, /10 | Links: |
Gli Executive Slacks erano un insolito trio di Philadelphia (con
chitarra, percussioni ed elettronica) capitanato da Matt Marello.
Esordirono nel 1983 e 1984 con un paio di EP,
in seguito raccolti su You Can't Hum When You're Dead (Fundamental, 1984),
intensi e anticipatori, per i quali vennero paragonati ai Killing Joke.
Il primo sfoggia slogan militanti su ritmiche di fabbrica e distorsioni sfrenate di chitarra (The Bus) e litanie tumultuose, al confine fra Suicide e Kraftwerk (30 Years), ma culmina in una straordinaria danza tribale, Sexual Witchcraft, che fonde tregenda di streghe e cerimoniale etnico alla Jon Hassell. Nel mucchio di atrocita` trova posto anche una gag comica: lo ska stridente di Cinema. L'arsenale lessicale e` cosi` messo a punto, eclettico e duttile, al tempo stesso umorale e impassibile. Il secondo EP perfeziona il loro attacco violentemente didascalico, enfatico, espressionista con Our Lady, ma ancora una volta l'apice drammatico si trova fuori dal seminato, nel delirio di angoscia di I'm Coming, che prende l'ispirazione dalle mostruose trenodie dei Suicide, ma le dilata e deforma orrendamente. L'album Nausea (Fundamental, 1985) e` la loro opera maggiore, il manifesto definitivo del loro ballabile androide, dei loro traumatici bagni di elettricita`. Prevalentemente strumentale, Nausea costituisce la liaison piu` naturale fra la new wave dei Chrome e la musica industriale britannica: da un lato ci sono le esplosioni sonore dei primi, dall'altro le atmosfere da psicodramma dei secondi. Il gruppo non si limita a definire un proprio gergo musicale, ma svaria su un fronte molto ampio. Dovendo scegliere uno stile a rappresentarli, forse le scosse sismiche di grado heavymetal della title-track e soprattutto di In And Out sono piu` caratteristiche. Ma il trio e` anche capace di erigere il deliquio gotico e drammatico dell'Electric Blues e la tensione metafisica di Ecce Homo. Le danze vertiginose di Spiders e il concitato caos di rumori industriali di Smoking Man completano il panorama sul fronte piu` "corporeo", Un senso di alienazione sovrasta tutte le loro scenette. Poi il gruppo sterzo` verso territori piu` commerciali con Fire And Ice (Fundamental, 1986). A quel punto il leader decise di dedicarsi all'arte e lascio` il percussionista Bobby Rae e l'elettronico John Young nelle mani del neo-arrivato Athanasios Maroulis, gia` titolare dei Farenheit 451 e di un sofisticato EP del 1986, House Of Morals (Active). La nuova formazione, i Tubalcain, si convertira` a un techno-metal fra i piu` fragorosi degli anni '90. Repressed (Cleopatra, 1994) e` un'antologia degli Executive Slacks. | If English is your first language and you could translate this text, please contact me. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |