata" e tesa ai limiti emotivi, quanto l'emozione, per quanto stravolta da eccessi di superominismo "Nietzsche-ano". L'alter ego animalesco di Gira continua a imperversare nelle sceneggiate gotiche di New Mind e Our Love Lies, rese nel suo caratteristico registro basso, solenne e monocorde, e gli ultimi ritmi "metallurgici" e gli ultimi deliri allucinogeni si trovano in Like A Drug e nel ballabile Blind Love. Ma il sound pacato e acustico degli Skin, ovvero di Jarboe, permea le tenere ballate di In My Garden, Blood And Honey, Blackmail, You're Not Real e Real Love, spesso al limite della ninnananna incantata. Il folk di Jarboe pennella atmosfere esotiche e medievali (soprattutto le prime tre, cantate dal soprano "gregoriano" di Jarboe su accompagnamenti delicati, spartani, onirici).
Le due personalita` si fondono nel coralismo apocalittico da kolossal storico di Beautiful Child e nell'inno quasi hare krishna di Children Of The God. A dominare il disco e` il vocabolario biblico del peccato e della redenzione. Il complesso e` ora un quintetto che gravita attorno al trio di Gira (canto e tastiere), Westberg (chitarra) e Jarboe (canto, pianoforte e chitarra acustica).
Gira e Jarboe si atteggiano a sacerdoti di un nuovo credo spiritual-musicale in intenso e contrito raccoglimento.

Per Burning World (MCA, 1989) il trio gi Gira, Jarboe e Westberg si arricchisce della chitarra di Nicky Skopelitis, del violoncello di Garo Yellin, del basso di Bill Laswell, del sitar di Ravi Shankar e di percussionisti orientali. Il disco continua la progressione di Gira verso un'armonia piu` "musicale" e verso uno spirito sempre meno tenebrosamente industriale e sempre piu` misticamente hippie. Fanno cosi` capolino elementi di country della prateria (Saved, See No More), di canto gregoriano (Monnalisa), di danze pellerossa (Jane Mary), di ballata folk (Universal Emptiness e soprattutto The River That Runs With Love). E` comunque Jarboe a coronare il disco, con il lied-spiritual I Remember Who You Are, che sfrutta le corde piu` struggenti del suo soprano.

Negli anni '90 Gira trova finalmente la comprensione della critica e di parte del pubblico. La sua musica viene rivalutata come antecedente dei gruppi di "noise-rock" e "industriali" in genere. In realta' Gira e' stato redento dall'angelica e pastorale Jarboe, e il suo nuovo corso merita il massimo rispetto: non solo non e' sceso ad alcun compromesso con il business discografico, non solo non e' andato incontro alla musica di moda, ma e' anzi scappato quando la musica di moda incominciava ad andargli incontro. Adesso e' di nuovo dieci anni avanti al resto della scena rock con i dischi eterei e amorfi dell'ultimo periodo, nei quali la brutalita' delle origini ha ceduto il posto a una non meno angosciata e intensa metafisica della degradazione morale.

In compagnia di Jarboe ha inventato un folk del Medioevo prossimo venturo, cantato con un cupo registro da basso (un peggiorativo di Peter Murphy); dedicato ai temi del potere, del sesso e del denaro, e a quello della volgarita' che ne e' al tempo stesso premessa e conseguenza (che talvolta vengono sceneggiati con una potenza tragica degna del teatro shakespeariano); e arrangiato con strumentazioni degne della musica da camera nelle quali si infiltrano pero' improvvise detonazioni elettroniche.

Ten Songs For Another World (Young God, 1990) di The World Of Skin, il progetto laterale di Gira e Jarboe, e' diviso in parti eguali fra i due protagonisti. Da un lato ci sono gli eterei esperimenti di vocalismo esoterico della seconda, ballate languide e senza tempo che hanno il pregio di dire tutto senza dire nulla (Dream Dream, Black Eyed Dog). Dall'altro ci sono i tetri melodrammi di lui, immersi in climi parossistici (I'll Go There, Take Me Home e You'll Never Forget). La dizione gelida e ultraterrena di Gira (vedi Please Remember Me, The Child's Right) conquista di disco in disco valenze sempre piu' perdutamente nostalgiche, sempre piu' dolorosamente pietose, e, naturalmente, toni sempre piu' biblici.
Gira, questo Cristo redento da Maddalena-Jarboe non sta andando al Calvario, sta scendendo dalla croce. Sta tornando fra la gente a predicare il riscatto dal dolore, la resurrezione non come vita eterna ma come immunita' contro la sofferenza. L'album sembra in realta' il successore diretto di Burning World, piu' che dei primi due album degli Skin.

Gli Swans veri e propri ritornano invece con White Light From The Mouth Of Infinity (Young God, 1991), album doppio a cui hanno partecipato ben nove musicisti (fra cui Anton Fier e Nicky Skopelitis, Norman Westberg, ovvero il chitarrista originale degli Swans, la bassista Jenny Wade e il batterista Vincent Signorelli) conferendo a molte di queste ballate una magniloquenza orchestrale. L'opera, lontanissima dagli schemi monolitici del passato, e immersa invece in lussureggianti armonie celestiali, e' un altro dei capolavori di Gira (e' innanzitutto un suo album solista, in quanto il ruolo di Jarboe e' limitato ai cori).
Melodie e arrangiamenti sono i piu' superbi della sua carriera: Better Than You ha lo spirito dei saltarelli delle fiere medievali e al tempo stesso passi di danza orientale; Power And Sacrifice e' segnata da un funereo galoppo di batteria e da un ipnotico raga chitarristico, nonche' da cori di un'intensita' soprannaturale; Song For The Sun e' un country marziale il cui crescendo risuona prima di epici jingle-jangle da cornamusa e poi di accordi d'organo da campane a festa. Sono tre delle ballate piu' potenti che Gira abbia mai scritto. Tutto e' immerso in un clima magico, irreale, onirico, in un mondo di sogno. E il contrappunto dei cori di Jarboe e' fondamentale per trasportare l'ascoltatore in quel mondo, dove le fredde, cavernose parole di Gira risuonano di echi metafisici. (Jarboe riaffiora soltanto per Song For Dead Time, una delle sue ballate-bisbiglio, e l'angosciata When She Breathes, cantata quasi alla Sinead O'Connor).
Ma all'altro estremo dello spettro emotivo regna un'atmosfera angosciata, di nullita', di disfatta, di inferno morale: rintocchi funerei accompagnano la parabola di Failure, un carillon sinistro s'insinua nel sermone di The Most Unfortunate Lie e soprattutto Gira imita il piu' tenebroso Jim Morrison nell'apocalittica You Know Nothing, come lui maestro nel creare tensione drammatica. Sono spesso allegorie senza tempo di peccato e desiderio.
La sua arte di trascendenza spirituale, di dannazione eterna, di ambiguita' morale tocca qui un vertice di lucidissima follia. E' un'arte di dubbi esistenziali irrisolti, ma anche di amnesie arcaiche, di magie primordiali: nell'esultanza paradisiaca di Why Are We Alive Gira confessa, in un tono narcotico, talmente dimesso da sembrare moribondo, o in trance buddista: "I can't remember/ why we're alive". Ascoltare la predica delirante alla Nick Cave di Love Will Save You, in un altro tripudio angelico di tastiere e cori, che Gira conclude con i versi: "Love may save all you people/ but it will never ever save me."

Love Of Life (Young God, 1992) e` un album ancor piu' solista (il contributo di Jarboe e' limitato a She Cries For Spiders) che conferma la transizione in corso. La musica e' infatti piu' veemente e aggressiva, piu' ritmata e orchestrale, e fa frequente uso di campioni di conversazione o recitazione (dal dialogo di Her alla poesia recitata da un bambino nella quadriglia apocalittica di Identity). In sermoni reboanti e dirompenti, come quello della ouverture e title-track, si avverte piu' che mai la parentela con Cave; ma Gira indulge in arrangiamenti sinfonici, in poliritmi frastornanti, in cori angelico-infernali, che liberano tutte le forze primordiali della sua arte di suggestione.
E' in questa forma di ballata solenne e fatalista, nella magniloquenza di queste visioni soprannaturali, nella nobilta' arcaica di queste filastrocche, nei rintocchi epici dei loro ritornelli, che Gira trova la sua vera vocazione; e The Sound Of Freedom ne' e' un esempio perfetto. Menestrello glaciale di un'era futuribile, Gira si lascia trasportare dal raga di Amnesia in un gioco di associazioni mentali, per spronfondare poi nelle deliranti liturgie "nere" di In The Eyes Of Nature. I dischi di Gira, in effetti, assomigliano sempre piu' a messe officiate da un sacerdote-androide.
Molti brani sono dedicati ai traumi della sua infanzia, a partire dal sogno di The Golden Boy That Was Swallowed By The Sea, "raccontato" in un registro bassissimo, freddo e calmo, suadente e fiabesco, e contrappuntato da frasi e tonfi che hanno la presa emotiva di uno stormo di campane a morto. Un dolore terribile sottende i mille sfarzosi travestimenti della sua arte: "Every breath is drunk with tears" recita il bambino di Identity...

A quella Bibbia apocrifa di Children Of God, il suo proclama religioso, ha fatto pertanto seguito una trilogia intimista, aperta da Burning World, continuata da White Light e chiusa da Love Of Life.

Nel frattempo e' venuta alla luce la vera storia della sua infanzia, che Gira aveva sempre attentamente evitato di rivelare. Cresciuto a Los Angeles praticamente senza famiglia, passo' gran parte della sua infanzia in istituti di correzione per vandalismi, furti e aggressioni. Drogato fin da piccolissimo, a dodici anni era talmente dipendente dall'LSD da averne bisogno tutti i giorni. A tredici anni venne obbligato a trasferirsi dal padre, in una cittadina dell'Indiana. Fuggi' di casa e alla fine approdo' a Los Angeles, dove inizio' a suonare. In quella terribile infanzia affondano le loro radici tutte le sue canzoni.

Die Tur Ist Zu (World Service, 1996) e` una raccolta di sette lunghe tracce improvvisate dal vivo.

Presentato come il testamento finale del gruppo (ovvero di Gira e Jarboe), l'album-colossal Soundtracks For The Blind (Young God, 1996) e` semplicemente un eterogeneo ammasso di materiale da liquidare prima che invecchi, una catasta un po' casuale di campionamenti, suoni trovati, esperimenti sul suono, orchestrazioni artificiali, liriche dell'occulto, uno zibaldone di incompiuti e imperfetti. Larry Mullins alle percussioni e al vibrafono (membro di un'orchestra sinfonica e session-man per Iggy Pop), Vudi (degli American Music Club) alle chitarre e Joe Goldring (dei Toiling Midgets) al basso compongono comunque una delle formazioni piu` agguerrite della carriera di Gira.
L'album e` di fatto un album solista di Gira. Il contributo di Jarboe e` limitato alle parti vocali. Sono di Gira i testi che contano e sono di Gira tutti gli arrangiamenti; e gli arrangiamenti costituiscono gran parte del senso di questo disco.
La chiave per decifrare il disco si trova forse nei brevi acquerelli metafisici sparsi a casaccio, come Red Velvet Corridor e Live Through Me, che si limitano a deformare e agitare suoni senza volto, fino a farli sembrare grida disperate di dannati che tentano di parlarci dall'aldila`. Sono prove generali per le composizioni maggiori, che vivono della stessa ansia di incomunicabilita`.
In questo disco Gira si rivela innanzi tutto come un ambizioso musicista d'avanguardia, un illusionista del suono che in I Was A Prisoner In Your Skull seppellisce un'orchestra sinfonica che accorda gli strumenti e galassie che si scambiano segnali infrarossi. E` musica da incubo psicanalitico, che sfocia in un crescendo assordante di batteria. Gira nuota in un mare di musica elettronica che si estende dalle spiagge di Karlheinz Stockhausen ai maelstrom di Klaus Schulze agli iceberg di Foetus.
Cio` nonostante, alla fin fine Gira resta soprattutto un magistrale architetto di requiem spettrali. Il capolavoro e` cosi` Helpless Child (sedici minuti), dalla cui nebulosa di suoni elettronici emerge un colloquiale dimesso, scandito dai rintocchi squillanti della chitarra; il parlato muta in un canto appena bisbigliato, come in punto di morte, mentre tutt'attorno esplodono frastuoni caotici, e poco a poco il cerimoniale diventa un'orgia infernale, fra l'incalzare delle percussioni, i riverberi delle schitarrate sempre piu` forti, gli accordi solenni dell'organo gospel, le botte marziali di piatti e tam-tam... Invece che accumulare suoni per costruire un'armonia ad effetto, Gira li dispone in progressione ordinata per costruire un'atmosfera d'effetto.
Gira si diverte a disseminare le composizioni di segni criptici, come la bambina che gioca nei tenebrosi gorghi di elettronica e voci di Beautiful Days, che affiora dagli abissi oceanici delle tastiere.
Animus (undici minuti) canticchia la sua serenata "maudit" con il tono di un rilassato intrattenitore di night club, accompagnato soltanto dai rintocchi ipnotici della chitarra e dagli accordi onirici del vibrafono, finche' non viene devastato da violente distorsioni di elettronica. Alla fine rimane soltanto il drone alieno.
Il lato di rame fa leva attorno al mantra di Sound (tredici minuti), che inizia con un tintinnio intenso e lentissimo, straripante spiritualita`, e che, nella piu` pura tradizione psichedelica, prende quota con una progressione travolgente di distorsioni lancinanti della chitarra, di accordi celestiali delle tastiere e di battiti marziali della batteria, per spegnersi di nuovo in uno dei suoi desolati requiem.
Nella preghiera accorata di Final Sac (dieci minuti), messi da parte per l'occasione i trucchi di studio, Gira diluisce la sua arte melodrammatica al punto che sembra di ascoltare la coda di una canzone di Nick Cave o di Jim Morrison, rallentata, e prolungata, all'infinito. Le sue parole si spengono in un silenzio vellutato di echi del vibrafono e di vampate dei piatti.
Le composizioni maggiori sono "storie" allegoriche in cui Gira presumibilmente racconta la sua versione della dannazione umana.
Qualche altro pezzo surreale, al limite della musique concrete (Her Mouth Is Filled With Honey, prelude alla sinfonia piu` radicale, I Love You This Much
Jarboe fa poco o nulla: in Volcano blatera come Bjork su uno sgangherato sottofondo techno; recita alla Nico la trenodia masochista di YRP, in un'atmosfera satura di suspence.
Gira ha avuto il coraggio di suggellare il progetto Swans con un disco in cui ha immesso tutto cio` che non aveva mai avuto il coraggio di rendere pubblico. Il Gira nudo di queste "colonne sonore" e` un uomo carico di peccati e conscio della sua irrevocabile condanna.
L'opera non potrebbe essere piu` sfocata, ma, quando riesce a mettere a fuoco l'obiettivo, lambisce vertici di reale grandeur esistenziale.

(Clicka qua per la versione Italiana)

The Great Annihilator (Young God, 1995), the first studio album in about three years, features William Rieflin on drums ( Ministry). The album is an apocalyptic fresco of a mankind doomed to infernal tortures a sad and lugubrious "Divine Comedy". It also marks one of Gira's most metaphysical moments, as each song is basically an allegorical homily.
Gira's gift for terrorizing his listeners is intact, as proven by the instrumental In ouverture (laden with tension and suspense) and the pagan cerimony of I Am The Sun, over tribal percussion and children choir. The angelic music of the previous Swan albums has been replaced by a violent impetus of faith and fear. The loud, manic, develish orchestral harmonies hark back to Foetus' industrial symphonies (particularly in Alcohol The Seed and I Am The Sun). whereas the emphatic, melodramatic tones and pounding gospel rhythms are affiliated with Nick Cave's solemn balladry (particularly in She Lives). What is uniquely Gira-esque are the gothic choirs and the apathetic vocals.
Gira is tempted by mass appeal. Celebrity Lifestyle is possibly the most accessible song of Swan's career, a hybrid of Lou Reed's nonchalant boogie and Joy Division's danceable dark-punk. The Great Annihilator takes a stab even at conventional rock and roll.
Jarboe is not a protagonist, mostly a spectator. Nonetheless, her archaic and exoteric chant My Buried Child, her Enya-like lullaby Warm and her experimental Out for voice and electronics, are among the highlights. The personae of the two composers blend only once, in the chaotic mantra of Mind Body Light Sound, coincidentally the album's centerpiece.
Alas, too many tracks sound trivial and predictable and make this probably the least accomplished of their records.

Swans' demise was followed by a deluge of recordings: Omniscience (Young God, 1996), the live Swans Are Dead (Young God, 1998), the official bootleg Public Castration Is A Good Idea (Thirsty Ear, 1999).

In the meantime, both Gira and Jarboe have released a number of astounding recordings on their own. Gira Body Lovers/ Body Haters and Angels of Light. Gira launched a new project, The Body Lovers/ The Body Haters, which released two electronic collages of samples and found sounds: Number One of Three (Atavistic, 1998) and 34:13 (1999)

Jonathan Kane debuted solo with February (Table Of The Elements, 2005), that sounds influenced by his tenure with La Monte Young's ensemble Forever Bad Blues Band.

The Angels Of Light albums included material that had originally been released on two limited-edition discs, Solo Recordings From Home and I Am Singing To You From My Room. They were compiled on Songs For A Dog (Lumberton Trading, 2006).

Gira resurrected the Swans for My Father Will Guide Me Up A Rope To The Sky (Young God, 2010), an album that is more predictable than implacable, and, generally speaking, more pomp than genius. The symphonic cacophony of No Words No Thoughts surrounds Gira's gloomy, apathetic and hypnotic recitation without leading to a climax. The whipping riffs My Birth are not supported by an adequate melody (or, for that matter, by an adequate vocalist). The grotesque orchestral coda of You Fucking People Make Me Sick is interesting, but totally unrelated to the lame lullaby that it is supposed to frame. The pounding instrumental overture of Inside Madeline is indeed intimidating, but it leads to an insipid litany. All the hard-rocking clangor of Eden Prison is wasted in a weak declamation. The campfire singalong Reeling The Liars In lasts only two minutes but easily outshines all the lengthy bombastic songs. Gira is now exorcizing demons rather than preaching nihilism, as he did when he was young and terrifying. Somehow this has drained his ability to shock.

The band is built around Gira and Norman Westberg: second guitarist Christoph Hahn, percussionist Phil Puleo, drummer Thor Harris and bassist Christopher Pravdica (plus Bill Rieflin on bass, guitar, piano, percussion, keyboards; Jason La Farge on violin, Kenny Siegal on piano, a mandolin, a trombone, a trumpet).

We Rose From Your Bed With The Sun In Our Head (Young God, 2012) is a live album.

30 years after the Swans gave their first masterpiece the good news was that the world had finally caught up and by 2013 the Swans were widely recognized as one of the greatest rock bands ever. The bad news is that it was time for Gira to monetize the name that had yielded no commercial return for so long. Hence the double album The Seer (Young God, 2012) that begins with the frigid bolero crescendo and Pink Floyd-ian litany of Lunacy (with Alan Sparhawk and Mimi Parker of Low) and ends with the Doors-ian blues-jazz shuffle of The Apostate, which blossoms after a lengthy preamble of sentimental guitar glissandoes and a manic collective explosion a` la Glenn Branca.
For a two-hour album, there are precious few ideas, and they are mostly (very) antiquated, bordering on the ridiculous when they borrow Sonic Youth-ian guitar repetition for the ten-minute Mother of the World and when they indulge in the free-jazz jamming of 93 Ave B Blues, or when a loop of tolling bells can't do more than trigger a monotonous litany in the eight-minute Avatar. Jarboe appears on the 19-minute Piece of the Sky, at first an effective piece of cosmic music until the drums kick in and turn it into a slow languid aimless sleep-inducing coda, and yet another repetitive section.
The 32-minute The Seer begins promising with hysterically strummed guitars (Glenn Branca again) and early Pink Floyd-ian suspense, and peaks when Gira pits mantra-like vocal repetition against country and western drumming, but the remaining 15 minutes are awfully pointless. The Seer Returns employs Roger Waters' strategy of revisiting a theme in a different tone (hence memories of The Wall), and pushing it to an obsessive degree, reminiscent of Led Zeppelin's When The Levee Breaks and Fleetwood Mac's Tusk, does cause shivers of primordial shamanic hypnosis.
There is one touching ballad, Song for a Warrior, sung by Yeah Yeah Yeahs' vocalist Karen O, that is the exact opposite of the lengthy compositions and that for a couple of minutes matches the romantic intensity of, say, Gram Parsons' version of Love Hurts.
Song for a Warrior, The Apostate and The Seer Returns (and half of Piece of the Sky and one third of The Seer) deserved to be recorded, but the rest perhaps could have be edited away. Anyway, this album has virtually nothing of the sound of the Swans. It should have been credited to Gira or to one of his many side-projects.
Needless to say, the very same critics and publications that ignored the Swans when they were releasing one masterpiece after the other hailed this mediocre senile work as a masterpiece 30 years later, finding all sorts of hidden meanings in what was simply an astute sellout.

We Rose From Your Bed With the Sun in Our Head (2012) documents the live performances of this reincarnation of the Swans.

The double-disc To Be Kind (Young God, 2014) does not fully redeem the generic mediocrity of Seer but at least scales down the pomp or infuses it with more real deas. Nonetheless, the Swans remain unrecognizable (note for the younger generations: no, your parents were not listening to this "stuff", they were listening to Filth and Cop, much darker "stuff").
The looping hypnotic strumming Screen Shot (8:04) is perhaps an attempt to get in synch with the era of Animal Collective (seven years too late). Just A Little Boy (12:40), dedicated to blues deity Howling Wolf, ends up sounding like Led Zeppelin performing a cover of the Doors' The End: not a bad idea, but hardly worthy 12 minutes of our time. A Little God In My Hands (7:08) fares better, with the guitar intoning the rhythm of Indian-style dancing while the tom-tom percussion fuels the choir of an esoteric rite. One gets used to the method of stretching an idea to its limit (in terms of duration). Hence the expressionistic melodrama Kirsten Supine (10:33) and the noise-folk litany Nathalie Neal (10:15).
"Repetitive" is the first word that comes to mind when listening to these extended songs. And those are dwarfs compared to the giant that takes up one fourth of the album: Bring The Sun/ Toussaint L'Ouverture (34:05), a Pink Floyd-ian rock opera about the hero of Haiti's independence war, replete with the suspenseful pace of Set the Controls for the Heart of the Sun, with a percussive crescendo a` la A Saucerful of Secrets, and with a Buddhist-inspired vocal psalm that sounds suspiciously like the beginning of Shine On You Crazy Diamond repeated over and over again. The second part consists in a loose jam of guitar tones, Zen-style vocalization, theatrical screams, and martial percussion. (Whatever it had to say, it could have been said in three or four minutes). With this second double-disc album, and the second colossal suite, one suspects that Gira has been affected by the "Roger Waters syndrome" and will start producing psychological concept albums that will become more and more pessimistic as he gets older. In fact, the album's finale, To Be Kind (8:22), was probably intended as a Roger Waters-kind of apotheosis, except that it fails miserably (Gira has to listen a few more times to Two Suns In The Sunset).
Amid all the pomp and presumption, there is however more substance than on Seer. The 17-minute She Loves Us (17:01) is the ultimate "acid trip", a slowly rising nebula of percussion and guitar (that Acid Mothers Temple would pay for) that solidifies as an insistent post-blues dance with visceral shouts (that would have been a better tribute to Howling Wolf), which in turn becomes a transcendent chant of sorts after the refrain gets repeated a million times (marred by lyrics such as "Fun fun fun/ Mau mau mau/ Fuck fuck fuck/ Your name is fuck/ I'm going home/ I'm going home" that hopefully will teach a generation of aspiring songwriters what happens to you if you drop acid in high school instead of studying). Despite all the sins of excess and redundancy, this is indeed a powerful piece, a 21st century version of Amon Duul II.
The album is often annoyingly redundant and predictable, but then again those are precisely the main qualities that one admires in wallpaper and in supermarket muzak.

Gira announced yet another ending for the Swans, and the double-disc The Glowing Man (Young God, 2016) was meant to be the swan song, as well as the end of the trilogy begun with The Seer. Less claustrophobic than its predecessors, it however further indulged in the vices of Gira's middle age. First and foremost, Gira's tedious declamation, that cannot rescue the simplistic structure of Cloud Of Forgetting (12:43): hypnotic collective rhythm against an organ drone. Secondly, the limited compositional skills. Cloud Of Unknowing (25:12) is a messy and childish prog-rock suite that tries to make sense of incoherent sections. It begins with countless minutes of inconclusive collective improvisation and rising synchronized percussive sounds. Then Gira sings a melody that sounds like a cross between a muezzin's call for prayer and Velvet Underground's Venus in Fur over a plodding rhythm. Then church bells introduce a section that evokes the morbid macabre suspense of the Doors' The End. Again, it takes ten minutes of tidal "om" choirs for Frankie M (20:54) to begin but don't get too excited: that's just the beginning of the collective percussive section, everybody banging together on whatever they can get their hands on. The real singing begins only after 12 minutes and it's as unappealing as it gets (sung by one of the most unappealing singers around). After 16 minutes the guitar and cello intone an atonal pattern that launches the final percussive crescendo (the best part). The Glowing Man (28:53) is a revision of Bring the Sun/ Toussaint L'Ouverture which was a revision of The Seer. It begins with an undulating organ sound, followed by collective pounding. Then, not knowing where to go next, the band simply stops, and the piece restarts with another childish section of collective noise. After 17 minutes the singing restarts with a Lou Reed-ian litany and that's a much more interesting song, if no less repetitive. Then the piece crashes again, and so on. It all sounds improvised on the fly in the school's gym by a group of teenage students. A little better is The World Looks Red / The World Looks Black (14:32): an Indian-esque lamentation in which the droning and frenzied repetitive patterns make more sense, echoes again of the Doors' The End (alas minus the dramatic genius). After six minutes the music adds a minimalist couterpoint of a trumpet-sounding instrument, soon turning into a techno locomotive, and then the vocals and backup vocals intone a gospel-like chant a` la Nick Cave. The piece ends with an "om" gliding over an organ drone. The shorter songs come as a breath of fresh air: the harrowing duet of When Will I Return?, that describes a rape, and the Leonard Cohen-esque choral singalong Finally Peace.
Out of two hours of music, there are interesting moments: the instrumental ending of Frankie M, the Lou Reed-ian section of the title track, the Doors-ian section of Cloud Of Unknowing, and most of The World Looks Red/ The World Looks Black; but too much sounds amateurish or redundant. It is funny that the music made by a middle-aged man can sound more childish than the music that he was making as a very young man. The fact is that Gira never acquired a sense of what counterpoint is, and therefore his ability to stretch his compositions over ten or twenty minutes is limited like the ability of a beginner, something less evident in shorter pieces. His compositions are fundamentally static: the longer they drag on, the more evident this becomes. Besides the usual sextet, this album features Bill Rieflin on several instruments, cellist Okkyung Lee, a violinist, mandolin, banjo, trumpet, trombone and flute.

This album concluded the fourth life of the Swans. First they were a brutal "no wave" outfit (the era that peaked with Filth and Cop). Then they turned to austere psychedelic chamber folk music (the era of Children Of God and White Light From The Mouth Of Infinity) Then they joined the ranks of post-rock (with Soundtracks For The Blind). And finally they turned to minimalist and ambient techniques.

The double-disc The Gate (Young God, 2015) contains five unfinished Gira demos and six monumental live performances: Frankie M (29:25), A Little God In My Hands (13:12), Apost/Cloud Of Unforming (33:40), Just A Little Boy (16:40), Cloud Of Forgetting (11:33), and Bring The Sun/Black Eyed Man (28:16).

The double-disc Deliquescence (Young God, 2017) contains colossal live performances: The Knot (45:38), Cloud Of Forgetting (16:01), Deliquescing (10:09), Cloud Of Unknowing (29:22), The Man Who Refused To Be Unhappy (9:44), The Glowing Man (36:21).

Gira developed his own version of "crowd-funding" when he released the album What Is This? (Young God, 2019) containing ten acoustic demos that still needed to be orchestrated and properly recorded, a process for which the fans could help raised the funds by buying this album.

Sure enough, a little later the double-disc Leaving Meaning (Young God, 2019) was ready. Its meandering dirges heralded a new phase of the Swans, but closer to the 1990s than to the 2010s, perhaps also because the core players basically constituted an expanded Angels of Light lineup (Christoph Hahn, Dana Schechter, Cassis Staudt, Larry Mullins) with bassist Yoyo Roehm, pianist Paul Wallfisch of Botanica, violinist Heather Trost, digital soundpainter Ben Frost, and the Necks with minimal intrusion by the five ex-Swans (Pravdica, Puleo, Westberg, Hahn and Harris). He fails to entertain with the somnolent jazzy litany Cathedrals Of Heaven, with the calm ballad It's Coming It's Real, with Amnesia, which is an inferior version of the song on Love of Life, and surprises his followeres when he croones the viola-tinged neoclassical chamber lied What Is This?. But he succeeds in two kinds of songs. Firstly, there are the songs penned by the Necks, characterized by hypnotic ethereal atmospheres: Leaving Meaning (11:21) and The Nub (12:01), the latter with the addition of vocalist Baby Dee. These evoke psychedelic dilation, the latter sounding like the Grateful Dead's Anthem Of The Sun played by a jazz combo. Secondly, he succeeds in ritualistic pieces that emphasize tribal rhythms and psychotic vocals. Hence the standout, Sunfucker (10:44), that begins with a mayhem of infernal voices, implodes in a wall of noise, and then resumes as a pow-wow dance drenched in shrill drones; hence the theatrical The Hanging Man (10:48) over trotting rhythm and Glenn Branca-ian guitar repetition; hence Some New Things, another repetitive percussive dance; and hence My Phantom Limb, which morphs from a babelic confusion of vocals into a sinister buccaneering singalong. The album is uneven and seems to be a collection of EPs from different eras, performed by different lineups; but Sunfucker is possibly the best Gira song of the decade.

The two-hour The Beggar (2023), a concept on death, is one of the worst of his career. Most of the songs are underwhelming and/or too long. The slow, sparse, melancholy The Parasite, No More of This and Why Can't I Have What I Want Any Time That I Want? (best of the batch) sound like Leonard Cohen backed by a choir, albeit an uninspired and verbose Cohen. Songs like Ebbing (11:04) are built around trivial loops and predictable lyrics. On the other hand, the monotonous zombie chant The Beggar (10:15) rises above the mere imitation of Nick Cave. The wordless and symphonic Michael Is Done sounds like an unfinished sketch for composing his own requiem. The behemoth here is the 44-minute The Beggar Lover 3, but it is in part a collage quoting from Gira's previous recordings, his fourth attempt at a self-referencing collage after the two Body Lovers albums and Look at Me Go, the bonus track of My Father Will Guide Me Up A Rope To The Sky. For a long time it is simply a repetitive, pounding, instrumental voodoo dance with ominous bass lines a` la Cramps. After 21 minutes it enters "collage mode" for 14 minutes, and it ends with ten minutes of lounge soul balladry. Not exactly breathtaking...

What is unique about this music database