I Germs furono i massimi portavoce del punk-rock minimale Californiano del 1977.
Vennero formati nel gennaio di quell'anno in un garage di Los Angeles dal
cantante Darby Crash (nato Paul Beahm, e brevemente noto come Bobby Pyn),
fanatico di David Bowie, e dal chitarrista
Pat Smear (George Ruthenberg), che reclutarono inizialmente due ragazze
(Lorna Doom, ovvero Terri Ryan, al basso e Belinda Carslisle, futura
Go-Go's, alla batteria).
Al contrario di X, Weirdos e
Screamers, ispirati dai
Sex Pistols, i Germs presero a modello le
Runaways di Joan Jett, una proto-punk che divenne presto loro amica.
Un'altra caratteristica che li distingueva dai compagni di strada era
la tecnica quantomeno approssimativa. Gli altri sapevano almeno suonare i
loro strumenti, ma i Germs erano volutamente riluttanti a imparare a suonare.
Il loro repertorio consisteva unicamente di pezzi brevissimi e mozzafiato in
cui si sfogavano gli istinti piu` bestiali dei musicisti.
Forming (1977), il singolo che inaugura il punk-rock californiano, fu l'inno degil emarginati come
nessun'altra canzone lo seppe essere.
Il sound risultava compresso come una carica di tritolo al momento
dell'esplosione.
Crash, tossicodipendente e alcolizzato, omosessuale innamorato di un
adolescente,
aveva lo stampo del poeta visionario: esprimeva per frasi concise e simboliche
la desolazione della metropoli, l'immondizia esistenziale che annienta l'
individuo, combinava la ferocia vocale di Rotten e la fredda determinazione
all'auto-distruzione di Vicious.
Simbolo di un'esasperazione tipica dei kid coetanei, Crash esaltava le
pulsioni primordiali, dalla sete di annientamento al martirio volontario, con
una tecnica verbale e gestuale di grande suggestione.
GI (Slash, 1979), prodotto da Joan Jett (il titolo sta per
"Germs Incognito"),
contiene sedici brani della durata media di uno
o due minuti. Ogni pezzo e` sostenuto da una terrificante accelerazione, in
gran parte dovuta al basso a mitraglia di Lorna Doom; gli assoli sono
microscopici, il canto selvaggio di Crash, la chitarra di Pat Smears lancinante.
Ma il segreto del sound lubrico e infetto
dei Germs sta soprattutto nella vertiginosa velocita` di esecuzione, che fa di
ogni brano un urlo-singulto fulminante con i nervi tesi fino a spezzarli.
Manimal, Communist Eyes, Lexicon Devil e We Must Bleed
sono i massacri piu` feroci, scariche elettriche ad alta tensione, concentrati
di tic psicotici, efferati esercizi di tortura spirituale, micro-ballate ciniche,
infernali e sanguinarie.
Il blues torpido e dissonante di nove minuti che chiude il disco,
Shut Down, e` giustamente dedicato all'uomo dell'annichilazione.
Ma la vita per il complesso si era fatta impossibile. Perseguitati dalla fama
di concerti sempre piu` violenti, vennero banditi da tutti i club di Los
Angeles.
Crash lascio` il ragazzo e fuggi` a Londra con una ragazza. Al ritorno scopri`
che i Germs non esistevano piu` e che la sua carriera era finita (aveva
ventun anni). La sua morte per
overdose il 7 dicembre del 1980, a soli tre anni dagli inizi e dopo un solo
album, lo consacro` come idolo negativo dei punk californiani.
Con i Germs il punk si emancipo' definitivamente dagli schemi parodistici
dei Ramones e divenne nulla piu` che violenza catartica, non necessariamente
"canzone".
L'intero repertorio verra` raccolto su Germs (Slash, 1993).
Smear registrera` due album solisti,
Pat Ruthensmear (SST, 1988) e
So You Fell In Love With A Musician (SST, 1992), due lavori (soprattutto
il secondo) di grunge appassionato in cui si rivela
addirittura chitarrista dotato, e due album di musica acustica,
Deathfolk (New Alliance, 1990) e
Deathfolk II (New Alliance, 1992), contenitori di idee bislacche
e di canzoncine innocue, prima di unirsi ai Foo Fighters.
The Germs' bassist Lorna Doom died in 2019.
|
The first heroes of Los Angeles' punk scene were the
Germs, whose brief and tragic career would
remain the symbol of the entire school. GI (1979) contained not songs,
but miniatures of songs, not melodies but mere screams at breakbeck speed.
Their vocalist, Paul "Darby Crash" Beahm, was a decadent visionary in the
tradition of Rimbaud and Kerouac, but didn't have the time to prove it
(he died of an overdose in 1980).
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
|