If English is your first language and you could translate my old Italian texts, please contact me.
|
Abel Ferrara (USA, 1951)
debuted with the pornographic film 9 Lives of a Wet Pussy (1976) and the
horror movie The Driller Killer (1979).
Ms .45 (1981) is a rape-revenge film.
Fear City (1984)
China Girl (1987)
Cat Chaser (1989)
King of New York (1990)
Una prigione, dietro il cancello Frank White, che e` appena stato rilasciato.
Una villa privata, un altro cancello.
Un uomo ispanico circondato da donne svestite e ubriache.
Esce per fare una telefonata,
lo massacrano e gli lasciano un giornale in cui si parla di Frank White libero.
White sta viaggiando in auto con due donne sexy, bella bionda e una nera.
E` notte, Passano per la zona delle prostitute.
In un lussuoso hotel presso l'aeroporto un gruppo di drogati contratta
un'acquisto di droga da un ispanico. Lui vuole di piu` del solito, loro
massacrano lui e i suoi uomini.
A casa di White la donna arma la pistola e gliela mette nelle tasche dei
pantaloni mentre lui si fa la doccia.
La nera gli mette la pistola in tasca e annuncia la visita degli stessi
drogati. Festeggiano il suo ritorno.
White si reca in un club frequentato dai suoi amici. E` una celebrita`,
tutti gli rendono omaggio. Lui si siede al tavolo di una vecchia amica
avvocatessa.
Chiacchiera con lei e chiede a un suo amico di combinare un incontro con
un boss italiano, Johnny. Intanto lui, Frank, porta l'amica sulla metropolitana
a far l'amore in un vagone. Arrivano tre teppisti. Invece di spaventarli
con la pistola, gli offre di lavorare per lui.
Frank va a trovare Johnny accompagnato dai drogati neri e dalle due donne
sexy. Johnny non si piega e Frank lo massacra.
Frank a teatro con l'amica. Poliziotti in borghese lo arrestano e lo portano
in una zona desolata, dove gli fanno vedere l'ispanico morto che tengono
nel trunk. I poliziotti lo conoscono bene e non usano mezze maniere nel
trattare con lui. Si comportano come gangster.
Un poliziotto anziano e malato passa le notti a consultare gli archivi sul
computer.
Un uomo di Frank contratta (in un cinema in cui stanno proiettando un film
muto dell'orrore) con un orientale che ha droga da vendere.
I tre poliziotti arrestano due dei neri drogati che lavorano con Frank.
Frank vuole lanciare una carriera politica e si reca a visitare un ospedale
a cui il sindaco vuole dare i fondi necessari. Lo accompagna l'orientale,
cosi` possono contrattare in persona indisturbati.
Ma i neri vengono rilasciati subito per l'intervento dell'amica di Frank.
Il poliziotto che indaga al computer la fa sentire in colpa, come se si
conoscessero da tempo.
In un vicolo di Chinatown gli uomini e le donne di Frank compiono un massacro
e catturano l'orientale vivo. Si fanno consegnare la droga, bidoni e bidoni
di droga.
Frank dona i fondi per la costruzione del nuovo ospedale. I poliziotti si
rodono il fegato che Frank e` diventato una celebrita`. Il poliziotto piu`
giovane propone di uccidere Frank facendo credere che si sia trattato di
una gang rivale.
Orgia sfrenata a casa di Frank: musica, sesso e droga.
Frank e` fuori con l'amica, non si mescola mai agli altri.
Il poliziotto anziano accusa l'avvocato di Frank di proteggere un criminale
responsabile di cosi` tanti omicidi.
Al culmine dell'orgia. Un nero viene a contrattare un acquisto. In realta`
fa parte di una gang che, grazie a un traditore, irrompe nella casa e si mette
a sparare all'impazzata. Frank salva il suo fedele nero e insieme scappano in
auto. Tolgono la maschera a uno degli inseguitori che si e` aggrappato alla
portiera e riconoscono un poliziotto.
Evidentemente il poliziotto giovane ha messo in atto il suo piano.
Inseguimento in auto in zone desolate in piena notte. Frank e`
calmissimo e riesce a liberarsi degli inseguitori. Il poliziotto giovane
e un partner continuano a girare e a cercare la sua auto sotto la pioggia.
Trovano il nero: il partner viene ucciso, ma il poliziotto giovane ferisce
il gangster. Il gangster si contorce dal dolore mentre il partner del poliziotto
giovane sta agonizzando. Il poliziotto giovane finisce il gangster con un
un colpo alla fronte.
Al funerale dei due poliziotti il poliziotto giovane viene ucciso da Frank
in persona, davanti a centinaia di poliziotti. Intanto i suoi uomini stanno
torturando il traditore. Frank gli fa confessare di averlo tradito per denaro
e ne ordina freddamente l'esecuzione.
Il poliziotto anziano rientra a casa e trova Frank ad aspettarlo.
Frank gli spiega che i criminali da lui ammazzati non meritavano da vivere,
erano esseri senza morale. Ha speso meta` della sua vita in prigione.
Il poliziotto gli rinfaccia di volere il monopolio della droga. Frank gli
risponde che non e` colpa sua se la gente si vuole drogare. Lui e` soltanto
un uomo d'affari. Ammanetta il poliziotto prima di andarsene, ma il
poliziotto si libera e lo insegue nella metropolitana. Lo trova, i due
si scambiano minacce. Sembra essere diventata una storia personale fra
i due. Il poliziotto potrebbe sparargli, ma da` a Frank il tempo di prendere
un ostaggio. Frank lo uccide con facilita`. Poi lascia la metropolitana con
calma.
Frank fra la folla, mentre sfrecciano le ambulanze. Sale su un taxi
immobilizzato nell'ingorgo. Frank e` ferito al petto. La polizia lo circonda.
Ma Frank spira nel taxi.
Bad Lieutenant (1992)
In un quartiere piccoloborghese il poliziotto accompagna i figli a scuola.
E` un corrotto, tossicodipendente, rotto a tutte le esperienze, che scommette
sulle partite di baseball. Il film segue il progressivo deteriorarsi della
sua salute mentale, man mano che diventa sempre piu` succube della droga.
Passa le serate o con l'amante a drogarsi oppure ubriaco a improvvisare orge
con prostitute. Qualcuno violenta una suora in una chiesa. Il suo comportamento
sul lavoro e` sempre piu` indecente: tenta di intascare la droga che trova
dentro un'auto, lascia andare due rapinatori tenendosi la refurtiva, ferma due
ragazzine senza patente e le minaccia di arresto se non lo eccitano mentre si
masturba di fronte a loro in strada. E` nei guai per le scommesse, e cio`
contribuisce a deprimerlo e a renderlo piu` succube della droga. Sempre piu`
patetico. Le indagini sulla suora languono. La suora non parla. Si confessa,
ma rifiuta di fare i nomi dei due ragazzi. Anche al poliziotto dice che
li ha gia` perdonati e in fondo sono bravi ragazzi. Il suo autentico spirito
cristiano lo colpisce. In chiesa
lui rimane solo a piangere. Vede Gesu` sceso dalla croce sanguinante.
GLi grida "Where are you?". CHiede perdono.
Si aggira per la citta` con sottobraccio una scatola
piena di soldi, frutto di una delle sue tante attivita` illegali. Una donna
gli offre il tip per arrestare i due ragazzi che hanno violentato la suora.
Vorrebbe punirli, ma non ci riesce: la suora li ha perdonati. Li porta
alla stazione degli autobus, li libera e gli da` la scatola con i soldi.
Un'auto si accosta alla sua e lo ammazzano. Alcuni passanti curiosi si fermano
a guardare il cadavero riverso nell'auto.
Il film ha come tema l'assenza di dio. Anche quando lui ritrova un minimo di
moralita`, anzi proprio allora, dio non c'e`, e lui viene ammazzato. Basta un
attimo di distrazione ed e` lui la prossima vittima.
Dangerous Game (1993)
Body Snatchers (1993) is a remake Invasion of the Body Snatchers
The Addiction (1995)
L'azione e` ambientata nei bassifondim fra drogati e teppisti. Girato in
bianco e nero, come se fosse un documentario.
Due studentesse guardano un documentario sul Vietnam e poi ne discutono.
Kathleen, una delle due, timida e emotiva, viene interrogata da una vampira
che e` furibonda perche` K non le ha detto di andarsene.
La vampira la porta in uno
scantinato e la morde al collo. Dopo che l'ospedale l'ha bendata, K torna a
casa, e piange da sola.
Dura una lezione di filosofia, K sputa sangue. La ricoverano di nuovo in
ospedale. La notte se ne va.
Con l'amica va a vedere una mostra fotografica dell'olocausto.
La notte va a sfilare il sangue da un barbone addormentato con una siringa
e se lo inietta nel braccio.
Di giorno deve portare gli occhiali scuri.
Invita il professore di filosofia a casa sua, lo eccita, gli offre cocaina
e gli fa la trasfusione.
In biblioteca fa amicizia con una studentessa, la porta a casa e la morde.
E` diventata un cinico, freddo animale.
La vittima successiva e` un teppistello nero che l'ha presa di mira da tempo.
Lei ha una forza disumana, lo getta per terra e lo morde.
A suo modo, K tenta di confidarsi con l'amica del cuore. La supplica di
scacciarla, ma l'amica si limita a supplicarla di lasciarla in pace: K
la morte.
Incontra un personaggio eccentrico, P, che la porta nella sua soffitta e
le parla come se conoscesse il suo segreto, e se fosse anche lui un vampiro.
La differenza e` che lui ha ancora controllo sul proprio impulso, e` ancora
umano: non e` ancora "addicted". E` lui a mordere lei. Lei si trascina in
bagno e si taglia le vene. Ma lui le dici che non puo` uccidere cio` che e`
morto...La tratta con disprezzo, come una vittima non un carnefice.
Lei si trascina fuori, barcollando come una drogata in astinenza. Un passante
si ferma a soccorrerla e lei lo morde selvaggiamente: e` affamata.
Quando e` lucida, K medita sul male, e capisce come l'olocausto possa essere
accaduto: "pecco ergo sum". E` ancora una filosofa. Alla tesi di laurea
usa quelle illuminazioni e si laurea brillantemente.
Nel nuovo stadio e`, apparentemente, una donna elegante, calcolatrice, sicura
di se`. Un predicatore le dice che dio la ama, e tanto basta a causarle le
convulsioni. Al party della laurea invita tutti quelli che ha morso.
L'amica del cuore, anche lei vampira, l'aiuta a procurarsi una vittima e
spartisce il boccone con lei. Si avvventa davanti a tutti su uno dei
professori e gli altri vampiri seguono l'esempio, accentandosi su tutti gli
altri. Si scatena un'orgia di sangue, letteralmente. Dopo l'orgia, K si
aggira per le strade, come un'ubriaca. Quando crolla, la portano in ospedale.
Quando si risveglia, sotto un crocefisso, sembra ridiventata se stessa, sembra
voler uscire dal circolo vizioso, ma la vampira che l'ha convertita e`
li` a ricordarle che non c'e` via d'uscita. Un prete va a trovare e le
somministra la comunione. K puo` cosi` morire. A mettere il fiore sulla sua
tomba e` lei stessa...
The Funeral (1996)
The Blackout (1997)
New Rose Hotel (1998), based on William Gibson's cyberpunk story,
'R Xmas (2001)
Mary (2005)
Go Go Tales (2007)
Chelsea on the Rocks (2008) and Napoli Napoli Napoli (2009) are docudramas.
4:44 Last Day on Earth (2011)
Welcome to New York (2014)
Pasolini (2014)
Tommaso (2019)
Siberia (2020), inspired by Carl Jung's "The Red Book",
Zeros and Ones (2021)
|