Brain Eraser , 7.5/10 Harshing My Mellow , 6.5/10 | Links: |
Esperienza fra le piu` radicali della New York "negativa", Bewitched
ha dato ai Sonic Youth e a tutti gli altri gruppi del "giro" due storiche
lezioni su cosa sia l'avanguardia nella musica rock, su come il rumore possa
essere integrato con massimo effetto in una struttura pop, su come ritmo
e distorsione possano da soli dare vita a composizioni di grande respiro.
I Bewitched nacquero come supergruppo della New York alternativa degli anni '80. L'idea venne al batterista Bob Bert (Pussy Galore, Sonic Youth, Action Swinger) che mise assieme la cantante Susanne Sasic, il chitarrista Dave Rick (Yo La Tengo, Phantom Tollbooth, poi Bongwater e King Missile) e il trombettista Marc Cunningham (ex Mars). L'unica registrazione di questa formazione fu il singolo Chocolate Frenzy (Shove, 1986). Poi Bert, preso da altre vicende, abbadono` il progetto.
Bert resuscito` l'idea anni dopo, ma con una formazione completamente diversa
e assai meno blasonata:
Jim Fu alla chitarra, Chris Ward al basso e
il disc jockey David Cream Of Wheat ai giradischi.
L'album Brain Eraser (N. 6, 1990)
si pone a cavallo fra la new wave (Modern Lovers, Chrome), la
no wave (Sonic Youth) e la musica "industriale" (Ministry).
La cadenza trascinante, la chitarra distorta, il canto decadente di
Neon Angel sono quelli della prima new wave, ma un'improvvisa frattura ritmica
mette in pista una ballata robotica che non appartiene piu` a nessun mondo
conosciuto. Cosi` il marziale pow-wow di Mold, con il ritmo piu` poderoso del
disco (e uno dei piu` poderosi di sempre, doppiato da colpi di gong). Cosi`
Crank Call, in una tempesta di distorsioni, con il campionamento di un cane e le
percussioni che indulgono in tribalismi sinistri. Cosi` Skunk Hole Town, una
filastrocca da bambini devastata da un riverbero metallico e da turbolenze
percussive.
Harshing My Mellow (N. 6, 1991) e` un album piu` moderno, anche se
forse meno originale.
Rap, cadenza "industriale" e riff di heavymetal permeano No 1 e le sue
varianti: 409 (la cadenza piu` lenta e il riff piu` brutale, e si ode anche
una sirena), Mr Harvey Crow (intermittenza metallurgica, testo sarcastico,
andatura da musichall), Beaver Clown (il "grind" piu` efferato, il canto
filtrato, la rhythm-box spigolosa).
Batteria, basso e chitarra battono all'unisono (ma ciascuno a suo modo) il ritmo
indiavolato del voodoobilly Broken Forest, la cui variante comica e`
Stereo Nag.
L'ultimo segnale pervenuto da Bert e` il mezzo singolo Makin' Out With Satan (Helter Skelter). | If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |