Lustmord
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )

Lustmord (1982), 5/10
Paradise Disowned (1984), 6.5/10

Terror Against Terror:
Psychological Warfare Technology System , 5/10
Heresy , 7/10
The Monstrous Soul , 6/10
Isolrubin BK: Crash Injury Trauma , 6/10
The Place Where The Black Stars Hang , 6.5/10
Arecibo: Trans Plutonian Transmissions , 6.5/10
Stalker, 6.5/10
Vs Metal Beast , 5/10
Metavoid , 5/10
Rising 06.06.06 (2006), 5/10
Juggernaut (2007), 4.5/10
Other (2008), 5.5/10
Links:

Il musicista elettronico britannico Brian Williams, meglio noto come Lustmord, e` stato uno dei piu` colti della scuola "industriale" emersa negli anni '80. Aveva iniziato al fianco di Revell (SPK) e aveva esordito con Lustmord (Sterile, 1982), riedito poi come Document Of Early Acoustic & Tactical Experimentation (Dark Vinyl, 1991), nella tradizione delle suite di rumori abrasivi e percussioni metalliche.

Paradise Disowned (Side Effects, 1984 - Soleilmoon, 1999) fu invece un lavoro di gotico atmosferico influenzato dai Current 93 e dalla musica new-age, ma anche premonitore della "deep listening" music (registrato in ambienti chiusi, trasformando l'ambiente in un suggeritore di musica).

Lavorando sulle intuizioni piu` moderne di quel disco, nel 1989 Lustmord e Andrew Lagowski registrarono il disco apparso tre anni dopo come Psychological Warfare Technology System (Dark Vinyl, 1992) a nome Terror Against Terror, all'insegna del ballabile cyberpunk dei Front Line Assembly.

L'ambience sinistra di Heresy (Soleilmoon, 1990), una suite in sei parti composta fra il 1985 e il 1989 e registrata in un locale sotterraneo, presento` un musicista diverso, meno "industriale" e piu` astratto. I Lustmord (cioe` lui e tre aiutanti) abbandonano le pose gotiche a favore di uno studio piu` cosciente sul suono. Il disco lo pone fra i protagonisti della nuova musica industriale e rivaluta tutto il suo passato.

The Monstrous Soul (Side Effects, 1992 - Soleilmoon, 1999), registrato nel 1990 in coppia con Adi Newton dei Clock DVA, continuava invece a speculare sull'elettronica ambientale e sulle atmosfere gotiche (soprattutto nei venticinque minuti di Primordial Atom).

Nel frattempo Lustmord si e` trasferito a Los Angeles. A nome Isolrubin BK e` uscito Crash Injury Trauma (Soleilmoon, 1993), che raccoglie materiale sperimentale del primo periodo.

Simile a Monstrous Soul, del quale convidive la struttura in cinque movimenti, The Place Where The Black Stars Hang (Side Effects, 1994 - Soleilmoon, 2006) se ne differenzia in quanto non indulge nell'horror e si concentra invece sul suono fine a se stesso. L'opera di accorta appropriazione degli stilemi della musica cosmica tedesca di vent'anni prima frutta due suite di oltre venti minuti, Aldebaran of the Hyades e Metastatic Resonance. Nel 1994, d'altronde, tutta la musica industriale britannica guarda con rinnovato interesse a Klaus Schulze.

La svolta cosmico-ambientale e` sancita l'anno dopo da Trans Plutonian Transmissions (Atmosphere, 1995 - Soleilmoon, 2009) sotto lo pseudonimo di Arecibo, e dalle sue sei suite spaziali, ciascuna ispirata dai suoni che provengono da una galassiae suonata con sintetizzatori e ritmi (a differenza dei metodi di composizione piu` astratti di Lustmord).

A conferma della sua frequentazione dell'elettronica d'avanguardia, Lustmord ha anche collaborato con Robert Rich su Stalker (Hearts Of Space, 1995).

Il singolo The Strange Attractor (Plug Research, 1996) serve invece al mercato dei disc jockey.

Vs Metal Beast (Side Effects, 1997) is a live improvisation with composer and remixer Metal Beast. Lustmord displays a harsher style, that can border on abrasive and disorienting electronic music. Pieces like Open Towers Emerge run the gamut of ambient, industrial, cosmic and dance music.

Purifying Fire (Soleilmoon, 2000) is a collection of rarities dating from 1995-1999, glued together in an organic suite.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
Williams has been working for Hollywood and Metavoid (Nextera, 2001), the first new Lustmord album in many years shows what he has learned. His dark ambient pieces are now drenched in orchestral arrangements that remind one of so many Hollywood mega-productions (Oblivion).

Zoetrope (Nextera, 2002) collects music for film.

Pigs of the Roman Empire (Ipecac, 2004) is a collaboration with Melvins.

Rising 06.06.06 (Vaultworks, 2006) is the soundtrack that Lustmord crafted for the Church of Satan's first ever public "Satanic High Mass" of 6/6/2006. It recycles Lustmord's usual techniques.

Juggernaut (Hydra Head, 2007) was a collaboration with the Melvins' guitarist King Buzzo. Other (Hydrahead, 2008) was a bit better, but still largely routine.

(Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

What is unique about this music database