, /10 | Links: |
I Ten Years After appartengono alla stagione d'oro del blues-rock inglese.
Il gruppo si chiamava originariamente Jaybirds e nel 1961 sbarcavano il
lunario ad Hamburg, come avevano fatto l'anno prima i Beatles.
Quando esordirono, suonavano ancora lo stile lento e fumoso del blues di
Chicago, condito da ritmi jazz. Al centro dell'attenzione era il chitarrista
prodigio Alvin Lee, uno degli eroi strumentali di quell'anno, forse piu`
veloce dello stesso Hendrix. Anche l'organista Chuck Churchill era superiore
alla media, e gli arrangiamenti jazz di Leo Lyons avevano pochi eguali.
Ten Years After (Decca, 1967) rimane il loro album piu` puro, ma
il gruppo trovo` il successo con il live Undead (Decca, 1968), forte
della prima versione di Going Home.
Stonedhenge (Decca, 1969), forte di un ritmo piu` sbrigliato e di brani come Hear Me Calling, stentoreo e ipnotico, e di una jam fluida e sinistra come No Title, in cui si alternano ciclicamente gli assoli dei vari membri (canto voodoo, chitarra distorta, organo lugubre, batteria jazz, e di nuovo la tetra nenia iniziale), e` forse il loro capolavoro. A Woodstock Going Home divenne un'epilessi scalmanata di nove minuti sfregiata dalla maschia e fantasiosa pirotecnica, chitarristica e vocale, di Lee, che di fatto si esibi` in uno dei piu` grandi boogie del Dopoguerra, resero celebre la formazione. Ssssh (Decca, 1969) e Cricklewood Green (Decca, 1970), contenente il loro unico hit, Love Like A Man, virarono verso l'hard-rock, che era la grande novita` di quegli anni e meglio si adattava allo stile di Lee. A Space In Time (Columbia, 1971) Rock And Roll Music In The World (Columbia, 1972) e Positive Vibrations (Columbia, 1974) sono album molto piu` commerciali, che indeboliscono la fibra del loro blues-rock alla ricerca del successo di classifica. Greatest Hits (Deram, 1977) contiene la leggendaria versione estesa di Going Home. Alvin Lee died in 2013 at the age of 68. |
If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |