Arthur Robinson


(Copyright © 1999-2020 Piero Scaruffi | Terms of use )
Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.

Arthur Robinson aveva esordito con un film del terrore, Nächte des Grauens, nel 1916, prima di affiliarsi alla scuola espressionista, alla quale diede Schatten (1922), un altro summa delle costanti del genere.

A metà strada fra film notturno e kammerspiel, Schatten si concentra infatti in uno spettacolo d'ombre cinesi e in uno studio psicanalitico; Fritz Kortner e sua moglie vengono dominati dalla mente di un giocoliere ambulante, il quale mette a nudo il loro inconscio; dall'esperienza di sdoppiamento i due vengono purificati e possono riconciliarsi. Il cinema si rivela così potente mezzo di indagine e rappresentazione dell'inconscio, soprattutto nella pratica espressionista, nella quale larga parte hanno costumi e luci. In alcuni punti il film degenera però in farsa grottesca e altrove indugia in compiacimenti metalinguistici; scopre cioé da un lato l'estremo opposto del terrore e dall'altro la possibilità di iterare all'infinito il processo di produzione della falsità.

(Copyright © 2010 Piero Scaruffi | Terms of use )