Chris & Cosey


(Copyright © 1999-2020 Piero Scaruffi | Terms of use )
Heartbeat (1981), 6.5/10
Trance (1982), 6.5/10
Songs of Love & Lust (1984), 6/10
Techno Primitiv (1985), 6/10
Exotika (1987), 5/10
Allotropy (1989), 5/10
Trust (1989), 5/10
Pagan Tango (1991), 5/10
Muzik Fantastique (1993), 5/10
Skimble Skamble (1996), 4/10
Carter Tutti: Cabal (2004), 6/10
Carter Tutti: Feral Vapours of the Silver Ether (2007), 4.5/10
Carter Tutti Void: Transverse (2012), 6/10
Carter Tutti Void: F(x) (2015), 7/10
Carter Tutti Void: Triumvirate (2019), 6/10
Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. Quando Chris (Carter) e Cosey (Fanni Tutti, aka Christine Newby) lasciarono i Throbbing Gristle e diedero vita a un duo intitolato semplicemente Chris & Cosey, la musica industriale si spacco` virtualmente in due: da un lato i veri musicisti d'avanguardia (l'altra meta` dei Throbbing Gristle) e dall'altro i musicisti mediocri che avevano spacciato le loro carenze tecniche per musica d'avanguardia, e adesso, nelle vesti di professionisti, tentavano di spacciare per pop sofisticato le loro idee banali.

Sul primo album del duo, Heartbeat (Rough Trade, 1981), Carter sembra un Bill Nelson da cabaret, senza il filo di genio che possa illuminare la monotonia delle sue trovate elettroniche, e la cantante non troverebbe posto neppure in un complesso di periferia se non fosse cosi` fotogenica. Nei casi migliori (Just Like You, la title- track) Carter si limita a fotocopiare i Kraftwerk piu` morbidi, ballabili e commerciali. Il pretesto "industriale" e` poco credibile anche nei casi delle ritmiche piu` "metallurgiche" (Voodoo, Bust Stop). Lo spunto migliore (la nebulosa informe di Moving Still) e` l'eccezione non la regola.

L'album strumentale Trance (Rough Trade, 1982) e`, se non altro, meno sfacciato nella sua svendita di effetti elettronici (Cowboys In Cuba, Until) e un minimo piu` conscio delle potenzialita` dei ritmi sintetici (The Giants Feet e Re-Education Through Labour).

Il Creative Technology Institute e` invece un progetto inaugurato dai coniugi Carter nel 1982 per favorire spettacoli multimediali (ne registreranno un paio con John Lacey).

Cosey Fanni Tutti also released a solo cassette, Time To Tell (Flowmotion, 1983).

Dopo essere diventati epigoni di terza mano dei Depeche Mode con il singolo October Love Song, con l'album Songs Of Live And Lust (Rough Trade, 1984), in particolare i brani Walking Through Heaven e Tantalize, e con l'album Techno-Primitiv (Rough Trade, 1985), in particolare Hazey Days e Stolen Kisses, i due cominciarono a migrare verso lunghe danze elettroniche che fondono il techno e l'ambientale.

La stagione di Exotika (Nettwerk, 1987), con Dancing On Our Grave e la title-track, di Trust (Play It Again Sam, 1989), con Rise e Deep Velvet, di Pagan Tango (Wax Trax, 1991), con Synaesthesia, e di Muzik Fantastique (Play It Again Sam, 1993), con Fantastique ricorda vagamente il synth-pop di un decennio prima, appena rivisto all'insegna delle loro atmosfere "soft-porn" (liriche provocanti e bisbigli sensuali della cantante). Twist (1995) e` un album di remix preparati da altri artisti. Skimble Skamble (1997) la missione di Muzik Fantastique.

I dischi occasionali sono forse stati piu` creativi, in particolare quello dei Core (Nettwerk, 1988), con la collaborazione di Robert Wyatt, Boyd Rice, Peter Christopherson e tanti altri.

Carter ha anche registrato due album di elettronica malinconica, The Space Between (Industrial, 1980) e Mondo Beat (CTI, 1985). A Carter, piu` che alla consorte, vanno accreditati anche i lavori di Conspiracy International. Elemental 7 (1984) e` forse il suo capolavoro, oscillando fra musica industriale del genere abrasivo e ballabile (Dancing Ghosts), musica cosmica alla Tangerine Dream (Invisible Spectrum), musica ambientale alla Brian Eno (Wellspring of Life) e musica sacra new age alla Constance Demby (Temple Bar). Allotropy (Staalplaat, 1990), registrata nel 1987, e` una loro performance tipica, una lunga composizione che alterna musica cosmica, ambientale e industriale. I volumi della serie "Library Of Sound", Metaphysical (CTI, 1993), con brani avventurosi come Fire Trance e Soul Of Souls, Chronomatic (1994) e In Continuum (1995) propongono una musica ambientale piu` semplice.

Carter e` raramente riuscito a realizzare le sue ambizioni. E` riuscito meglio quando si e` limitato a suonare un convenzionale synth-pop per cantante sensuale ed eletronica melodica. In prospettiva i lavori di CTI sono piu` significativi.

Carter also released a solo album, Small Moon (1999), and Caged (2000), a collaboration with Ian Boddy.

Cabal (2004), credited to Carter Tutti, is a mostly instrumental album of oneiric dub-tinged techno, with a baroque peak in The Streets Of London Fields. Feral Vapours of the Silver Ether (2007), also credited to Carter Tutti, is a far less exciting collection of languid elegies, at best an electronic version of Cocteau Twins' dream-pop.

Chris and Cosey added a third musician, Nik Colk Void, for the five live improvisations of Transverse (2012), credited to Carter Tutti Void. And Carter Tutti Void became their new project, responsible for two more albums. F(x) (2015) improved the concept: lengthy hypnotic compositions built around a catchy beat, slightly but relentlessly disturbed by electronic effects. Each of the six is a masterful psychological exercise: the propulsive techno locomotive f = (2.6), the dub, psychedelic, shamanic and industrial overtones nine-minute f = (2.4) the cosmic psychedelic atmosphere of f = (2.5), the more sinister f = (2.2), and especially the savage, grotesque, Pere Ubu-esque ballet f = (2.7). Triumvirate (2019) concluded that Carter Tutti Void trilogy with another series of galloping compositions, notably the slower, swampy T 3.4, with a wild distortion and ghostly female vocals, and the horror drones of T 3.6; but it was, generally speaking, a more repetitive affair with less engaging rhythms.

Carter released his first solo album in 17 years, Chemistry Lessons Volume One (2018), and Cosey released her first solo album in 36 years, Tutti (2019).

(Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

What is unique about this music database