, /10 | Links: |
I Generation X , guidati da Billy "Idol" Broad (canto), Bob Andrews (chitarra) e
Tony James (basso), furono un tipico gruppo meteora del primo punk, ma ebbero
tempo di pubblicare cinque singoli esplosivi, ruggenti e orecchiabili, che
definirono lo standard per gli anthem punk, e di infrangere diverse convenzioni
del genere, risultando fra i principali responsabili della sua estinzione.
Dopo aver inaugurato il Roxy Club di Andy Czezowski, loro manager, incisero
il 45 giri Your Generation (settembre 1977), sarcastico alter-ego della
My Generation degli Who.
Wild Youth (1977), con il passo sincopato di trotto, coretti
beat-vaudeville e sventagliate hard-rock (alla Mott The Hoople),
Ready Steady Go (1978), tributo esplicito alla civilta` beat,
One Hundred Punks (1978), marziale alla Who e melodica alla Kinks,
e Youth Youth Youth (1978), blues-rock enfatico e tribale con intermezzo
strumentale catastrofico alla Hendrix,
sono i loro capolavori.
L'album
Generation X (Chrysalis, 1978) rimane uno dei capolavori del punk-rock.
L'anno successivo, quello di Valley Of The Dolls (Chrysalis, 1979), lo stile si raffino` e imborghesi`, ma riuscendo ancora a cesellare il rockabilly King Rocker e la litania boogie alla Marc Bolan Valley Of The Dolls. I loro ultimi classici, su Kiss Me Deadly, furono Triumph e Dancing With Myself, quest'ultimo un rockabilly demoniaco con chitarra hard-rock sovrapposto a un battito costante di discoteca, (che anticipa la carriera commerciale di Billy Idol). I Generation X furono osteggiati dagli altri punk per i loro ammiccamenti alle chart, ai media, a tutta l'iconografia delle rock star, ma furono anche la line-up piu` preparata dell'epoca, capace di comporre squisite armonie pop e incalzanti riff di hard-rock. Idol confermo` il sospetto di ambiguita`, ma anche la capacita` di trascendere il genere e fondare, sulle macerie del punk, una nuova forma di ballabile rock. | If English is your first language and you could translate this text, please contact me. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |