I V-Effect, un trio di basso (Ann Rupel), batteria (Rick Brown) e sassofono
(David Zonzinsky) titolare del solo Stop Those Songs (Rift, 1984),
era piu` vicino al free-rock inglese, politicamente impegnato e ritmicamente
disarticolato, che non alla new wave Americana.
Dominatore del sound era Brown, con il suo stile ultra-eclettivo e iper-attivo
alla batteria.
Brown si uni` a Sue Garner, quando la studentessa d'arte arrivo` a New York
dalla natia Atlanta con il suo gruppo Vietnam e i due daranno vita ai
Fish & Roses (e Brown formera` poi i
Run On).
Dai V-Effect avranno origine i No Safety di Chris Cochrane, uno dei chitarristi
piu` creativi in circolazione, con in formazione addirittura
Zeena Parkins alle
tastiere (autrice in proprio di dischi d'avanguardia), Ann Rupel al basso
(che dopo aver lasciato i V-Effect aveva suonato nei Curlew),
Doug Seidel alla seconda chitarra (collaboratore di John Zorn) e
Tim Spelios alla batteria. L'album Spill (Knitting Factory, 1992) suona
in effetti come una versione piu` sofisticata e vigorosa dei V-Effect; il
Live At The Knitting Factory accentua invece le inflessioni funk.
Cochrane incidera` poi un album di canzoni, Bath (Avant, 1998).
|
If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
|