Val Lewton
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )

, /10
Links:

Val Lewton produttore e soggettista di origine russa, fu il vero ispiratore del colpo d'ala dell'horror durante la seconda guerra mondiale (anche se morì prematuramente a soli quarant'anni).

Le sue mani forgiarono un genere finalmente avulso dalle maschere convenzionali del vampiro e del mostro, aperto alla gamma infinita del mistero. La caratteristica principale dei suoi film è che la paura ha origine da ciò che non si vede, ma si avverte: scalpicii sul marciapiede, rintocchi di campane, ruote che scricchiolano sul selciato, ombre che scivolano sui volti dei protagonisti. Il terrore viene suscitato non mediante l'apparizione improvvisa dell'anormale nella vita normale, ma dall'insinuarsi piano piano di un anormale ignoto, da una progressione incalzante di ansia e incertezza che alla fine lascia sempre un dubbio; incatenati a quel dubbio, si aspetta col fiato sospeso che si riveli, che si veda, che si sappia. L'orrore dell'assenza.

Lewton sfrutta anche personaggi e ambienti tutt'altro che sensazionali (niente fantasmi e niente castelli), piuttosto le strade di New York ma proprio per questa loro umanità (o fragilità) più eccitanti. Molti protagonisti sono donne. (Ci sono ancora molti riferimenti all'Europa, ma le azioni si svolgono anche nelle metropoli americane).

Ma oltre che nella tecnica e nella caratterizzazione, Lewton eccelse nei soggetti. Abbastanza colto da conoscere sia letteratura romanzesca sia letteratura scientifica, mescolò nelle sue trame superstizione, parapsicologia, e psicanalisi, trasponendo con disinvoltura tanto i riti voodoo quanto le teorie freudiane sui sogni.

Al suo servizio ebbe registi di buon mestiere come Jacques Tourneur, Robert Wise e Mark Robson. A loro domandò la realizzazione delle sue idee. Nonostante il breve arco di tempo che il destino gli concesse, dal 1942 al 1946 produsse almeno sette classici dell'horror che rivoluzionarono e rifondarono il genere.

The Seventh Victim (1943, Robson) è una ragazza che giunge a New York per cercare la sorella, scomparsa misteriosamente senza lasciare traccia, e capita in una setta demoniaca, alla quale la sorella cerca invano di sfuggire; nonostante i disperati tentativi dell'una e dell'altra la giovane non riesce ad uscirne e finisce per suicidarsi; nell'ultima scena la protagonista rientra in casa, chiude fuori della porta la madre, sale su una sedia, si annoda il laccio attorno al collo, e dà un calcio alla sedia.

The Curse of The Cat People (Wise, 1944), diretto da Robert Wise, e` una storia di fantasmi tutt'altro che spaventosa, quasi una fiaba per bambini.

A young widower and his second wife have a peculiar daughter, Amy, who has no friends and likes to daydream. One day she wanders into an old creepy house and a hand mysteriously drops a ring for her. Amy picks it up and wishes a friend for herself. Mom tells Amy to return the ring and she walks alone to the creepy house, where she is welcome by a young woman who walks like a zombie. She introduces her to an old lady, an aging actress, who refuses to take back the ring and tells her the story of the headless horseman. When Amy asks her who is the young woman, the old lady tells her that she is an impostor. When Amy leaves the house, rescued by the family's black handyman Edward, the two women have a confrontation: the young woman, Barbara, tells the old lady she is her daughter, but the old lady repeats that she is an impostor, because her daughter died when she was six.
One day the girl sees a picture of Irene, the dead wife. She starts seeing, talking and playing with the dead woman. On Christmas day, she has prepared a number of presents and one has no name on it, and she won't tell who the present is for. While the little party is singing carols, she walks outside and carries the present to the ghost. She also brings the ring to the old lady. When she tells her father of her friendship of the woman in the picture, the father punishes her for the first time ever. Her father is concerned that she is turning mad like the dead woman, who eventually killed herself. Irene appears to Amy in her room, bidding goodbye. Amy runs after her in the woods, her parents and friends desperately trying to find her in the snowstorm. Amy hears the approaching hoofbeats of the Headless Horseman and runs terrified. In the meantime, Barbara is in vain trying to convince her mother (another madwoman) that she is no impostor. Barbara is jealous of the way her mother loves Amy instead of her, and promises to kill the girl if she ever comes back. Eventually, Amy reaches the old lady's house. The old lady welcomes her but then collapses on the stairs. Barbara appears, angry at Amy, but Amy sees instead "her friend" and runs into her arms. Barbara is tempted to strangle her but instead hugs her back. The posse arrives. Her father takes her back and promises to her that he will be her friend. And, to make her smile, tells her that he sees Irene too. (Oddly enough, nobody takes care of the old lady and we don't know whether she died).

Isle of the Dead (1945, Robson) diffonde su un'isola greca un morbo misterioso; fra gli abitanti ci sono un risoluto ufficiale (Karegg) e un'inglese con la fissazione di essere sepolta viva; che restano prigionieri fra vampiri, zombie,.ecc..., il primo deraglia sotto i colpi della superstizione, la seconda va incontro al suo destino: cade in catalessi e quando si risveglia è chiusa in una tomba; impazzisce, si abbandona a un'orgia di delitti.

The Body Snatcher (1949, Wise), ambientato in una Scozia vittoriana, racconta i macabri esperimenti di un medico che si serve di un ladro di cadaveri, il cocchiere Karloff, che arriva anche ad uccidere una cantante ambulante; ma quando il medico, scopre com'è stato ottenuto il nuovo cadavere uccide l'assistente.

Bedlam (1946, Robson) è un manicomio, londinese dell'800, retto da un despota crudele (Karloff) che infierisce sadicamente sui malati inermi; una ragazza cerca di aiutare i disgraziati, ma, scoperta, viene rinchiusa con loro; grazie alla sua opera però i matti si ribellano, catturano Karloff, lo processano e lo uccidono; la ragazza, che non li controlla più, riesce a fuggire e ad avvisare la polizia. Un catalogo di follie, un carosello di disumanità.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.

What is unique about this cinema database