Luigi Comencini


(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )

6.5 Proibito Rubare (1948)
6.5 Persiane Chiuse (1951)
6.5 La Tratta delle Bianche [(1952)
6.5 Pane, Amore e Fantasia (1952)
6.5 La Valigia dei Sogni (1953)
5.5 Pane, Amore e Gelosia (1954)
5.0 La Bella di Roma (1955)
6.0 La Finestra sul Luna Park (1957)
5.0 Le Sorprese dell'Amore (1959)
7.0 Tutti A Casa (1960)
5.0 A Cavallo Della Tigre [(1961)
6.5 Il Commissario (1962)
6.0 La Ragazza di Bube (1963)
6.0 La Bugiarda (1965)
6.5 Il Compagno Don Camillo (1965)
7.0 Incompreso (1966)
6.0 Italian Secret Service (1968)
6.0 Infanzia, Vocazione e Prime Esperienze di Giacomo Casanova Veneziano (1969)
6.0 Senza Sapere Niente di Lei (1969)
6.5 Pinocchio (1972)
7.3 Lo Scopone Scientifico (1973)
6.0 Delitto d'Amore (1974)
5.5 Mio Dio Come sono Caduta in Basso (1974)
5.0 La Donna della Domenica (1975)
6.0 Il Gatto (1977)
7.0 L'Ingorgo (1978)
6.5 Voltati Eugenio (1980)
6.5 Cercasi Gesu' (1982)
Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. Cinefilo accanito già prima della guerra, Luigi Comencini (Italy, 1916) iniziò a dirigere in pieno neorealismo, con Proibito Rubare (1948), un film che, sull'onda del desichiano cinema sui ragazzini, descriveva la vita degli scugnizzi napoletani sbandati del dopoguerra. Dopo L'Imperatore di Capri [(1949) con Totò], dirige due film-denuncia sulla prostituzione di tono però melodrammatico e trama romanzesca: Persiane Chiuse [(1951) una donna cerca di liberare la sorella dalla schiavitù del protettore] e La Tratta delle Bianche [(1952) un protettore non esita a far arrestare un giovane per poter mettere le mani sulla sua ragazza, che muore dopo una maratona di ballo; il giovane evade per farsi giustizia].

Con Pane, Amore e Fantasia (1952) lancia il filone della commedia popolare, del bozzettismo post-neorealista figlio di Due Soldi di Speranza, della farsa paesana e macchiettistica, della schermaglia amorosa, del folklore idilliaco, nell'ambito del programma di un grande "spettacolo popolare" di cui Comencini si fa ideologo e portavoce. Dal pretesto dell'indagine di costume [il maresciallo de Sica s'innamora della levatrice, mentre la vivace Lollobrigida si fa corteggiare da un carabinieri] scaturisce un film a episodi comico-sentimentale che segna il ritorno al clima del varietà e dei "telefoni bianchi", ma che al tempo stesso propone nuove forme di realismo cinematografico. L'idea ebbe un seguito inferiore: Pane, Amore e Gelosia (1954).

La Valigia dei Sogni (1953) un altro film nel solco di DeSica.

La Bella di Roma (1955) e` una commedia leggera.

La Finestra sul Luna Park (1957) ritorna al tema intimista delle lacrime dei bambini che scaturiscono dall'incomprensione degli adulti [orfano della madre, il protagonista fugge dal collegio in cui lo ha rinchiuso il padre e si rifugia da un amico adulto]. Rigorosa ripresa dei clichè del neorealismo di borgata, propone un'ideale estensione del cinema dei bambini di de Sica.

Le Sorprese dell'Amore (1959)

Tutti a Casa (1960) è una rievocazione in chiave tragicomica dello sbandamento seguito all'armistizio:

Sordi è un capitano che da un giorno all'altro vede svanire tutte le sue certezze e con esse la sua compagnia, e, rimasto solo con un fedele e ingenuo soldato,, indossa abiti borghesi e si mette in marcia verso casa, attraversa il Paese devastato dalla guerra, e un bambino in camicia nera li arresta mitra in pugno e i tedeschi li mettono a lavorare vicino a una chiesa; Sordi approfitta di un'occasione e si mette in salvo, ma il soldato aspetta troppo e quando si decide viene falciato da una raffica; Sordi scende allora dal campanile dove si era rifugiato e si unisce ai partigiani che stanno attaccando i tedeschi. A Cavallo Della Tigre [(1961) Manfredi evade e chiede aiuto all'uomo che ha preso il suo posto accanto alla moglie, il quale lo convince a tornare in carcere].

Il Commissario/ The Police Commissioner (1962) è una polemica parabola sulla giustizia italiana, la storia di un commissario (Sordi) che vuol scoprire la verità a ogni costo su una misteriosa morte, che scopre retroscena imbarazzanti di prostitute e assassini, e che viene invitato dai superiori a lasciar perdere e che infine come ricompensa deve dimettersi dalla polizia.

The authorities investigate the death of a famous professor, who was the victim of a "hit and run" accident. The prime minister asks the judge in charge to avoid investigating the private life of the dead professor because he was involved in an extramarital affair, a fact that could ruin the reputation of the famous man. Thanks to the testimony of a railway worker, the police quickly discover the car that hit the professor and ran away. The driver confesses that he didn't see the man in the dark. The case is solved. The driver is quickly released thanks to a good lawyer because he didn't do it intentionally. Except that the case ends up on the desk of a zealous and ambitious inspector, Dante, who examines carefully the reports and decides that the case should be reopened. Despite the fact that everybody is on vacation for Easter, he interrogates everybody, upsetting the holiday plans of the railway worker, of the car mechanic, of the driver, and even his own: he was supposed to attend an Easter lunch with his fiance's family. Eventually he even bothers the brother of the dead man, a colonel. Dante figures out that the driver ran over a dead body: the professor had already died four hours earlier, murdered by a blow to the head. The overly ambitious Dante expects a promotion but his superiors are unhappy that the thorny case is reopened. But instead his superiors remove him from the case when he guesses that the professor had traveled to that location for an extramarital affair. Meanwhile, his fiance Marisa is getting more and more upset that he neglects her and still hasn't met her family. When a traffic guard stops him for a traffic violation and the guard is about to let him get away with it given his status as a police inspector, Dante gets angry at the traffic cop and demands that he be given the traffic violation like any citizen would: Dante hates corruption. Dante interrogates the hotel boy who reveals that the professor left the hotel to meet a prostitute. Another employee of the hotel remembers the prostitute, Maria, and helps Dante meet with her. Dante takes a room in the same motel where the professor met Maria on his last night, and interrogates Maria in the room. This time his fiance Marisa has followed him and finds him with the prostitute. While Dante is frantically trying to explain the situation to Marisa, the prostitute runs away. Dante chases her until she runs into an apartment. Dante breaks into the apartment and finds... the driver who ran over the professor's body. The driver is Maria's pimp and confesses that he killed the professor and ran over the body to simulate a car accident. Dante's superior holds a press conference during which tells the press that the police solved the case but omits any mention of the prostitute and thanks everybody except Dante, despite the fact that Dante is the only one who investigated. However, he promotes Dante, clearly to make sure he stops investigating. The price paid by Dante is that his fiance Marisa dumped him. At the same time Dante's superior asks someone else to find the prostitute Maria. Later Dante learns that Maria killed herself. The driver, now in jail, asks to see Dante and tells him that he confessed only to protect Maria: the real killer was Maria. The driver tells Dante that he loved Maria and is sure that Maria must have left a farewell letter exonerating him. Dante feels that the driver is telling the truth and at night he has nightmares. Dante interrogates Maria's brother, the person who found Maria dead: the brother, who hates the driver who pimped Maria, still denies that Maria left behind a farewell letter. When Dante leaves, we see the brother burn a letter. Dante has a strong sense of duty and is determined to find out the truth. But to reopen the case he needs to bring up the extramarital affair, that so far has been hidden from the press. The colonel, brother of the dead man, bribes the only witness that saw the dead man leave the hotel with the prostitute, and a whole group of officers, politicians and aristocrats volunteers to testify that the dead man was busy with them that night. Dante knows that they are lying but his superior is under pressure from the prime minister in person to keep the love affair secret. They all know that the driver is innocent but are happy to let him go to jail: after all, the driver was a pimp and a thief. At the trial the driver claims that he confessed only because Dante tortured him, and Dante confirms the accusation in order to make sure that the driver gets acquitted. Dante ruins his own reputation to save an innocent. However, after the driver is released from jail, Dante finds and beats him up, so that the story of the torture is now true. He can finally meet Marisa's family and at dinner with them tells them the whole pathetic story. He has no family, no parents, no siblings, no friends. And now no job either. Marisa's father finds him a new job in his company.

Dopo aver toccati tanti generi, Comencini si lancia anche nei ritratti femminili, a partire da La Ragazza di Bube (1963), versione melodrammatica del romanzo di Cassola, con Claudia Cardinale nei panni della fidanzata di un partigiano incarcerata], e da La Bugiarda (1965), versione comica di una commedia di Fabbri, su una ragazza sexy che ha tre amanti ignari.

Diresse anche il quinto film della serie di "Don Camillo": Il Compagno Don Camillo (1965).

Incompreso (1966) è il più melodrammatico dei suoi film sui bambini: orfani di madre e figli di un diplomatico sempre via per lavoro, due bambini vivono da soli la loro infanzia nella grande villa vuota e il maggiore, oltre a dover accudire al lagnoso fratellino, deve anche sorbirsi gli ingiusti rimproveri del padre che non capisce le sue buone intenzioni, almeno finchè l'incompreso non si uccide giocando.

Alla commedia vera e propria Comencini ritorna con Italian Secret Service (1968), in cui Manfredi è un killer che non ha il coraggio di uccidere una spia nazista.

Un altro orfano, Giacomo Casanova, è al centro di un successivo film che esplora il mondo dell'infanzia, spingendosi questa volta fino all'adolescenza e alle prime esperienze sessuali: Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (1969)

Senza Sapere Niente di Lei [(1969) un assicuratore che sospetta una giovane di aver assassinata la madre ne diventa l'amante e se ne innamora, ma quando la giovane si sente smascherata lancia l'auto a folle velocità contro un camion.

Allo stesso tenero comprensivo sguardo si deve la trasposizione televisiva di Pinocchio (1972), con Manfredi umanissimo nei panni del padre falegname. Lo Scopone Scientifico (1973), forse il suo capolavoro, e` l'apologo crudele di una coppia di baraccati romani (Sordi e Mangano) che ogni anno giocano a scopone con una tirannica vecchia miliardaria americana (Bette Davis) e con il suo distinto segretario-amante nella speranza di vincere un po' di milioni e che ogni anno finiscono per riperdere le vincite da capogiro e per ritrovarsi al punto di prima; questa volta Mangano non ne può più di perdere sempre e dopo l'ennesimo fiasco lascia Sordi e fa coppia con un poco di buono che la corteggia da sempre; Sordi, all'umiliazione di essere svergognato nella propria inettitudine davanti a tutti, sta per suicidarsi, ma anche la nuova coppia fallisce; per colmo di sventura i due coniugi vanno a saldare il debito all'aereoporto ceroti cha la vecchia non vorrà i loro soldi, ma questa volta se li prende, rovinandoli del tutto; tutta la borgata segue ansiosa le lunghe partite e perfino il cameriere fa il tifo per i due poveracci, che nulla possono però contro un destino atavico che li condanna alla miseria eterna. Un'intera classe sociale viene sconfitta ogni sera; è una classe rassegnata in partenza alla propria miseria perchè accetta di giocarsela secondo le regole imposte dai ricchi; sarà un'adolescente, l'unica a non essersi mai lasciata trasportare dall'entusiasmo e ad essere sempre rimasta con i piedi per terra (la primogenita che bada ai fratellini mentre i genitori sono assenti), a compiere l'unico vero gesto di ribellione: mette del veleno nel dolce che ogni anno i bambini regalano alla vecchia prima che parta.

Delitto d'Amore (1974): un operaio vendica la morte accidentale dell'amante uccidendo il padrone.

La commedia erotica Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974): due giovani sposi di nobili casate siciliane non consumano il matrimonio perchè hanno scoperto di essere fratelli, ma lei si consola passionalmente con l'autista], parodia dei piccanti alla Brancati su sfondo "Dannunziano", ritoccano da diversi punti di vista il ritratto femminile cominciato fin da Persiane Chiuse.

La Donna della Domenica (1975): un commissario risolve un caso di duplice omicidio e si sposa una bella sospetta.

Il grottesco de Il Gatto (1977) segue le orme di Scopone Scientifico:

Due fratelli al verde ereditano uno stabile ma non possono farci nulla se non riescono a sfrattare gli inquilini, e per realizzare questo sogno si mettono a caccia di scandali frugando nella vita privata di quelli che sembrano onesti cittadini e che in realtà nascondono un pittoresco e affollatissimo girone infernale.

Un altro grottesco metafisico, L'Ingorgo (1978), attacca con piglio apocalittico l'automobile, il simbolo del consumismo e della civiltà moderna;

L'ingorgo è un altra metafora-pretesto per mettere in scena una folta umanità di macchiette ciascuna con una squallida seconda vita da nascondere: l'avvocato superbo, il divo debosciato, gli anziani coniugi litigiosi, la famiglia cattolica con la figlia incinta che non vuole abortire, l'ambulanza con un ferito grave che ascolta la partita di calcio, il drogato ossessionato dall'orgasmo, il bravo ragazzo del furgone e la ragazza che canta fiabe ai bambini; la fiera del vizio privato precipita durante la notte in un orgia di malvagità e di bassezze immonde (la ragazza violentata senza che nessuno intervenga, il divo che seduce la moglie dell'uomo che lo ospita, l'avvocato offre soldi all'incinta che accetta e decide di abortire) in un'apoteosi dell'egoismo, dell'insensibilità, dell'indifferenza, finchè l'ingorgo si scioglie e ognuno se ne va per la propria strada; rapsodia briosa e mostruosa che condanna l'umanità intera, un'umanità marcia che si sta sgretolando nell'egoismo e nell'avidità.

La condizione dei bambini è un altro grottesco della società moderna. Voltati Eugenio (1980) racconta di un bambino che nessuno vuole tenere, né i genitori separati né i nonni, che un filosofo cinico prima abbandona in aperta campagna e poi consiglia di andarsene in solitudine.

Cercasi Gesu' (1982): paradosso che immagina che un sacerdote sfrutti il volto di un innocuo autostoppista (Grillo) per i suoi manifesti pubblicitari e che questo Gesù tipografico viaggi attraverso il mondo, incontrando il solito carnevale di tragedie (paraplegici, drogati, terroristi), che si conclude con il rapimento di questo Gesù da parte di un'amica terrorista che smaschera l'ipocrisia dei preti e rivela l'umanità della ragazza: lei viene uccisa per non aver assolto al suo dovere di omicida, lui viene spedito in manicomio dalla Chiesa (e prima di scomparire con un sorriso guarisce un francescano mutilato). Candido e altruista, questo Gesù è una variante del Totò di Miracolo a Milano, che non vuol salvare nessuno ma soltanto alleviare un po' del dolore di chi soffre..

L'opera di Comencini si svolge all'insegna di un Cattolicesimo neorealista. All'esame del regista c'è la crisi che travaglia i tempi moderni, una crisi che consiste nel progressivo inaridirsi dei sentimenti. Il giudizio di Comencini è largamente pessimista, anche se ai bambini (gli innocenti per eccellenza della tradizione evangelica) ocncede un margine di riscatto.

L'alternanza di temi e generi (principalmente: la donna, i bambini, il grottesco) si è sempre compiuta all'insegna di un mestiere altamente professionale, che se pecca di melodrammaticità rimedia con il ritmo, e se pecca di calligrafismo rimedia con il puzzle delle macchiette.

La sua carriera termino` con La Storia (1986), da Elsa Morante, Un Ragazzo di Calabria (1987), La Boheme (1988), dall'opera di Puccini, Buon Natale Buon Anno (1989), da Pasquale Festa Campanile, e il remake di Marcellino Pane e Vino (1991), dal romanzo di Jose' Maria Sanchez-Silva.

What is unique about this cinema database