Guttermouth
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )
Full Length , 5/10
Friendly People , 5/10
Teri Yakimoto , 5/10
Musical Monkey, 6/10
Gorgeous, 6/10
Gusto , 4/10
Eat Your Face (2004), 4/10
Shave The Planet (2006), 4/10
Links:

I Guttermouth sono attivi dal principio degli anni '90 nella zona di Los Angeles. Il loro hardcore si ispira direttamente ai maestri Adolescents e Angry Samoans, con il piglio demenziale e il ghigno sarcastico degli ultimi in particolare evidenza. Dopo il Full Length (Dr Strange, 1992) il gruppo e` maturato attraverso Friendly People (Nitro), forte di sketch da musichall come Jamie's Petting Zoo, Can't We All Just Get Along, Veggicide.

Su Teri Yakimoto il gruppo ha tentato di rifinire il sound, ma la fusione di hardcore e folk-rock imbastita in molti brani non approda a nulla di significativo e le poche barzellette, come God's Kingdom, hanno perso tutta la verve.

Musical Monkey (Nitro, 1997), il quarto album, recupera la verve degli esordi che era andata un po' persa l'anno precedente. Rifacendosi al punk-rock satirico dei Dickies, Mark Adkins scodella sketch divertenti e trascinanti, impiegando tutti i trucchi del mestiere, dal passo scurrile di Big Pink Dress ai riff parodistici di Do The Hustle. James Nunn batte la grancassa come al music-hall per Lucky The Donkey e Adkins intona un'aria pop da anni '50 per Lipstick, e insieme pennellano l'inno goaliardico di Perfect World. Non viene mai meno l'irruenza del punk, comunque, come l'invettiva di When Hell Freezes Over, soltanto per meta` ironica, sta a dimostrare.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
Adkins e il complesso sono al picco della forma su Gorgeous (Nitro, 1999), forse il loro capolavoro, una denuncia feroce della societa` attraverso rantoli hardcore come Hi Machine e parabole blues-rock come High Balls. Adkins and the band are in peak form on Gorgeous (Nitro, 1999), possibly their best album yet, a powerful indictment of society through hardcore rants like Hi Machine and blues-rock parables like High Balls.

Gusto (Epitaph, 2002), Eat Your Face (Epitaph, 2004) and Shave The Planet (2006), on the other hand, are mere repetitions.

What is unique about this music database