If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
|
Anonimo regista di scuderia, Ted Post diresse anonime produzioni come il western
all'italiana Hang 'Em High (1967), che segno' il rientro di Eastwood in
patria, e il bellico vietnamita Go Tell The Spartans (1978).
Hang 'Em High (1967) is set in a barbaric and brutal world of humans who
behave worse than animals. The plot is rather uneven and the characters
are only superficially developed.
Jed (Clint Eastwood) is a humble and solitary cowboy tending the cows he just
purchased from a nearby town. A group of people, led by a "captain",
surround him, accuse him of
having stolen them after killing the owner, and hang him without a trial.
They leave thinking him dead. Instead, he is rescued by a marshal, who chains
him, locks him in a cage with other prisoners and delivers the wagon
to a nearby town where a tough but just judge.
(When one of the prisoners tries to escape, it is the
prisoners who pressure the marshal to kill him).
When they reach town, a beautiful young woman checks their faces without
saying a word.
The judge already knows that he is innocent: they arrested the real thief
and killer, and they are just about to hang him.
The judge releases Jed and, learning that he is a former lawman, offers him the job of deputy. Jed is free to hunt
down the nine men who hung him, as long as he doesn't kill them but brings
them back to town alive for a trial.
The first one resists the arrest and Jed has to kill him. The second one
gives himself in and provides the names of the others.
The judge hands Jed
warrants for all of them. Jed rides to their
town and requests the help of the local sheriff to round up the wanted men.
On the way, they have to take a detour to capture three men who robbed and
killed some ranchers. Jed keeps the posse from lynching the killers and
has to take them with him, two young harmless boys full of regrets and one
vicious experienced bandit (who vows to escape).
The fanatical judge is proud of him when he returns to town carrying the
prisoners alive. The judge is trying to civilize that part of the world.
Jed is ready to go back and resume his quest for revenge, but the judge
grounds him until the trial of the prisoners: he can't judge them without
Jed's testimony. He also asks Jed to show the prisoners to the beautiful
young woman. She checks every single prisoner brought to town: she's looking
for a killer.
The sheriff of the other town visits Jed and offers him money to forget about
the influential citizens who tried to hang him. But Jed has not forgiven them.
Upon hearing Jed's reply, the "captain" tries to convince the other men to
kill Jed, but they desert him.
Jed tries in vain to testify for the young boys: the judge finds all three
guilty, the two underage boys too. Jed tells him that there is no difference between the
judge's "law" and a lynching. The judge replies that the difference is who does
the killing. But his "justice" is, de facto, a hanging party, with people
coming from all the nearby towns to watch the shows.
While the judge (with tears in his eyes) gives the order to the hangman,
the "captain" and two of his men shoot Jed in the saloon under the eyes
of Rachel, the beautiful young woman. Again, Jed survives.
Rachel takes care of him until he feels ready to resume his mission.
She tells him that her husband was killed and she was raped.
Jed looks indifferent to her story. He gets on a horse and rides towards
the ranch of the "captain". After a lengthy gun battle, Jed corners the
"captain" but he prefers to hang himself. The only one left alive is an
old man who was part of the hanging group, but has repented. Jed delivers
him to the judge. Two of the captain's men have escaped. All the others
are either dead or in jail.
In order to remain a deputy, Jed demands that the judge makes an exception to
his ruthless law: he wants the old man set free, because he, Jed, has forgiven
him. The judge accepts the deal. Then hands Jed the last two warrants, and
Jed rides out again.
La serie del "pianeta delle scimmie", iniziata da
Franklin Schaffner,
e' proseguita con Beneath Planet Of Apes (1970, Ted
Post), in cui Heston riesce a fuggire con la ragazza e viene catturato dagli uomini
sopravvissuti alla catastrofe, ora nascosti in una cittadina sotterranea dove adorano come
dio una testata atomica; quando le scimmie invadono la citta', gli uomini fanno partire il
missile, condannando di nuovo la Terra alla catastrofe e giustificando l'odio sterminatore
del sacerdote-scimmia, che in loro vede soltanto l'istinto distruttore.
Magnum Force (1973) e` la seconda puntata di "Dirty Harry", il poliziotto
duro interpretato da Clint Eastwood.
L'assassino di un sindacalista viene rilasciato per mancanza di prove.
Un poliziotto in motocicletta ferma l'auto in cui sta viaggiando con un
pezzo grosso e li liquida tutti. Un altro poliziotto massacra tutti gli
ospiti di un party privato, anche loro collegati alla delinquenza organizzata.
Un altro uccide un protettore che terrorizza le prostitute della zona.
Un altro ancora fredda un boss e i suoi partner sessuali (maschio e femmina),
ma questa volta il poliziotto viene a sua volta freddato da un altro poliziotto,
che poi si dilegua.
E` ovvio che qualcuno sta uccidendo tutti i boss della
malavita della citta`. Il capo della polizia sospetta che si tratti di uno
dei piu` pericolosi e ne affida la sorveglianza a Eastwood. Ma Eastwood sospetta
invece un suo amico, che da tempo ha dato segni di squilibrio e fa parte di
un gruppo di poliziotti dal grilletto facile. Confida i suoi sospetti al capo,
che non solo non gli crede ma gli comunica che il poliziotto ucciso e` per
l'appunto il suo amico.
Il capo lo manda ad arrestare il boss mafioso e lo vuole vivo,
ma il boss riceve una telefonata anonima che gli fa credere che stia
per essere attaccato da rivali travestiti da poliziotti; cosi` quando arrivano
Eastwood e i suoi uomini, i gangster aprono il fuoco. Alla fine della
sparatoria i gangster sono tutti morti. Il capo della polizia e` furibondo
perche' pensa che Eastwood l'abbia fatto apposta.
Ma Eastwood e` sempre piu` convinto di aver capito la verita`: un gruppo
di poliziotti ha deciso di fare piazza pulita di tutti i criminali e non
risparmia nessun artificio per riuscirci.
Eastwood li confronta e loro ammettono, senza pentimenti, che quello e` adesso
la loro missione. Eastwood evita per poco una bomba, ma non fa in tempo ad
avvertire il suo partner, che salta invece in aria.
Eastwood chiama il capo, che gli intima di non muoversi.
Ma, quando arriva, il capo tenta di eliminarlo: e` proprio lui, il capo che
lo incitava in continuazione al rispetto della legge, che dirige il gruppo
di vigilante. Eastwood se ne libera e scappa in auto, inseguito dai vigilante
in moto. Dopo un lungo inseguimento per le strade di San Francisco, li
sgomina tutti. Ma il capo e` ancora vivo: lo disarma, gli promette di
denunciarlo per l'assassinio dei poliziotti, e se ne va sull'auto di Eastwood.
Ma Eastwood ha attivato la bomba e l'auto salta in aria.
Post si rivelo' con un classico giallo di posizione,
Nightkill (1980):
Fin dall'inizio si
vede che qualcuno sta registrando tutto cio' che i due amanti si dicono. Il marito, un uomo d'affari che
lavora per il governo, tiene una valigia piena di banconote in una cassetta di sicurezza. L'amante e' il suo
socio, ma a sua insaputa. La moglie ha ribrezzo del marito, ma lui non la vuole lasciare per non rovinare i
suoi affari. Senza dirle nulla l'amante avvelena il marito; lei scoppia a piangere, terrorizzata e
sinceramente affranta. ma non ha il coraggio di ribellarsi.
La sera stessa lei deve presenziare ad una premiazione (dirige un'associazione di
beneficienza) e nessuno si accorge del suo nervosismo, perche' lo attribuiscono all'emozione. Al ballo
viene corteggiata dal marito di un'amica che da tempo si e' invaghito di lei; e' il suo avvocato, che poi la
segue anche, ubriaco, a casa sua e la molesta fino ad essere addentato dal cane.
Il giorno dopo si presenta un tenente di polizia (Mitchum), perche' la segretaria,
preoccupata, ha denunciato la scomparsa dell'uomo. La moglie gli da' la versione convenuta: il marito e' a
Washington, al senato. Lei, spaventata, cerca l'amante ma non lo trova. Decide allora di occultare da sola
il cadavere. Va ad aprire la cassa in cui l'avevano nascosto e ci trova invece... il cadavere dell'amante.
Scena a rallentatore del suo shock. Non fa in tempo a riprendersi che arriva l'amica, la quale, scoprendo
tracce del marito (l'avvocato), se ne va furibonda. Lei carica il cadavere in auto e lo va a buttare in una
discarica.
Concede all'investigatore il permesso di perquisire l'ufficio del marito. Poi
decide di fuggire, ma prima vorrebbe ritirare la valigia con il denaro. E li' incontra il marito, che poi le da'
una caccia spietata per i vicoli buii di un quartiere deserto. La schiaccia con un bulldozer contro un muro;
poi cerca nella sua borsa, la toglie dall'auto, la riporta a casa. Ma lei era solo stordita. Quando si riprende,
la casa e' stata messa a soqquadro. Decide di telefonare al tenente, ma non lo trova. Chiede aiuto
all'avvocato, ma lui e' sobrio e si limita a scusarsi.
A notte fonda riceve la telefonata del marito che supplica un dottore (le ultime
parole prima di morire). Poi un signore anziano penetra nella casa e lei lo mette in fuga a randellate, ma e'
soltanto il marito della cuoca. Poi trova il cadavere del cane, sgozzato. Perde il controllo, esce allo
scoperto, urla come un'ossessa. E nello studio trova il cadavere del marito, inequivocabilmente morto.
Esce di casa impazzita e trova il tenente: non le resta che confessare.
Il tenente le chiede le chiavi della cassetta di sicurezza e le dice che un detective
privato, assunto dal marito per indagare su di lei, ha registrato tutti i suoi incontri con l'amante. Lei va
sotto la doccia. Lui sta telefonando alla polizia, ma si sente che in realta' a fatto un numero a caso. Chiude
la donna nella doccia e mette la temperatura al massimo. Toglie il microfono dal telefono con cui ha
registrato le telefonate, e se ne va. Lei sta agonizzando avvolta dal vapore.
Lui va a casa, blocca il registratore che ha usato fin dall'inizio. Era lui lo
squallido detective privato assunto dal marito. Brucia la maschera che gli era servita per impersonare il
marito all'aereoporto.
Il delitto perfetto premia uno squallido opportunista di mezza tacca. Ma nessuno
era senza macchia: il businessman, l'amante, lei stessa, prima di essere vittime avevano nella coscienza
qualcosa. Solo che il giustiziere e' peggio di loro, e pure mediocre.
Torna sul luogo del delitto. Apre la doccia, constata la morte per bruciature e
asfissia, e se ne va all'aereoporto. Da li' telefona al vero tenente di polizia e denuncia l'omicidio sotto il
nome dell'amante, precisando di essere l'assassino. Va a ritirare la valigetta, ma una guardia di sicurezza
lo ferma, perche' queste erano le istruzioni del defunto businessman. Mitchum, impassibile, se ne libera
con una mancia e si avvia verso il gate.
A casa la donna, che non era morta, e' riuscita a liberarsi e a chiamare la polizia.
Non si sapra' mai se l'avventuriero la fara' franca, se lei sopravvivera', etc.
Struttura da telefilm.
|