- Dalla pagina sulle Roches di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)
Le Roches è un trio di cantanti folk femminili (le sorelle Maggie, Terre e Suzzy Roche), con sede a New York, che ha basato la propria carriera su brani semplici, arricchiti con armonie vocali vecchio stile.
Paul Simon aiutò Maggie e Terre a registrare Seducing Reasoning (Columbia, 1975). Nonostante Down The Dream e Underneath the Moon, il duo fu nuovamente relegato al bar del Greenwich Village.
Suzzy si unì alle sue due sorelle maggiori per Roches (Warner, 1979), l'album (composto quasi interamente da Maggie) che un altro luminare, Robert Fripp dei King Crimson, le aiutò a realizzare.
Questa volta il loro virtuosismo vocale, che si rifà alla tradizione dei quartetti da barbershop e del doo-wop (We, Hammond Song, The Train, Mr Sellack, Married Men), le affermano come una rivelazione della new wave, sebbene fossero quasi l'antitesi della new wave. L'atteggiamento amatoriale rappresentava la maggior parte del loro fascino.
Un batterista e un bassista trasformarono Nurds (1980) in un'attività più professionale, ma l'album mancava semplicemente di buone canzoni. Le Roches continuarono a registrare ogni 3/4 anni.
Keep on Doing (1982), i cui pezzi forti sono le cover, e Another World (1985) sono album relativamente rock.
Speak (MCA, 1989) è forse la loro raccolta più completa.
The Dove (MCA, 1992) è un lavoro maturo e adulto che include The Ing Song, Too Tough Hide e Maid Of The Mari e che segnala la maturità di Terre.
Il singolo Can We Go Home Now (1995) ha anticipato lo scioglimento della band, avvenuto quell'anno.
Holy Smokes (1997) è stato il primo album solista di Terre Roche.
The Collected Works of the Roches (2003) è una compilation.
Le Roches si sono brevemente riunite nel 2005, assieme al fratello Dave, e due anni dopo hanno pubblicato Moonswept (2007).
Maggie Roche è morta di tumore al seno nel 2017, all'età di 65 anni.
- Torna alla pagina sulle Roches di Piero Scaruffi -