Summary:
The Dead Kennedys,
the agit-prop vehicle for truculent, articulate vocalist and political
agitator Jello Biafra (Eric Boucher), lasted long enough to deliver
the supersonic punch of Fresh Fruit For Rotting Vegetables (1980),
a volcanic eruption of soaring riffs and anthemic refrains.
The band's demented frenzy, paradoxical lyrics and music-hall parodies
updated the satirical art of the Fugs with the tools of hardcore, and produced
at least two all-time masterpieces: California Ueber Alles and
Holiday In Cambodia.
Despite the didactic excesses, Plastic Surgery Disaster (1982)
was another social fresco by one of punk's maddest preachers.
(Translate from my original Italian text by DommeDamian)
With the Dead Kennedys hardcore became music for adults. Their dramas
were no less demented than those of the other bands of the time, but they had a
clear political message (left) and produced constructs and melodies that were
anything but boorish.
Dead Kennedys were
San Francisco's leading "criminal" punk band. Formed in 1978 by
the two guitarists East Bay Ray (Ray Peppernell) and
6025 (Carlos Cadona), they soon fell into the hands
of singer Jello Biafra (Eric Boucher), born and
raised in Colorado, to the committed tradition of the Bay, who made them the
moral voice of the Californian punk movement. To the troubles caused by
the outrageous name of the complex, the theorist added his political activity
as a left-wing extremist.
Their unbridled
punk-rock constituted an effective vehicle for spreading the image of militants:
an exhausting rhythm plus the arsenal of guitar atrocities typical of
thrash-punk, a singing style incited by the basic habit of spitting on
everything and everyone. The outrage stems from direct and mocking satire,
not from a true ideology: Biafra just wants to parachute the indifferent and
spoiled average kid in the middle of the civil war in Cambodia, a clear
misrepresentation of Mao's plan to send intellectuals to the
countryside. They attack the System and its main exponents with the paradox
technique ("kill the poor!", "California uber
alles!") Which is at the
origin of their acts. In short, they qualify as the punk Fugs.
The first
album, Fresh Fruit For Rotting Vegetables (Cherry
Red, 1980 - Manifesto, 2005), contains fourteen tracks in rapid succession, all
thrown at insane speed against a wall of guitar noise. The most exploited
idiom is that of a ferociously hyper-kinetic agit-prop
music hall that couples the comically frenetic beat of DH Peligro
(Darren Henley) with vocalizations imbued with a contemptuous cynicism: Kill
The Poor , When
Ya Get Drafted , Chemical Warfare , Funland At The Beach , Lil 'In
The Head and the zany surfing Let's Lynch The Landlord ,
all detonated by gory flicks of ferocity.
The classic
instrumentation, with the guitar pulled to the maximum and flayed, on the
full-bodied and jagged bass lines (Geoffrey "Klaus Fluoride" Lyall) coupled with a pounding yet imaginative drumming
(Ted Slesinger), produces very musical pieces,
including a waltz, a tango and a funky cut, distorted more by the heat than by
the harmonic structure.
But Dead Kennedys aren't just social dealers. In their tense and desperate
songs they also reflect the existential crash of their generation, as in the
scream of one of the most furious, Forward To Death ("I
don't need this fucking world ... I'm looking forward to death" ), which
often goes beyond gratuitous and complacent violence to common sense.
The peaks of the album are however the two demented parodies of anthem, the
teasing and sarcastic California Uber Alles and even more so Holiday In Cambodia , a
perverse and epileptic bolero transformed into a powerful and threatening
curse, one of the most enthralling of the punk era. Biafra drooling out
loud proclamations and reviews chemical and nuclear warfare, neo-Nazism,
governors and presidents, Vietnam and Cambodia, computers and newspapers, this
sort of American "Independent Voice of the Leftist Punk", has the air
of a veteran in 1968, a maximalist militant struggling with his good crisis of
extinction.
In 1981 they took
refuge in England, where they had to adapt to the prevailing dark
stamp. Biafra even records a mix with a gothic atmosphere dedicated to a sabbah of witches, while the group as a whole continues undaunted
to grind blasphemies like Too Drunk To Fuck , the goosebump-inducing
anthem, or Nazi Punks Fuck Off .
|
Con i Dead Kennedys l'hardcore divenne adulto. Le loro sceneggiate non erano
meno demenziali di quelle degli altri complessi dell'epoca, ma avevano un
chiaro messaggio politico (di sinistra) e sfoderavano costrutti e melodie
tutt'altro che zotici.
I Dead Kennedys furono la principale punk-band "criminale" di San Francisco.
Formati nel 1978 dai due chitarristi East Bay Ray (Ray Peppernell)
e 6025, caddero presto nelle mani del cantante Jello Biafra (Eric Boucher),
nato e cresciuto in Colorado, erede della tradizione
impegnata della Baia, che ne ha fatto la voce morale del movimento punk
californiano. Alle noie procurate dal nome oltraggioso del complesso, il teorico
aggiunse la sua attivita` politica di estremista di sinistra.
Il loro sfrenato punk-rock costitui` un veicolo efficace per diffondere
l'immagine di militanti: una ritmica estenuante piu` l'arsenale di atrocita`
chitarristiche tipiche del thrash-punk, uno stile canoro incattivito dal vizio
di fondo di sputare su tutto
e su tutti. L'oltraggio scaturisce da una satira diretta e beffarda,
non da una vera ideologia: Biafra vorrebbe soltanto paracadutare il ragazzotto
medio qualunquista e viziato nel bel mezzo della guerra civile in
Cambogia, un chiaro travisamento del programma di Mao di mandare gli
intellettuali nelle campagne. Attaccano il Sistema e i suoi principali esponenti
con la tecnica del paradosso ("uccidi i poveri!", "California uber alles!")
che e` all'origine dei loro act. Si qualificano, insomma, come i Fugs del punk.
Il primo album,
Fresh Fruit For Rotting Vegetables (Cherry Red, 1980 - Manifesto, 2005),
contiene quattordici brani in rapidissima successione, tutti scaraventati a
velocita` folle contro un muro di rumore chitarristico.
L'idioma piu` sfruttato e` quello di un music-hall agit-prop ferocemente
iper-cinetico che accoppia il battito comicamente frenetico
di D.H. Peligro (Darren Henley)
a vocalizzi intrisi di un cinismo sprezzante: Kill The Poor,
When Ya Get Drafted, Chemical Warfare,
Funland At The Beach, Lil' In The Head
e il surf demenziale Let's Lynch The Landlord, tutti detonati da
truculenti sventagliate di ferocia.
La strumentazione classica, con la chitarra tirata al massimo e scorticata,
sulle corpose e frastagliate linee di basso (Geoffrey "Klaus Fluoride" Lyall) accoppiate a un
drumming martellante eppure fantasioso (Ted Slesinger), produce brani molto
musicali, fra un valzer, un tango e uno stacchetto funky,
stravolti piu` dalla foga che dalla struttura armonica.
Ma i Dead Kennedys non sono soltanto dei mestatori sociali.
Nelle loro canzoni tese e disperate riflettono anche lo schianto esistenziale
della loro generazione, come nell'urlo di una delle piu` furibonde,
Forward To Death ("I don't need this fucking world...
I'm looking forward to death"),
il quale sovente travalica in gratuite e compiaciute
violenze al buon senso, come nel campionario di sevizie di I Kill Children.
I vertici del disco sono comunque le due demenziali parodie di anthem,
l'azzannante e sarcastica California Uber Alles e ancor piu`
Holiday In Cambodia, un bolero perverso ed epilettico trasformato
in anatema potente e minaccioso, uno dei piu` trascinanti dell'era punk.
Biafra che sbava proclami a squarciagola e passa in rassegna guerra chimica
e nucleare, neo-nazismo, governatori e presidenti, Vietnam e Cambogia,
computer e quotidiani, questa sorta di "Voce Indipendente della Sinistra Punk"
americana, ha tanto l'aria del reduce del Sessantotto, militante massimalista
alle prese con la sua brava crisi d'estinzione.
Nel 1981 riparano in Inghilterra, dove devono pero` adeguarsi all'imperante
timbro dark. Biafra registra persino un mix dalle atmosfere gotiche dedicato a
un sabbah di streghe, mentre il gruppo nel suo insieme continua imperterrito
a macinare bestemmie come Too Drunk To Fuck, nuovo anthem da pelle d'oca,
o Nazi Punks Fuck Off.
Plastic Surgery Disaster (1982) conferma l'andatura scanzonata, le vocals
"grandguignolesche" di Biafra, il basso funky di Fuoride e le scariche infuocate
di Valium come gli elementi di un music hall perverso e
nichilista di un Biafra che ha rilevato Fugs e David Peel nel ruolo di
menestrello comiziante dell'America sporca e cattiva.
Esagitati, didascalici, grezzi, i Dead Kennedys conservano la palma di complesso
piu` oltraggioso del West, ma i loro baccanali stentano ora a produrre altri
accordi memorabili (Moon Over Marin e Terminal Preppie).
Frankenchrist (1985), cosi` come il successivo
Bedtime For Democracy
(1986), e` un vasto affresco parodistico della societa` americana.
Biafra si ispira alla cronaca per mettere alla berlina l'intera Nazione
e la cultura junk che ne costituisce ormai le fondamenta:
Stars And Stripes Of Corruption, MTV Get Off The Air,
This Could Be Anywhere e Police Truck
sono le scenette piu` caustiche.
La politica ha pero` preso decisamente il sopravvento sulla musica.
L'ultrapunk dei Dead Kennedys non si risolve nel solito martellante rumore
punk, piuttosto e` capace di aperture stilistiche insolite (con inflessioni
dell'avanspettacolo e degli show televisivi dei Cinquanta), anche se stravolte
sempre da una debita iniezione di vampirismo.
Il canto enfatico, teatrale e oltraggioso di Biafra e` responsabile primo di
questa forma di "straniamento" del punk, che ne aumenta l'efficacia.
Di oltraggio in oltraggio Biafra finisce nei guai con la giustizia, e il
suo processo (1987) fa persino storia. Benche' venga perdonato, e` la fine
di un'era.
Jello Biafra ha poi intrapreso una prolifica
carriera solista.
Il bassista dei Dead Kennedys, Klaus Fluoride, ha a sua volta avviato
una decorosa carriera solista, prima con l'album Cha Cha Cha
(Alternative Tentacles) del 1985 (con il punkabilly My Linda), poi con
il piu` sperimentale Because I Say So, in gran parte
strumentale,
per affondare pero` nella mediocrita` di The Light Is Flickering,
che avrebbe dovuto essere ispirato ai dischi rock di Brian Eno.
Nel 2000 Biafra verra` citato in tribunale dagli altri membri del complesso.
Gli altri vinceranno la causa, ma rimane il sospetto che la denuncia fosse
una ripicca per il suo rifiuto di concedere i diritti di
Holiday in Cambodia a una pubblicita` di blue-jeans.
Dead Kennedys' drummer D.H. Peligro (Darren Henley) died at age 63 in 2022.
|