On The Links (Cheshire, 1982) *** Urban Guitar (Cheshire, 1983) ** The Gift (Sona Gaia, 1985) ** with Nancy Rumbel Emerald (Narada, 1986) ** with Spencer Brewer and Rumbel Woodlands (Narada, 1987) ** with David Lanz and Rumbel Legends (Narada, 1988) *** with Rumbel Homeland (Narada, 1990) * with Rumbel In The Garden (Narada, 1991) * with Rumbel Renewal (Cheshire, 1992) ** anthology of first two solo albums Give And Take (Narada, 1993) * with Rumbel Star Of Wonder (Narada, 1994) * with Rumbel A Sense Of Place (Narada, 1995) *** Pastorale (Narada, 1997) *** with Rumbel American Acoustic (Narada, 1998) *** anthology Paradise (Narada, 2000) with Rumbel | Links: |
Eric Tingstad ha praticamente adattato la chitarra classica alla new
age.
I dischi che incise in solitudine a Seattle, On The Links e Urban Guitar, presentano uno stile ancor più pacato e delicato di quello di Ackerman. Se in Ackerman si sente l'influenza delle partiture vertiginose di John Fahey, e comunque la verve della musica folk, in Tingstad le emozioni "volgari" della musica popolare (sia orientale sia occidentale) vengono completamente eliminate a favore di un formalismo esasperato. Sul primo disco le sue dita danzano rapidissime sulle corde intessendo cartilagini intricate di accordi cristallini. La sua calligrafia ortodossa rimugina in realtà scale mediorientali (Carnival Images) e passi di flamenco (Theme From Bush House), e ogni tanto abbandona il suo piglio composto e compassato, glacialmente impeccabile, per lasciarsi andare a una tenue cantabilità di sapore domestico e rurale (Kaypohtooaye e Horcasitas). Il carillon squillante della title-track, la fuga incalzante di Flight To Buck Mountain, i preludi "bachiani" della Bridal Suite animano ancor più la musica classica del chitarrista. A partire dal 1985 Eric Tingstad e sua moglie Nancy Rumbel (proveniente dal Winter Consort) costituiscono di fatto un duo, benché alcuni dischi siano accreditati soltanto al primo e altri siano accreditati a entrambi più altri musicisti. Rumbel lo complementa in maniera ideale con struggenti contrappunti melodici all'oboe. Emerald, con Spencer Brewer al pianoforte, è un campionario di stili barocchi travestiti da ritornelli new age: una Pavane, una Gigue, un saltarello come Fisherman's Death, un'elegia come Shadow Dancer. Altrettanto classicheggiante è Woodlands, con David Lanz al pianoforte, anche se lo stile si è fatto più personale e alla danza gaia di turno, Oaks, fa eco il lamento accorato della title-track, e accenni di world-music inquinano le limpide melodie di Bamboo e Cypress. La chitarra di Tingstad sembra imitare il liuto. Homeland modernizzerà il sound con ritmi tribali, contrappunti sintetizzati e riferimenti ancor più espliciti al Terzo Mondo (le celtiche Voyage e Clancy's Heart, l'andina Peru), ma anche la rinascimentale Aria (uno dei loro vertici). Legends, dedicato ai miti immortali (la delicata Shenandoah, Sacajawea, Johnny Appleseed, the saltarello Don Juan, the solemn The Eyes of Amelia ), e In The Garden, dedicato al giardinaggio, sono invece album a tema in cui il duo ripete stancamente la sua routine.
A Sense Of Place, con David Lanz al pianoforte e un lieve
contrappunto di percussioni, ma senza Rumbel, è una delle sue opere più personali. Il
tocco al tempo stesso partecipe e spensierato del mondo rurale è lo stesso di Leo Kottke. La sua
vocazione autentica è quella che emerge dal soave strimpellio di Monongahela, Magnolia
e The Craftsman, o dalla più assorta meditazione di Sissinghurst. Momenti di
pathos intenso si incontrano anche nei brani classicheggianti, la preghiera estatica del pianoforte in
Spirit Of Rydal Mount, la visione stupefatta di In Moonlight Blue (ancora guidata dagli
accordi teneri di Lanz) e soprattutto la cantabilità sognante di Castle By The Lough.
Il suo "picking" delicato è ispirato a quello di Ralph Towner, ma Tingstad è un artista autenticamente new age nel modo in cui ha trasformato quell'accordatura "aperta" in una virtuale sorgente di risonanze dell'animo umano. Give And Take (Narada, 1993), arranged with piano, sax, drums and several percussions, contains the sprightly Irish jig Give And Take, the mournful The Merced, the restive exotic Fogata, the playful rigmarole of The Children's Garden, the baroque aria of Jewels in the Crown. American Acoustic (Narada, 1998) is a double-disc anthology of re-recorded tracks with Rumbel containing almost all of Legends and half of Give And Take. Pastorale (Narada, 1997) is devoted to a calmer state of mind, introduced by Elysian Fields. The melodic element prevails in Guinevere's Lament and Roses And Lace, the two standout tracks. Rumbel intones her usual saltarello (The Jester), Tingstad pens his usual watercolor (A Country Dance), and the rest is either a little repetitive or marred by misguided experiments. Paradise (Narada, 2000) is a humble work with a renewed sense of melody. Sailing, Rokeby and Paradise are impeccable chamber architectures that deliver romantic feelings. The gentle lullaby Mansfield Park and the sprightly saltarello The Man From Stratford (and the even more medieval Zelda's Dance) display the old tricks with the usual class. |
If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |