If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
|
Peter Weird (Austrialia, 1944) debuted with
Homesdale (1971).
The Cars That Ate Paris (1974), ambientato in un paesino di campagna
(Paris, Australia), i
cui abitanti vivono depredando e uccidendo gli automobilisti che dirottano,
è un grottesco alla fine
del quale i giovani, disgustati dai vecchi, distruggono il paese.
The plot is ingenious, but it basically ends after the first few minutes. The
rest is just a lengthy repetition of the same theme.
A young couple (the ultimate stereotyped bourgeoise couple) is driving
through the countryside and enjoying the ride with
frequent stops along the way, when suddenly they are involved in a car crash.
They both die as the car falls off a cliff.
Arthur and his brother George are driving through the same countryside, and
are also involved in a car crash, but Arthur survives it.
Arthur wakes up in the hospital of the small town of Paris, a hospital which
is manned by just one janitor. All the patients seem to be victims of car
accidents, and they all have lost their minds. But Arthus hasn't.
The mayor of the town decides to take Arthur in.
The people of the town are odd: they use car radios in their houses, instead of real radios, and they use furniture made from auto parts.
After yet another car crash, the citizens demonstrate their skills at
scavenging the leftovers of the car, while the survivor is destined to
the hospital (which is actually a facility to turn them into mad people).
It is soon obvious to Arthur that the car crashes are staged by the peaceful
inhabitants of the town. Their economy depends on them. He himself is
hypnotized by the mayor so he cannot drive a car anymore, i.e. escape.
Even the mayor's daughters aren't really his: they are orphans from one of the
staged car crashes.
The town's young people recycle the wrecked cars to stage demolition derbies
during the night.
Finally, the youths drive their cars through the houses and people of the town,
causing its destruction.
Picnic at Hanging Rock (1976): durante una gita collegiale scompaiono
due ragazze, le altre tornano sconvolte all'istituto, dove la severa istitutrice ne porterà una al
suicidio e si suiciderà lei stessa; capolavoro di suspence e inquietudine.
L'azione e` ambientata all'inizio del novecento in un collegio per ragazze.
La direttrice gestisce il collegio con un pugno di ferro. Le ragazze sono
innocenti e semplici, le insegnanti sono poco piu` adulte. Sarah e` la ribelle,
l'unica che non vuole partecipare al weekend. Miranda ha il carisma della
ragazza-dea. Salgono sul carro e si avviano verso Hanging Rock. E` il giorno
di San Valentino e tutte sognano l'amore romantico. Durante il
picnic quattro ragazze si inoltrano per i sentieri che portano verso la vetta,
capitanate da Miranda. Si tolgono le scarpe e le calze. Il caldo si fa
insopportabile.
Le scorgono due ragazzi, uno di buona famiglia l'altro un po' selvatico. Una
delle quattro ragazze, spaventata dal paesaggio, torna precipitosamente dalle
altre. La sera le altre tre non hanno ancora fatto ritorno. Il giorno dopo
gli uomini organizzano la ricerca, ma invano. Il ragazzo elegante decide di
continuare la ricerca da solo, e l'amico selvatico finisce per aiutarlo.
Il primo e` ossessionato dal bisogno di ritrovare Miranda, e quasi si uccide.
L'amico trova una delle ragazze, svenuta ma ancora viva. Purtroppo ha perso
la memoria. Nessuno sa cosa sia successo. La direttrice e` disperata: la
pubblicita` dell'evento sta distruggendo la reputazione del rispettabile
collegio, le famiglie ritirano le ragazze, un'insegnante si dimette. Il
guardiano di Sarah non paga piu`, e la direttrice e` costretta a mandarla
all'orfanotrofio, ma Sarah preferisce suicidarsi gettandosi dalla finestra.
La direttrice va a morire a Hanging Rock. Le ragazze non vennero mai trovate.
La fotografia e` onirica. Miranda sembra in trance.
The Last Wave (1977): un avvocato bianco, che difende degli aborigeni accusati di un delitto tribale, resta invischiato in una rete di oscuri presentimenti apparentemente soprannaturali che indicano in lui il messia dell'apocalisse, un terrificante maremoto che distruggerà la terra.
Gallipoli (1981), ricostruzione della storica battaglia turca del 1915 a
morale antimilitarista.
Year of Living Dangerously (1983), un giornalista nell'Indonesia del 1965
si districa fra impegni di lavoro, intrighi politici e il flirt con una diplomatica.
Il thriller di Witness (1985)
e` soltanto sullo sfondo. In primo piano c'e` una storia d'amore,
che in realta` e` a sua volta un pretesto per discutere filosoficamente
del bisogno di pace, di ritorno alla natura, da parte dell'uomo urbano.
Weir si era innamorato della comunita` Amish e ha finito per dimenticarsi
che doveva fare un thriller e fece invece un documentario sugli Amish.
Il finale in pratica esalta i valori degli Amish, che fanno arrendere il
corrotto semplicemente con la loro presenza.
Il film e` viziato dai peggiori stereotipi Hollywood-iani, e la storia
e` spesso poco plausibile, in particolare la patetica storia d'amore.
Il film si apre con un funerale: e` morto il marito della bella Rachel,
che ora rimane sola con il bambino Samuel.
Qualche tempo dopo il bambino, per la prima volta, lascia la comunita` non violenta Amish in cui e` sempre
vissuto per recarsi in citta` accompagnato dalla madre Rachel.
E` affascinato dalla citta`, ma la sua innocenza viene frantumata quando nei
bagni della stazione assiste a un omicidio: un nero uccide freddamente un uomo che si stava lavando. Samuel riesce a nascondersi e a evitare di essere ucciso
in quanto unico testimone.
Il detective John incaricato delle indagini costringe madre e bambino a
restare in citta`, alloggiati da sua sorella, nella speranza che il piccolo
riesca a identificare l'assassino.
La madre e` pero` ostile all'idea, in quanto non vuole che suo figlio venga
esposto alla violenza del mondo. Il bambino e` in effetti affascinato da tutto
cio` che vede. Mentre si aggira per la stazione di polizia, si imbatte nella
foto dell'assassino: e` un poliziotto della narcotici. Il detective intuisce
subito il possibile movente: un carico di droga scomparso quattro anni prima.
Il bambino diventa un teste prezioso.
Il detective corre a informare il suo superiore, che gli intima
di non parlarne con nessuno. Ma poche ore dopo il narco-poliziotto assassino
gli si para
davanti e tenta di ucciderlo. Il detective sospetta che il suo superiore sia
d'accordo e riporta il bambino e sua madre al villaggio Amish. John si confida
soltanto con il suo partner. Intanto il
nero e il superiore vanno insieme a interrogare sua sorella per scoprire dove
John si e` nascosto con il bambino. Il detective aveva intuito giusto: il suo boss fa parte della banda dei corrotti.
Essendo ferito, John non ha altra scelta che accettare le cure del nonno di Samuel e fermarsi qualche giorno al villaggio Amish.
Rachel si prende cura amorevolmente di lui, paralizzato per giorni da
una forte febbre. La comunita` e` percorsa da dubbi morali sul da farsi,
soprattutto visto che John porta un'arma.
Questa volta e` lui a rimanere affascinato dall'"altro" mondo, cosi` come il
bambino lo era stato del suo mondo. Nel villaggio la vita scorre ancora come
cento anni prima; non esiste violenza e tutti collaborano.
John tenta invano di farsi accettare dalla comunita`, trasformandosi anche in carpentiere.
Fra lui e la donna e` sbocciato l'amore, nonostante Rachel sia corteggiata
dal bravo Daniel.
Le donne spettegolano, scandalizzate dal comportamento di Rachel.
John si rende conto di non essere desiderato.
Mentre un gruppo di turisti odiosi sta visitando il villaggio,
John cerca di telefonare al suo partner e apprende che il suo partner e` stato assassinato.
John allora telefona al capo e gli promette di vendicare la morte del partner.
John si caccia nei guai quando reagisce a un gruppo di teppisti che si stanno
prendendo gioco degli inermi Amish: mentre gli altri Amish sopportano
pazientemente le angherie dei teppisti, lui li prende a cazzotti e spacca il naso
al piu` prepotente.
Gli anziani disapprovano il suo comportamento violento, ma
proprio allora esplode la passione della donna, che lo abbraccia e bacia senza ritegno.
Un poliziotto, avvertito che un Amish ha preso a botte i teppisti, intuisce che
si tratta di John e informa il capo corrotto della polizia.
I poliziotti corrotti arrivano a saldare i conti.
Gli uomini irrompono armati nella casa di Rachel e braccano John nel granaio.
John e` disarmato ma riesce comunque a uccidere uno dei tre, e con la sua arma uccide anche l'agente nero.
Il capo prende in ostaggio Rachel
e costringe John ad arrendersi, ma tutti gli Amish accorrono, richiamati da Samuel che ha suonato la campana, e si
rende conto che non puo` ucciderli tutti.
Chiuso il caso, John sale in auto e se ne va, incontrando per strada Daniel che sta camminando verso la casa di Rachel.
Mosquito Coast (1986), an adaptation of
Paul Theroux's novel,
è la storia di un inventore che si trasferisce
con tutta la famiglia nella jungla, disgustato dalla decadenza della civiltà occidentale; riesce a
reinventare un ambiente confortevole, ma quando la natura ha il sopravvento, impazzisce piuttosto che
arrendersi.
Dead Poets Society (1989)
In un collegio degli anni '50 viene insegnata la disciplina piu` ferrea.
I ragazzi sono obbligati a comportarsi come marionette e a studiare testi
a memoria. Robin Williams e` l'unico insegnante a fare eccezione. Invece
di terrorizzare i ragazzi, li diverte. Invece di schiacciare la loro mente,
la libera. I ragazzi rimangono affascinati dalla storia della societa` segreta
di cui fece parte l'insegnante ai suoi tempi e decidono di riprendere la
tradizione: si riuniscono segretamente nei boschi a leggere poesie e
chiacchierare. Quando l'indisciplina dei ragazzi diventa un problema,
l'influenza di Williams viene considerata pericolosa dal liceo. Williams
invita i ragazzi a non esagerare, altrimenti verranno espulsi. Ma Williams
e` orgoglioso di loro.
Uno dei ragazzi, Neil, e` particolarmente portato alle discipline umanistiche,
ma suo padre lo vuole dottore senza fronzoli nella testa e lo costringe a
lasciare la scuola: Neil si suicida.
La scuola e` decisa a salvare la propria reputazione e per farlo non esita
a biasimare l'insegnante per l'accaduto. Uno dei ragazzi fa il Giuda perche'
vuole salvare la propria carriera, avendo ben capito che nulla puo` salvare
l'insegnante. Williams viene espulso e il suo superiore in persona ne prende
il posto, determinato a insegnare tutto cio` che Williams aveva denigrato.
Ma tutti i suoi alunni si alzano in piedi sulle scrivanie per salutare
Williams che viene a ritirare i suoi effetti personali.
Un po' troppo lungo e melodrammatico.
Green Card (1990)
Fearless (1993), an adaptation of Rafael Yglesias' novel,
The Truman Show (1998) is a dystopian comedy.
Truman e` un giovane assicuratore, simpatico e gentile, sposato alla moglie
ideale, che vive in una cittadina modello su un'isola che non sembra comunicare
con il resto
del mondo. Ogni tanto pero` succede qualcosa che non e` facile spiegare, come
quando una telecamera piove dal cielo (la radio da` subito la notizia che
un aereo in panne ha lasciato cadere oggetti su Seaheaven) o come quando
comincia a piovere sulla spiaggia e piove soltanto su di lui. L'unico segreto
nella vita di Truman e` che pensa ancora all'amore della sua gioventu`,
e compra riviste maschili soltanto per trovare le guance, gli occhi, il naso
con cui comparre un collage di lei. Lui vorrebbe lasciare il lavoro e viaggiare,
in particolare recarsi alle isole Fiji; la moglie vorrebbe invece un figlio.
E` terrorizzato dall'acqua perche' suo padre mori` quando uscirono in barca
durante una tempesta.
Un giorno Truman incontra un barbone che assomiglia a suo padre, ma due uomini
lo portano immediatamente via. Da quel momento Truman non e` piu` lo stesso.
Sente che qualcosa non va.
Nel frattempo le cameriere e gli avventori di un bar guardano cio` che Truman
sta facendo sul grande schermo. Qualuno lo sta filmando in segreto.
Truman ripensa all'ultima volta che vide il suo amore: erano sulla spiaggia
e lei tento` di metterlo in guardia da "loro", gli disse che tutto era falso,
che non lo avrebbero mai lasciato andare via da Seaheaven. Arrivo` subito
un'auto da cui scese un uomo anziano che si presento` come il padre della
ragazza e la porto` via dicendo a Truman che la ragazza era malata e che la
famiglia si trasferiva alle Fiji. A lui e` rimasta soltanto la maglia che
la ragazza vestiva quel giorno, una maglia che Truman custodisce gelosamente
in cantina.
Una mattina Truman sente che la radio sta trasmettendo notizie su di lui.
Dura soltanto qualche secondo ma e` sicuro che stessero parlando di lui,
di cio` che lui sta facendo. Si sente osservato, pedinato, un po' da tutti.
Entra in un ascensore e scopre che c'e` gente che vive li` dentro. Viene
subito buttato fuori. Si confida soltanto con il suo amico d'infanzia.
La moglie e` sempre sorridente, ma lui non si fida piu` di nessuno. Decide
di partire per Fiji, ma non trova posto sull'aereo e l'autobus per Chicago
non parte. Tutti sembrano complottare contro di lui. (E gli avventori del bar
commentano le sue disavventure). Persino il traffico sembra sincronizzato
per impedirgli di partire. Ma lui riesce pero` a ingannare tutti e a passare
il ponte che congiunge l'isola alla terraferma. Alla centrale nucleare lo
la polizia lo blocca e lo rispedisce indietro. Avverte che la moglie e` in
combutta con "loro", anche se lei piange e lo scongiura di chiedere aiuto
a uno psicanalista. L'unica consolazione e` parlare con l'amico, ma qualcuno
li ascolta da uno studio e anzi detta le parole all'amico... Tutta la sua
vita sembra essere diretta da quello studio e sembra essere proiettata sullo
schermo del bar. Gli spettatori giubilano quando lui prende una decisione.
Truman e` una star televisiva. La citta` e` un gigantesco studio televisivo.
Truman e` la star del Truman Show, il piu` grande show televisivo di tutti
i tempi. Ma Truman non ne sa nulla. Il creatore dello show dirige la sua vita
senza che lui l'abbia mai saputo. Hanno seguito le sue gesta fin dall'infanzia,
fin dalla nascita. Ogni suo movimento viene seguito da 25.000 telecamere. Ogni
secondo della sua vita viene proiettato sugli schermi di tutto il mondo. Lo
show fa soldi vendendo i prodotti che Truman usa. Ecco perche' talvolta la
moglie sembra parlare alle telecamere con il tono della modella televisiva.
La cittadina e` fittizia. Tutti gli abitanti sono attori.
Tutto il mondo conosce gli eventi piu` intimi della sua vita, e quegli eventi
sono stati in gran parte decisi dal suo creatore.
La crisi attuale e` stata causata dal fatto che un attore delle stagioni
passate, quello che impersono` suo padre, ha deciso di tornare sul set.
Silvia, il suo amore segreto, si era davvero ribellata al creatore, e aveva
tentato di spiegargli cosa stavano facendo di lui, e ancora adesso critica
la trasmissione. Il creatore, dal vivo in un'intervista, spiega che Truman
dovrebbe essere contento di essere stato prscelto per questa trasmissione:
ha vissuto una vita ideale, protetta, senza problemi.
Il creatore annuncia pubblicamente che hanno deciso di far divorziare Truman
e di farlo innamorare di un'altra. E infatti in ufficio si presenta una nuova
avvenente collega, Vivian. La moglie lo lascia e Truman si auto-confina in
cantina. Le telecamere lo seguono anche li`, ma Truman riesce a eluderle e
fugge. L'intera citta` lo cerca mentre gli spettatori di tutto il mondo tengono
il fiato sospeso. Tutti gli attori della citta` perlustrano le strade ma non
lo trovano. Il creatore comanda persino al sole di sorgere. Finalmente lo
scovano sul mare. Sta veleggiando verso il suo sogno, le Fiji, armato del suo
collage del volto di Silvia. Tentano di farlo tornare in tutti i modi, persino
scatenando il mal tempo, ma lui non si arresta. A un certo punto la barca
picchia contro la parete di cartapesta che dipinge il cielo... e lui capisce
che si tratta soltanto di finzione. Truman trova le scale che portano dentro
lo studio del Creatore. Il Creatore in persona gli parla, gli spiega cosa
sta succedendo. Truman, educato, sorride e rifiuta l'invito a restare.
Il mondo esulta.
Il fascino del Truman Show e` che lui non e` un attore: e` uno di loro.
|