House Of Hope , 5/10
The Woman's Boat , 6/10 | Links: |
Il primo album di Toni Childs, Union (A&M, 1988), doveva molto
a David Ricketts, l'autore con David Baerwald
di Boomtown, ma Childs vi
metteva comunque in mostra la sua poliedrica personalita`.
Voce maschia alla Phoebe Snow nel funky-soul viscerale di Don't Walk Away,
consumata equilibrista vocale nell'epica Let The Rain Come Down,
soprano rinascimentale nella sensuale e ipnotica Where's The Ocean,
esotica etnologa alla Paul Simon in Zimbabwe, Childs
e` la tipica ragazza ribelle (figlia di missionari, fuggita di casa
giovanissima, incarcerata per droga).
I cori africani erano la prima avvisaglia della world-music di qualche anno dopo.
Meno sofisticato e piu` terribile, House Of Hope (A&M, 1991) indulge in un mondo perverso che sembra un discendente di quello dei romanzi di Dickens, rivelando le ciccatrici del suo passato in Daddy's Song e Got To Go Now. The Woman's Boat (Geffen, 1994) tento` invece la carta degli arrangiamenti alla Peter Gabriel. Tanto era stato personale e "letterario" il precedente, tanto e` pubblico e musicale questo. Il ciclo si apre e chiude con due inni trascendenti: Womb e Death. Procede attraverso le solite confessioni acutamente dolorose (I Just Want Affection, Lay Down Your Pain), ma lo spirito e` quello zen dell'accettazione e il corredo sonoro e` multiforme e multietnico. Il disco potrebbe essere il suo capolavoro. | If English is your first language and you could translate this text, please contact me. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |