Joe Walsh
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )

, /10
Links:

Joe Walsh prese le redini della James Gang (formata nel 1967 in Ohio) nel 1969. Durante il suo diktat, ovvero su Yer Album (ABC, 1969), Rides Again (Probe, 1970) e Thirds (One Way, 1971), il tipico power-trio alla Cream muto` pelle, assorbendo influenze del progressive, del country e del flash-rock. Il secondo album, in particolare, ne impose il fantasioso stile, ibrido di Neil Young, Jeff Beck e Pete Townshend, ovvero di West Coast e di beat (lo strumentale Asshtonpark, la romanza per tastiere di Tend My Garden, il boogie spavaldo di Funk #49, il feroce hard-rock di Bomber, sigla personale di Walsh), per di piu` impreziosito da arrangiamenti barocchi alla Abbey Road.

Walsh formo` poi i Barnstorm (Dunhill, 1972), con i quali diede libero sfogo alle sue libidini tastieristiche, in particolare sul secondo album, The Smoker You Drink (1973), che contiene Rocky Mountain Way (in cui Walsh fa "parlare" la chitarra). So What (1974) e` un album piu` soffice e pop (Time Out). Nel 1976 si uni` agli Eagles per la stagione di Hotel California e nel 1978 ebbe il suo ultimo hit, l'auto-ironica Life's Been Good, da But Seriously Folks (Asylum, 1978), sulla decadenza delle rock star.

Walsh si candido` anche alla presidenza degli USA.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
What is unique about this music database