Troggs


(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )

, /10
Links:

Gli inglesi Troggs appartengono alla storia del rock soltanto per una canzone, scritta da Chip Taylor e registrata in venti minuti nell'estate del 1966: Wild Thing e` certamente il brano piu` devastante di tutta l'era del Merseybeat: la cadenza e` quella di un ritmo primordiale violentissimo, scandita da tutti gli strumenti all' unisono come in una selvaggia danza tribale; il canto (Reg Presley) e` una sorta di urlo isterico continuato; e nel bel mezzo si libra un assolo di ocarina che infrange le barriere armoniche dell'epoca. Il riff di Wild Thing e' la quintessenza di quello che sara` il rock amatoriale dei garage Americani. Il registro lascivo di quella canzone guadagno` a Reg Presley il titolo di "King Leer".

Presley, al tempo stesso, invento` quel modo di cantare senza avere le benche' minime doti canore. Mick Jagger aveva inventato il cantante che non sa cantare intonato, ma Presley non provava neppure a cantare. Con lui nacque (vent'anni in anticipo) la figura del cantante punk.
Sull'album omonimo spiccano anche I Just Sing, che sembra anticipare il periodo barocco degli Stones, e Lost Girl (il loro primo singolo), devastante danza da party. Nello stesso anno il complesso porto' al successo I Can't Control Myself (bandita in qualche nazione per l'esplicito tema sessuale) e With A Girl Like You. Fece scandalo anche il tono "malato" della ballad morbosa Cousin Jane. Gran parte dei brani erano scritti da Presley.

I Troggs confermarono la loro ambigua fama, che rivaleggiava con quella dei Rolling Stones, con i temi scabrosi di Any Way That You Want Me (1966, di Taylor), Give It To Me (1967) e Night Of The Long Grass (1967). Dopo la soffice psichedelia di Love Is All Around (1967), il gruppo smise di fatto di esistere.

Cellophane e Mixed Bag (riediti nel 1997) sono dischi molto rilassati di rock psichedelico.

Il gruppo dovra` attendere trent'anni perche' quel classico e la loro opera anticipatrice vengano riscoperti. Poi si succederanno le tardive celebrazioni (compresa una sessione con gli REM e Peter Holsapple dei DB's) e avverra` una nostalgica reunion.

Best (Rhino, 1986) e` una buona antologia.

Reg Presley died in january 2013 of cancer.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
What is unique about this music database