, /10 | Links: |
Negli anni '30 l'adolescente Lester Polsfuss, nativo del Wisconsin, suonava gia'
chitarra, basso e armonica in complessi semi-professionisti di country and
western nella zona del Midwest. A Chicago nel 1934 divenne persino un'effimera
stella dell'hillbilly sotto strani pseudonimi,
dei quali gli rimase appiccicato Les Paul.
Nel 1936 formo` un trio con bassista e cantante e si sposto` a New York e per
cinque anni visse nell'anonimato. In realta` fu proprio in quel periodo
che Les Paul concepi` i primi rivoluzionari marchingegni elettronici: nel 1941
nel suo "laboratorio" faceva spicco un tronco con delle corde e una spina,
il prototipo della prima chitarra elettrica a corpo solido.
Nel frattempo aveva suonato piu` jazz (Armstrong, Tatum, Christian) che country,
ampliando non poco i suoi orizzonti sulla tecnica dello strumento.
Durante la guerra ne approfitto` per suonare a tutti i concerti per i soldati del suo reggimento, e al ritorno rimase al seguito di Bing Crosby. Fu col suo incoraggiamento che Les Paul costrui` nel 1945 a Los Angeles un proprio studio di registrazione, nuovo e piu` avanzato laboratorio di sperimentazione. Li` nacquero il "close miking" (registrazione con microfono vicino), l'"echo delay" (il ritardo dell'eco), il "multi-tracking" (sovrapposizione di tracce in studio). Le canzoni del 1948, Brazil e Lover, presentano i primi ingenui esperimenti di manipolazione di nastri (sezioni accelerate e sezioni sovrapposte, "overdubbed"), oltre a un repertorio di effetti sonori (riverbero, echo, delay, phasing). Paul vi suona tutti gli strumenti, compresi basso e batteria. La sua carriera ebbe un colpo di fortuna quando (1949) sposo` Mary Ford, con la quale ottenne negli anni '50 diversi successi: Mockin' Bird Hill (1951), il cui repertorio di suoni elettronici era per l'epoca rivoluzionario, How High The Moon (1951), The World Is Waiting For Sunrise (1951), Vaja Con Dios (1953). In queste canzoni Paul suonava in stile "parlato", per contrappuntare la cantante (o, viceversa, la cantante rispondeva alle "parole" della chitarra), mentre la registrazione era gia` multi-tracking e si avvaleva di ogni sorta di effetti sonori. Anche i suoi strumentali dello stesso periodo ebbero un buon successo: Nola (1950), Whispering (1951), Tiger Rag (1952), Meat Mr Callaghan (1952). Paul ne approfitto` per fondare una ditta di chitarre, e il suo modello (distribuito nel 1952 dalla Gibson) entro` subito in competizione con le chitarre acute e nasali di Leo Fender. Invento` inoltre il primo registratore a otto tracce, l'overdub, il pickup duale e diversi altri accessori per chitarra. The Legend And Legacy (Capitol, 1992) e` un box-set che riassume il decennio dal 1948 al 1958. Negli anni '60 pubblico` soltanto Les Paul Now (London, 1968). Negli anni '70 incise con l'altrettanto leggendario chitarrista Chet Atkins gli album d'avanguardia jazz Chester & Lester (RCA, 1977) e Guitar Monsters (1978). Les Paul died in 2009 at 94. |
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |