Fatima Mansions
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )
Viva Dead Ponies , 6/10
Valhalla Avenue , 6/10
Lost In The Former West , 6/10
Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. I Microdisney furono uno dei tanti complessi di secondo piano del pop irlandese. Il gruppo tento` invano la scalata alle charts con un repertorio di canzoncine liriche ma senza nerbo. Su Everybody's Fantastic (Rough Trade, 1983), per esempio, svettano Come On Over And Cry e Before The Famine, ma gli EP We Hate You South African Bastards e In The World sono forse piu` rappresentativi del loro stile mite e vaporoso. La personalita`, polemica e ambiziosa, del cantante Cathal Coughlan si placo` negli arrangiamenti sofisticati e nei testi qualunquisti di The Clock Comes Down The Stairs (Big Time) e Crooked Mile (Virgin). Sull'ultimo album della formazione, 39 Minutes, la sua caustica verve era di nuovo in primo piano (Singer's Hampstead Home, Gale Force Wind). Sean O'Hagan formera` poi gli High Llamas.

Sciolti i Microdisney, Coughlan formo` invece i Fatima Mansions. Forti di un'immagine di "giovani arrabbiati" e soprattutto di un sound aggiornato alle produzioni dell'house, i Fatima Mansions si misero in luce con l'eccentrico country & western del singolo cadenzatissimo Only Losers Take The Bus, uno dei loro capolavori. Il mini-album Against Nature (Kitchenware, 1989) dimostro` invece piu` che altro la pochezza compositiva del leader, tutto assorto nella sua disperazione esistenziale (The Day I Lost Everything, You Won't Get Me Home). Questo mini-album e alcuni singoli verranno raccolti su Come Back My Children (Kitchenware, 1992).

Il lungo singolo Blues For Ceausescu (un altro dei loro capolavori, ma piu` simile al dark-punk che al loro pop emotivo) lascio` presagire una svolta sperimentale, che infatti prese forma sull'album Viva Dead Ponies (Kitchenware, 1990). Coughlan e` diventato un intellettuale lunatico che li lascia andare a un flusso di coscienza anticonformista (The Door To Door Inspector, White Knuckle Express, Look What I Stole For Us). E` l'intensita` del suo canto a conferire un senso alle canzoni. Angel's Delight e Viva Dead Ponies raggiungono un fervore religioso. (La versione americana comprende Blues For Ceausescu e Only Losers Take The Bus).

Hive e Chemical Cosh, sull'EP Hive (Kitchenware, 1991) e Bertie's Brochures e Behind The Moon, sul mini-album acustico Bertie's Brochures (Kitchenware, 1991), oscillavano fra pose quasi Merseybeat e un melodismo melodrammatico.

Coughlan trovo` lo stile che andava cercando da dieci anni su Valhalla Avenue (Radioactive, 1992). Evil Man e Breakfast With Bandog esaltano il personaggio, ma l'inno di Something Bad e Go Home Bible Mike (urlata su una grancassa che batte ossessiva come negli Slade) esaltano il musicista. Alla produzione ambiziosa dell'opera fa da corrispettivo un tema unitario altrettanto ambizioso, quello di una crisi globale non tanto economica e non tanto di valori quanto di identita`.

Il tono brutale di quelle canzoni viene mitigato da una produzione mainstream su Lost In The Former West (Radioactive, 1994). Il disco si apre con la sgroppata country di Belong Nowhere, reminescente dello stile dei Concrete Blonde, ma The Loyaliser, con uno stile di canto/recitazione non molto diverso, segna in realta` la conversione al ballabile tecnologico (il ritornello/slogan viene ripetutto in coro come un esorcismo, il ritmo acquista la cadenza di un voodoobilly, il synth prende il posto dei feedback). Da quel momento il forte dei Fatima Mansions diventa la capacita` di alternare gli istinti piu` bestiali del garage-rock, gli istinti piu` nobili del folk politico e gli istinti piu` edonisti dell'house. Le invettive arrabbiate del leader si possono appoggiare a un hardrock in stile Led Zeppelin (Popemobile to Paraguay) o a un vertiginoso rock and roll (Humiliate Me). Nel mezzo di un sinistro monologo in stile Jim Morrison puo` esplodere un passaggio heavymetal per panzer (Walk In The Woods).

Coughlan ha registrato anche due album come Bubonique, 20 GOlden Showers (Kitchenware, 1993) e Taence Arse Vol 3 (Kitchenware, 1995), che non si capisce se vogliono essere comici o polemici.

Cathal Coughlan died in 2022 at the age of 61.

What is unique about this music database