David Darling
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )

Journal October (ECM, 1979), 6.5/10
Cycles (ECM, 1982), 6.5/10
River Notes (Wind Over The Earth, 1982), 5/10
Radiance: Inverness (Invincible, 1983), 5/10
Radiance: Lake Unto The Clouds (Invincible, 1984), 5/10
Eos (ECM, 1984), 6.5/10
Radiance: A Song For The Earth (Invincible, 1985), 5/10
Radiance: Inverness (Invincible, 1983), 6.5/10
Radiance: Lake Unto The Clouds (Invincible, 1984), 5/10
Radiance: A Song For The Earth (Invincible, 1985), 5/10
Amber (Narada, 1987), 7/10
The Tao Of Cello (Tasker, 1989) (Relaxation, 1993), 6/10
Cello (ECM, 1992), 6.5/10
Eight String Religion (Hearts Of Space, 1993), 7/10
Dark Wood (ECM, 1995), 7/10
Musical Massage: Balance (Relaxation, 1999), 4/10
The River (ECM, 1997), 5/10
Epigraphs (ECM, 2000), 5/10
In Tune (Relaxation, 2001), 4/10
Cello Blue (Hearts of Space, 2001), 5/10
Links:

White cellist (1941), a member of Paul Winter's Consort, specialized in solemn, highly chromatic and almost baroque meditations straddling classical, jazz and Eastern music. Journal October (october 1979), his first solo, and Cycles (november 1981), that featured saxophonist Jan Garbarek, pianist Steve Kuhn, sitar-ist Collin Walcott, guitarist Oscar Castro-Neves and bassist Arild Andersen in various configurations, were mainly demonstrations of his glacial technique. After a long hiatus, Darling penned a trilogy of performances in solo settings, often overdubbing his acoustic and electric cellos: The Tao Of Cello (1989), a set of 22 brief improvised interludes reminiscent of Chinese philosophy; Cello (january 1992), that debuted the medieval-inspired "Darkwood" series of adagios; Darkwood (july 1993), containing four more multi-part suites of the "Darkwood" series (4 to 7), his most austere effort in the realm of neoclassical music; and finally Eight String Religion (1993), recorded over eleven years, that added his own piano playing and natural sounds.
If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in English.
Cresciuto ad Elkhart, nell'Indiana, Darling suonava il basso in un complesso di rock and roll, il sassofono alto e quello baritono in complessi jazz, la tuba nelle bande marcianti del suo paese, ma scoprì la sua vocazione quando imbracciò il primo violoncello.

All'inizio degli anni '70 Darling milita nel primo Consort di Paul Winter e partecipa alle session leggendarie di Road e Icaro. Scompare dalla circolazione per circa cinque anni, poi rientra nei ranghi e aiuta il maestro della world-music a concepire altre due pietre miliari del genere, Earth Dance e Common Ground. Suonando con Winter Darling ha l'occasione di ascoltare musica proveniente da tutto il mondo: musica brasiliana, folk africano, percussioni hindu... Il Consort è un laboratorio in cui ogni assolo funge da incubatrice per una carriera solista.

E così Darling accompagna Ralph Towner su Old Friends New Friends, Glen Moore su Introducing, e poi tanti altri, compresi persino il cantautore Arlo Guthrie e il gruppo Spyrogyra.

Nel frattempo ha avviato la sua carriera solista con Journal October. L'album ha già i tratti che saranno del Darling maturo: una superba padronanza dello strumento, un gusto prelibato per le sonorità classicheggianti, la predilezione per i tempi medi e le chiavi minori. Spiccano le variazioni minimaliste per solo violoncello di Slow Return e l'improvvisazione per violoncello ed elettronica della title-track. Le qualità timbriche della sua tecnica allo strumento risaltano però meglio nei due Solo Cello: lamento tzigano, mantra indiano, improvvisazione jazz e melodia occidentale tendono a confondersi in una dialettica tonale che antepone l'intensità emotiva alla suggestione cromatica.

Contrariamente a quanto facevano i jazzisti d'avanguardia in quel periodo, gli assoli di Darling rifuggono dalla fredda elucubrazione stilistica per immergersi senza ritegno in una cornucopia di accenti esotici e di melodie occidentali. La suggestione cromatica di "canzoni" come Minor Blue e Clouds è elevatissima, benché l'architettura della partitura sia fra le più audaci del periodo (un trio di violoncelli, l'uno sovrapposto all'altro con ruoli ritmici e melodici diversi).

Cycles leveraged Darling's previous experiments and took advantage of a top-notch ensemble, including saxophonist Jan Garbarek, pianist Steve Kuhn and sitar player Collin Walcott. Mainly, Darling's combo coined a form of sophisticated Indian-tinged pop-jazz ballad: the romantic cello lines complement the nocturnal jazzy piano in Cycle Song, almost playing a different song from the one the piano is playing; and the saxophone intone the nostalgic Ode over a delicate tapestry of guitar, cello and sitar. The nine-minute Fly is a collective exploration in which saxophone, piano and cello share the chores of shaping an abstract and slightly anguished atmosphere. Cycle Two - Trio The saxophone steals the show in Cycle One - Namaste and the tabla dominate the eight-minute Cycle Three - Quintet And Coda, which actually one of the most fluent jazz pieces here. The leitmotiv is mostly sentimental, the pace is mostly calm, the tone is mostly profound.

Le collaborazioni continuano numerose, sia nel mondo del folk (Tom Rush) sia in quello del jazz: Eos, con il chitarrista Terje Rypdal. After the hysterical Jimi Hendrix-ian guitar solo of Laser, Darling's elongated cello drones meet Rypdal's atonal moans in the 14-minute Eos, that ends in a calm and elegiac manner like a baroque adagio. The two instruments intone the same charming melody in Bedtime Story, each in its own way: the cello in its elegant and polite classical manner, and the guitar in its loud and distorted rock manner. The nine-minute Mirage falls into the trap of a languid guitar melody worthy of second-rate cocktail-lounge performers. But the cello reaches a peak of pathos only in the arcane free-form expressionistic meditations of Light Years; the rest being too affected by Rypdal's exuberant persona.

Nel frattempo Darling cesella con Paul Winter Callings e la Missa Gaia. In trio con altri due reduci del Consort, Jim Scott alla chitarra e Nancy Rumbel all'oboe, Darling dà anche vita ai Radiance, con cui esegue world-music da camera di grande originalità. Rispetto agli Oregon l'ispirazione è appena più etnica, ma è l'esecuzione a costituire il fatto saliente, all'insegna di una pulizia formale degna della musica da camera più austera.

Nella seconda metà degli anni '80 Darling si rassegna a un ruolo di gregario prima per il pianista Michael Jones, e i suoi Amber, After The Rain e Magical Child, poi per la flautista Radhika Miller, con cui incide Origins, Gems Of Grace, Blossoms In The Snow e Laughing Waters.

The Tao Of Cello (Tasker, 1989) contains 22 brief improvised interludes for solo cello. The program falls roughly into two categories: the baroque melodic exercise, best represented by Restraint Begins With Giving Up One's Own Ideas, and the Eastern chamber music, best represented by Man Follows The Earth. The former reaches the most spectacular level of sophistication and elegance (The Further You Go The Less You Know, He Who Is Filled With Virtue Is Like A Newborn Child, The Valley Spirit Never Dies), while the latter swings between humble meditation and languid elegies with pompous titles (The Tao Of Heaven Is To Take From Those Who Have Too Much And Give To Those Who Have Too Little).

Il suo prestigio nel mondo della new age aumenta al punto da consentirgli di tornare a registrare a proprio nome. Nasce così un altro capolavoro, Cello, disco interamente dedicato al movimento classico chiamato "adagio". Tutte le composizioni sono degli adagi, anzi sono degli adagi ispirati all'adagio per eccellenza, l'Adagio Per Archi di Samuel Barber. A questo bisogna aggiungere un sound spaziale dovuto agli arrangiamenti elettronici, in modo da estendere il suono del violoncello. Il risultato sono poemi tonali come Choral (una variazione su Cycle Song), improvvisazioni a più voci come Psalm (un tributo a Hindemith).
I tre Dark Wood si ispirano alle tecniche del canto gregoriano, mentre Lament e The Bell si rifanno all'armonia e al contrappunto del Medioevo. No Place No Where, Two Or Three Things e In November sono praticamente dei "remix" della stessa composizione (il violoncello viene sovrapposto così tante volte da dare l'impressione di un'orchestra d'archi). Soltanto Totem ritorna alla tradizione rapsodica del violoncello classico.

Dopo qualche anno esce altro trionfo della sua arte solista: Eight String Religion. L'album ha richiesto dieci anni di lavoro. Il suo forte è innanzitutto la melodia, sia quella delicata di Soft Light, strimpellata pianissimo sulle corde del violoncello a accompagnata da improvvisazioni di pianoforte da cocktail lounge, sia quella pop, Remember, canticchiata senza parole con la struggente nonchalance di una ballata di Leonard Cohen. Il vertice di questo lied sottovoce è forse Sweet River: mentre il violino tiene un passo da ballo rinascimentale, i violini intonano un adagio barocco che ritorna ad ondate e il pianoforte continua il discorso iniziato da un cinguettio d'uccellini.
La title-track apre invece il fronte religioso, come da titolo. L'intensità si fa lacerante, benché non una nota lasci mai trasparire fervore o disperazione. L'afflato mistico trapela invece da Sojourn, dal soffice arpeggio di tastiere, dall'intrepido canto del violoncello che imita l'oceano, dall'incalzante figura raga del pianoforte. L'album più lirico, tenero e commovente della carriera di Darling. Un lento, cosmico, intreccio di accordi che sembra sempre cadere in trance.

Dark Wood (registrato nel luglio 1993) ripete il miracolo, con una mano ancor più felice per le sovraincisioni del suo violoncello. L'idea è quella dei pezzi omonimi di Cello (il disco è infatti suddiviso in quattro Dark Wood, a partire dal IV): ispirarsi alle tecniche della musica antica (qui non soltanto medievale sacra, ma anche profana e rinascimentale) per comporre movimenti lenti ("adagio" o similia) di una compostezza e austerità classica.
Dawn e New Morning, cullati in frammenti melodici che fluttuano nell'etere con una dolcezza malinconia quasi "schubertiana", hanno di nuovo la profondità e l'intensità di salmi religiosi. Anzi, gli abissi di tonalità gravi di In Motion propendono per una concentrazione quasi zen, e in Earth si intuiscono fievoli echi di raga. In Journey e Medieval Dance Darling tenta di imprimere il senso della fiaba, ma ne risulta una musica dal movimento pulsante e dalla direzione sfuggente, che presenta una qualità allucinatoria. Molti brani sono appena accennati: Darling sfiora le corde del suo strumento per qualche secondo e poi lascia che i riverberi della musica si spengano nel vuoto senza neppure tentare di spiegare il suo gesto.
Con l'umile violoncello Darling ha trovato il modo di comporre una musica sempre più personale e di un'emotività sempre più soffocata. Ogni brano diventa un mosaico di "droni" anemici, di accordature che imitano la viola da gamba, di timbri ovattati.
La sua arte di doppelganger violoncellistici che risuonano da angoli reconditi dell'animo, ha raggiunto un livello di purezza davvero degno della musica sacra antica.

Innamorato della bellezza classica, Darling è intento a continuare la tradizione del violoncello classico. Anche nei suoi esperimenti più audaci di etno-jazz non è mai stato un tecnico del sound, non ha mai approfondito una cultura, ma soltanto preso in prestito la sua emotività, il timbro, il feeling. Tutto ciò che la sua musica incorpora viene imitato in un modo molto personale.

Darling è stato ed è tuttora uno dei protagonisti della rivoluzione che sta portando gli strumenti ad arco al centro dell'attenzione della new age. E, nonostante Darling disconosca il virtuosismo fine a se stesso, le sue improvvisazioni rappresentano altrettante pietre miliari per l'evoluzione della tecnica allo strumento.

DOpo una grave malattia esce Musical Massage: Balance (Relaxation, 1999), contenente quattro lunghi brani, tutti fra i 17 e i 19 minuti: Dream Pearls of Kathak, Irish Miles, Lady Child's Dream e Bach's Persia.

I Radiance sono David Darling al violoncello, Jim Scott alla chitarra e Nancy Rumbel all'oboe, tutti reduci del Consort di Paul Winter. Il trio è uno dei primi gruppi di world-music jazzata, e fa epoca per lo stile dell'esecuzione, all'insegna di una pulizia formale degna della musica da camera più austera.

Rocco Stilo scrive:

Il nuovo disco di David Darling, Musical Massage: Balance (Relaxation, 1999), e` di un interesse artistico quanto mai scarso. L'etichetta è la stessa che qualche anno fa ripubblico` il suo "Tao of Cello", nel contesto di una collana che è una (fra le tante) a costituire uno standard della new age o sedicente tale, standard fra i più... deleteri in circolazione, quello appunto di una musica intesa come mezzo terapeutico, mutuando, stravolgendo e occidentalizzando talune dottrine orientali. Si tratta, ritengo, di un disco che gli sarà stato commissionato appositamente da questa label, e in cui è palese il disimpegno più strettamente compositivo a favore di un approccio più epidermico. I 4 brani del disco (tutti oltre il quarto d'ora) si rassomigliano terribilmente, e basta ascoltarne solo i primi due minuti per capire l'antifona. Uno stesso tema riciclato con un background identico, e che potrebbe continuare così stucchevolmente per ore ed ore. E sì che la mano di David si indovina essere sempre quella, fatata e indicibile come nei momenti più sublimi di Amber e Dark Wood; ma David si limita a darci uno "stuzzichino" iniziale, per poi lasciarci con la nostra fame per tutto il resto. Non vi insisterò di più, perchè è scontato saprai di quale genere di musica io stia parlando. Attendiamo allora David a banchi di prova più seri e più "veri"; quella con la Relaxation è solo una parentesi, e il David che vogliamo sentire è solo quello della sua vera e propria casa per cui incide, e che non è cambiata, se è vero che le note di questo disco affermano che egli "appears by courtesy of ECM Records".

The River (ECM, 1997), a collaboration with jazz pianist Ketil Bjornstad, is a 12-movement suite for piano, violin, percussion and voice. This brings back the best of Darling, but the tone is a bit too relaxed and languid.

The Sea (1995) and The Sea II (1998)

Epigraphs (ECM, 2000) is mainly an album of Ketil Bjornstad compositions.

David DArling: Cello Blue (Hearts Of Space, 2001)


[recensito da Rocco Stilo]
Con questo suo recente lavoro, che comunque riunisce materiale registrato ormai un anno e mezzo fa, David Darling sembra uscito felicemente da quel tunnel imboccato all'indomani del suo indiscusso capolavoro Dark Wood. Erano anni, infatti, che egli si barcamenava fra collaborazioni non sempre felici e dischi «solo» commissionati da labels per una stucchevole relaxing music in cui si edulcoravano le capacità strumentali e compositive dell'artista, la cui lunga pausa è stata comunque principalmente dovuta, giova sottolinearlo, a disavventure che ne hanno per diverso tempo minacciato seriamente la salute. Ed ora egli sembra intenzionato a riprendere un discorso interrotto ormai da 5-6 anni, ripercorrendo le orme di 8 String Religion, cui certamente il presente lavoro può essere accostato a più di un titolo. Il lavoro, concepito ed eseguito, è tutto suo, e lo ascoltiamo, oltre che al piano e alle elaborazioni elettroniche, ovviamente al suo strumento principe, qui per la prima volta nella duplice versione acustica ed elettrificata. Il limite di Cello Blue, diciamolo subito, è quello di una fragilità e forse di un'indulgenza a tratti esclusiva nel fraseggio melodico delle tematiche di stampo prettamente «classico» che costituiscono il suo terreno favorito e confesso, e che talvolta, diversamente da quanto seppe fare in passato, impediscono di spiccare nettamente il volo verso i cieli più alti e liberi. L'iniziale Children presenta un appoccio minimalistico appena sottolineato dai lievi tocchi del piano; la successiva Prayer and Word è assai più sostanziosa, con le sovraincisioni del violoncello che dialogano e si intersecano, creando un clima di pacata e commossa rassegnazione. La title-track vive sul contrappunto fra archi e piano trapuntato dai gorgheggi degli uccelli, in uno svolgersi tenero pur se un po' esile. Thy Will «Not Mine» Be Done è invece il momento forse più debole del disco, col suo insistito andamento alquanto «barocco» e compiaciuto, cui si aggiungono anche i vocalizzi di David, ma senza quagliare in alcunchè di convincente. I momenti più significativi si intravedono nei brani Serenity, Colorado Blue, Presence, Solitude, tutti nobilitati da un meditabondo pianoforte che gareggia a tratti col violoncello in contrappunti che trasmettono sensazioni di equilibrio interiore; Awakening sembra invece uscita proprio dalle pieghe di Dark Wood: gli archi si intrecciano e ricercano continuamente volumi e tonalità diversificate, fino a stemperarsi nell'afflato mistico. Forse il momento più bello ci viene dato da Morning, dove il sottofondo del canto di uccelli viene impreziosito da un andirivieni minimalistico del pianoforte, tutto giocato sul velluto, in una trasparenza cristallina; è un po' il brano emblematico del disco, che sembra voler consegnare un messaggio di fiducia e speranza. La conclusiva Prayer è il brano più ambizioso e certamente più mistico, laddove il sentimento religioso origina una musica triste e raccolta, al limite di una composizione sinfonica commovente e composta. In Cello Blue c'è quanto basta per richiamare nuovamente la nostra attenzione su un artista delle cui possibilità non si è mai dubitato, e che aspettavamo con pazienza.

Cello Blue (Hearts of Space, 2001) is the ideal follow-up to Eight String Religion (Hearts Of Space, 1993). While it doesn't attain the spectacular intensity of that masterpiece, it continues Darling's poetic and baroque exploration of ambient classical music.

b>The Darling Conversations (2007) is a triple-disc set with pianist, composer and electronic musician Julie Weber. The Return Of Desire: Improvisations (may 2008) is a collaboration with pianist Eve Kodiak. Prayer For Compassion (Wind Over The Earth, 2009) was the work of ten years with pianist Mickey Houlihan.

JD Parran, Mark Deutsch (bazantar and sitar), and David Darling collaborated on the live Omegathorp: Living City (september 2002).

Darling died in 2021.

(Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

What is unique about this music database