Takeshi Kitano (Japan, 1947) debuted as an actor in
Oshima's Furyo (1983).
His directorial debut was Sono Otoko Kyobo ni Tsuki/ Violent Cop (1989).
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in English.
|
Sono Otoko Kyobo ni Tsuki/ Violent Cop (1989)
e` un film condotto a un ritmo pacato e solenne,
che contrasta con la crudelta` della storia e delle immagini. Ma il cuore
della vicenda e` una storia di samurai, una storia in cui la violenza piu`
turpe prima si mescola e poi soccombe a un senso antiquato dell'onore.
Alcuni ragazzi attaccano e picchiano un barbone. Un poliziotto ne va a trovare
uno a casa, lo prende a pugni e gli intima di costituirsi.
Azuma e` un poliziotto che non esita a usare le maniera violente con i
criminali.
Il giorno dopo il ragazzo si costituisce, ma il capo chiama Azuma e lo
rimprovera per il metodo che ha usato. In realta`, il capo e` piu` che
tollerante nei confronti dei suoi metodi.
Azuma e` un tipo calmo e compassato, che sembra indifferente a tutto
finche' non gli capita un caso. Dimostra emozione soltanto in cio` che
concerne la sorella Akari, appena dimessa da un ospedale psichiatrico,
che protegge come una figlia (picchia a sangue un uomo sorpreso a letto
con lei e quasi gli intima di sposarla).
Azuma e il suo assistente apprendista indagano l'assassinio nel porto di
uno spacciatore di droga. Altri due agenti hanno trovato il rifugio
dell'assassino e fanno irruzione, ma questi, Kiyohiro, riesce facilmente
a liberarsene e scappa. Bloccato da un altro giovane partner di Azuma,
Kiyohiro non esita a spaccargli la testa con una mazza da baseball.
Azuma lo insegue per i vicoli della citta` ma Kiyohiri e` piu` rapido.
L'assistente inetto di Azuma non riesce a fermarlo con l'auto.
Azuma prende la guida e, una volta ritrovatolo, non esita a investirlo.
E poi lo prende a calci.
Azuma in un night club sorprende uno spacciatore di droga e lo interroga
alla sua maniera fino a fargli confessare il nome del suo fornitore:
e` un poliziotto, Iwaki, il miglior amico di Azuma. Prima ancora che Azuma
arrivi al suo ufficio, Iwaki viene avvertito che Azuma sa. Azuma e Iwaki
si appartano per discutere in privato.
Iwaki viene ritrovato impiccato sotto un ponte, e tutto farebbe pensare a
un suicidio se Zauma e forse anche il capo della polizia non sapessero
in che giro era coinvolto. Kiyohiro, uno psicotico dal sorriso ineffabile,
si diverte a uccidere anche lo spacciatore, facendolo cadere dal tetto di
un palazzo, ma Nito, il boss della malavita che opera dal suo rispettabile
ufficio e che gli ha ordinato l'assassinio di Iwaki, e` irritato da questo
inutile omicidio.
Azuma e` sulle tracce di K e Nito. Si presenta da Nito per minacciarlo
e arresta K in base a prove fasulle (lo trova a letto con un ragazzo).
Porta K alla polizia e poi lo interroga alla sua maniera, ma K parla soltanto
per insultare sua sorella. Azuma perde il controllo e sta per sparargli quando
i colleghi lo fermano. Questa volta il capo della polizia non ha scelta: lo
deve licenziare.
Akari viene rapita e violentata da tre ragazzi e, siccome accetta passivamente
la violenza senza ribellarsi, i ragazzi la drogano. Azuma viene assalito da
K, ma riesce a bloccargli il coltello con la mano e a deviare il colpo di
pistola (che uccide una passante). K lo insegue in un vicolo e sta per saldargli
il conto ma Azuma riesce ad accoltellarlo e fuggire di nuovo. K torna al
magazzino dove Akari e` ormai diventata amica dei tre ragazzi.
Nito, deciso a fermare K, gli intima di smettere di perseguitare Azuma.
Quando Azuma gli si presenta, Nito tenta di spiegargli che non ha nulla
a che fare con le malefatte di K, ma Azuma lo fredda. L'assistente di Nito,
anche lui vestito da businessman, assiste esterrefatto ma senza intervenire.
K apprende che Azuma sta arrivando e mette in guardia i tre teppisti. K ne
uccide uno, un altro gli spara ma lo ferisce soltanto e K lo finisce, il
terzo sta per andarsene ma si imbatte in Azuma che lo fredda senza dire una
parola.
Azuma e K si trova finalmente uno di fronte all'altro. Azuma avanza nel
magazzino in penombra e comincia la sparatoria. Si massacrano a vicenda
ma Azuma prevale. Sua sorella, ormai tossicodipendente, striscia sul corpo del
morto alla ricerca di droga: Azuma fredda anche lei. Getta la pistola e
si avvia verso l'uscita del magazzino, ma qualcuno gli fa saltare la testa:
e` l'assistente di Nito.
Il poliziotto apprendista si reca da Nito: ha preso il posto di Iwaki.
Tutto e` stato inutile.
|
The protagonist of
3-4x Jugatsu/ Boiling Point (1991) is a loser,
a quintessential loser, and his adventure will lead him to meet another
quintessential (and lunatic) loser. The movie is about the mob, but the mob
is viewed through the eyes of these two losers and outsiders.
The story is told in bits and pieces that hardly cohere. Each scene is a
micro-movie of its own that abruptly ends. The viewer has to make sense of
the film by taking the whole and not trying to grasp each and every scene.
The protagonist is a kid (Masaki) who plays baseball in the team led by an
ex-gangster, Iguchi, who also owns a restaurant. The baseball team always
loses and the kid is its worst player. He is a shy and apathis kid
who works in a gas station. One day a customer has an argument with him
and he reacts. It turns out the customer is a gangster who works for the
powerful Otomo gang. The gangster drives away but promises revenge.
The kid has a friend who also plays baseball in the same team. While they
are at a cafe`, the waitress approaches the kid and he finally gets a date.
He takes her on his motorcycle (a car full of idiots follows them but then
crashes into another car).
Another gangster comes to the gas station and talks to the owner, but, instead
of beating the kid, he offers the kid a job in the Otomo gang.
Iguchi, the couch of the baseball team, the ex gangster, offers to help the kid
straighten the matter out and confronts Otomo and his men. One of the men
shows no respect for him, because he left the gang, and Iguchi has to beat him.
The kid has become a great baseball player.
Iguchi is beaten too. The kid and his friend offer to travel to an American
base where they can buy a gun for him.
In that town another gang is interrogating somebody who owns them money:
they ask him to return the money he borrowed and to cut one of his fingers.
That is the man (his name Uehara, himself an ex-gangster)
that the kid and his friend have come to see about the gun.
The man is a crazy nut, a psycho who beats his girlfriend every time he can,
who forces his faithful buddy to sleep with her just to enjoy the scene,
who gets excited and sodomizes the man,
and who even cuts his buddy's finger.
Uehara is a surreal character, vicious and heartless.
He is fighting his own war against the mob and only accidentally takes care
of the two kids, who are clearly shocked by his indifferent brutality.
The group (Uehara, his girlfriend, his fingerless associate, a black
girlfriend and the two kids) run around and even play together at the beach.
Uehara, mad at his girlfriend for sleeping with the man he forced her to
sleep with, is even more lunatic than usual. Eventually he deals with
someone who organizes a trade with an American. When the American shows up
with the gun, Uehara tests the gun on him. He leaves the two kids behind
and simply tells them to take the machine gun that the American was carrying.
The two kids do it and head for the airport.
Uehara and his fingerless buddy face their gangsters. Uehara has hidden
his gun in a bunch of flowers that they (comically) cut from a field.
The gun goes off accidentally and starts a shoot out: all the gangsters
are killed and Uehara rapes the maid who was serving tea.
Masaki and his friend at the airport receive a gift from Uehara: money.
Outside, Uehara is being massacred by the gangsters. The two kids instead
fly back home with one gun and decide to finally take revenge on Otomo.
Unfortunately, they don't know how to use the gun, so the gangsters capture
them before they can hurt anyone. Masaki is the only one to escape. He learns
how to use the gun in his car... blowing up the windscreen. His friend is
badly beaten by the gangsters.
Masaki goes to the gas station, picks up his girlfriend, steals a truck full
of gasoline and drives it straight into the Otomo headquarters.
They both survive the explosion, as Masaki is back in the field playing
baseball.
|
(Translation by/ Tradotto da Bea Montanari)
3-4 x Jugatsu/ Boiling Point Il protagonista del film è un predente,
un classico perdente, e le sue
avventure lo porteranno ad incontrare un altro perdente (la quintessenza
del perdente, e pure lunatico). Il
film ha come tema i clan della yakuza (la mafia giapponese), e questi
vengono visti attraverso gli occhi di
questi due perdenti emarginati. La storia viene narrata attraverso
blocchi, non sempre coerenti tra di loro.
Ogni frammento sembra un mini film a sé stante e che termina
in modo alquanto improvviso. Ma lo
spettatore deve cercare di dare un senso al film non tanto cercando
di comprendere ogni singolo spezzone,
quanto considerarli come un insieme.
Il protagonista è Masaki, un giovane che gioca a baseball in
una squadra guidata da un yakuza, Iguchi, che
gestisce anche un ristorante. La squadra di baseball perde ogni partita
che disputa, e Masaki è il peggior
giocatore di tutta la squadra. È un ragazzo timido ed apatico
che lavora presso una pompa di benzina. Un
giorno un cliente ha una discussione con lui, e Masaki reagisce in
modo brusco. Scopre che il cliente è uno
yakuza affiliato alla clan di Omoto. Il malvivente se ne va, ma promette
al giovane di vendicarsi.
Masaki ha un amico, giocano a baseball nella stessa squadra. Mentre
sono nella cafeteria della stazione di
servizio, la cameriera si avvicina e parla con Masaki che riesce ad
avere un appuntamento da lei. Salgono
insieme sulla sua moto e vanno via (una macchina carica di idioti cerca
di pedinarli, ma alla fine ha un
incidente con un’altra macchina!)
Un altro yakuza va alla pompa di benzina e parla con il proprietario,
ma invece di punire il ragazzo gli offre
un lavoro del clan di Otomo. Iguchi, l’allenatore della squadra di
baseball, l’ex yakuza, si offre di aiutare il
ragazzo a sistemare l’accaduto, e si confronta con Otomo e i suoi scagnozzi.
Uno di loro non mostra ad
Iguchi rispetto per il fatto che aveva lasciato il clan, e Iguchi lo
picchia.
Il ragazzo diventa un grande giocatore di baseball.
Iguchi viene duramente malmenato , e Masaki e il suo amico si offrono
di andare ad Okinawa, doce c’è la
base militare americana e dove sanno che possono comprare un’arma
per Iguchi.
In questa città un’altra gang sta interrogando un tipo al quale
ha prestato del denaro: i malviventi gli intimano
di restituire il denaro e dopo gli mozzano un dito. Questi è
Uehara, l’uomo che Masaki e l’amico devono
incontrare per l’arma. Uehara è un pazzo fuori di testa, uno
psicotico al quale piace picchiare la sua donna,
che costringe il suo più fedele scagnozzo a fare l’amore con
lei solo per godersi la scena, che si diverte a
sodomizzarlo, e alla fine gli taglia anche un dito. È un personaggio
surreale, vizioso e solo per caso dà una
mano ai due giovani, ovviamente rimasti scioccati da tanta violenza
gratuita.
Il gruppo formato da Uehara, la sua donna, il tirapiedi senza un dito,
una donna di colore, e i due giovani,
se ne va in giro e giocano anche insieme sulla spiaggia. Uehara infuriato
perché la sua donna ha fatto
l’amore con il suo scagnozzo, anche se questi era stato costretto a
farlo, sembra ancora più lunatico del
solito. Alla fine si accorda con un tizio che gli offre un affare con
un americano. Quando l’americano si
presenta con una pistola Uehara la prova contro di lui. Lascia i due
ragazzi dietro e dice loro semplicemente
di prendere l’arma che l’americano portava con sé. I due ragazzi
lo fanno e poi si dirigono all’aereoporto.
Uehara e l’aiutante col dito mozzato fronteggiano gli yakuza. Uehara
aveva nascosto un’arma in un mazzo
di fiori che avevano colto (in modo comico) in un prato. L’arma fa
fuoco accidentalmente e comincia una
sparatoria: muoiono tutti i mafiosi rivali, e Uehara violenta la cameriera
che aveva servito loro il the.
Masaki e l’amico ricevono all’aereoporto un regalo da parte di Uehara:
dei soldi. All’esterno Uehara viene
massacrato da altri malviventi. I due ragazzi invece prendono l’aereo
e tornano nella loro città con l’arma
decisi a vendicarsi di Otomo. Sfortunatamente non sanno come funziona
l’arma, così gli scagnozzi di
Otomo riescono a catturarli prima che i due possano ferire qualcuno.
Solo Masaki riesce a fuggire. In
macchina riesce a capire come funziona l’arma…mandando in frantumi
il parabrezza. Il suo amico intanto
viene malmenato dagli yakuza. Masaki raggiunge la pompa di benzina,
prende la sua ragazza, ruba un
camion che trasporta benzina e si dirige al quartier generale di Otomo,
sfondando la casa. Masaki e la
ragazza sopravvivono all’esplosione, visto che lo vediamo giocare di
nuovo a baseball.
|
If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
|
Ano Natsu Ichiban Shizukana Umi /That summer the Calmest Ocean/ A Scene At The Sea (1992) is instead a sentimental fairy tale (in which he didn't act).
Sonachine/ Sonatine (1993) e` l'archetipo del suo gangster-film esistenziale.
Murakawa e` un veterano della malavita organizzata.
Lui e un altro gangster vanno a trovare il proprietario di una bisca clandestina
per convincerlo ad accettare la loro protezione.
Alcuni uomini d'affari gli chiedono di risolvere una disputa senza spargere
sangue.
Lui ci pensa su e intanto continua il suo mestiere giornaliero: tortura il
proprietario della bisca, lasciandolo sott'acqua finche' muore.
Accetta il lavoro a Okinawa e gli affidano una squadra di gangster.
Mettono una bomba nel quartier generale del clan rivale. Per rappresaglia
gli altri gli tendono un agguato in un bar: i due gruppi di gangster
si sparano senza nascondersi, guardandosi negli occhi.
Si nascondono in una casa fuori citta`, a due passi dalla spiaggia.
Passano il tempo con scherzi stupidi. M vede due ragazzi che giocano con
la pistola e li costringe a giocare alla roulette russa... ma aveva tolto
tutte le pallottole.
Una sera assiste indifferente alla scena di un teppista che sta
stuprando una ragazza: quando il teppista si accorge di lui, e` il
teppista a dargli del pervertito e a tentare di accoltellarlo, ma M lo fredda
prima con la pistola.
La ragazza resta con loro, e M le racconta che la sua prima vittima fu suo
padre stesso. Giorno e notte i micidiali gangster non fanno altro che
scherzare. La ragazza passa tutto il tempo con K.
Il vecchio boss locale viene a portare la notizia che e` stato raggiunto
un accordo fra i due clan per porre fine alla guerra ma che la gang dovra`
scomparire. E lascia liberi i gangster di decidere se accettare o meno
la condizione, visto che lui intende andare in pensione.
Pochi minuti dopo qualcuno massacra lui e la sua scorta. S'incammina verso
la spiaggia, dove i gangster stanno giovando a frisbee e spara anche a loro,
ma non a M o alla ragazza. M gioca a frisbee da solo sulla spiaggia.
M e gli altri sopravvissuti cercano Takahashi, il mandante, per vendicarsi.
Lo trovano in un ascensore: i suoi gangster (compreso il killer di prima)
fanno fuoco su quelli di K.
Muoiono quasi tutti, eccetto M e Takahashi. M porta T sulla spiaggia e
gli spara alle gambe finche' questi non gli confessa il piano del boss:
stavano giocando con le loro teste, in particolare quella di M, per
costruire nuove alleanze (e nel contempo soffiargli anche il suo business).
M lascia la ragazza alla spiaggia e se ne va con l'unico sopravvissuto
della sua gang.
M deve completare la sua vendetta privata. Si fa portare dal ragazzo al
luogo in cui si stanno recando tutti i pezzi grossi, compreso il boss che
lo ha condannato a morte. Nottetempo M irrompe e semina lo scompiglio
con il suo mitragliatore. IL ragazzo dalla strada sente l'inferno che
si scatenando all'interno.
Intanto sulla spiaggia la ragazza osserva la strada da cui dovrebbe tornare M.
M non arriva: ha fermato l'auto a poche curve di distanza. Prende la rivoltella
e si spara alla testa.
Il regista dispone i personaggi a 360 gradi nell'ambiente, e poi cambia
rapidamente inquadratura. Sulla storia regna sempre un'aria malinconica,
come se nessuno fosse davvero convinto di cio` che sta facendo. I gangster
non tentano neppure di difendersi quando qualcuno gli spara a bruciapelo.
Tutto sembra futile e vano. SPesso i protagonisti hanno lo sguardo fisso
nel vuoto. M e` stanco di uccidere e di veder uccidere. Dice che a un certo
punto uno desidera morire. Ha perso l'interesse di vivere.
|
He turned to slapstick comedy for the mediocre Minna Yatteru Ka/ Getting Any? (1994).
Kizzu Ritan/ Kids Return (1996)
Hana-bi/ Fireworks (1997) is an existential drama. The violent cop
is now retired and he
only lives for his wife. She has stopped speaking after their daughter died,
and now she is dying of an incurable disease.
Initially it looks like he is the unfortunate one, cursed with bad luck,
while his partner is the lucky one; but soon their fortunes seem to swap,
and the partner is abandoned by his family and becomes suicidal, while
the violent cop finds a modest subdued happiness in a last vacation with
his wife. But they cannot be happy because they are still haunted by the memory
of their daughter, and the violent cop realizes that this will never change.
When his wife finally says something to thank him for taking care of her,
he has accomplished his mission. The open-ended last scene is basically
a question: should he kill his friends who have come to arrest him and enjoy
whatever degree of happiness he can get with his wife, or should
he kill himself and his wife because they will never be happy anyway?
Despite the tragic, almost nihilistic message of the film, Kitano litters it
with hilarious moments. The meaninglessness of life is comic.
Nishi and Horibe are partners and best friends. Nishi has a very sick wife,
and has lost his daughter. Horibe instead has a healthy wife and a daughter.
One day Horibe tells Nishi to visit his wife at the hospital and volunteers
to guard a suspicious building. As Nishi visits his wife, Horibe is attacked
and left paralyzed from the chest down. Nishi and his wife don't talk. It looks
like she has lost the ability to speak. The doctor tells Nishi that there are
no hopes of a cure and recommends that she returns home.
Nishi meets Horibe, who is now on a wheelchair: he has been abandoned by
his wife and his daughter.
Nishi meets the young wife of a cop who was killed during a shootout. She has
a son and she found a job. Nishi doesn't say a word but is clearly emotional
about her situation. A flashback shows that the young cop was killed in the
same incident when Horibe was injured, and that Nishi failed to protect them.
We are left to guess that Nishi lost his job after that incident
because he is no longer a cop. He has borrowed money from gangsters who make
fun of his unemployment and demand
that he pays back. He beats up the gangsters: he is still a violent cop.
The wife is dismissed from the hospital and returns home, always silent.
Meanwhile, Horibe, lonely and helpless, tries to commit suicide.
Nishi asks the leader of the gang for more money.
A gangster tries to scare him pointing a gun at him and pulling the trigger.
Nishi doesn't even budge. The gun is not loaded. Nishi walks away.
Clearly, he's indifferent to dying.
Nishi buys a car. He sees the owner of a junkyard take a taxi that a thief
tried to sell him and offers money for the taxi. Then Nishi proceeds to paint
it so it looks like a police car. He also has a police uniform.
When the junkyard owner asks him why, Nishi replies that he wants to rob a bank,
which sounds like a joke. At home his wife kills time playing table games.
Nishi brings her cake. But they never speak. Horibe moves around in his
wheelchair and thinks of becoming a painter: he visualizes what he could do
with flowers. Nishi wears the police uniform, drives his police car to a bank,
and robs the bank. Nishi pays back the gangster and mails two packages: one to the wife of the dead cop,
and it contains money; and the other one to Horibe, and it contains painting
tools. Nishi and his wife go out of town on a vacation. She never talks but
they have fun. Nishi guesses the cars because he can see them in the mirror.
Nichi sets off fireworks at the beach. And so on.
But when a man insults his wife, Nishi beats him up.
Meanwhile, Horibe starts painting and his paintings are beautiful although
he remains depressed and unsatisfied. The gangsters find Nishi and his wife
fishing. They think that Nishi must have more money and want it. Nishi beats
them up. Nishi and his wife drive to a snowy mountain and stay in a traditional
hotel. The gangsters find them, and this time Nishi kills them all.
In the morning the cops find the dead gangsters and guess that Nishi did it.
They find him at the beach. He and his wife are staring at a girl who is
flying a kite. When Nishi sees them, he calmly loads two bullets in the gun.
Then he asks the cop to wait. He walks back to his wife. She finally
speaks: she says "thank you" and "sorry". We hear two shots. The girl stops
and stares at what happened. The camera doesn't show us who has been killed.
Kikujiro (1999) is unusual in Kitano's career as it deals with a
child's odyssey and his guide through the world, a demented old man.
In many ways, the film looks like a parody of Kitano's previous films.
Masao is a child in the big city on the eve of the summer holidays.
All of his friends are about to leave with their families for their vacations.
Masao runs into a woman and her husband. The man is an idiot, and the woman
makes fun of him in public. Masao lives with a grandmother and has no parents.
He dresses up for soccer and runs to the practice field, but the instructor
tells him that there will be no practice during the summer holidays. Masao
returns home alone. All of his friends have left or are leaving. Every child
will write an album on her or his summer vacation, but Masao will spend it
alone in the big city. At home he finds an album of photos, including a woman
whom he believes to be his mother and an address. Masao gets dressed, takes
the backpack and starts walking. He is harassed by a group of teenage boys
who want this money, but the woman and her idiot husband scare them away.
The woman offers that her husband accompanies Masao to see his mother and
Masao accepts.
The two start traveling together, but the man is not to rely upon. First
thing he takes the child to the races and starts gambling. When the child
guesses the right numbers, the man tries to get more numbers out of him,
but ends up losing all the money. Then the man leaves Masao alone and a
pervert almost abuses the child. Then he steals a taxi, but he doesn't know
how to drive and eventually leaves the taxi in the middle of a field.
They start walking on foot towards their almost mythical destination.
The film is divided into mini-stories, each introduced by an imaginary page
of an imaginary album of "how I spent my summer vacations". Each story is
a comic in itself, where the boy's good heart and determination in finding
his mother is balanced by the adult's crazy ideas and chronic misbehavior.
The man takes the child to a luxury hotel, almost drowns in the swimming pool
and then has to pay a huge bill. A hotel clerk gives them a ride to a bus stop.
They ask truck drivers for a ride, but none can help them. Finally they
convince a young couple to let them ride in their car, but first the man
throws a stone at one of the trucks and cracks its windshield.
Every night Masao has nightmares related to what happened during the day.
The truck driver catches up with them, but the man beats him. The young couple
befriends Masao and they end up playing in the grass, while the man practices
juggling three oranges. When the couple leaves, they are left again at a bus
stop. The man steals a man's sandwich and pretends to give it all to the child,
but then walks behind the bus stand to eat his half, except that he falls in
a hole. He is vile, selfish, arrogant, even violent. They wait for a long time
but no bus comes. So the man starts thinking of tricks to hitch a ride.
He wonders in the middle of the road pretending to be a blind man, but a car
drives over. They place a nail in the road so a car will have to stop, but
the driver loses control and the car plunges in a field. Finally the two make
it to the address of the presumed mother. The child stops overwhelmed by
emotion. They are about to walk towards the house when they see a man and
a child coming out and a woman, who matches the picture. The boy understands
that his mother has a family, and another child, and he would probably be
a bad surprise for her. The man tries to convince him that this cannot be
the correct address. The man leaves the child crying on the beach and goes
back. But instead of facing the woman, he forces two motorcyclists to hand him
over an angel's bell that they carry as a lucky charm. The two young men are
dressed like punks but behave like shy boys. The man walks back to the beach
and tells the child that the angel's bell is from his mother, who has moved
somewhere else but left that present for him.
The child is still sad and now the man's goal becomes to cheer him up.
He plays with the child on the beach. He takes Masao to the fair, and, of
course, cheats at all the games, until he is beaten by the gangsters that
control the fair. Then he tells the child that he fell from the stairs.
The child walks to a pharmacy and buys medicines.
The following day they are in a field and the man is stealing corn. That's how
he meets again an artist who is doing the same thing.
Then they sat up a stall and
sell the vegetables they stole from the field.
The man, the child and the artist camp on the beach. The punk motorcyclists
join them, and they all play with the child. The man is an arrogant fool,
but the punks obey him quietly and accept all sorts of humiliations to
make the child happy. One day the man asks for a ride to a mental institution:
his mother is there but he only looks at her from afar. Back to the beach,
they play indians and extraterrestrials for the kid's sake. The punks let him
do anything with them, and he engineers a whole set of games and forces
everybody to participate. When they are playing extraterrestrial, the thin
punk has to dress up like an alien. When they play Tarzan, the fat punk crashes
into the mud and plays like a baby.
The child has a real vacation and every day is a funny day.
When the time comes, the artist gives them a ride back to the big city.
They play one more time on the beach (this time the man hides in a thrash can)
and finally reach their homes. The child has had his first summer vacation.
This epic of a child is similar to Central Station, but here the adult
is more than just a second protagonist: he is more like a second child, whose
crazy and amusing adventures balance the sad and heartbreaking misadventures
of the first child. In the end it is the "second child" who finds his mother,
and it is a no less disappointing meeting.
By far, this is the calmest, least violent and more "domestic" of Kitano's
movies. It is a poetic film, that unravels at a slow pace. It is mostly a
comedy, a tender comedy with lunatic characters.
The adult plays a parody of himself in Kitano's previous movies and the
entire film can be viewed as a parody of Kitano's own career.
Kitano's divertissment is highlighted by virtuoso camera effects: the
image reflected in the car wheel, the image multiplied by the eye of an
insect, the surreal scenes of Masao's nightmares, and so forth.
|
(Translation by/ Tradotto da Bea Montanari)
Kikujiro no Natsu (L’estate di Kikujiro) (1990) è un film insolito
nella carriera di Kitano, visto che
tratta dell’odissea di un bambino e della sua guida nel mondo esterno,
un uomo piuttosto eccentrico. Per
certi aspetti il film sembra una parodia di suoi lavori precedenti.
Masao è un bambino in una grande città alla vigilia delle
vacanze estive. Tutti i suoi amici stanno partendo
con le loro famiglie per i luoghi di villeggiatura. Masao incontra
per strada una donna e suo marito. L’uomo
è un idiota, e la donna si prende gioco di lui in pubblico.
Masao abita insieme alla nonna e non ha i genitori.
Si veste per andare a giocare a calcio e corre contento verso il campetto,
ma l’allenatore gli dice che gli
allenamenti sono sospesi durante il periodo estivo. Masao torna a casa
da solo. Tutti i suoi amichetti sono
partiti o stanno per partire. Ogni bambino dovrà scrivere per
la scuola un quaderno dove racconterà cosa
avrà fatto durante le vacanze, ma Masao trascorrerà l’estate
in città. A casa trova un album di fotografie.
Ce ne è una che ritrae una donna che crede sia sua madre. C’è
anche un indirizzo. Masao si veste, prende
il suo zainetto, esce e comincia a camminare per ! la strada. Viene
circondato da una combriccola di
teppistelli che vogliono i suoi soldi., ma la donna di prima con il
marito li fanno scappare. La donna decide
che suo marito accompagnerà Masao dalla mamma. Il bambino accetta.
I due cominciano a viaggiare insieme, ma l’uomo non sembra un tipo su
cui fare troppo affidamento. Lo
porta infatti alle corse di cani e comincia a scommettere i soldi del
bambino. Quando Masao indovina per
caso una scommessa l’uomo comincia a farsi dire dei numeri sui quali
punta. Ma il bambino sbaglia l’ordine
d’arrivo più volte finchè alla fine non finiscono tutti
i soldi. L’uomo lascia Masao da solo, che viene quasi
circuito da un pervertito pedofilo che quasi abusa di lui. Dopo l’idiota
ruba un taxi, ma non sapendo come
si guida alla fine lo lascia in mezzo ad un campo. Cominciano a camminare
verso la loro quasi mitica
destinazione.
Il film è articolato in mini storie, ognuna delle quali è
introdotta da un’immaginaria pagina dell’immaginario
quaderno di Masao”come ho trascorso le vacanze estive”. Ogni storia
ha in sé qualcosa di comico, dove al
buon cuore e alla determinazione del bambino nella ricerca della madre
sono fatte corrispondere le folli idee
e la maleducazione cronica dell’uomo che lo accompagna.
L’idiota porta il bambino in un hotel di lusso, per poco non affoga
nella piscina, e dopo dovrebbe pure
pagare un carissimo conto. Un impiegato dell’albergo dà loro
un passaggio ad una fermata d’autobus.
Cercano di farsi dare un passaggio da un camionista, ma questi non
li aiuta. Alla fine riescono a rimediare
un passaggio da una giovane coppia, ma alla prima occasione l’uomo
rompe con un sasso il parabrezza del
camion del tizio che non li ha aiutati.
Ogni notte Masao ha degli incubi che hanno a che vedere con quello che
gli è successo durante il giorno.
L’autista del camion raggiunge i quattro, ma l’idiota lo mette k.o.
La giovane coppia fa amicizia con il
bambino, e gioca con lui su un prato, mentre l’uomo tenta di fare giochi
di destrezza con tre arance.
Quando la coppia deve andare via, lascia i due ad un’altra fermata
d’autobus. L’uomo ruba dei panini ad
un tizio e fa finta di darli tutti al bambino, ma quando con una scusa
va dietro la fermata dell’autobus per
mangiare la parte che aveva tenuto per sé, finisce in una buca!
L’uomo è un vile, un egoista, un arrogante,
ed è anche violento. Aspettano per molto tempo che passi un
autobus, ma non arriva niente. Così l’uomo
comincia ad escogitare dei trucchi per farsi dare un passaggio. Cammina
al centro della strada facendo finta
di essere cieco, ma una macchina procede oltre. Mette un chiodo sulla
carreggiata in modo che una
macchina si fermi, ma l’autista della macchina con la gomma forata
perde il! controllo del mezzo e finisce in
una scarpata. I due se la danno a gambe levate.
Alla fine la strana coppia raggiunge l’indirizzo che avevano. Il bambino
si ferma, quasi paralizzato
dall’emozione. Stanno per dirigersi verso la casa quando vedono uscire
dalla porta un uomo e una
bambina, con una donna che completa il quadretto familiare. Il bambino
capisce che la madre ha una nuova
famiglia e un nuovo figlio di cui aver cura, e che forse sarà
per lei una brutta sorpresa vederlo lì. L’uomo
cerca di consolare il bambino dicendogli che sicuramente è l’indirizzo
sbagliato. Lascia il bambino che
piange sulla spiaggia e torna indietro. Ma invece di andare ad affrontare
la madre del piccolo s’imbatte in
due motociclisti e li costringe a farsi dare un portafortuna che avevano,
a forma di angioletto con un
campanello attaccato. I motociclisti sono vestiti come punk aggressivi,
ma sono in realtà due ragazzoni
timidi. L’uomo torna indietro dal bam! bino e gli racconta che l’angioletto
glielo ha lasciato la madre che
non abitava più in quella casa e che era andata lontano.
Il bimbo è ancora triste e da ora in poi l’unico scopo dell’uomo
sarà quello di fare divertire il piccolo
Masao. Gioca con lui sulla spiaggia. Lo porta ad una fiera paesana,
e ovviamente bara a tutti i giochi, fino a
quando non viene malmenato da alcuni yakuza che gestivano gli incassi
dei giochi. Al bimbo racconta dopo
di essere caduto dalle scale. Masao va in una farmacia e compra delle
medicine per lui.
Il giorno seguente stanno in un campo e l’uomo ruba delle pannocchie.
È così che incontra un artista che sta
facendo la stessa cosa. Allora i due arrostiscono le pannocchie e si
mettono a venderle sul ciglio della
strada. L’uomo, l’artista, e il bambino arrivano su una spiaggia. Si
uniscono a loro i due motociclisti punk, e
insieme cercano di fare divertire il piccolo Masao. L’uomo è
un pazzo presuntuoso, ma i due punk gli
obbediscono senza lamentarsi e accettato ogni genere di umiliazione
per fare contento il bambino. Un
giorno l’uomo chiede al motociclista un passaggio. Arrivano ad un istituto
di igiene mentale: sua madre è
ricoverata lì, non va a parlare con lei, ma si limita a guardarla
da lontano.
Tornati sulla spiaggia giocano agli indiani e agli extraterrestri.
I due punk si lasciano fare di tutto dall’uomo
che si dà da fare nel cercare quanti più giochi possibili.
Quando giocano agli extraterrestri il punk più magro
viene vestito da alieno; quando giocano a Tarzan con una fune legata
ad un ramo, il punk grasso cade nel
fango, e gioca a fare il bambino. Masao sta trascorrendo una vera e
propria vacanza, e ogni giorno che
passa è sempre più divertente. Quando è il momento
della partenza l’artista dà un passaggio ai due in città.
Giocano ancora un po’ insieme su una spiaggia (questa volta l’uomo
si nasconde in un bidone della
spazzatura) e alla fine si dirigono verso le proprie case. Il bambino
per la rima volta in vita sua ha avuto una
vacanza, e solo alla fine sappiamo il nome dell’uomo: Kikujiro.
Questo epico viaggio del bambino è simile a quello descritto in Central
Station , ma qui l’adulto è più di un
co-protagonista: sembra essere più un secondo bambino, le cui
pazze e divertenti avventure
controbilanciano le disavventure tristi e strazianti del primo bambino.
Alla fine è il “secondo bambino” che
trova sua madre, e l’incontro non è meno amaro di quello di
Masao.
Questo è di gran lunga il film di Kitano più tranquillo,
meno violento, quasi “domestico”. È un film molto
poetico che si svolge in un’atmosfera molto pacata. È una tenera
commedia con personaggi lunatici.
L’adulto recita la parodia di se stesso dei precedenti film di Kitano,
e l’intero film può essere visto come la
parodia della carriera dello stesso Kitano.
Gli intermezzi di Kitano sono messi in evidenza dai virtuosismi della
ripresa: l’immagine riflessa nella ruota
tella macchina, l’immagine moltiplicata negli occhi di un insetto,
le scene surreali degli incubi di Masao, e
così via.
|
Brother (2000)
He did not act in Doruzu/ Dolls (2002), which is visually his most spectacular film.
Zatoichi/ The Blind Swordsman (2003) was a samurai movie, part of a famous franchise.
Takeshis' (2005) was the beginning of an autobiographical trilogy, followed by
Kantoku Banzai/ Glory to the Filmmaker (2007) and
Akiresu to Kame/ Achilles and the Tortoise (2008).
He returned to the yazuka genre with the mediocre trilogy of
Autoreiji/ Outrage (2010),
Autoreiji/ Beyond Outrage (2012) and
Autoreiji Saishusho/ Outrage Coda (2017).
Ryuzo to Shichinin no Kobuntachi/ Ryuzo and the Seven Henchmen (2015) was instead a (mediocre) comedy.
Takeshi returned to the samurai genre 20 years after Zatoichi with Kubi (2023)
|
|