Summary
The Dictators were the clearest
link with the Ramones. Their album Go Girl Crazy (1975) was a blaspheme
totem of junk culture. The band recycled
rock'n'roll, surf music, folk-rock and Mersey-beat, but they played it in
fast and loud manner of hard-rock, and added a demented, spastic attitude
that transformed Frank Zappa's or the Fugs' satirical rock into a terrorist
attack.
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in English.
|
I Dictators completarono la parabola di perversione del rock, coniando
lo stile superveloce, assordante e demenziale che l'anno dopo scuotera'
il mondo: il punk-rock.
Non solo Rob "The Boss" Funichello (prima chitarra), Scott Kempner
(chitarra ritmica), Mark Mendoza (basso) e Stu Boy King (batteria) ridiedero
un senso al classico quartetto rock, aumentandone anzi il potenziale di ferocia,
ma colsero nel segno spostanto l'enfasi dalle tematiche intellettuali del rock
progressivo ai soggetti della cultura "junk" (fast food, commercial televisivi,
single bar, rotocalchi scandalistici, soap opera).
Formati nel 1972 dal giornalista
Adny Shernoff (dapprima anche cantante, ma poi solo tastierista) come uno
scherzo per la New York dei club piu` "hip", registrarono invece un piccolo
classico, l'album Go Girl Crazy (Epic, 1975), ricco di sketch sarcasticamenti
osceni (Next Big Thing, Two Tub Man) e di goliardiche
revisioni del rock and roll (Master Race Rock), del folk-rock (Weekend),
del surf (Cars And Girls e del beat (Teengenerate), tutti
strillati da un cantante pazzo come Dick Manitoba (Richard Blum).
Sul secondo Manifest Destiny (Asylum, 1977), con Ritchie Teeter alla batteria,
le loro gag (Science Gone Too Far, Sleepin' With The
TV On) si fecero piu` musicali
(Exposed, Hey Boys, Heartache, Steppin' Out),
tanto che il terzo
Bloodbrothers (1978), senza Mendoza,
avrebbe potuto competere con il power-rock piu` commerciale
(Stay With Me, Baby Let's Twist, What It Is, No Tomorrow) se non fosse stato per anthem eretici come
Faster And Louder e Minnesota Strip.
A tutti arrise un futuro piu` roseo di quanto fosse lecito attendersi ai tempi,
e, in particolare,
Mendoza divenne il bassista dei
Twisted Sister,
mentre Kempner formo` i
Del-Lords
e Funichello i Manowar.
A dimostrazione di quanto fosse stato preveggente il sound gioviale e
scatenato dei Dictators.
Infine Dick Manitoba ha riunito Andy Shernoff e Ross The Boss nel 1991 per
registrare come Wild Kingdom un album, And You (Popular Metaphysics), che
riprende il discorso la' dove era stato interrotto nel 1978: powerpop
graffiante e demenziale.
|