Peter Gordon


(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )
Star Jaws (1977), 6.5/10
Extended Niceties (1979), 8/10 (EP)
Geneve (1980), 7/10
Dinosaur L (1981), 6/10
Casino (1982), 6.5/10
Innocent (1986), 6/10
Links:

Summary.
Peter Gordon's Love Of Life Orchestra conducted the boldest experiments on dance music, starting with Extended Niceties (1979), possibly the absolute masterpiece of disco-music. Gordon layered keyboards and horns on synthetic beats and produced instrumental kitsch that was basically a montage of cliches (reggae, ska, surf, twist, funk, ...) By applying the techniques of avantgarde music to popular and dance music, by vivisecting the nature of "easy listening", Gordon indirectly provided an hallucinated social fresco. The semiotic quality of his meta-musical program is evident on Geneve (1980), whose pieces are mini-symphonies for stereotypes of commercial music. Related to Andy Warhol's pop art and post-modernism at large, Gordon's mission adopts as the medium the decadent elegance of ludic customs, and sets the goal of eroding the collective imaginary of entertainment.
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.

Scroll down for recent reviews in English.

Peter Gordon, nato nel 1951 a New York ma cresciuto a Monaco di Baviera, fece parte di quell'avanguardia "post-cageana" vicina alla new wave.

In Europa studio` sassofono e clarinetto, e milito` in complessini jazz. A diassette anni torno` in patria per studiare composizione a Los Angeles, e completo` gli studi al Mills College nel 1973. Dal 1975, di nuovo a New York, inizio` ad esibirsi come sassofonista nei club di Manhattan, e nel 1977 fondo` la Love Of Life Orchestra (LOLO), riunendo attorno a se` musicisti eccentrici come il percussionista David VanTieghem, il trombettista Rik Albani, la cantante Rebecca Armstrong, con i quali proponeva una forma intellettuale della musica da discoteca.

Gordon si era gia` rivelato maestro nel montaggio di stereotipi della musica di consumo nella prima opera solista, Star Jaws (Lovely Music, 1977), dove aveva allineato una serie di formazioni surreali, una per brano, tutte contrassegnate dalla preminenza di fiati e tastiere. Applicando alla musica di massa i procedimenti della musica d'avanguardia, Gordon ottiene un allucinante e sofisticato rapporto sulla idiozia della civilta` post-industriale: come e` possibile comporre una vita quotidiana usando soltanto luoghi comuni e rifiuti, cosi` e` possibile comporre la colonna sonora di quella vita accumulando metodicamente soltanto stereotipi kitsch. Nel minuetto vertiginoso di Star Jaws sono i saliscendi del clarinetto, il sibilo supersonico del sintetizzatore, la marcetta del flauto; nel boogie di Machomusic una progressione incalzante di sax tenori sovrapposti e le distorsioni delle chitarre, in Intervallic Expansion la chitarra reggae e la fanfara del sassofono. Sono brani che nascono all'insegna del minimalismo dell'In C, ma che si cibano di ritmi volgari, dei piu` bassi e mercificati, di frasi melodiche corrive, di arrangiamenti ovvi.

Anche con il gruppo aperto della LOLO, a cui partecipano saltuariamente musicisti rock come David Byrne e Arto Lindsay, Gordon si diverte a mettere in pista una base sonora innocua e a perturbarla sadicamente con il suo arsenale terroristico: dissonanze, cambiamenti repentini di tempo, atonalita`, cacofonie. Nevrotica e angosciosa, la musica descrive in un registro grottesco la solitudine e l'alienazione dell'individuo moderno.

Gordon pasticcia con tastiere d'ogni sorta (e nei timbri piu` desueti) e con il prediletto sassofono (vigoroso, pieno di vita, e di amore per la vita) e distilla coscienziosamente una musica ridotta ai minimi termini, ritmica e dinamica, trascinante e melodica. Fondendo frammenti della musica di tutti i giorni, allenato a ogni sorta di equilibrismi e acrobazie armoniche, Gordon puo` elaborare ingegnose azioni di manipolazione, sabotaggio e falsificazione della banalita`, come l'effervescente "disco" di Extended Niceties (Lust, 1979), che e` forse il capolavoro assoluto della disco music, e il bozzetto grottesco di Beginning Of The Heartbreak, suo retro.

Nel secondo il sassofono intona una melodia struggente su un ritmo panzer e sullo stridore chitarristico di Lindsay. La prima e` costruita su un crescendo di crescendo, e` un processo di musica ricorsiva: inizia con una metronomia ossessiva scandita progressivamente da chitarra, batteria, basso, tastiere; dopo una fanfara vagamente dissonante di tastiere e fiati Gordon fionda il primo violento stacco di sassofono che, propulso da una serie di sincopi epidermiche di basso, mette in moto una cadenza martellante su cui i fiati urlano a intermittenza; la chitarra s'infiamma in un assolo indemoniato, l'organo caracolla in un balletto meccanico, e di nuovo il sax e` pronto a librarsi in un crescendo epico, con tutta l'orchestra che lo sospinge e il synth che borboglia cacofonie; e, dopo un assolo grottesco, punteggiato da stridule dissonanze e violente distorsioni, l'organo riprende la vorticosa cadenza in crescendo trascinandosi dietro ancora una volta tutta l'orchestra e il sax compie un ultimo, galattico volo, prima che la sarabanda si chiuda in un epilettico tripudio corale.

E' una musica certamente piu` vicina al rock strumentale da piper, ma composta in modo certosino secondo tecniche che sono minimaliste e concrete. Il risultato e` sorprendentemente esuberante, benche' l'artificiosita` e la meccanicita` del brano abbiano sempre un effetto straniante.

Nell'album Geneve (Lust, 1980) la tecnica meta-musicale di Gordon si arricchisce di un feroce ritmo ballabile e di tutta una serie di eccessi kitsch. L'Orchestra esegue soltanto brani strumentali, e con dovizia di strumenti a tastiera, a percussione e a fiato: il reggae marziale e spiritato di Cry Like A Baby Sing Like a Dog, l'effervescente surf psichedelico di Bugsy, lo ska ossessivo di Tight Ropes, lo shake da spiaggia di Diamond Lane (detonato da organo e chitarra in un boogie squillante), la romantica ballata di Young Girls (lanciata in un galoppo selvaggio e poi in un intermezzo classicheggiante), il tribalismo frenetico di Revolution Is Personal, Un montaggio piu` complesso presiede a Lament, messo in orbita da una fanfara epica delle tastiere e da un lungo assolo di percussioni elettroniche, e tramutato in un funk iper-cinetico e incontenibile.
Sono piccole sceneggiate musicali con piste di discoteca invase da orde di barbari inebriati. Sono ritmi da balera immessi in orbite turbolente di muzak destabilizzanti. Sono melodie anemiche aggredite da stormi di voraci musichette. E' nell'insieme un moderno music-hall in cui comico e tragico, parodia ed elegia, si compenetrano perfettamente all'insegna dell'alta tecnologia. Arte bassa, all'insegna di un fatiscente bandismo di sottoscala, idra dai mille overdub, jungla di timbri e di rumori, possente affresco pop della civilta` della discoteca: quei brani sono gigantesche fosse comuni da riempire con le carogne di generazioni e generazioni di kitsch. Ma sono anche mini-sinfonie rock dovute alla perfezione formale degli arrangiamenti che e` possibile ottenere in studio. Per la storia del rock si tratta di appendici dotte al programma del "wall-of-sound" spectoriano e alla nobile sotto-cultura del rock strumentale.

La grinta effervescente che contraddistingue i brani dell'Orchestra e` certamente un omaggio agli spensierati Sixties, ma assomiglia alla falsa sicurezza di una donna brutta ma molto truccata. Piu' i brani si ispirano agli stereotipi del "fun" e piu` sembrano rimandare a una paranoia della noia, a una devastante agonia esistenziale.

Nel giugno 1979 Gordon incide con una ventina di musicisti di Harlem Dinosaur L (1981), uscito due anni dopo, che contiene You're Gonna Be Clean On Your Bean, un altro piccolo capolavoro di disco music intellettuale.

Poi ritorna alla LOLO per Casino (Expanded, 1982). Con i limpidi soavi fischi e vocalizzi di Rebecca Armstrong, il basso di Bill Laswell, la chitarra di Fred Maher e il piano di Gene Tyranny, Gordon e Van Tieghem scrivono nel 1982 Casino, altra seducente disco music bandistica e dissonante per gli assoli ripetitivi al sax pieno di vita del primo e per le percussioni metalliche ed elettroniche del secondo. Pastiche ritmici (una pulsazione industriale qui, un'epilessi tribale la`), progressioni melodiche, riff di repertorio, metronomie incrociate condiscono l'occulta danza tribale di Siberia, la soave elegia per soprano di Condo, la sinistra cadenza di palude di Casino (con tema suadente e ammaliante di sax, cacofonie chic, fischiettio surreale) e la fantasia ipnotica di Roses On Bond Street (con solfeggi arcani di soprano, iterazioni minimaliste e suggestioni western alla Morricone). Seppur meno movimentati e meno aggressivi, questi brani conservano l'intrinseca, armoniosa eleganza delle opere precedenti. Tendono semmai a sviluppare le idee, laddove prima Gordon si lasciava prendere dall'affanno collagistico di fissarle subito nella sequenza.

Innocent (1986), con Van Tieghem, Tyranny, Albani, Landry, Ned Sublette, Peter Zummo, e una dozzina di altri, indulge in quell'effimero ballabile intellettuale, ma, fra un'ouverture orchestrale quasi zappiana (Romance, Announcement) e temi struggenti quasi alla Morricone (Afternoon Drive), indovina anche qualche frammento di musica fusion/ambientale piu` solare e meno seriosa di quella di Byrne e Eno (Double). Molti brani paiono piu` che altro occasioni per sfogare il virtuosismo bislacco degli ospiti. Cosi` anche Brooklyn (1987), con la fantasia etnica Kora Music e poco altro.

Gordon ha anche composto diversa musica per teatro e per danza, come Secret Pastures (1984) per esempio, e persino una revisione elettronica e parodistica dell'Otello di Verdi (1987).

Leningrad Express (new Tone, 1990) is music for large ensemble, mainly inspired by slavic folk. Quartet (Robi Droli, 1995) is a collection of impressionistic instrumentals.

Still Life & The Deadman (New Tone, 1993) is music composed for several string ensembles.

Nostalgico, romantico e umoristico, il sound di Gordon si pone al confine fra disco-rock, post-modernismo e exotica. La perfezione formale delle sue mini-sinfonie per stereotipi del consumo costituisce il risultato maturo di un decennio di pop art sonora, di analisi e vivisezione socio-musicale del suono. L'ineffabile qualita` semiotica del suo programma meta-musicale ne fa il primo cosciente esponente del post-modernismo in campo rock. Mezzo: l'eleganza decadente della pratica ludica. Obiettivo: l'erosione dell'immaginario dello svago.

(Clicka qua per la versione Italiana)

The Yellow Box (1996) collects chamber experiments with David Cunningham (Flying Lizards) recorded in 1981-83.

Symphony 5 (Foom, 2015) in five movements was recorded by a chamber ensemble with electric guitars and synthesizer.

Same Language, Different Worlds (2016) is a collaboration with vocalist Tim Burgess (of the Charlatans).

Eighteen (Foom, 2018) was a collaboration among Peter Gordon (on synth and found sounds), Gabe Gurnsey (drums), Larry Saltzman (guitar) and Paul Nowinski (bass).

Trust in Rock (2019) documents a live performance of 1976. An ensemble with Gordon on sax and synthesizer, Tyranny on piano, Patrice Manget on vocals, Carl Young on sax, Paul Dresher on guitar, Steve Bartek of Oingo Boingo on bass, Gene Reffkin on drums, and Janet Cuniberti on electronic keyboards plays five rocking pieces. Both the bacchanal Machomusic (7:55) and the bluesy God's a Man (11:04), with a Grace Slick-ian vocalist, are surprisingly echoes of the Rolling Stones, while Cloves and Cinnamon (9:02) evokes the acid-rock of the Jefferson Airplane. The highlight is a 27-minute version of Intervallic Expansion (27:28).

What is unique about this music database