Grip Tape , 6/10
Sometimes Chimes , 7/10 Grimes Golden , 6/10 Next Time West Coast, 6.5/10 | Links: |
Gli Shadowland
vennero formati a Los Angeles dai fratelli Brent (basso) e Darren
(canto e chitarra) Rademaker, originari di Tampa (Florida),
e registrarono The Beauty Of Escaping (Geffen, 1990).
Il chitarrista Josh Schwartz impresse un cambiamento determinante al sound dei ribattezzati Further, che si cristallizzo` attraverso una serie di singoli: Filling Station (Bongload), Over And Out (Christmas) e Overrated (No Suff) nel 1992, Born Under a Good Sign (Standard) nel 1993, che li fecero assimilare ai tanti imitatori dei Dinosaur Jr. Anche l'album Grip Tape (Christmas, 1993) ruba a Mascis canzoni come Overrated e si limita tutt'al piu' a intorbidare quello stile con le sonorita' dei Sonic Youth in Gimmie Indie Fox.
Il gruppo si mise invece alla testa del college-pop intellettuale e dissonante
con il monumentale Sometimes Chimes (Christmas, 1994).
Nei suoi ventisei brani e' condensato lo scibile musicale del college-pop
dell'epoca. I Further devono sopperire alla perdita del batterista, che li
ha lasciati in tre, alternandosi allo strumento. In tal modo sono quasi
obbligati a suonare come suonano i piu' celebri Sebadoh e Pavement
(Furtherdoh Jr e' l'omaggio ufficiale al genere).
Le gag di New Glass e Kindergarten Set denotano un vizio di
infantilismo psichedelico, ovvero di armonie confuse e puerili che pero'
rendono la sensazione di perdita della coscienza. In quel campo troneggia
peraltro la lunga nenia di Jaded Ball, che fa man bassa di Codeine e
Seam.
Cambiato corso in maniera cosi' drastica, i Further continuano nella loro rincorsa a un "lo-fi" sempre piu' creativo con l'EP Grimes Golden (Runt, 1994), che rappresenta forse l'apice melodico del complesso. Il loro modo di distorcere le canzoni fino a farne orrende poltiglie di distorsioni e scordature fuori tempo. Gran parte del loro repertorio consiste di imitazioni di musica altrui, rese attraverso una lente deformante di immani proporzioni. California Bummer ruba il ritornello ai Teenage Fanclub e l'atmosfera ai Dinosaur Jr. Summer Shorts e` virtualmente un brano dei Galaxie 500 . Il chiasso mostruoso di VS rimanda ai Velvet Underground del secondo album. Badgers 1 compie un miracolo fondendo Rolling Stones e Talking Heads. Il loro e` un post-modernismo disfunzionale, intellettuale e inquieto. Dappertutto i coretti del Merseybeat si sovrappongono al loro infernale jingle jangle. L'album contiene il loro capolavoro pop, Quiet Riot Grrrl, in cui i Further diventano i Beatles del lo-fi. Per ironia della sorte, il loro album migliore fu forse l'ultimo, Next Time West Coast (100 Guitarmania, 1996), pubblicato soltanto in Giappone e mai distribuito in patria, sul quale figurano ballate noise-rock come Be That As It May e You're Just Dead Skin To Me che fondono con eleganza Sonic Youth e Nirvana. Il gruppo mutera` poi nei Beachwood Sparks. | If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. |