- Dalla pagina su Irr. App. (Ext.) di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)
Irr. App. (Ext.) è il progetto del compositore elettronico/digitale residente a San Francisco Matt Waldron (1969).
An Uncertain Animal Ruptured - Tissue Expanding In Conversation (E.i.E., 1997) e Their Little Bones Becoming Sharp Find Repose but Fail to Avoid Worrying a Breach in the Ghostly Skin the Which Separates That Above from That Below (this being The Last and Final Seal) and Whereupon All Light Evacuated the Furnace - Several Consequences Ensue (E.i.E., 1999) applicarono la concrete musique all'estetica anarchica e provocatoria del surrealismo.
Le due lunghe suite di Ozeanische Gefuhle (Errata in Excelsis, 2001 - Helen Scarsdale Agency, 2004), registrate nel 2001, hanno dato inizio a una trilogia dedicata a Wilhelm Reich e perfezionarono la sua fusion di registrazioni di campo, musica per eventi e sculture sonore elettroniche. Ozeanische Gefhle (42:01) diluisce i suoni della pioggia e dei tuoni e poi architetta un crescendo ronzante che sembra destinato a un'intensità apocalittica ma che invece termina circa 20 minuti dopo, suonando come un sitar accordato per un raga. Da lì in poi è tutto in discesa, con il suono che diventa sempre più criptico, sempre meno udibile, e i suoni della natura che riemergono al ritmo di un tintinnio di campana e sulla scia di un bordone molto più umano simile a una fisarmonica. The Demiurge's Presumption (15:48) inizia come un duetto tra chitarra dissonante e percussioni tintinnanti sullo sfondo di droni elettronici, ma si trasforma in un forte drone d'organo monolitico disseminato di rumori glitch.
Dust Pincher Appliances (Crouton, 2003) e Perekluchenie (Beta-Lactam Ring Records, 2005) si abbandonarono a parate di armonie demenziali.
Nel 2005 Waldron si è unito ai Nurse With Wound (vale a dire Steven Stapleton, Andrew Liles e Colin Potter).
Cosmic Superimposition (Errata In Excelsis, 2007) contiene un brano di 45 minuti ispirato al libro omonimo di Wilhelm Reich del 1951 e ottenuto rivisitando creativamente il materiale di Ozeanische Gefuhle.
Matthew Waldron dimostra di essere uno dei "collagisti" sonori più dotati della propria generazione.
Aspiring To An Vacuum Gesture Vol 1 (Errata In Excelsis, 2008) documenta esibizioni dal vivo. I 22 minuti di While Uncosciente In Compost I Was Temporarily A Motile Vesicular Cluster apparivano come un lato di uno split album.
L'EP Blue Tongues Ignite/To Render the Chalaza (2008), pubblicato solamente dieci anni dopo, contiene un collage di 20 minuti che non è meno potente di Ozeanische Gefuhle, anche se un po' meno "ottimizzato".
I 18 minuti di Tellurium-Ergot-Contingency, un frullatore maniacale di percussioni e voce, sono apparsi sul cofanetto da tre cassette New Directions in Experimental Music (Nihilist, 2010).
Kreiselwelle (Helen Scarsdale Agency, 2009) conclude la trilogia di Wilhelm Reich. Un nuovo monolite barocco di rumore controllato, Kreiselwelle (46 minuti), fonde musica concreta, droni rafficati, maree oceaniche, rumore di perforazione, elettronica gorgogliante e così via, una sequenza infinita di metamorfosi che ha creato uno dei le sue sculture sonore più cinetiche di sempre, una giostra di effetti sonori disorientanti, una festa per delle orecchie ben allenate. I toni tragici degli ultimi dieci minuti lasciano l'impressione che Waldron abbia appena tenuto il discorso della sua vita. Alla fine esce semplicemente dalla porta.
Josephine and Elsewhere (Errata in Excelsis, 2010) è un disco live in edizione limitata.
Nel 2011 Waldron ha aperto il suo studio di registrazione in Oregon dove ha potuto organizzare 25 anni di archivi audio.
La piece da 16 minuti di Ustrojenstvozagyat (2011) è stata successivamente ripubblicato con gli undici minuti di Advective Laminate, uno dei suoi pezzi più abrasivi e forse la sua migliore impresa nella musica industriale.
La cassetta
Flux/Crayfish (2011) contiene due brani da 20 minuti ciascuno.
Skeletal Coupla Remains (Gnarled Forest, 2011) documenta una collaborazione con i Blue Sabbath Black Cheer.
La cassetta The 11-Year Backwards Sleepwalk (2011) è un'appendice amatoriale dei suoi due album principali.
L'EP Celestial Laminate (2011) contiene due brani più brevi.
The Other Side Is Blank (2011) è apparentemente un omaggio a Organum.
Il pezzo di 20 minuti dell'EP Neognath In Machina (Petit Mal, 2012) ha segnato un ritorno all'arte astratta più ambiziosa di Waldron.
È stato raccolto insieme all'altro EP Neognathæ Portentosus (2012) nell'album Neornithes Rex Imperator (2018).
Ancor meglio, Observation Affects the Outcome (Monochrome Vision, 2013), da 40 minuti, è uno dei suoi collage caleidoscopici che vaga più o meno senza soluzione di continuità in un vasto repertorio di rumori.
Unknown Invertebrate Drama (2013) è invece un'opera minore.
Waldron si è impegnato a pubblicare mensilmente la galleria online "Nine Day Antler Society" (NDAS), condivisa con At Jennie Richie di Seattle, Eriijk Ressler di San Francisco, Thomas Carnacki, Richard Faulhaber e altri.
Tuberpendicular (2013) rielabora alcune di quelle uscite mensili.
Yma Dhym Mur Varthegyon è apparso come un lato della cassetta Arpt Verjennepp Tonxtie di Vertonen e At Jennie Richie (Readymades Tapes, 2013).
I due dischi di The Jennies Made Me Do It (2014 e 2019) raccolgono uscite separate con At Jennie Richie e altri.
Waldron ha rielaborato varie rarità nelle brevi composizioni dell'album I Made This For Someone Else But They Didn't Want It So I'm Giving It To You Instead (2014).
Dark Drippings (2016) è stata una collaborazione mediocre con i Nurse With Wound.
Waldron è stato in tournée in Europa con i Nurse With Wound tra il 2005 e il 2011. Tornato in Oregon, ha manipolato le registrazioni delle loro esibizioni (fino al 2014) e ha ottenuto la "musica" selvaggiamente dissonante di A Darker Shade Of Fat (2017).
I 60 minuti di Future Reveries Of The Eoarchaean Biomass Volume One (2017) segnalano una transizione verso la musica ambientale droning. Si tratta comunque di un tentativo piuttosto amatoriale.
A Transfigured System (2018) contiene quattro "disposizioni" denominate con titoli lunghi, in particolare i 16 minuti di A Thing Is Set In Motion Towards Something Else Imparting An Aspect Of Otherness To It So That It Is No Longer Identical With Itself, che raggiunge un'intensità quasi massiva attraverso un crescendo di droni distorti.
Nel 2018 ha anche iniziato a pubblicare un singolo digitale mensile rimasterizzando la serie NDAS e rispolverando gli avanzi. Questa cosa sarebbe andata avanti per diversi anni.
Il simpatico Blau Erntearbeiter (2020), da 40 minuti, è stato realizzato con i suoni ottenuti da (citazione) "una chitarra abietta, poco costosa e scarsamente intonata".
Tra le opere minori del periodo ricordiamo: i due pezzi da dieci minuti di Are All Things Equivalent (2019), i due pezzi colossali di Foraging For Daylight (2020), i tre di Vacuous Truths (2020), i 30 minuti di Reticulate Shifting (2020), HCA (2020), che manipola favole famose di Hans Christian Andersen, i 13 minuti di A Trivial Idea Magnified Across Vast Imaginary Distances (2020), i 20 minuti di Gently Easing A Lifetime of Apprension Out Through A Bathroom Window And Into A Shhrub (2021), i 54 minuti di The Hairless Communique' (2021), per testo, elettronica e registrazioni sul campo, i 17 minuti di Xrnmrg (2022) e i 20 minuti di Accretions of the Phthegogamous Psithyriphore (2022).
Alcune composizioni del 2021 si collocano tra i suoi migliori collage: An Imaginary Machine Dreams Of Becoming Meat (2021), di 40 minuti, un ronzio stridente e un ticchettio che si trasformano in un drone simile a un didjeridoo e poi in sofisticati droni impalpabili su passi spettrali, dove la musica cosmica incontra la musica gotica; i 30 minuti di Auspur (2021), musica concreta caotica e inquietante dal suono alieno; Skran (2021), di 33 minuti, il suo complemento dada clownesco; i 45 minuti di Exhausted Bee (2021), una versione più austera e fredda sulla stessa premessa delle registrazioni sul campo manipolate elettronicamente.
Tre composizioni complementari si collocano tra le sue migliori creazioni ambient: la piece da 42 minuti di Nocturnal Emissaries (2020) è musica gotica industriale di alto livello, che passa senza soluzione di continuità da uno stile all'altro; la piece da 35 minuti di Crepusculum (2022) è un minaccioso vortice di musica cosmica per elettronica vibrante e registrazioni sul campo; la piece da 65 minuti di Nocturnal Arc (2022) è una sinfonia ambientale ancora più elegante di droni sporchi e vorticosi.
D'altra parte, i 15 minuti di Simulacre I (2022) sono un confuso miscuglio di stili, mentre i 46 minuti di Simulacre II (2022) sono leggermente più coerenti ma contengono troppo riempitivo (il finale però è conservativo).
Nello stesso anno ha pubblicato anche: Sojourn In Frogtown And Ancillary Events (2022), Neither Here Nor There I (2022) e i 12 minuti di Capsid (2022).
La qualità è raramente proporzionale alla quantità.
Il sommesso pezzo di 44 minuti di Xhurchless (2023) documenta la prima collaborazione dal vivo con sua moglie Tatyana.
I 50 minuti 2023 (2023) attestano il grado di sofisticatezza raggiunto dalla sua composizione digitale, grazie ai più recenti strumenti software e hardware. Si abbina all'austera eleganza della musica da camera elettroacustica, anche se difficilmente può essere paragonato in termini emotivi ai suoi primi uragani.
Incapace di modificare il suo materiale, nello stesso anno Waldron pubblicò: The World And How It Operates (2023), i 24 minuti di The Principle Of Intrusive Relationships In Sediment Trap (2023) e i 18 minuti di Ancient Krell Dinner Music I (2023).
- Torna alla pagina su Irr. App. (Ext.) di Piero Scaruffi -