If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
|
Il cantante, chitarrista e tastierista inglese Bill Nelson e` un personaggio coraggioso
e confuso la cui opera sta a cavallo fra il glam-rock e la new wave.
Nelson fu sempre uno sperimentatore, qualche anno in anticipo sui tempi,
ma raramente riusci` a trasformare quelle intuizioni in arte imponente.
Il tema unificante della sua carriera e` il futurismo.
Per Nelson il futurismo non e` pero` la colonna sonora del futuro, bensi` del
presente. Non e` un fatto di dimensioni epiche, ma un semplice atto domestico.
Con lui il futurismo si sposa all'etica dell'"everyman" e all'estetica
del "do it yourself", e pertanto prelude alla generazione del synth-pop.
Nelson
aveva esordito nel 1967 con una colonna sonora
teatrale e con un album di folk-rock melodico registrato in casa,
Northern Dream (1971).
Nel 1974 formo` i Be-Bop Deluxe, che fin dall'inizio adottarono pose "glam"
ma un sound "hard". Il complesso visse quattro anni e pubblico` gli album
Axe Victim (Harvest, 1974), Futurama (Harvest, 1975),
probabilmente il migliore,
Sunburst Finish (1976), il piu` noto,
Modern (1976) e Drastic Plastic (1978).
Raiding the Divine Archive (Capitol, 1990) e` un'antologia.
Questi lavori propongono un rock glaciale e melodico, plastico, ipnotico,
espressionista e onirico, che concepisce il primordiale e il fantascientifico
come le due facce di una stessa civilta'. I glissandi hendrixiani del
chitarrista, i repentini cambi ritmici e le oscure fantasie liriche intessono
atmosfere deliranti e alienanti, devolute ante-litteram, suonate a tutto
volume con foga da heavy-metal e quasi sempre infiltrate da frasi sinuose di
synth.
Gli anthem di hard-rock sono Axe Victim (1974) e
Maid In Heaven (1975), ma non mancano esempi piu` lungimiranti di ritmi,
dal melodramma in flamenco Sleep That Burns alla canzone caraibica
Kiss of Light e al reggae elettronico Ships in The Night.
Con Blazing Apostles e il boogie Panic In The World, la
forma-anthem
si evolve, per effetto di linee piu` spaziali di synth e un tono piu`
"vissuto", dal machismo heavy al nichilismo dei punk.
Al tempo stesso canzoni meglio arrangiate, e pervase da un pathos piu`
esistenziale, come Jet Silver And The Dolls Of Venus (un rip-off da
Bowie),
Adventures In A Yorshire Landscape,
la danza futurista di Auto Sexual,
la ballad fatalista di Lovers Are Mortal,
la fiaba marziale di Quest For The Harvest Of The Stars,
la maestosa Life In the Air Age,
il balletto funky-esotico di Japan
moderano l'impeto e portano il gruppo al limite del rock elettro-decadente.
La loro avventura finisce non a caso con il Futurist Manifesto che
amalgama senso di impotenza, angoscia del futuro, disperazione, solitudine,
in un'atmosfera fanta-scientifica.
Il sound compatto del complesso rappresenta la piu` originale fusione dei "modi"
rock del loro decennio: Brian Eno, flash-rock, King Crimson, Genesis.
Sciolto il complesso e avviata la carriera solista,
Nelson prese a modello il Brian Eno di Before And After Science
e i Kraftwerk,
per cesellare un pop elettronico che e` al tempo stesso fiabesco,
paesaggistico e trascendentale,
prima su Sound On Sound (Harvest, 1979), accreditato ai
Red Noise (Don't Touch Me, 1974), e accompagnato dai singoli
Revolt Into Style e
Furniture Music, e poi su
Quit Dreaming (1979 - Mercury, 2005),
il primo album a suo nome, dove e` accompagnato soltanto dal sax del
fratello (Living In My Limousine).
Sounding The Ritual Echo (1981) e` una raccolta
di solitarie registrazioni domestiche, uno dei primi dischi di registrazioni
casalinghe con manipolazione di nastri.
Ispirato dal surrealismo (Cocteau) e dall'espressionismo (Caligari),
Nelson fonda "Invisible Exhibition", un progetto itinerante di arte totale
(poesia, musica, cinema, danza, teatro) e mette al servizio del teatro le sue
colonne sonore "ambientali" (Das Kabinett, 1981, diciotto brevi
strumentali, e Belle Et La Bete, 1982, una suite elettro-melodica),
raccolte su Das Kabinett/ Belle Et La Bete (Enigma, 1985).
Su The Love That Whirls (PVC, 1982 - Mercury, 2005)
canta e suona tutto da solo, da mini-sinfonie ballabili come la spaziale
Empire Of The senses, in cui si manifesta la sua vocazione per i ritmi
giapponesi, oppure dalla psichedelia sincopata e rifratta di
Do You Dream In Colour, che fu il suo primo hit,
o dalla violenta, incalzante, A Kind Of Loving.
Linee melodiche e linee ritmiche, eventi elettronici ed eventi acustici in
geometriche serie e configurazioni compongono il suo freddo, calcolato ballabile
deviante (The Real Adventure, Another Day e Everyday Feels Like).
I lavori piu` innovativi di questa stagione sono l'EP di disco-music ipnotica e
melodica Flaming Desire (1982) e Chimera (1983), con Yukihiro Takahashi.
Living In My Limousine fu il suo secondo hit.
Nelson comincio` a incidere dischi a getto continuo:
Savage Gestures For Charms Sake (1984) e` un'altra raccolta di
strumentali per esecutore unico,
Twofold Aspect Of Everything (1985) e` doppio e
Trial By Intimacy (1984) e` addirittura quadruplo, e le sue parti si
intitolano significativamente The Summer Of God's Piano (con la fanfara
marciante di Perfidio Incanto), Chamber Of Dreams,
Pavillion Of The Heart And Soul e Catalogue Of Obsessions.
Su On A Blue Wing (1986) culmina la sua imitazione della danza giapponese,
Getting The Holy Cross Across (1986) tentava
un sound piu` commerciale con Hidden Flame e Heart And Soul,
Map Of Dreams (Cocteau, 1987) e` una raccolta di lavori televisivi.
Sono dischi stipati di idee, ma idee che raramente approdano a risultati
artistici significativi. Nelson aveva inventato la discografia a valanga,
che sarebbe diventata il difetto piu` grave della musica indipendente
degli anni '90.
Chance Encounters (Enigma, 1988), di nuovo doppio, riassumeva con maggior
convinzione i suoi esperimenti di brevi strumentali meditativi registrati in
casa. Nelson intesse certosino le sue
fasce sonore, le stasi mantriche, arcobaleni minimalisti,
impressionismi ambientali, rumori cosmici, cori di voci sintetiche, producendo
atmosfere celestiali (Radiant Childhood) e arcane
(Seventh Circle) che peraltro restano al livello di "bozza",
di incompiuti d'autore.
|