El Guapo reformed with
drummer Josh Blair of Orthrelm and
three vocalists (keyboardist Pete Cafarella, guitarist Rafael Coen and bassist
Justin Destroyer) and changed name to Supersystem.
The new quartet debuted on
Always Never Again (Touch & Go, 2005), a varied collection that harked
back to the age of disco-punk but with an emphasis on Blair's jaunty
polyrhythms (Born into the World).
Supersystem's second album,
A Million Microphones (Touch & Go, 2006), is a more mature work that
focuses not on the dance element but on the un-dance element, i.e. on the
deconstruction of the cliches of dance music, possibly the most erudite and
hip-shaking such attempt since the Pop Group
of the 1970s. The three vocalists take turns at spitting words into the
faulty rhythmic clockwork.
Cafarella's synthesizer adds a Pere Ubu-esque
feeling to the arrangements.
But the driving force of the music is Blair's irregular rhythms, that frequently
define the very definition of "rhythm", as they keep shifting in a neurotic
manner.
The syncopated synth-pop with pseudo-rap declamation of Not The Concept
and
the naive melody, the whirling guitar and ugly techno beat of The Lake
are the appetizers.
Prophets has the light/ironic quality of a commercial jingle, while The City (semi-pop melody, semi-Latin beat) exudes the atmosphere of a cabaret.
The main meal comes with Eagles Fleeing Eyries,
evoking the distorted-mirror experience of a
B52's retro-dance hit
though layered rhythmic effects while disorienting with the delicate notes
of a harp.
However, the power of Supersystem's method is better displayed by the
tortured psychodrama of Earth Body Air, in particular by its
elaborate vocal and electronic counterpoint
(over looping polyrhythms that update Talking Heads' futurist world beat).
The "singing" in Joy is basically a dialogue between a voice and its
echo, while the instrumental part piles up
African beat, acid keyboards and twangy Middle-Eastern guitar.
The album closes with the barbershop harmonies of Revolution Summer,
embellished only by a syncopated robotic beat and timid synthesizer and piano noises.
With the exception of White Light White Light (punk-ish rigmarole, harsh riffs and rocking rhythm), the songs are hardly knock-out punches. It is their
incoherent and apparently cacophonous development that grants them a malign
status.
|
(Translation by/ Tradotto da
Giorgio Tempesta)
Gli El Guapo si riformano con il batterista
Josh Blair degli Orthrelm
e tre cantanti (il tastierista Pete Cafarella, il chitarrista Rafael Coen e il
bassista Justin Destroyer) e cambiano nome in Supersystem. Il nuovo quartetto
debutta con Always Never Again
(Touch & Go, 2005), una collezione variegata che ci riporta all'epoca del
disco-punk, con un'enfasi particolare sulle capacità poliritmiche di Blair (Born into the World). Il secondo album
dei Supersystem, A Million Microphones
(Touch & Go, 2006), è un lavoro più maturo, che non si concentra
sull'aspetto ballabile ma piuttosto sul non-ballabile, dedicandosi ad esempio
alla decostruzione dei cliché della musica dance: rappresenta forse il
tentativo più erudito e trascinante in questa direzione a partire dal lavoro
svolto dal Pop Group
negli anni Settanta. I tre cantanti si danno il turno nell'infilare i loro
versi nelle meccaniche difettate della ritmica. Il synth di Cafarella aggiunge
agli arrangiamenti qualcosa dei Pere Ubu. Ma la forza
propulsiva di questa musica sta in realtà nei ritmi irregolari di Blair, che
spesso ridefiniscono il concetto di "ritmica", traslando e modificandosi continuamente in
maniera nevrotica. Il synth-pop sincopato con declamazione pseudo-rap di Not The Concept e la melodia ingenua,
mischiata al vortice di chitarra e al becero beat techno di The Lake
fanno da antipasto. Prophets possiede l'ironia e la leggerezza di un
jingle pubblicitario, mentre The City (melodia quasi pop, beat quasi
"latin") possiede un'atmosfera da cabaret.
Il piatto principale arriva con Eagles Fleeing Eyries, che fa pensare a
una hit retro-dance dei B52 percepita attraverso uno specchio
deformante, stratificando una serie di effetti ritmici e disorientandoci con le
note delicate di un'arpa. Tuttavia il potere del metodo adottato dai
Supersystem è illustrato con più chiarezza nello psicodramma torturato di Earth Body Air, in particolare
attraverso l'elaborato contrappunto tra voce ed elettronica (poliritmie
risultate da sovrapposizioni di loop, che aggiornano il "world beat"
futuristico dei Talking
Heads).
La parte vocale di Joy è rappresentata
dal dialogo tra una voce e la sua eco, mentre nella parte strumentale sono
sovrapposti un beat africano, tastiere acide e una chitarrina nasale in stile
medio oriente.
L'album si conclude con le armonie da barbiere
di Revolution Summer, abbellite solamente da un beat robotico e da
timidi rumori emessi da synth e pianoforte. Con l'eccezione di White Light
White Light (tiritera in stile punk, riff graffiante e ritmo rock), le
canzoni in sé non colpisono particolarmente. É piuttosto per il loro sviluppo
incoerente e in apparenza cacofonico che meritano il loro status
accattivante.
|