- Dalla pagina sui Füxa di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)
Formati nel 1993, i rocker spaziali di Detroit degli Asha Vida (il cantante, tastierista e chitarrista Craig Badynee, il chitarrista e tastierista Eric Pieti, il batterista Jesse Rafferty e, successivamente, il bassista Ryan Anderson) hanno debuttato con la psichedelia ortodossa dell'EP Eskimo Summer ma presto sono passati al più sperimentale EP As One of One (Icon, 1997), benedetto dalle acrobazie prog-rock di Lacedaemon.
Le jam selvagge, cacofoniche e improvvisate dell'album Nature's Clumsy Hand (Burnt Hair, 1998) oscurano il selvaggio, ipnotico Il Buon Tempo Verra! e l'etereo Poena Sensus . Per Aspera Ad Astra (10:19), Sic Itur Ad Astra (17:47), con pianoforte, flauti e archi, e soprattutto Diem Pardidi (18:26), fiore all'occhiello della band, sono tour de force al confine tra acid-rock, free-jazz, kosmische musik e musique concrete.
Füxa (pronunciato "fuchsia") è un progetto lanciato nel 1995 dal bassista Ryan Anderson e dal chitarrista Randall Neiman (ex Windy & Carl), che si rifà all'avant-rock tedesco degli anni '70 (tutti, da Amon Duul ai Kraftwerk e ai Neu!) e alla scuola shoegazing degli Spacemen 3.
Il progetto ha debuttato con l'EP di sei canzoni Free Your Soul (Burnt Hair, 1995) e un paio di singoli split, tutti inseriti nell'album 3 Field Rotation (Che, 1995). Il rock dei Füxa raramente è rock. Il duo opta per un suono strumentale, per lo più dronante, shoegazing, trance, quasi ambientale, intriso di bip e glitch di tastiere analogiche vintage e chitarre trattate, e registrato su nastri domestici. Subway Short/ Free Soul sono due minuti di musica concreta. La vignetta industriale Tokearian Parade fa musica con ritmi metronomici e la progressione percussiva di 100 White Envelopes arriva direttamente dal primo album dei Neu!.
Questi esperimenti sono tentativi puerili di assorbire l'eredità delle avanguardie rock e sono ben poca cosa rispetto agli originali. Photon, invece, è un pezzo melodico, un'umile ninna nanna tintinnata dalle chitarre mentre i razzi decollano in tutte le direzioni. Dreamlanding parte da un'idea melodica simile, nata dall'interazione della chitarra, e fa a meno quasi completamente del rumore. Quelli furono gli anni formativi per i Füxa.
Le ambizioni del duo sono sfrenate su Very Well Organized (Mind Expansion, 1996), praticamente una serie di concerti minimali in forma libera (Unified Frequency e Pleasant Orbite).
Il mini-album di due canzoni da venti minuti Venoy (Darla, 1997) è dedicato alla prima musica industriale, anche se viene allungato per produrre una beatitudine celestiale.
Altre composizioni apparvero su singoli, come Clearless (Astro Lanes, 1996) e City And Metro (Darla, 1997).
Accretion (Mind Expansion, 1998), un album di 36 minuti che introduce il batterista Eric Morrison, ha il proprio fascino, in particolare con le truppe aliene in marcia di Some Soviet Station e Tonality, o la più cosmica City, ma i pezzi forti sono le due facciate del singolo del 1997, il pop Standing Under U, dal ritmo strimpellato a` la Feelies, e Second Abductions.
Un'altra breve pubblicazione, i 32 minuti di Inflight Audio (Mind Expansion, 1999), salutò la defezione di Anderson. Le ambizioni cosmiche di Randall sono ora sfrenate, ma una sensibilità post-rock emana estasi su Limited Sight Distance e Greenfield.
Füxa 2000 (Mind Expansion, 2000), un album solista di Randall Nieman con l'aiuto di illustri amici, ha pochi momenti di genio (Rainy Day Dream Away, Amber Gambler).
Il singolo Techno Light (Rocket Girl, 2000) è una sonata pastorale per chitarra e Moog.
I Füxa contribuiscono con I Can Hear The Old Sister Say al mini-split album Füxa vs Ectogram (Ochre, 2001), una delle loro composizioni più poetiche di sempre.
Supercharged (Rocketgirl, 2002) non è particolarmente originale ma rinunciava agli eccessi rumorosi della loro arte.
The Modified Mechanics Of This Device (Antenna, 2002) raccoglie remix e rarità.
Unexplained Transmissions (Ochre, 2007) è un progetto parallelo di Randall Neiman che suona come koscmische musik nella sua forma più astratta e impressionistica.
Füxa Commits Suicide (Mind Expansion, 2008) coverizza Cheree dei Suicide.
- Torna alla pagina sui Füxa di Piero Scaruffi -