After a few shorts, David Lynch (USA, 1946), began shooting his first film in 1972, but it took five years before it was released.
If English is your first language and you could translate my old Italian texts, please contact me.
Scroll down for recent reviews
|
Eraserhead (1977)
e` interamente in bianco e nero. Non ha trama, ricorda i film
surrealisti, impostati su contrasti violenti di immagini simboliche.
Tutti gli interni e gli esterni sono estremamente degradati. Il paesaggio
umano e` deprimente. La storia e` volutamente ingorgata di dettagli inutili.
La colonna sonora e` il silenzio oppure ronzii/sibili di natura industriale.
Dettagli di un paesaggio lunare. Sembra di cadere in un buco nero.
Un uomo alla finestra in una stanza dilapidata. Una testa orizzontale, il
cervello che ne esce. L'uomo tira una leva. Si apre un cratere, il cervello/feto
cade nel magma bollente.
Henry, un uomo qualunque sempre ben vestito, cammina verso casa attraversando
un malandato quartiere di periferia, che sembra un campo di macerie.
Vive in una squallida cameretta, dirimpetto a un'attraente vicina che lo
intimorisce con la sua sensualita`.
Prende in mano la fotografia strappata di una ragazza: e` la sua fidanzata,
Mary.
Henry si reca dalla ragazza, che e` mogia mogia alla finestra ad attenderlo.
Altro alloggio miserabile. Mary vive con la madre, il padre e la nonna.
Mentre il padre prepara la cena, la madre muove le mani della nonna come se
stesse facendo l'insalata. A tavola il pollo che Henry sta per tagliare si
muove e vomita sangue, causando un attacco cardiaco alla madre.
La conversazione e` imbarazzata, ma a un certo
punto la madre si avventa su Henry e gli chiede se ha avuto rapporti sessuali
con Mary. Henry non osa rispondere e lei si fa audace, lo bacia sul collo.
Mary interviene e la madre gli rivela che Mary e` incinta. Henry e` disoccupato
("in vacanza"). La madre gli intima di sposarla.
Sposati, vivono nell'appartamento di Henry. Il bebe` e` un mostro. Durante una
notte di tempesta lei decide di tornare dai genitori e lasciare Henry ad
accudire il bebe`. Il bebe` cade subito in preda a una malattia terribile.
Henry sogna una orrenda ballerina su un umile palcoscenico che danza mentre
tutt'attorno piovono cervelli/feti. Henry si risveglia accanto alla moglie, che
sta partorendo cervelli/feti a ripetizione. Henry li scaraventa contro la
parete, dove si spiaccicano. Un piccolo cervello scappa pigolando.
Anche quello era un sogno.
La vicina sexy viene a sedurlo. Mentre fanno l'amore, il letto si trasforma
in uno stagno e i loro corpi vi sprofondano. Lui si ritrova sul palco con
la ballerina orrenda. Rimane solo sul palco e assiste all'arrivo di un
carrello con un albero. Gli cade la testa e dal collo spunta un altro
bebe`/mostro. La testa cade in strada e un bambino la prende al volo e la
porta nel laboratorio di tre oscuri figuri, che usano il materiale cerebrale
per costruire la gomma (l'eraser) delle matite.
Henry si risveglia. Scorge la vicina che entra nel suo appartamento accompagnata
da un viscido anziano amante. Con le forbici Henry taglia l'involucro del bebe`.
Le interiora si gonfiano. Henry infilza il cuore con le forbici. Il bebe`
viene inondato da un liquame raccapricciante. La stanza e` messa a soqquadro
da scariche elettriche. Un'esplosione. La ballerina lo abbraccia. Silenzio.
Il film rigurgita di metafore non facilmente decifrabili. Alcune immagini
sembrano essere fini alla loro violenza.
|
The worker pushing the lever represents "destiny", and
it is interesting that "destiny" is a poorly dressed worker living in a
rather run-down environment.
Just think of the effort the worker makes in pulling the lever: a god could
do it with a smile, but in reality life is created and guided by an extremely
complex and expensive process by Nature.
Henry represents each of us. His life is everybody's life in a hostile
universe.
The "worms" come out of heads, therefore they are, first and foremost, brains,
i.e. consciousness. But then they look like sperm and the very first scene
(the one in which Henry floats like a fetus in the liquid, i.e. in which Henry
is conceived) seems to imply that the "worm" is a grotesque enlargement of the
sperm that generates Henry. The worm will act like sperm also in later scenes.
Finally, they are foetuses, when they appear in bed while the wife is having a
fit (she's giving birth to them).
The three aspects are related: consciousness, sperm and foetus.
They are us: conscious beings, creators of lives, and ourselves created by
conscious beings.
The ultimate goal of Henry's fantasies is the dream woman, the dancer who lives
beyond the radiator. She represents escape from both the wife (sex as natural
duty) and the neighbor (sex as pleasure).
He joins her in heaven after killing the baby.
The radiator is somewhat important: it is one of the first objects that
Lynch shows in the room and one of the last. After all it is the source of
heat in a movie that is constantly immersed in cold weather.
I think the protagonist of the movie is consciousness, the part of Henry
(us) which allows him to perceive himself even while he's living dragged
by nature along the unavoidable sequence of natural events (marriage,
procreation, death). Consciousness reflects on life in a hostile universe.
Consciousness dreams of escaping reality with the dream woman, but can only do
it by killing the ultimate product of natural obligations, the baby.
Underlying this metaphor is Lynch's disgust for the human body, which also
surfaces in other movies.
I find it very similar to Bunuel's early movies and surrealism in
general.
The only beautiful person in the movie is the sexy next-door neighbor. Even
"god" is ugly (he looks like somebody who spent 20 years in a prison camp!).
She tries to seduce Henry, she succeeds for a few minutes, but eventually she
will prefer another lover. What does she represent? She is beautiful, but
Henry fears her. The dancer is deformed, but he dreams of her.
|
If English is your first language and you could translate
my old Italian text, please contact me.
The Straight Story (1999) is a surprisingly "straight" story for Lynch.
His first linear plot, his first down-to-earth, all-American, honest
character, his first transparent message. Lynch is aging. Lynch has something
to say from the bottom of the heart. This is the cinema equivalent of Bruce
Springsteen's "Nebraska".
|
The Elephant Man (1980) si rimangia invece tutto, accettando le regole
del grande spettacolo di Hollywood. Il film narra (in bianco e nero, con
ambientazione all'inizio del secolo) la storia patetica di un mostro
perseguitato dalla societa` ma salvato da un dottore illuminato.
Elefanti e una donna che urla, il vagito di un neonato.
Alla fiera gli imbonitori esibiscono i mostri.
Fra gli spettatori c'e` un chirurgo, affascinato da un uomo-elefante che
non sembra provare sentimenti. Il dottore si propone di esaminare il mostro e
lo invita in ospedale. Presenta il caso a un convegno. Dopo che il padrone lo
ha picchiato per l'ennesima volta, il chirurgo decide di ricoverare
il mostro permanentemente in ospedale (isolato dagli altri pazienti
perche' da un lato le sue deformita` causano terrore e dall'altro i
maltrattamenti che ha subito lo hanno reso timoroso di tutti).
Il mostro non comunica con nessuno, ma ogni tanto guarda la fotografia
di una donna. Il dottore gli insegna a parlare e scopre che sa scrivere.
Presto scopre persino che e` un uomo straordinariamente intelligente:
rifiutava di parlare soltanto perche' era sempre stato trattato come un
animale.
La notizia del fenomeno si sparge. Trattato con decenza, il mostro si rivela
un uomo normale, persino gentile ed educato. Una principessa e`
interessata al suo caso e ne diventa amica. Vinte le paure, viene persino
introdotto in societa`. Ma un'infermiera amorosa mette in guardia il
dottore che i suoi visitatori vogliono soltanto godere la vista del mostro.
Il dottore deve ammettere che ha soltanto fatto cio` che faceva il vecchio
padrone del mostro: ne ha fatto un'attrazione per il pubblico dei curiosi.
Il pover'uomo e` invece commosso dalla generosita` che l'ospedale gli
dimostra.
E non mancano le insidie:
il suo vecchio padrone lo rivuole perche' quello e` il suo business, e
il guardiano di turno medita di arrotondare il salario esibendo il paziente
a coloro che sono disposti a pagare.
Proprio quando il poveretto si sta gustando la riconquistata dignita`,
viene brutalizzato dai clienti paganti del guardiano
e l'ex padrone, insinuatosi fra la folla, lo rapisce.
Il mostro torna ad essere un'attrazione da fiera (questa volta in Francia),
ma viene colto da malore
e invano il padrone lo bastona e rinchiude in una gabbia con le scimmie.
Gli altri mostri della fiera lo liberano e lo mettono su una nave.
Tornato in Inghilterra, viene riaffidato all'ospedale e torna a essere
un fenomeno dell'alta societa`, fino a ricevere persino un'ovazione a teatro.
La trama e` di una banalita` imbarazzante. In parte parafrasando il "mostro
di Notre Dame", il film scade nel sentimentalismo da fotoromanzo
(la compassione per le ingiuste persecuzioni di cui e` oggetto
il mostro da parte della folla). Lynch indulge nel
mostrare un volto orrendamente deformato.
Dune (1984) e` un'epopea tratta dall'omonimo classico della fantascienza.
Dune e` un pianeta desolato che nasconde pero` l'unica miniera nota di un
prezioso minerale da cui viene estratta la
spezia che estende la vita e la coscienza.
Un barone ambizioso (in fase di disfacimento ma capace di fluttuare in aria)
ha inventato una tecnica segreta per estrarre il prezioso
minerale e l'imperatore dell'universo teme che voglia prendere il potere.
L'imperatore, che legge messaggi telepatici tramite la sacerdotessa principale
di una scuola mentale, medita di usare una casa rivale per ostacolare il barone
malvagio.
L'imperatore non si fida di nessuno, tantomeno delle monache che sono fedeli
soltanto al loro ordine.
Il campione di questa casa e` Paul, il figlio di un altro barone, un giovane
bello e coraggioso, addestrato per diventare un eroe, e benedetto anche dalla
sacerdotessa in persona.
A sua volta il barone malvagio incarica i suoi due perfidi nipoti di sgominare
l'avversario. Le armate di Paul attaccano Dune, ma
un traditore consegna il padre di Paul al nemico.
Il suo sacrificio consente comunque al figlio e alla moglie di conquistare
il pianeta, unificando le loro forze con quelle della resistenza che
vive sottoterra.
Nel contempo l'eroe trova la donna della sua vita.
Guida poi i ribelli attraverso il deserto e doma un mostro uscito dalle dune
(come se arpionasse una balena).
Passano gli anni e la guerra continua. La madre di Paul ha dato alla luce
una bambina dall'aria perennemente indemoniata.
L'imperatore viene messo in guardia
che i disordini finiranno per danneggiare l'estrazione delle spezie.
L'imperatore si reca di persona su Dune e rende conto del caos al barone
volante.
E` proprio la bambina a vendicare la morte del padre pugnalando il barone
volante, che vola fuori dalla fortezza e nella bocca del mostro.
Paul e il nipote superstite si sfidano all'ultimo sangue davanti
all'imperatore e Paul lo uccide.
Paul da` sfoggio del suo potere soprannaturale causando la prima pioggia
sul pianeta assetato.
Visually stunning, ma il romanzo da cui e` tratto e` penoso. Neppure Lynch
riesce a trasformare una trama banale (parodia involontaria di tanti antichi
miti greci) in un film interessante. Ne viene fuori soltanto una pallida
imitazione di Star Treck, un mucchio di banalita` presentate in maniera
(fastidiosamente) mangiloquente e ligia in maniera fin troppo supina ai
canoni di Hollywood (i kolossal di DeMille, Tarzan, i western).
E Lynch perde troppo tempo a giostrare
con i suoi mostri meccanici. Lentezza esasperante, ma la quantita` di
personaggi, la trama lambiccata, il fatalismo opprimente, sono una prova
generale per il serial atmosferico Twin Peaks.
Blue Velvet (1986) e` il film che meglio definisce la sua passione
per il fatalismo del noir, per il melodramma, per gli ambienti decadenti e per
il cinema di serie B.
In un tipico paesaggio dei sobborghi (bambini che giocano per strada,
pompieri che salutano dal carro) un uomo crolla a terra mentre sta
innaffiando il prato. Il suo cane viene inondato dal getto d'acqua.
La cinepresa si ferma fra l'era e fa vedere il sordido ecosistema che
l'uomo stava
innaffiando. E` una metafora per il resto del film, che fara` vedere in
dettaglio cio` che succede di sordido in quel quartiere.
Il figlio dell'uomo, Jeffrey, si reca a trovarlo in ospedale (l'uomo e`
intrappolato in ogni sorta di marchingegni) e al ritorno inciampa per caso
in un orecchio. La polizia non sembra interessata a scoprire il proprietario
dell'orecchio, e Jeffrey deve continuare a indagare da solo. Sospetta che
vi sia coinvolta la chanteuse Dorothy, che si esibisce in un desolato
night club, e convince Sandy, la figlia di un detective, ad aiutarlo.
Mentre Dorothy sta cantando al club e con Sandy di guardia, Jeff s'infila
nell'appartamento di Dorothy. Non sente il segnale di Sandy che lo avverte
e deve nascondersi in un armadio quando Dorothy apre la porta.
La guarda spogliarsi. La sente parlare angosciata al telefono a Frank, che
chiama "sir". La vede nascondere qualcosa sotto il divano.
La vede accasciarsi in lacrime sul pavimento.
Dorothy lo sorprende nell'armadio e lo interroga. Pensando che si tratti
di un voyeur che spia le donne spogliarsi, lo obbliga a spogliarsi.
La sua furia di spegne e diventa lussuria. Lo tocca, lo eccita, sempre
impugnando un coltello e stanno per fare l'amore quando qualcuno bussa alla
porta.
E` un gangster psicotico, che bestemmia in continuazione, che lei chiama
"daddy" (e lui la chiama "mommy"), e che si eccita inalando droga da una
maschera.
Dorothy spegne le luci stanza come se stesse per iniziare una cerimonia e
si siede in mezzo alla stanza. Lui si infila fra le sue gambe urlando
e piangendo come un ossesso, la tortura e la violenta.
Poi la picchia e se ne va, lasciandola piangente sul pavimento.
Jeff assiste impotente.
Jeff puo` finalmente uscire e prendersi cura di Dorothy, che
ha bisogno di affetto e di tenerezza. Ma poi lo supplica di picchiarla,
e lui se ne va. Ma prima guarda cosa nasconde sotto il divano: e` una
fotografia di lei, suo marito Don e loro figlio. La notte ha gli incubi.
Jeff ricostruisce la situazione: il gangster ha preso in ostaggio il marito
e il figlio e ricatta Dorothy. E` un bravo ragazzo che non tollera l'idea del
male. Si sfoga con Sandy, anche lei idealista: entrambi sognano un mondo
in cui il male non esiste.
Jeff non resiste alla tentazione e torna a trovare Dorothy. E le da` la
tenerezza di cui ha bisogno.
Si mette a pedinare Frank e scopre il magazzino abbandonato in cui si incontra
con il suo partner, Gordon.
Scopre che sono coinvolti in storie di droga e omicidio.
E ogni volta racconta l'esito delle sue indagini all'amica del cuore Sandy, ma
senza dirle della relazione sadomasochistica che si sta sviluppando con
Dorothy (Sandy e` soltanto un'amica, la ragazza di un altro).
Frank sorprende Jeff che sta uscendo dall'appartamento di Dorothy.
Frank e i due gangster che sono con lui caricano entrambi in auto e li portano
nel bordello in cui un amico effeminato tiene prigioniero il figlio di Dorothy.
Mentre Dorothy viene lasciata sola (per pochi minuti) con il bambino, l'amico
di Frank accende il karaoke e canta una canzone degli anni '50.
Poi, aizzati dal motto di Frank "I'll fuck anything that moves",
salgono di nuovo in auto e sfrecciano a folle velocita` in piena notte
sulla strada deserta. Si fermano nel mezzo del nulla e Frank inveisce
senza pieta` sull'inerme Jeff, mentre la radio suona un'altra canzone degli
anni '50. Jeff si risveglia la mattina e torna a piedi a casa.
Jeff si reca alla polizia per parlare al padre di Sandy, ma scopre che il
complice di Frank, Gordon, e` un poliziotto che lavora proprio con il padre
di Sandy. Cosi` va a trovarlo la sera a casa e gli fa vedere le fotografie
incriminanti che ha preso davanti al magazzino. Si sente liberato da un
peso adesso che ha passato il problema al capo della polizia.
Invece il venerdi`, quando va a prendere Sandy per portarla a un party, trova
in casa proprio Gordon. Il padre lo tranquillizza e lo mette alla porta.
Mentre ballano, Sandy gli confessa il suo amore e Jeff la bacia.
Sulla via del ritorno un'auto li tampona e li insegue. Jeff scappa pensando
che siano i gangster, ma invece e` soltanto il ragazzo di Sandy, ubriaco e
furibondo. Si fermano e trovano Dorothy nuda e sanguinante che sta vagando
incosciente. La prendono in auto e la portano a casa di Sandy.
Le chiamano un'ambulanza. Dorothy delira fra le braccia di Jeff.
Sandy capisce che fra i due c'e` stato qualcosa,
scoppia in lacrime e lo butta fuori. Ma poi si pente e, per telefono, gli
ribadisce il suo amore. Jeff e` determinato a liberare il bambino e
chiede a Sandy di avvertire il padre che si sta recando al magazzino.
Dentro il magazzino Jeff trova Gordon e un altro uomo massacrati e chiama
il padre di Sandy con il trasmettitore di Gordon.
Braccato da Frank, Jeff riesce a ucciderlo nascondendosi di nuovo in un
armadio (ma questa volta con una pistola).
Jeff si risveglia in giardino, circondato dai suoi cari: e` stato un sogno?
Osservano tutti insieme un uccellino che ha catturato un insetto.
I pompieri passano salutando dal carro. Fuori un bambino corre fra le braccia
della mamma che gli sorride: e` Dorothy.
Il ragazzo innocente, che rappresenta la borghesia per bene dei sobborghi
(e` sempre stato circondato da persone buone e premurose),
viene risucchiato in un vortice di decadenza e abiezione.
Il film riprende cio` che succede dietro le porte chiuse di tante case
apparentemente normali.
Il film e` insolitamente coerente, lineare e razionale per essere un film di
Lynch. E` modellato sul genere del poliziesco e del thriller.
E` curioso che verso il finale Lynch sovrapponga a questa trama una storia
d'amore fra Jeff e Sandy degna delle commediole adolescenziali piu` romantiche.
Ma questo finale conferisce una solenne simmetria al film, che passa dalla
torbida relazione sadomaso dell'inizio a un amore puro. L'equilibrio e la pace
sono stati ristabiliti. E Jeff non e` piu` soltanto una delle marionette
sul palco: e` diventato il burittinaio. E` lui che ha consentito alla realta`
di assumere di nuovo il suo aspetto rassicurante.
Il film e` ricchissimo di metafore e puo` essere letto a diversi livelli:
come un percorso di maturazione da ragazzo a uomo, come sfida del bene
al male, come complesso edipico, come tormentata fantasia erotica, come
parabola sul potere guaritore dell'amore (sono l'amore di Dorothy e di
Sandy messi insieme a dare coraggio a Jeff),
come nostalgica rievocazione di un'America semplice e innocente,
e persino come parodia dei valori borghesi espressi da quell'America.
Twin Peaks (1990-91) e` un serial televisivo che e` nominalmente un
thriller ma che in realta` verte su uno stile lento e ipnotico.
Il primo episodio, di due ore, copre le prime 24 ore dopo la scoperta
del cadavere di Laura Palmer.
(Pilot episode).
Twin Peaks e` una cittadina di provincia al confine con il Canada.
Un anziano, Pete, trova il cadavere della giovane Laura e avverte la polizia
(Truman).
Il padre, un uomo d'affari che sta presenziando un meeting in un hotel,
e la madre, che ne aveva appena notata la scomparsa,
vengono avvertiti.
A scuola l'amica Donna di Laura intuisce dalla sedia vuota che e` morta,
mentre un'altra ragazza, Audrey, sogghigna.
Bobby sta portando a casa una ragazza quando scorgono un camion e
e si spaventano. La ragazza scende e il ragazzo prosegue da solo.
La polizia interroga Bobby, che sembra
essere stato l'ultimo a vedere Laura. E lo arresta.
Dopo Donna il piu` sconvolto e` il principal della scuola, che da` l'annuncio
soffocando i singhiozzi.
Un'altra ragazza, Ronette,
e` scomparsa, la figlia di un uomo che lavora al mill.
Josie, la bella vedova orientale proprietaria del mill, manda a casa tutti gli
operai, nonostante le proteste di Catherine, sua cognata e moglie di Pete,
che da anni gestisce il mill per conto suo ed e` chiaramente invidiosa di Josie.
Un operaio delle ferrovie trova Ronette seminuda, ferita e sotto shock
James, in motocicletta, consegna un messaggio per Donna all'amico Ed che lavora alla stazione
di benzina.
Un agente dell'FBI, Cooper, vestito da uomo d'affari, maniaco del dettaglio,
assume il comando delle indagini (dopo una schermaglia con lo sceriffo Truman)
e visita la ragazza (Ronette) in ospedale.
La ragazza e` stata ripetutamente violentata e ha subito danni neurologici,
e non ha ripreso conoscenza.
Poi va a esaminare il cadavere di Laura e sotto un'unghia trova una minuscola
lettera "R" che lo fa esultare.
Donna riceve il messaggio da Ed e viene avvicinata da un altro ragazzo, Mike,
che la tratta come la sua ragazza ed e` furibondo con lei.
L'agente dell'FBI e lo sceriffo leggono l'ultima pagina del diario di Laura
che parla di un appuntamento con J. (James?). E trovano una chiave.
Cooper detta tutto in un registratore portatile per la sua segretaria, Diane.
Audrey e` la figlia della concierge dell'hotel.
Cooper interroga tutti gli amici di Laura per cercare di individuare il
misterioso J, ma nessuno gli offre tracce utili. E` convinto che Bobby sia
innocente, ma lui non collabora.
Cio` nonostante un riflesso nell'occhio di Laura in un filmato gli rivela
che c'era un altro ragazzo, e quel ragazzo e` un motociclista.
Tornati sulla scena del delitto, Cooper e lo sceriffo scoprono quel che
pare il luogo di un cerimoniale esoterico: la collana di Laura con un
medaglione (locket) spezzato a meta` e la
scritta "fire walk with me" di sangue.
L'altra meta` del medaglione ce l'ha il motociclista, James.
Johnny e` un ragazzo ritardato, figlio della donna dell'hotel, di cui Laura
si prendeva cura.
Trovano la security box di Laura e la aprono con la chiave.
Trovano una mazzetta di banconote, una rivista pornografica e fotografie.
Una fotografia e` quella di un uomo davanti a un camion.
Il camionista e` Leo, uno psicopatico che maltratta la moglie Shelley.
A un community meeting, Cooper svela che, date le somiglianze, lui e` sicuro
che Laura sia la seconda vittima di un
maniaco sessuale che aveva gia` colpito esattamente un anno prima, uccidendo
una ragazza Teresa, e probabilmente ha appena colpito una terza volta (Ronette).
Donna sente i genitori che parlano della mezza collana e svicola fuori dalla
finestra. Quando Mike viene a prenderla, il padre gli chiede di trovarla.
Ed incontra in un night club con la moglie di un galeotto.
Bobby e Mike, che ormai si e` capito sono teppisti della peggior specie,
vanno allo stesso club, e quella e` anche la destinazione di
Donna. Fuori dal locale sono appostati Cooper e lo sceriffo.
Mike aggredisce Donna, Ed interviene per difenderla, Bobby lo attacca,
si scatena una rissa. Un ragazzo ne approfitta per portare via Donna.
Cooper e lo sceriffo li seguono.
Donna incontra il motociclista, James. James la mette in guardia: Laura era
diventata un'altra, era coinvolta in giri pericolosi, Bobby forse aveva
ammazzato qualcuno. James e` tutt'altro che un punk, sembra anzi il piu`
tenero e semplice di questi ragazzi. Donna lo consola e alla fine si baciano.
Donna lo convince a seppellire il medaglione (locket). Cooper e lo sceriffo li
arrestano sulla via del ritorno.
James viene rinchiuso nella stessa prigione in cui sono stati messi Bobby
e Mike. Appena lo vedono, Bobby e Mike gli inveiscono contro.
Lo sceriffo e Josie si incontrano nella notte.
La madre di Laura ha un incubo (forse rivelatore).
Le puntate successive del serial mettono piu` che altro in luce i retroscena
delle vite private di questi protagonisti, senza peraltro gettare molta
luce sul delitto.
Pur essendo morta, Laura e` la vera protagonista del serial. Non solo le
puntate successive raccontano la sua storia segreta (tutt'altro che ragazza
modello, era infatuata di sesso e droga, il suo diario indica le iniziali
delle decine di uomini e donne con cui ha fatto l'amore),
ma la ragazza diventa una metafora per l'intera citta`.
Tutti nascondono qualcosa sotto l'apparente semplicita` della vita di provincia.
James flirtava con Laura e ormai l'aveva portata via a Bobby. Non solo:
anche Donna si e` invaghita di James, e cio` suscita la gelosia di Mike.
Bobby e Mike devono pagare Leo. Sua moglie Shelley lo tradisce
con Bobby. Josie e` l'amante dello sceriffo.
Uno per uno tutti diventano sospetti perche' tutti stanno nascondendo qualcosa.
Ma presto i sospetti diventano gente normale, perche' tutti sono come loro.
I sospetti svaniscono cosi` come erano nati.
Alla fine del serial,
dopo che lo sceriffo ha arrestato l'uomo sbagliato, dopo che Leo ha tentato
di far saltare in aria Shelley, dopo che Bobby ha messo cocaina nella moto
di James e chiamato la polizia, dopo che Leo e` stato ucciso mentre stava
per uccidere Bobby, dopo che il padre di Laura ha soffocato il presunto
assassino in ospedale, dopo che Cooper e` stato vittima di un attentato nella
sua camera di hotel,
si scopre che l'omicida e` il padre, che ha ucciso la figlia dopo averla violentata.
|
If English is your first language and you could translate
my old Italian text, please contact me.
|
(First episode).
Shelly hides Leo's shirt soaked with blood.
Mike and Bobby are in jail.
Donna tells her mom that Laura was in love with James.
James, Mike and Bobby are released
Catherine and Ben plan to set fire to the mill..
Sarah, Laura's mother, dreams of Laura's killer, a demonic being called Bob.
Leo beats up Shelly. Doctor Jacoby, Laura's psychiatrist, listens to a tape from Laura.
(Second episode).
James and Donna meet secretely.
Bobby and Mike meet with Leo in the woods about a drug deal.
They know that Laura lived a wild life.
Cooper dreams a dwarf, Laura's mother, Bob, Laura dead.
(Third episode).
Cooper is convinced that his dream told him the truth: the killer is Bob.
James and Bobby fight at Laura's funeral.
Josie tells Truman that Andrew may have been murdered.
(Fourth episode).
Josie spies on Ben and Catherine who are meeting secretely.
A man, Philip, looks like the one-armed man whom Cooper dreamed of.
Shelly gives Bobby the bloody shirt that Leo has been looking for, and Bobby plants
It in the apartment of a drug dealer, where the police find it.
Ben and Leo are planning to set fire to the mill.
(Fifth episode).
The police determines that blood on Leo's shirt matches the drug dealer's blood, Jacques.
Cooper discovers that Laura had an ad in a porno magazine.
Hank, a killer released from jail, arrives in town.
Bobby tells the psychiatrist that he helped Laura get drugs.
Cooper and the sheriff find Jacques' cabin, that corresponds to Cooper's dream of where the murder took place.
Shelly shoots the violent Leo.
(Sixth episode).
Shelly tells Bobby she shot Leo. Josie tells the sheriff that she Ben and Catherine planning to burn the mill.
Catherine learns that Josie is to get a $1,000,000 insurance premium upon her, Catherine's, death.
Leo shoots dead a man.
James and Donna are looking for a tape in the psychiatrist office. Bobby plants cocaine in James' motorcycle.
(Seventh episode).
James and Donna find the tape and the half locket in Jacoby's office.
Jacoby is beaten by Laura's father.
Leo kidnaps Shelly.
Jacques, arrested, tries to kill the sheriff but is shot first.
James and Donna listen to Laura's tape.
Leo is about to burn the mill with Shelly inside.
Josie pays Hank for the murder he committed.
Jacques admits that he was in the cabin with Leo, Laura and Ronette.
Bobby, looking for Shelly, is beaten by Leo, who is shot by Hank and goes into a coma.
Catherine frees Shelly just before the fire starts, and Pete rescues them.
Laura's father kills Jacques.
Someone tries to kill Cooper in his hotel room.
Cooper learns that Windom Earle has escaped from the mental institution.
(Eight episode).
James gives Cooper the half locket. Cooper forces Jacoby to confess that, the night after
Laura died, he saw James and Donna bury it.
Cooper has detemined that, on her last night, Laura first met James but then met Leo,
Jacques and Ronette in the cabin, where they did drugs and had sex, but Laura's killer was a third man, who witnessed the orgy.
This killer placed a letter R under one of Laura's fingernails, just like he had placed a
letter T under Teresa's fingernail of Teresa Banks
Unfortunately, Laura and Jacques are dead, while Ronette and Leo are in a coma.
Leland recognizes Bob, an old acquaitance of when he was a child.
Cooper keeps having relevatory dreams.
Cooper finds a letter B under Ronette's fingernail. James is released.
Hypnotized, Jacoby says that he saw Jacques' killer.
Leland admits to killing Jacques
Harold shows Donna Laura's diary.
Subsequent episodes were neither written nor scripted by Lynch.
Donna tells Truman about the secret diary
Josie collects her insurance money and leaves for the Far East.
At the hospital, Bobby and Shelly party around unconscious Leo.
Harold is found dead.
Cooper and Truman arrest Leland, who changes personality to Bob under
their eyes. And Leland commits suicide under Cooper's yes.
Now Cooper has solved the case but has to confront a ghost from the past,
Earle. It turns out that
Dale Cooper and is partner Windom Earle were assigned to protect witness
Caroline. Cooper fell in love with her but failed to save her life: she was
killed. Earle went mad and was sent to a mental asylum: Caroline was his wife.
And Cooper thinks that he, Earle, killed her.
A new character, Annie moves into town, after living for a while in a convent.
Cooper falls in love with her, spied by Earle.
The night that Annie wins the Miss Twin Peaks pageant, Earle kidnaps her.
Cooper has a dream in which Laura says goodbye, and Earle asks for Cooper's life in Return for Caroline's. And Caroline is morphing into Annie, and Annie into Laura. Cooper accepts to save Caroline/Annie.
Bob and Leland appear next to him. But Cooper is splitting into two people, one chasing the other, while Bob is laughing.
But the movie is a far better summary of the events.
The events at the origin of the whole plot are two.
Dale Cooper and is partner Windom Earle were assigned to protect witness Caroline. Cooper fell in love with her but failed to save her life: she was killed. Earle went mad and was sent to a mental asylum: Caroline was his wife. And Cooper thinks that he, Earle, killed her. And the wound was the same wound found on the vagrant.
In 1986, Josie hired Hank to kill Andrew Packard but Catherine and Andrew stage his death in a boating accident. Hank took the blame for the killing of an unnamed vagrant and ended in jail.
Twin Peaks: Fire Walk With Me (1992) tells the story of what happened
in the final days of Laura Palmer, the events predating the tv series.
The film basically bridges the gap between the tv series and the fresco of
depravity in Blue Velvet.
Far from clarifying the tv series' mystery, the film records
a teenager's descent into a hell of drugs and promiscuity.
FBI agent Chester Desmond is sent to investigate the murder of a Teresa Banks,
a teenager who lived in a trailer and worked as a waitress,
in a small town called Twin Peaks.
Chester brings along a nervous doctor, Sam Stan,
to help perform the autopsy.
Their investigation is met with hostility by the local sheriff.
They perform the autopsy on Teresa's corpse, and find a tiny piece of paper
with the letter "T" under own of her fingernails. Sleepless, they talk
to a middle-aged waitress, Irene, who tells them Teresa was doing drugs.
At dawn, they search the trailer where
Teresa used to live, and notice that she used to wear a ring that was not found
on the corpse. Then they decide to take the corpse back to their office, an
idea that the sheriff clearly dislikes. Before they leave, Chester decides
to take one more look at the trailer park. He asks to see the trailer where
a deputy, Cliff, lives. There he finds Teresa's ring. He then disappears, and the
action abruptly shifts to FBI headquarters, where another agent, Dale Cooper,
tells his boss of a nightmare he had.
A mysterious long-lost Phillip Jeffries appears behind Cooper
in a camera recording of the hallway, although nobody saw him enter or leave
the building.
Cooper's boss, Gordon, asks where Chester is.
Cooper is then sent to investigate the disappearance of Chester.
He starts with a visit to the trailer park, where he notices that a trailer
just left: it was the one owned by an old lady and her grandson.
Cooper takes notes addressed to a Diane by speaking in a tape recorder.
An abrupt change of scene introduces Laura Palmer (flashback? contemporary
event?)
She is a sexy high-school student leading a dangerous life of
sex clubs and drugs abuse. In a school basement, she has sex with James, who is
desperately in love with her. Outside, her boyfriend Bobby is mad at her
because she ignored him, but just a few words make him happy.
Laura, upset, drives to Harold's house and shows him her diary: pages have been
torn out. She's crying, looking for help. She blames Bob, but Harold tells her
that Bob is not real. She says Bob has been having her since she was 12. Then
she turns into Bob, and utters the words
"Fire walk with me." They kiss, crying, then she leaves.
In an office, Cooper tells Albert that he can "feel" there will be another
murder, and the victim will be a blonde high-school girl who does drugs and
is sexually active.
In front of the restaurant, Laura is walking towards her car when an
old lady waves at her: she and her faceless grandson (the ones who are staying
at the trailer park) want her diary and give her a painting. She runs away. At home, she finds Bob
(a long-haired man) in her room, searching her dressers. She runs outside.
She sees her father leaving the house, dressed in a suit and tie, and starts
crying. She walks to Donna's house.
Back home, Laura sits down to have dinner with her parents. Her father
Leland seems jealous of Bobby, and Laura seems terrified of him, and her mother
Sarah seems to be afraid of Leland. After dinner, Leland visits his daughter
and tells her he loves her. Laura cries. Then she hangs the old lady's painting
in her room. As she falls asleep, she walks into the painting and into
Cooper's nightmare. Cooper begs Laura not to take the ring. Laura wakes up
to find A young woman, Annie, in bed with her: Annie says she has been with
Dale and Laura. Then Laura finds Teresa's ring in her hand. Laura looks at
herself sleeping in the bed. When she truly wakes up, Laura has no ring and
she removes the painting from the wall.
Her best friend Donna is trying in vain to help Laura get out of her
(literal and figurative) nightmare.
Bobby calls Leo, the boyfriend of a waitress friend of Laura, Shelly.
Bobby needs money.
Laura and Donna pick up two men at a bar, do drugs, get drunk and dance topless.
Another friend, Ronette talks to Laura of Teresa, who has been dead for a year.
Ronette knows that Teresa was blackmailing someone... Laura's father.
Laura comes to realize that her father is under the influence of the sinister
forces of the Black Lodge.
While she is in the car with her father, Laura witnesses a weird incident:
a man stops next to their car and starts shouting at her father, who seems
to be terrified. Her father is obviously haunted by something that happened
in his past.
A flashback shows that Laura's father had sex with Teresa in a motel, and he
told Teresa she reminded him of Laura.
Another flashback shows Laura and Ronette in the motel room: they had been
hired by Teresa as "party girls" for him, but, when he recognized his daughter,
he paid Teresa and left.
Laura asks her father if he was in the house during the day, and he says yes:
was he Bob searching her dressers?
A flashback shows Laura's father Leland killing Teresa.
Laura continues to live a wild night life. One night she's with her boyfriend
Bobby and he is attacked by deputy Cliff, who is delivering a lot of drugs.
The boy shoots and kills Cliff. Laura is amused by the duel.
Her new nightmare is to be raped by a demonic man, Bob, whose face morphs into
her father's.
She is getting more and more addicted to drugs.
Leland sees Laura leave the house on a secret date with James.
In the woods, Laura tries to warn James that Bobby can be dangerous,
but James is just madly in love.
After leaving James, still in the woods, Laura meets her friend Ronette and they meet Leo and a drug dealer.
The two girls let the two men take them to an isolated hut, tie their
hands and use them. Laura's father is outside watching the orgy. He hits the
drug dealer (Jacques) and Leo flees.
Then Laura's father takes the girls to an abandoned train, continuously
splitting personality (between the human Leland and the demon Bob).
Leland/Bob shows Laura a mirror in which Laura sees Bob instead of herself,
and then shows her the pages of her diary.
In a delirious scene, while Ronette is unconscious,
Laura's father kills Laura, puts a letter "R" under one of her fingernails,
writes on a piece of paper "Fire walk with me",
wraps her corpse in plastic and haules her to the river.
The father then walks onto a stage. The audience is the two men
of the "Black Lodge".
Laura's father levitates and the demon Bob appears next to him.
Elsewhere, Cooper is standing next to Laura (a smiling Laura) while, next to
her, a copy of her, dressed like an angel, ascends to the heaven.
(Full plot)
|
If English is your first language and you could translate
my old Italian text, please contact me.
|
Wild At Heart (1990)
Il film si apre sull'immagine di un immane rogo. In un locale di lusso
della Carolina si tiene un party. Un negro si avvicina a un ragazzo, che e'
appena entrato con la sua ragazza, e tenta di accoltellarlo. Il ragazzo
riesce a disarmare il negro e a massacrarlo di botte fino a fargli
schizzare il sangue dal cranio.
Incarcerato, passa quasi due anni in cella. Quando esce, la ragazza
e' ad aspettarlo, nonostante sua madre abbia fatto di tutto per
impedirglielo. La ragazza ha alle spalle un'infanzia drammatica:
venne violentata dallo zio, che poi rimase ucciso in un incidente
automobilistico (probabilmente causato dalla madre per vendetta);
il padre mori' in un incendio; la madre e' un'isterica, nevrotica e
alcoolizzata. La ragazza e' ossessionata dalla visione del fuoco e
da una risata di strega che si leva nel mezzo dell'incendio.
Ogni tanto ha delle visioni di quando venne violentata e di quando
aborti'.
La madre vuole il ragazzo morto. Un flashback svela che anche lei si trovava
al party: entro' ubriaca nei bagni dei maschi mentre lui stava pisciando
e tento' di farsi prendere da lui; rifiutata, gli giuro' la morte.
Adesso piange per convincere il suo amante, uno scaltro detective, ad
aiutarla a riportare a casa la ragazza. Lui, teneramente innamorato,
accetta di mettersi sulle tracce dei due.
In una discoteca affollata da headbanger il ragazzo prima difende la ragazza
da un molestatore e poi si improvvisa cantante melodico per dedicarle una
canzone.
I due ragazzi viaggiano in auto alla volta di New Orleans lungo l'autostrada
desolata passando per paesi altrettanto desolati.
La madre intanto assolda anche un gangster, sua vecchia fiamma, per uccidere
il ragazzo. Il gangster mette in moto le sue conoscenze nel mondo del crimine.
Il "contratto" passa infine a una zoppa sfregiata. La madre si pente pero'
e decide di recarsi anche lei a New Orleans per aiutare il detective a
trovare i ragazzi prima dei killer.
I due ragazzi si amano selvaggiamente dappertutto, mentre intorno a loro
regna la violenza piu' brada e disgustosa. Il ragazzo le svela che anche
lui conosceva suo padre, e si trovava nei dintorni quando scoppio'
l'incendio. Il ragazzo sembra sapere che l'incendio venne in qualche modo
provocato dalla madre.
La madre ha intanto raggiunto il detective. Quando questi la lascia per
recarsi nella sua camera d'albergo, viene stordito e rapito dal gangster,
e consegnato alla zoppa che lo tortura, e, dopo un depravato rituale sadomaso,
lo fa uccidere a freddo dal suo negro.
Guidando a notte fonda i ragazzi capitano sul luogo dove e' appena successo
un incidente: due ragazzi giacciono morti fra i relitti dell'auto, mentre
una ragazza si aggira sotto shock alla ricerca della sua borsa. La ragazza
e' tutta insanguinata e all'improvviso crolla per terra, emette un rivolo
di sangue dalla bocca e spira.
La madre ha scoperto la scomparsa dell'amante e non fatica a collegarla
alla presenza del gangster, anche se lui le giura di non saperne nulla.
Il ragazzo si ferma alle porte di New Orleans per chiedere a una sua vecchia
amica, immischiata nel crimine, se su di lui sia stato messo un "contratto".
La ragazza nega di esserne al corrente, ma mente.
I due ragazzi si fermano a uno squallido motel. La ragazza gli rivela di
essere incinta. Nel motel c'e' uno sgherro arrogante che, approfittando
di un'assenza del ragazzo, va a molestare la ragazza: la costringe con la
forza a chiedergli di scoparla, poi se ne va prendendola in giro. Lo stesso
sgherro invita il ragazzo, ignaro, a prendere una birra; la ragazza rimane
cosi' sola a piangere in camera. Lo sgherro convince il ragazzo a partecipare
a un colpo per fare un po' di soldi.
Lo stesso sgherro va a trovare la bella amica del ragazzo nel casolare isolato
ai margini della citta': nella stanza campeggia una fotografia della ragazza
in compagnia della zoppa e del suo negro...
Il giorno dopo i due vanno a prendere il ragazzo e lo portano a svaligiare
la banca di un paese. Il ragazzo si e' fatto promettere che non verra' ucciso
nessuno. Invece lo sgherro spara a freddo a un impiegato; poi toccherebbe
al ragazzo, ma un altro impiegato lo distrae quel tanto che basta a consentire
al ragazzo di fuggire. Lo sgherro lo insegue fuori, ma uno sceriffo, che si
era fermato a parlare con l'amica, fa fuoco e lo fa cadere per terra: cadendo
preme involontariamente il grilletto del suo fucile, che gli esplode in faccia,
facendo schizzare via la testa; un cane si porta via il mozzicone di testa
che ricade tutto insanguinato e spappolato.
Il ragazzo, arrestato, sconta sei anni di carcere mentre la ragazza cresce
il bambino. QUando il ragazzo esce, lei e' di nuovo li' ad aspettarlo,
e la madre e' di nuovo fuori di se' all'idea, istericamente gelosa.
Fra i due ragazzi c'e' pero' un imbarazzo dovuto alla presenza del bambino.
Lui si rende conto che le cose sono cambiate, e decide di andarsene a piedi
e di lasciarli al loro destino. Mentre cammina verso la stazione, viene
aggredito da una masnada di teppisti che lo picchiano a sangue. Quando
si riprende, dopo una visione in cui una fata gli consiglia di tornare
dalla ragazza, chiede a scusa ai teppisti e si mette a correre verso
la sua famiglia. Salta sulle auto che sono rimaste intrappolate nell'ennesimo
incidente finche' li raggiunge. Tenendola abbracciata in piedi sulla sua
auto, il ragazzo canta una serenata alla sua ragazza.
Il melodramma tradizionale viene completamente detonato dalla violenza e dallo
squallore. Il lieto fine e le citazioni iper-sentimentali suonano come una
parodia. Tutto il film e' improntato alla violenza e all'amoralita'.
Lost Highway (1997) e` invece ambientato fra la media borghesia.
Piu` che di un affresco sociale si tratta pero` di un rompicapo postmodernista.
Immagini di un'autostrada nel buio. Fred a casa, qualcuno suona il campanello
e ha tempo di dire "Dick Morante e` morto" prima di dileguarsi. Fred si affaccia
ma in strada non c'e` nessuno. Sente soltanto le sirene della polizia.
Fred suona il sax in un night club. La moglie Renne` e` amica di un boss
della malavita, Eddy, o Dick. La mattina Renee` trova un pacco sui gradini.
Dentro c'e` un videotape con la facciata della loro casa.
Fred e` molto scosso, al punto che non riesce a fare l'amore con
Renee`. Sogna che sta per ucciderla. Non danno peso
alla cosa, ma il mattino dopo trovano un altro videotape, e questa volta
e` l'interno della casa, persino loro due che dormono. Fred e Renee` chiamano
la polizia.
Al party dell'amico ricco di Renee`, Andy, Fred incontra un orientale matto
che gli dice di essere stato a casa sua. Gli offre un telefono cellulare per
chiamare casa sua. Fred chiama il proprio numero e il matto gli risponde.
Fred parla di un tale Dick come se sia morto.
A casa Fred e` colto da una crisi. Sembra che stia soltando guardando un
altro videotape, invece uccide davvero la moglie.
Arrestato, condannato a morte, rinchiuso in prigione. In cella viene preso
da convulsioni. Intravede in sogno una cabin nel deserto che brucia e il
matto che sogghigna. Scorre di nuovo la strada nel buio sotto le ruote
dell'auto. L'auto si ferma: ai margini della strada un uomo lo aspetta.
In cella Fred si sente la testa scoppiare.
Il giorno dopo nella cella c'e` un altro, e i guardiani
non si sanno spiegare il fatto. Il tizio viene rilasciato. E` ferito alla
testa, non ricorda cosa gli sia successo. Si chiama Peter. I genitori vengono
a prenderlo e lo riportano a casa. La polizia lo sorveglia notte e giorno.
Pete lavora come meccanico in un'officina ed e` il beniamico del boss Eddy
Morante, che si circonda sempre di due sgherri e gli da` una dimostrazione di
come esiga rispetto dagli altri quando pesta a sangue un automobilista che
l'ha apostrafato in maniera maleducata.
A casa Pete si accorge che la ferita alla tempia e` scomparsa.
Pete fa l'amore in auto con la sua ragazza, Sheila. Il giorno dopo Eddy si
presenta con una bionda avvenente, Alice, che colpisce subito Pete.
Immagini del tramonto sul deserto.
Alice torna da sola, mentre stanno per chiudere l'officina, e invita Pete a
sedurla. Pete non resiste e fanno l'amore teneramente. La riaccompagna a casa
e fanno l'amore anche li`.
Il giorno dopo Alice gli telefona spaventata che forse Eddy li sospetta.
La polizia lo sorveglia sempre. Pete porta Sheila in un motel, ma
non riesce a fare l'amore.
E` successo qualcosa la sera prima che finisse in prigione, qualcosa di cui
i genitori non hanno il coraggio di parlare: torno` a casa con la ragazza e un
altro uomo. Gli promettono che non diranno nulla alla polizia.
Poi successe qualcosa il cui ricordo li fa piangere. Ma lui non sa cosa.
Ricorda soltanto Sheila che urlava.
Eddy va all'officina a mettere in guardia Pete di non flirtare con Alice.
Alice e` terrorizzata. Gli telefona con voce moribonda e gli chiede di
incontrarsi in un motel. Lo convince a mettere in atto un piano per derubare
un suo amico ricco e depravato. E` un amico di Eddy che gli prepara filmini
porno con ragazze come Alice. Alice gli racconta come conobbe Eddy: invitata
a un party da questo depravato, che si scopre essere di nuovo Andy, venne
fatta spogliare con la pistola di fronte a Eddy e a diversi altri uomini.
Sheila ha intuito che Pete ha un'altra, lo prende a pugni e calci e lo lascia
furibonda. Sheila dice che e` "diverso". Il padre interviene e Sheila gli
chiede invano di dire a Pete la verita`. In quel momento Eddy lo
chiama per minacciarlo. Lo fa parlare con l'orientale, che gli dice di averlo
gia` conosciuto, di averlo incontrato nella sua stessa casa. Forse era lui
l'uomo che videro i suoi genitori?
Il piano di Alice riesce. Mentre lei sta facendo l'amore con Andy, Pete
penetra in casa. In salotto la cinepresa sta mostrando un filmino porno
in cui Alice viene presa da dietro da un grassone. Quando Andy scende, Pete
lo colpisce. Nella colluttazione, Andy muore. Mentre Alice, freddissima,
razzia la casa, Pete scorge una fotografia di Andy con Eddy, Alice e... Renee`.
La testa gli scoppia.
Lei gli parala di un amico che abita in una cabin nel deserto. Anche Pete
sogna la cabin in fiamme. Arrivano alla cabin. Fanno l'amore per terra.
"I want you" e lei: "You'll never have me". La mente di Pete esplode di nuovo.
Un uomo nudo nel deserto. E` Fred. Vede l'auto di Pete. L'orientale esce
dalla cabin e gli si avvicina impugnando una videocamera.
Chiede dove sia Alice. L'orientale gli dice che
il vero nome di Alice e` Renee`... e poi gli chiede il suo nome.
Fred non risponde, balza al volante dell'auto e scappa sull'autostrada buia.
Fred prende una stanza nello stesso motel in cui Eddy sta facendo l'amore
con Alice. Eddy la chiama Renee`...
Fred sequestra Eddy e poi gli taglia la gola nel deserto con un coltello che
l'orientale gli ha porto. Eddy sta agonizzando. L'orientale gli porge un
micro-televisore in cui puo` vedere un videotape porno con due donne che
fanno l'amore e che alla fine vengono uccise (sotto gli occhi di lui e Alice
che godono). L'orientale lo finisce con
la pistola. Poi bisbiglia a Fred qualcosa nell'orecchio.
La polizia, che ha trovato il cadavere di Andy e la foto di Renee con Andy,
nonche' le sue impronte digitali, sospetta Fred dell'omicidio e gli da` la
caccia.
Fred guida verso casa propria, suona il
proprio campanello e ha tempo di dire "Dick Morante e` morto" prima che arrivi
la polizia. Salta in auto e fugge a tutto gas.
La polizia lo bracca nel deserto. Fred urla, gli saltano i nervi. Prende
l'autostrada nel buio. La fine e` l'inizio. Un'autostrada nel buio.
Questo e` il film piu` rompicato di Lynch. E` innanzitutto un saggio filosofico
sulla causalita` e il tempo, ispirato pero` alle teorie orientali che vedono
la vita come un ciclo continuo. Lynch aggiunge che siamo noi stessi a mettere
in atto le nostre vite, di ciclo in ciclo, prima di scomparire lungo
un'autostrada buia con il nostro bagaglio di angosce.
Poi e` anche un saggio psicanalito sulla schizofrenia e sulla perdita di
identita`. I due uomini sono lo stesso uomo, due personalita` che vivono due
vite diverse e che vivono circondati da persone diverse (in realta` sono
sempre le stesse persone, anche quando cambiano nome e corpo).
Oltre ai due uomini, anche le due donne si sovrappongono: il vero nome di
Alice e` Renee`.
Infine e` anche l'ennesimo saggio di Lynch sul labile confine fra realta`
e finzione.
A volte sembra che una delle due vite o entrambe si svolgano in un videotape,
non nella realta`.
Infine e` una parabola metafisica.
Rimane enigmatico il ruolo dell'orientale matto. E` lui a far trasformare
l'uno nell'altro. E` lui a impugnare la cinepresa (li ha fatti tutti lui
i video che si sono visti?)
Ma lui prende ordini da Eddy, che e` tutto fuorche' un mistico.
Alice e` amica dell'orientale: tutto avviene per ordine di Eddy,
o per volere dell'orientale?
Atmosfere opprimenti e allucinate, come sempre: forse Lynch non e` mai stato
cosi` efficace nella sua peregrinazione di menti devastate.
Al tempo stesso e` anche il film con le immagini piu` oniriche, che a tratti
diventa un vero e proprio poema visivo.
The Straight Story (1999) si rimangia di nuovo tutto, come aveva
fatto Elephant Man, e accetta le regole del cinema mainstream:
linearita` d'azione, personaggi "positivi", lieto fine, valori morali
borghesi (famiglia, amicizia, fedelta`, determinazione), epopea personale.
Alvin Straight e` un anziano che vive in un paese della provincia Americana
in compagnia della figlia mongoloide. La sua e` una vita semplice legata
ai vecchi amici e alla sua umile casa. Sta invecchiando come tutti gli
altri e la figlia Rose lo convince a vedere un dottore, il quale lo mette
in guardia che il suo stile di vita lo portera` presto alla tomba. Alvin
non lo ascolta e non si lascia curare. Rose non e` stupida per nulla,
semplicemente ha difficolta` ad affabulare. E` una brava donna che costruisce
case per gli uccelli. Padre e figlia passano la sera a guardare il temporale.
Arriva una telefonata che cambia la vita di Alvin: il fratello Lyle ha avuto un
attacco cardiaco. Alvin decide di andarlo a trovare. Ma non ha la patente
e Rose non puo` portarlo cosi` lontano. Alvin non esita: mette a posto il suo
'lawn mower" (il trattore per tagliare l'erba), gli attacca un piccolo
rimorchio e compra provviste (praticamente soltanto carne e benzina) per
il lungo viaggio. Tutti i vecchi lo guardano partire allibili. Alvin si
avvia per i prati rigogliosi, ma presto il motore si ferma e deve farsi
riportare indietro da un camioncino. Compra un altro lawn mower (spara al
vecchio lawn mower come facevano i cowboy ai cavalli azzoppati)
e si rimette in viaggio.
Ancora una volta scorrono i grandi campi di grano. Il trattore avanza
lentamente lungo la strada, ogni tanto sorpassato da automobili e autocarri.
Alvin ama la sua natura, ama guardare le stelle e i temporali.
Alvin si accampa nei prati, si cucina un "hot dog" e dorme nel trailer.
Passano i giorni e le settimane. Incontra un'autostoppista, scappata di casa,
a cui racconta il valore della famiglia. Le racconta che le autorita` tolsero
a Rose i figli a causa di un incendio di cui venne ritenuta ingiustamente
responsabile e che non passa giorno che Rose non pianga per i suoi figli.
Si accampa con un gruppo di ciclisti, mangia un cervo che e` stato investito
da un'automobilista nevrotica.
La sua pacifica traversata rischia di trasformarsi in tragedia quando il
motore si rompe in discesa e Alvin riesce per miracolo a frenare prima
di ammazzarsi. Lo soccorre un buon uomo che gli offre anche di dargli
un passaggio in auto. Ma Alvin e` testardo e non accetta ne` la sua
ospitalita` (dorme di fuori) ne` il passaggio: ha deciso di finire questo
viaggio cosi` come l'ha cominciato, da solo. Racconto al buon uomo che
litigo` dieci anni prima con il fratello e da allora non si sono piu` visti,
nonostante da ragazzi fossero inseparabili. Ma adesso e` venuta l'ora di
fare la pace e spera soltanto che non sia troppo tardi.
Riparato il trattorino, Alvin si rimette in viaggio e finalmente arriva
al Mississippi.
Alvin dorme nei pressi del cimitero, e fa la sua ultima chiacchierata filosofica
con un prete. Il suo viaggio e` una ricerca di guarigione, una "quest for
healing".
Entra in paese e si ferma a bere la prima birra da tanti anni: tornato
dalla guerra, era diventato un alcoolizzato e aveva smesso del tutto
una volta resosi conto dei danni causati. Al bar incontra un altro vecchio,
anche lui reduce dalla guerra, anche lui tormentato dai ricordi. Alvin confessa
che uccise per sbaglio un commilitone.
Si rimette in marcia per l'ultima tappa. Il motore quasi muore
di nuovo, e Alvin, emozionato, sta quasi per arrendersi a due passi dalla meta,
ma infine si riprende e arriva all'umile catapecchia di Lyle. I due fratelli
non si scambiano molte parole, si siedono, consci della propria vecchiaia
e della morte che si avvicina, e guardano le stelle.
Questo film e` di fatto un western decadente, con il cavallo sostituito da
un trattore. I vecchi eroi della prateria fanno fatica a stare in piedi e
vivono soltanto di ricordi. E` anche di gran lunga il film piu` lineare e
semplice della carriera di Lynch, l'equivalente di un concerto "unplugged" o
di un album di rock acustico. Lynch mostra finalmente il suo vero volto,
quello di un uomo tormentato dal senso della morte e dalla paura metafisica
dell'infinito. Tutto il film non fa che contrastare la bellezza e l'immanenza
della natura con la bruttezza e la temporaneita` della vita umana.
Su tutto il dramma troneggiano due sentimenti:
il senso della famiglia e il senso della liberta`. Alvin ha imparato da
bambino che una famiglia e` piu` forte di un individuo, e ha vissuto tutta
la vita con un fiero senso della liberta`. E libero vuole morire, e in pace
con la sua famiglia vuole morire.
|
Lynch returns to his favorite filmmaking technique, of creating a
multi-layered storyline puzzle that somehow loops around itself, with
Mulholland Drive (2001).
The film is based and built around Hollywood's degraded and corrupt
milieu and Lynch's circular, ambivalent storytelling makes it all the more
repelling: for most of the film, the story is a classic parable of
corruption of an innocent by an evil, materialistic world, but the ending shows
that the "innocent" herself is actually the most corrupt and materialistic character
in the film.
On the surface, the film targets Hollywood and mainly vents Lynch's anger
at Hollywood's hypocrisy. Deeper down, Hollywood is an allegory for
the materialistic world, a hell on Earth in which people are only busy
destructing each other and themselves.
The film is littered with quotations from
Twin Peaks and Lost Highway, as if Lynch wanted to make it
even more personal, a clear reference to his own career.
Finally, the structure of the film lends itself to a Freudian interpretation.
The first part of the film is basically a reshuffling of the real events and
characters that are reported during the second part, and their transformation
into a dream sequence: a psycoanalyst
could interpret the first part (the dream) and deduct the second part
(the reality).
Young people dressed like in the 1950s dance against a purple background.
Night. The blinking sign of "Mulholland Drive" in the Hollywood hills.
A limo drives up the road and suddenly stops.
Two cars full of screaming kids are driving down the same road at reckless
speed. The two men in the front seats of the limo tell the beautiful woman
sitting in the back seat to get out. She is surprised and afraid. Before she
can step out, one of the two cars that are racing downhill crashes into
the limo. The two men die in the accident, but the woman gets out relatively
unharmed and walks down the hill to the streets of Hollywood.
Then she drops exhausted behind a bush. She wakes up in the morning and watches
while a middle-age woman loads her luggage into a taxi and leaves. Taking
advantage of a second when the door is still open, the wounded woman sneaks in
and hides in the bathroom. There she falls asleep again.
At a restaurant two men meet. One of them had a terrible dream. His friends
tries to help him cope with it. They walk in the back street. The dreamer
sees a bum with a monstrous face and drops dead.
An old man who lives in a sort of palace is worried by the fact that the
girl is still missing. He makes a call and the caller makes another call to
an apartment: this phone rings with no answers, and next to the ringing phone
we see an ashtray full of cigarette butts.
A girl arrives at the Los Angeles airport. She is welcome by a nice, old couple.
The old couple wishes her a happy life and drives away laughing and laughing
and laughing. The girl, Betty, is a young actress full of excitement and hopes
who came for an important audition and is going to stay in the apartment of
her aunt (herself an actress), who is the woman who left the night of the
accident. Betty is shown the apartment by the elegant landlady, Coco, who
is charmed by Betty's politeness. Hidden in the shower, Betty finds the
mysterious girl of the limo. Betty is a kind, innocent, generous soul and
assumes that the girl must be a friend of her aunt. The girl tells Betty
her name is Rita and that she had an accident. Then she falls asleep.
Adam is the director of a film. They need to recast the lead actress and
are meeting in an executive room. The producers ask Adam to meet with
two sinister emissaries who introduce her client, Camilla. The two behave
more like gangsters than agents. The producers are clearly afraid of them
and try in vain to please them with the best expresso in town.
Adam does not understand what is going on but it is obvious that these two
men are forcing the studio to accept Camilla as the new lead actress.
Adam gets upset and the two men (who don't even work for the studio) tell him
that the film is not "his".
Soon afterwards,
the producer is ordered by the old man in the palace to shut down the film
if the director does not accept Camilla.
In an office two guys are laughing. One is telling the other that he survived
the car accident. The other shoots him and takes a black book. The killer
then has to shoot also a fat woman and a janitor who just happen to be
witnesses of his clumsy "job". (This is a comic scene that contrasts with
the lugubrious tone of the rest of the film).
After talking over the phone with her aunt, Betty has learned that the girl
is not a friend of anybody. The aunt is worried but Betty decides to help
the stranger. Her good heart cannot just call the police. Rita tells her
that she does not remember anything, not even her real name. They open the
purse to see if she has an id and discover that the purse is full of money.
There is also a blue key.
The killer is at the restaurant. He is asking a prostitute if a new girl
has showed up on the block. This seems to imply that the disappeared girl
was a prostitute.
Adam learns from his secretary Cynthia that everybody has been fired.
Adam leaves the studio furious and heads home, where he finds his wife sleeping with
the poolman. Instead of being ashamed, Adam's wife gets angry at Adam for
showing up unexpected. She and her lover even throw him out.
Betty and Rita eat at the restaurant and the name of their waitress, Diane,
helps Rita bring back a memory. Betty tracks down the Diane that Rita seems
to know, hoping that Rita "is" this Diane. They call her number but the voice
on the answering machine is not Rita's.
Adam has taken shelter in a dilapidated hotel and learns that his accounts
have been frozen. His secretary (whose friendship he rejects) tells him
that a cowboy wants to see him.
The cowboy tells Adam he has to give Camilla the role. If he does, Adam will
see him only one more time; if not, he will see him twice more.
Rita helps Betty rehearse the scene for her audition. Betty is ecstatic
at the chance that is given her. At the studio everybody is nice with her
and everybody is impressed by her talent. Her audition turns out to be
a masterpiece of hot, sexy acting. The casting agent wants to introduce her
immediately to a director and takes her to the set. Adam is directing a
scene where a group of kids dressed like in the 1950s perform oldies.
Adam is struck by Betty's beauty but Betty has to leave because she has
an appointment with Rita. Adam is auditioning girls and finally it is Camilla's
turns and, sure enough, Adam chooses her.
Betty and Rita take a taxi to Diane's apartment, that apparently is guarded
by two men. They meet a friend of Diane
who has not seen Diane in days and would like to retrieve some of her
belongings that are still in Diane's room. Betty breaks into the apartment
and opens the door for Rita. In the bedroom, they find the rotting corpse of
Diane.
Back at home, Rita is scared and wants to change face:
Betty cuts Rita's hair and gives her a blonde wig. Then they get in bed
and make love. The innocent girl from Canada is corrupted by the prostitute
from Los Angeles.
In the middle of the night Rita wakes up and remembers "Silencio".
They get dressed, take a taxi and drive to the club of that name, where
a magician performs a trick and a singer sings a romantic song... but
everyting is false, everything is recorded. The people on stage only
move their lips. The audience does not clap, does not make the slightest noise.
Both girls cry. They do get a blue box, though
Back at the apartment, Betty suddenly disappears. Rita hesitates, then
uses the blue key to open the blue box.
The cowboy opens Diane's door and tells her to wake up. Diane's body
reverses the decomposing process and Diane gets up: she is Betty and she
is in another apartment. Her neighbor comes to pick up her belongings.
The nice, polite, generous Betty is no more: the same body and face now
belong to the decadent Diane.
Next to her phone there is an ashtray full of cigarette butts.
Rita has also changed name: she is now Camilla and is lying naked on the
couch. Diane/Betty tries to make love to her, but Camilla/Rita stops her.
Diane/Betty is hurt.
They are on the set of a film set in the 1950s.
Camilla/Rita is the lead actress, and Diane/Betty
is merely an extra. She witnesses the director, Adam, teaching Camilla/Rita
how to kiss. Diane/Betty is clearly jealous, tears in her eyes.
Diane/Betty takes a limo to Mulholland Drive. The limo stops halfway and
the two men ask her to get out: it is a surprise. Camilla is there to wait
for her and helps her into Adam's villa, where a party is going on.
Coco is Adam's mother.
Adam tells the story of how his wife left him for a poolman and
then announces he and Camilla are engaged.
Camilla/Rita shows no mercy for Diane/Betty: she even kisses another woman
in front of her.
Diane/Betty meets the killer at the restaurant and gives him a purse full of
money for him to kill Camilla/Rita. The name of the waitress that waits on them
is... Betty. The killer shows her a blue key: when she sees it again, it will
mean that the job has been done.
The bum plays with the blue box: the nice, laughing old couple are two
little beings that live inside it.
Betty finds the blue key: now she knows that Camilla has been killed.
She has an hallucination and sees the old couple laughing at her (maybe
her parents?). She can't stand it, grabs a gun and kills herself.
The film ends with the bum, a view of Los Angeles from Mulholland Drive
and the Club Silencio.
The first part of the film is simply the dream Betty/Diane has while she is
dying. In this dream sequence reality is deconstructed and reconstructed,
as the second part will explain. The first part is a flow of free associations
that stem from the trauma the suicidal dreamer (Betty/Diane) has suffered:
she has been abandoned by her lesbian lover and she has just had someone kill
her.
The viewer is also taken through another change of perspective after barely
a few minutes, when the apparent protagonist ("Rita") turns out to be a mere
accessory for the real protagonist (Betty), and the film therefore changes
dramatically from the story of a misfit in trouble to the story of a generous
soul helping a misfit in trouble; and then again when the dream ends and
suddenly the generous soul turns out to be a murderous woman and, literally
and figuratively, the protagonist changes again (Betty becomes Diane).
One can analyze the events of the first part in detail and see that they
reflect events explained in the second part. Lynch pulls this out without
recurring to cinema's most abused narrative device: the flashback. Instead
of the flashback, Lynch uses the visionary restructuring power of dreams.
The main trick is that the two girls are switched: the girl in the limo is
Camilla instead of Diane/Betty; Betty helps Rita/Camilla instead of Camilla
being the mentor of Diane; Rita has the purse full of money instead of Diane
giving a purse full of money to the killer; the director falls in love with
Betty/Diane while in reality he fell in love with Camilla; etc.
The car accident symbolizes the betrayal she suffered at the party.
The killer kills the "survivor" of that accident, who symbolizes her ex-lover,
whom she orders killed by precisely that killer.
The restaurant is a symbolic center of the dream because it is the place where
Diane ordered the assassination of her lover. She becomes Betty in the dream
because that is the name of the waitrees who was waiting on them.
Camilla, instead of being the star that helps Diane get a job, is a misfit
whom Betty/Diane helps discover herself. In Betty's dream, the name Camilla
is reserved for a stupid girl who gets the role of lead actress only because
the mafia forces the director to choose her. In the dream the director, the
one who in real life has stolen Camilla from Diane, is a pathetic coward
whose wife betrays him and kicks him out. The only reason he chooses Camilla
is because he has no choice. Diane vents her anger and despise in the dream.
The dream seems to imply that Rita was a prostitute: again, Diane is venting
her anger for the betrayal.
In the dream, Betty is the talent and she is sexy and Adam falls in love with
her. In reality, this is all Camilla.
The key is part of the thriller in the dream but in reality it is simply
the message of the killer that he has carried out the contract.
It is not the gangsters who are after Rita, it is the police that are
after Betty.
The club "Silencio" (perhaps the most surreal scene in the film) is a metaphor
for what is happening to Betty: everything is false, everything is recorded,
they are simply moving their lips. Somebody else has decided what the show
should be. Even when the singer dies, the music and her voice continue.
The audience is not supposed to enjoy the show, but merely to watch it.
Life makes no sense. Superior forces control the destiny of everybody.
The "Silencio" scene is like a dream within a dream (they go to the theatre
in the middle of the night, when, presumably, the theatre would be closed)
and it expresses Betty's subconscious at a second levelw (the sense of guilt,
the death of the singer, the irrationality of reality).
Note that, like in Lost Highway, the main characters have two names, each name
giving them a different role.
As usual in Lynch's films, there are characters that are left unexplained and
that somehow represent the supreme and supernatural forces of destiny. Here
there is a bum with a horrible face who seems to own the blue box that caused
so much mischief and the two little genies (the old couple that is always
laughing) that came out of it. He represents the evil forces that make
people like Diane hate and kill.
The cowboy is also left unresolved: he is the one who forces the director
to choose Camilla and he is the one who wakes up Diane, i.e. the one who
explains the reality paraphrased in the dream. In a sense, the cowboy is the
one who sets everything in motion. The fact that Adam never sees the cowboy
again is cryptic: he was supposed to see him once or twice, depending on
whether he obeyed or not. The only one who sees the cowboy again is Betty.
And, of course, David Lynch himself, who is the director...
|
(Translation by/ Tradotto da Yiannis Parasyris)
Lynch ritorna alla sua tecnica di fare film favorita, alla creazione del puzzle della linea di storia a multi-strati che si collega in qualche modo intorno a se, con Mulholland Drive (2001). La pellicola è basata e costruita intorno al ambiente degradato e corrotto del Hollywood ed al ciclo del Lynch,che il racconto della storia non fa altro che respingere: per la maggior parte della pellicola, la storia è una parabola classica della corruzione di una non colpevole da un mondo diabolico e materialistico, ma la conclusione indica che "il non colpevole" lei stessa, e realmente il carattere corrotto e materialistico del film. Sulla superficie, si designa Hollywood come bersaglio e pricipalmente scarica la rabbia del Lynch al ipocrisia del Hollywood. In basso più profondo, Hollywood è una allegoria per il mondo materialistico, un Inferno sulla terra in cui la gente è soltanto occupata a distruggere essi stessi.
Nel film sono sparpagliate le citazioni sui Twin Peaks e Lost Highway, come se Lynch abbia desiderato renderlo ancor piu personale, un riferimento libero alla sua propria carriera. Per concludere, la struttura del film si presta ad un' interpretazione di Freud. La prima parte della pellicola e basicamente un rimescolamento degli eventi e dei caratteri reali che sono segnalati durante la seconda parte e la loro trasformazione in una sequenza di sogno: uno psycoanalista potrebbe interpretare la prima parte (il sogno) e dedurre la seconda parte (realtà).
Gente giovane vestito come negli anni '50 che balla contro a un fondo viola. Notte. Il segno di lampeggiamento "dell Mulholland Drive" nelle colline di Hollywood. Una limo guida sulla strada ed improvvisamente si arresta. Due automobili piene di ragazzi che gridano stanno guidando giù la stessa strada a velocità . I due uomini nelle sedie anteriori della limo dicono alla bella donna che si siede nella sede posteriore di uscire. E sorpresa ed impaurita. Prima che possa fare un passo fuori, uno dei due automobili che stanno correndo si arresta in discesa nella limo. I due uomini muoiono nell'incidente, ma la donna esce relativamente senza danni e cammina giù la collina alle vie di Hollywood. Allora cade esausta dietro un cespuglio. Sveglia alla mattina e guarda una donna di media età che carica il suo bagaglio in una taxi e se ne va. Approfittando di un secondo quando il portello e ancora aperto, la donna ferrita corre dentro e si nasconde nella stanza da bagno. Li cade ancora addormentata.
Ad un ristorante si incontrano due uomini. Uno di loro ha avuto un sogno terribile. Il suo amico lo aiuta a farsi ritornare in sè. Camminano nella via posteriore.L' uomo con il sogno vede un barbone con una faccia terribile e cade morto.
Un uomo anziano che vive in un apartamento del palazzo e preoccupato dal fatto che la ragazza manca ancora. Fa una chiamata ed il chiamato fa un'altra chiamata ad un appartamento: questo telefono squilla senza che risponde nessuno e vicino al telefono vediamo un portacenere in pieno di resti di sigarette. Una ragazza arriva al' aeroporto di Los Angeles. E benvenuta da una coppia piacevole e vecchia. La vecchia coppia gli augura una vita felice e guida via ridendo. La ragazza, Betty, è un attrice giovane in pieno di eccitazione e di speranze, venuta per un'audizione importante e sta andando nel' appartamento della sua zia (un attrice pure), che è la donna che è partita la notte dell'incidente.A Betty si è indicato l'appartamento da un donna agente, elegante, Coco, che è affascinata dalla cortesia di Betty. Nascosta nell' bagno, Betty trova la ragazza mysteriosa della limo. Betty è un'anima gentile, innocente, generosa e suppone che la ragazza deve essere un amica della sua zia. La ragazza dice a Betty che il suo nome è Rita e che ha avuta un incidente. Allora cade addormentata.
Adam è il registra di un film. Devono fare il provino per un attrice protagonista e stanno venendo a contatto in una stanza esecutiva. I produttori chiedono ad Adam di venire a contatto con due agenti che introducono il suo cliente, Camilla. I due si comportano di piu come gangsters che come agenti. I produttori sono chiaramente impauriti di loro e provano inutilmente a contentarli con l’ espresso migliore in città. Adam non capisce che cosa sta succedendo ma è evidente che questi due uomini stanno forzando lo studio per accettare Camilla come la nuova protagonista. Adam si nervosisce ed i due uomini (che neppure non lavorano per lo studio) gli dicono che il film non è suo.
Presto in seguito, il produttore è ordinato dall'uomo anziano nel palazzo di interrompere il film se il registra non accetta Camilla. In un ufficio due tipi stanno ridendo. Uno sta dicendo al'altro di essere sopravvissuto da un incidente con l'automobile. L' altro gli spara e prende un libro nero. L'assassino allora deve sparare anche una donna grassa e un uomo per le pulizie e che sembrano appena essere testimoni del suo "lavoro" impacciato. (questa e una scena comica che contrappone con il tono tragicamente triste del resto del film).
Dopo la comunicazione al telefono con la sua zia, Betty ha imparato che la ragazza non è un amica di qualcuno. La zia è preoccupata ma Betty decide di aiutare la sconosciuta. Il suo buon cuore non può chiamare la polizia. Rita gli dice che non si ricorda di nulla, neppure il suo nome reale. Aprono la borsa per vedere se ha un' identificazione e scopre che la borsa è piena di soldi. C’è anche una chiave blu.
L'assassino è al ristorante. Sta chiedendo ad una prostituta se una nuova ragazza si è rivelata sul blocco. Ciò sembra implicare che la ragazza sparita sia stata un prostitute.
Adam impara dalla sua segretaria Cynthia che ognuno è stato lincenziato. Adam lascia lo studio furiouso e torna verso casa, dove scopre che la sua moglie dorme con l'uomo della piscina. Anziche di essere imbarazzata, la moglie si infuriò di Adam che si presentò inatteso. Lei ed il suo amante persino lo gettano fuori.
Betty e Rita mangiano al ristorante ed il nome della loro cameriera, Diane, aiuta Rita a riportare una memoria. Betty rintraccia già Diane che Rita sembra conoscere, sperante che Rita "sia" questa Diane. Chiamano il suo numero ma la voce sulla segreteria telefonica non è di Rita.
Adam ha trovato riparo in un hotel dilapidato ed conosce che i suoi clienti sono stati congelati. La sua segretaria (di cui l' amicizia rifiuta) gli dice che un cowboy desidera vederlo. Il cowboy dice ad Adam che deve dare a Camilla il ruolo. Se lo farà, Adam lo vedrà soltanto una volta ancora; se non, lo vedrà due volte.
Rita aiuta Betty preparando la scena per la sua audizione. Betty è ecstatica alla possibilità che le è data. Allo studio ognuno è piacevole con lei ed ognuno e impressionato dal suo talento. La sua audizione risulta essere un capolavoro di una calda e sexy interpretazione. L'agente del provino desidera introdurla immediatamente ad un registra e la accompagna sul set. Adam sta dirigendo una scena dove un gruppo di ragazzi vestiti come negli anni '50 effetua una vecchia canzone. Adam è colpito dalla bellezza di Betty ma Betty deve andare perchè ha un appuntamento con Rita. Adam fa le audition alle ragazze ed infine le girate di Camilla e, abbastanza sicuro, Adam la sceglie.
Betty e Rita prendono una taxi per l'appartamento di Diane, ma quello apparentemente è custodito da due uomini. Vengono a contatto con una amica di Diane che non ha visto Diane per giorni e vorrebbe prendere alcune cose personali che sono ancora nella stanza di Diane. Betty viola l'appartamento ed apre la porta per Rita. Nella camera da letto, trovano il corpo in decomposizione di Diane.
Tornando nella casa, Rita è spaventata e desidera cambiare la faccia: Betty taglia i capelli di Rita e gli da una parrucca bionda. Allora tornano a letto e fanno l'amore. La ragazza innocente dal Canada è corrotta dalla prostituta di Los Angeles.
Nel mezzo della notte Rita sveglia e si ricorda "Silencio".Si rivestono, prendono una taxi e guidano verso un club di quel nome, dove un mago effettua un trucco e una cantante canta una canzone romantica... ma tutto è falso, tutto è registrato. La gente sul palcoscenico muove soltanto i loro labbri. Il pubblico non applaudisce, non fa un disturbo minimo. Entrambe le ragazze piangono. Ottengono una casella blu comunque. Indietro all'appartamento, Betty improvvisamente sparisce. Rita esita, poi usa la chiave blu per aprire la casella blu.
Il cowboy apre la porta di Diane e gli dice di svegliare. Il corpo del Diane inverte il processo di decomposizione e Diane si alza: e Betty ed è in un altro appartamento. La sua vicina viene a prendere le sue cose personali.La piacevole, gentile e generosa Betty non esiste: lo stesso corpo e faccia ora appartengono alla decadente Diane. Vicino al suo telefono c'e un portacenere pieno di resti di sigarette. Rita egualmente ha cambiato il nome: ora è Camilla ed è sdraiata nuda sul divano.Diane/Betty prova a fare l'amore con lei, ma Camilla/Rita la arresta. Diane/Betty è ferita.
Sono sul set di un film negli anni '50 che Camilla/Rita è l'attrice protagonista e Diane/Betty è soltanto un supplemento.Il registra, Adam, insegna a Camilla/Rita come baciare. Diane/Betty è chiaramente gelosa,con lacrime nei suoi occhi.
Diane/Betty prende una limo verso Mulholland Drive. La limo si arresta a meta strada e due uomini le chiedono di uscire: E una sorpresa. Camilla è là aspettandola e la aiuta nella villa di Adam, in cui una festa sta accendendo. Coco è la madre di Adam. Adam dice la storia di come la sua moglie lo ha lasciato per l' uomo della piscina ed allora annuncia che lui è Camilla sono fidanzati. Camilla/Rita non mostra misericordia per Diane/Betty: persino bacia un'altra donna.
Diane/Betty viene a contatto con l'assassino al ristorante e gli dà una borsa piena di soldi per uccidere Camilla/Rita. Il nome della cameriera che aspetta su di loro è... Betty. L'assassino gli mostra una chiave blu: quando la vedrà ancora, significherà che il lavoro è stato fatto.
Il barbone gioca con la casella blu:La vecchia piacevole e ridente coppia sono due esseri piccoli che vivono all'interno della casella.
Betty trova la chiave blu: ora sa che Camilla è stata uccisa. Ha un allucinazione e vede la vecchia coppia che ride di lei (forse i suoi genitori?). Non puo alzarsi in piedi, afferra una pistola e si uccide.Il film si conclude con il barbone, una vista di Los Angeles dall' Mulholland Drive ed il club Silencio.
La prima parte della pellicola è semplicemente il sogno che Betty/Diane ha, mentre sta morendo. In questa sequenza di sogno la realta è demolita e ricostruita, come la seconda parte spiegherà. La prima parte è un flusso delle associazioni libere che provengono dal trauma che il sognatore suicida (Betty/Diane) ha sofferto: è stata abbandonata dalla sua amante lesbica ed l'ha fatta appena uccidere da qualcuno.
Il visionario egualmente ha preso un altro cambiamento di prospettiva dopo alcuni minuti, quando il protagonista apparente ("Rita") risulta essere un accessorio puro per il protagonista reale (Betty) e il film quindi cambia drammaticamente dalla storia di una persona fuori luogo in difficoltà, alla storia di un'anima generosa che aiuta una persona fuori luogo in difficoltà; ed allora ancora quando il sogno si conclude e l'anima generosa risulta improvvisamente essere una donna assassina e, letteralmente e come figura, il protagonista cambia ancora (Betty si transforma in Diane).
Uno può analizzare in dettaglio gli eventi della prima parte e vedere che si riflettono agli eventi spiegati nella seconda parte. Lynch estrae questo senza ricorrere verso il dispositivo narrativo usato dal cinema: il flashback. Anzichè del flashback, Lynch usa la visionaria ristrutturata potenza dei sogni.
Il trucco principale è che le due ragazze sono scambiate: la ragazza sulla limo e Camilla anzichè Diane/Betty; Betty aiuta Rita/Camilla anzichè Camilla che è il mentore di Diane; Rita ha la borsa piena di soldi anzichè Diane che da una borsa piena di soldi all'assassino; il registra si innamora di Betty/Diane mentre in realtà si innamora con Camilla; ecc.
L'incidente di automobile simbolizza il tradimento che ha sofferto alla festa. L'assassino uccide "la superstite" di quell'incidente, che simbolizza la sua ex-ex-amante, quale ordina, uccisa precisamente da quell' assassino.
Il ristorante è un centro simbolico del sogno perchè è il posto in cui Diane ha ordinato l' assassinio della sua amante. Si transforma in Betty nel sogno perche quello e il nome della cameriera che stava aspettando di loro.
Camilla, anzichè di essere la stella che aiuta Diane per ottenere un lavoro, è una persona fuori luogo quali aiuti di Betty/Diane scoprono lei stessa . Nel sogno del Betty, il nome di Camilla è riservato per una ragazza stupida che ottiene il ruolo dell’ attrice protagonista soltanto perchè la mafia forza il registra di sceglierla. Nel sogno il registra, quello che nella realta ha rubato Camilla da Diane, è un vigliacco pathetico di cui la moglie lo tradisce e gli dà dei calci fuori. L'unico motivo che sceglie Camilla è perchè non ha scelta. Diane scarica la sua rabbia e disprezzo nel sogno. Il sogno sembra implicare che Rita sia stato un prostituta: di nuovo, Diane scarica la sua rabbia per il tradimento. Nel sogno, Betty è un talento ed Adam si innamora di lei. In realtà, questa è Camilla.
La chiave fa parte del racconto eccitante nel sogno ma in realtà è semplicemente il messaggio dell' assassino che ha effettuato il contratto.
Non sono i gangsters che stanno dietro Rita, è la polizia che sta dietro Betty.
Il bar "Silencio" (forse la scena più surreale nel film) è una metafora per che cosa sta accadendo a Betty: tutto è falso, tutto è registrato, semplicemente stanno muovendo i loro labbri. Qualcun altro ha deciso che cosa lo spettacolo dovrebbe essere . Anche quando la cantante muore, la musica e la sua voce continuano. Il pubblico non è supposto di godere lo spettacolo, ma soltanto di guardarlo. La vita non ha significato. Le forze superiori gestiscono il destino di ognuno. La scena "di Silencio" è come un sogno all'interno di un sogno (vanno al teatro nel mezzo della notte, quando, presumibilmente, il teatro sarebbe chiuso) ed esprime il subconscio di Betty ad un secondo livello (il senso di colpa, dalla morte della cantante, alla realtà irrazionale).
Si nota che, come in Lost Highway, i caratteri principali hanno due nomi, ogni nome da loro un ruolo differente. Come di consueto nei film di Lynch, ci sono caratteri che sono lasciati non spiegati e che rappresentano in qualche modo le forze supreme e supernaturali del destino. Qui c'e un barbone con la faccia horribile che sembra avere la casella blu che ha causato cosi tanto male ed i due genies piccoli (la vecchia coppia che sta ridendo sempre) che sono usciti da essa. Rappresenta le forze diaboliche che incitano sulla gente come Diane ad odiare ed uccidere. Il cowboy egualmente si è lasciato insoluto: è quello che forza il registra scegliere Camilla ed è quello che sveglia Diane, cioè quello che spiega la realtà parafrasata nel sogno. In un senso, il cowboy è quello che regola tutto il movimento. Il fatto che Adam non vede mai il cowboy è ancora criptico: è stato supposto di vederlo una volta o due volte, secondo se ha obbedito oppure no. Quello unico che vede il cowboy è ancora Betty. E, naturalmente, David Lynch stesso, che è il registra...
|
Inland Empire (2006) is a meditation on cinema. It is basically
Lynch's equivalent of Wilder's Sunset Boulevard, except that it is
littered as usual with all sorts of Freudian debris and surrealist detours.
The basic point, though, is that the border between reality and fiction gets
blurred. Furthermore, Nikki seems to split into many personalities,
and not only the one she is playing in the movie. For example, the television
watcher, whom Nikki's calvary eventually releases from her sadness.
Even the woman who murders Nikki's alter-ego Susan and who is the wife
of her lover in the alternate world of cinema might be a manifestation of her
psyche. The problem is that the main "story" has a counterpart in the
Polish "story". That one remains too cryptic to merge with the "American"
story. The link is Nikki's husband in real life, but the vehicle for the
Polish story is the television movie that the television watcher is watching.
At one point the husband is explicitly in the tv set. Nikki herself at the
end appears in the tv set. So one could conclude that the story of Nikki and
Devon is a soap opera watched on tv by the nameless tv watcher. That soap
opera is about making a movie that is about Nikki's character Susan
having childhood traumas and falling in love with Devon's character Billy.
A male and a female, their faces blurred, walk into an apartment. They speak
Polish. He explains to her what prostitutes do, and she is afraid.
A young woman is crying while watching a show on television. There are three
rabbit-headed characters in a room. They exchange sentences in an absurd
Beckett-ian manner. The audience laughs for the dumbest of sentences.
When one of the actors enters a vast room, two characters materialize, one
begging the other for an opportunity to "get in".
A sinister woman with a strong foreign accent pays a visit to a famous actress,
Nikki,
who lives in a palatial mansion. The foreigner tells a cryptic story about
evil and predicts that the actress will pay a role in a film that is about
a brutal murder. The actress is disturbed. The visitor smiles and reflects that
after all she (the visitor) doesn't even remember which day it is. If it were
tomorrow, the actress would be sitting on the couch. Suddenly, it is tomorrow
and the actress is sitting on the couch with two girlfriends. The butler brings
the phone. It's her agent who tells her that she got the part. The girls
goes hysterical, while Nikki's husband Piotrek spies from the stop of the
stairs.
Nikki is invited to a talk show with the other star of the film, Devon.
The host is an obnoxious gossiper, Marilyn, who insinuates that they might have
an affair while making the film. Backstage Devon, upset that the show was so
ridiculous, is warned by his agent that Nikki is married to a powerful man.
Devon, a womanizer, is warned not to touch her.
They meet with Kingsley, the director, and his assistant Freddie
in a warehouse-like studio. The director asks them to rehearse a scene.
At one point they hear footsteps. Devon looks for the intruder and chases
him in the dark, but the intruder disappears. Kingsley reveals that the
film was started once in Germany and never finished because the two lead
actors were murdered. The film is based on an old Polish story.
In a spare cell-like room a madwoman, Doris, tells a man that she has been
hypnotized to kill someone with a screwdriver, and shows that the screwdriver
is making a hole in her belly.
They begin filming. Nikki's husband threatens Devon with consequences if
he has an affair with Nikki. Nikki and Devon are both great actors, and the
scenes are very realistic. They are so realistic that Nikki begins to confuse
life and fiction. She tells Devon that her husband would kill them if he
knew about their affair, and then she starts laughing
because it sounds like a line from the movie... except that it is indeed a
line from the script, and they are being filmed by Kingsley who is upset
that she starts laughing in the middle of the scene. She looks puzzled that
it was not real life but just a scene from the movie.
Nikki and Devon make love, and her husband sees them. While they are making
love, Nikki tells Devon that one of the scenes that they filmed is real.
The scene in fact takes place: it's Nikki entering the backstage door of
the place where they originally met with the director and his assistant.
Devon gets up from the table and looks for the intruder, which is her.
She hides in a house that has been built in the studio.
Then, locked inside, she calls for help, but calls him "Billy" (his name in
the movie) and not Devon. She looks outside the window and the studio has
disappeared, replaced by a pastoral landscape. She walks outside incredulous.
She returns inside and has visions of her husband and of Devon. Then
a group of prostitutes speaking Polish appear. They play psychedelic music
and walked scantily dressed in streets that are now covered with snow.
A prostitute turns and talks to her: Nikki is one of them.
The subsequent scenes feel like they are excerpts from an old Polish movie.
A middle-aged man and a young woman have an argument. The man walks outside
in the street covered with snow. And suddenly we are back to the
young woman who is crying while watching television: she is watching that
Polish movie.
Nikki walks up the stairs of a decrepit building and talks to a man who
wears glasses and doesn't say a word. She tells the story of when she was a
teenager and a man tried to rape her. She talks in a vulgar manner. It is not
clear if it's real life or the movie they are filming.
Then Nikki is standing against the wall of a house. She is listening to girls
who are more vulgar than the Polish prostitutes. One of them just lost her
boyfriend and the others console her. Nikki sees them dancing at the rhythm of
an old song. They suddenly disappear: it was all in her mind.
She tells a man (her husband in the movie?) that she is pregnant.
She picks up a phone and the phone rings in the room with the rabbit-head
people. The audience laughs. Her vulgar monolog with the silent listener
resumes, with more details of her past tragedies.
At an outdoor party she asks people to tell her that they have known her
before. Her husband's shirt is red because he spilled sauce and it feels like
his stomach is bleeding. A woman prays in Polish.
There's a dead girl, bleeding from her the stomach, and other girls around
her asking "Who is she?" Back to the Polish movie that the crying woman is
watching. Back to the outdoor party. Back to the vulgar confession to the
man with glasses.
Back to the movie that she is filming as Susan with Devon as Billy. She walks
into Billy's mansion (very similar to her own) and tells everybody that she
loves him. Billy asks her to leave. Billy's wife, who is Doris the hypnotized
murderer, gets up and slaps Susan in the face. Susan repeats that she loves
Billy, and Doris keeps slapping her.
Her husband is now in the Polish movie, talking in Polish to mysterious
men who behave like gangsters.
Nikki in the set house talk with a girl about a guy named Crimp. She tells
the man with glasses about Crimp. Crimp lives in a poor hut. She visits him
dressed like a businesswoman. When he comes out, she is scared and grabs
a screwdriver to defend herself.
Back to the Polish movie, in which her husband is now a recurring character.
She walks down a boulevard at night and mingles with prostitutes (the same
girls of the party). Back to the prostitutes in Poland walking the street
covered with snow. She tells the man with glasses that she doesn't know what
was before and what was after.
Back to the boulevard with the prostitutes: Doris chases her and stabs her
with the screwdriver. She drags herself towards the "walk of fame" and then
falls on the sidewalk next to some bums. They ignore her. Nikki dies.
Kingsley shouts "Cut!". The murder is part of the film of Susan and Billy.
It's Susan who died, not Nikki. It was the last scene for Nikki. Now she can
go home.
Nikki walks into a movie theater. There is nobody inside but they are playing
her as Susan while she is giving the monolog to the man with glasses.
The man with glasses appear in a corner of the theater. She follows him.
She finds a gun in a drawer. She takes the gun. She walks to the place where
Crimp now lives and shoots him dead.
The woman who cries watching television is now part of the movie that she
is watching. Nikki walks into the movie played on television and kisses the
woman who was crying. The latter walks away and happily
reunites with a man and a child.
Nikki returns to her palatial mansion at the scene where she was chatting
with the sinister visitor. The sinister woman disappears and Nikki is sitting
alone on the couch.
In the age of the sequel, Lynch couldn't resist the temptation to script and
direct Twin Peaks: The Return (2017).
|
|