Labradford
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )
Prazision, 7.5/10
A Stable Reference, 7/10
Pan American, 6.5/10
Labradford , 8/10
Mi Media Naranja , 6/10
E Luxo So , 6/10
Pan American: 360 Business 360 Bypass, 7/10
Fixed::Context , 6/10
Pan American: The River Made No Sound , 6.5/10
Pan American: Quiet City (2004), 7/10
Pan American: For Waiting For Chasing (2006), 5/10
Pan American: White Bird Release (2009), 5/10
Links:

Labradford, the Virginia-based duo of keyboardist Carter Brown and guitarist Mark Nelson, were influential for at least two reasons: they rediscovered the appeal of analog keyboards; and they coined an ambient/chamber form of rock music that shunned percussion and relied on drones. The mostly instrumental albums Prazision (1993) and A Stable Reference (1995), which added a bass to the equation, subverted the song format by conceiving each "song" as a slow-motion nebula of loops, drones and guitar events (hypnotic strumming, psychedelic reverbs), while barely whispered melodies glided in different directions. This "textural" form of jamming (jamming that enhanced the timbres and the contrasts, like an impressionistic watercolor) was basically a non-psychedelic (i.e., stark and austere) form of shoegazing. Labradford opted for a machine-driven sound with Labradford (1996), which began to add samplers and drum-machines to their arsenal of instruments, and to employ found sounds and dissonances. However, the overall ambience became warmer because the vocals had evolved into a real "voice", not just background hissing. Thanks to technology, the "emptiness" of previous albums had been "filled", but the 'containee" was no less frightening than the container: a barren and spectral landscape, enveloped in a ghostly calm, that emerged out of a nightmarish fog. After the formulaic Mi Media Naranja (1998) and E Luxo So (1999), that indulged in the "panoramic" element of their music, Labradford returned to the aseptic mood of Brian Eno's original ambient program, albeit one in which details matter, with the four lenghty tracks of Fixed::Context (2001), each piece overflowing with "dark matter", with invisible sounds that were nonetheless the substance, whereas the whole was merely a vehicle, a backdrop, a context.
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in English.
I Labradford sono un duo di Richmond, Carter Brown alle tastiere elettroniche e Mark Nelson alle chitarre, che hanno riscoperto il fascino delle tastiere analogiche (sintetizzatori) e del rock tedesco degli anni '70.

Prazision (Kranky, 1993) li rivela alla testa di quella corrente musicale che e` al tempo stesso psichedelica, ambientale e industriale. I loro brani, prevalentemente strumentali, sono concerti di timbriche anemiche progettati attorno a corde graffiate e mandate in loop e a droni elettronici in lentissimo movimento. Portando all'esasperazione quest'idea di musica, Listening In Depth e Experience The Gated Oscillator si spingono nei territori armonici dei Main. Il canto non aggiunge molto a questi scenari minimali, e` appena percettibile, come il bisbiglio che increspa le superfici di Splash Down e New Listening. Fa eccezione la delicata melodia gotica di Accelerating On A Smoother Road, accompagnata da un "om" delle tastiere e dallo strimpellio ritmico della chitarra. Questo sistema di suoni puo` degenerare anche nelle placide atmosfere stellari quasi new age di Disremembering e Soft Return. E Skyward With Motion tenta di fungere da ponte fra questo concetto di musica-nebulosa e le partitute cosmiche di Klau Schulze.

Dopo il singolo Julius (Merge, 1994), ancora nello stile languidamente narcotico di Prazision, A Stable Reference (Kranky, 1995) cambia le regole del gioco, optando per un affusolato impasto di chitarre e tastiere, per un melodismo piu` pronunciato e per cadenze sospinte dal basso (merito del nuovo Bobby Donne) al limite del gotico. L'effetto e` di incupire i mantra radiosi di Prazision.
La formazione a tre consente di colmare delle lacune armoniche e di ottenere effetti ancor piu` suggestivi. Il disco si apre con un brano strumentale, Mas, che non ha struttura, e` pura "texture": il rombo politonale del basso che imita i tuoni di una tempesta, gli accordi di chitarra lasciati cadere distrattamente nel brusio del basso, le tastiere che librano volute di accordi, il twang della chitarra che incalza sempre piu` forte. Dopo questo acquerello impressionista, che funge piu` da bagno catartico che da ouverture, i brani acquistano la struttura della canzone, sia pure una canzone sonnolenta e per lo piu` strumentale. In El Lago il tema melodico della chitarra emerge da un lago di accordi delle tastiere, e un maestoso drone d'organo troneggia sul finale. Balance On Its Own Flame e` un lento raga psichedelico che ricorda un Syd Barrett al rallentatore, circondato da rumori in magico contrappunto con il twang melodico della chitarra. In Star City Russia chitarra e basso ripetono meccanicamente il loro balletto sul cupo rumore dell'elettronica. Eero, altro brano strumentale senza capo ne' coda, funge da contraltare a Mas: questa volta i toni imbastiti dagli strumenti sono fini a se stessi, giocano in maniera narcissista a pavoneggiarsi nel vuoto. Un altro strumentale, Comfort, e` forse il capolavoro del disco: un inno suonato in un registro stridente dell'organo, con accompagnamento marziale del basso, e un crescendo apocalittico. Il sintetizzatore e` diventato lo strumento guida, si odono echi di Stereolab e Suicide. Il disco si chiude con la cacofonia chitarristica di SEDR 77.
Nelson sprigiona magie da ogni brano con il riverbero e il delay della sua chitarra. Il canto (un bisbiglio impercettibile) non scalfisce quelle che sono fondamentalmente composizioni strumentali. Tutto e` soffuso e sfumato, come in sogno. Le canzoni non sembrano avere la forza di continuare e finiscono per spegnersi senza aver graffiato.

Su un 10" escono Scenic Recovery e Underwood 5ive (Duophonic, 1996), anteprima di Labradford (Kranky, 1996).

Labradford (Kranky, 1996) is still in line with Prazision's ethereal sound but Nelson has added a sampler to his arsenal, which provides for a slightly rougher experience. At the same time, Nelson is experimenting with rhythm, which is mainly delegated to loud bass lines but also to primitive drum-machines: the hazy stasis of previous albums is coming alive and searching for a habitat to populate. The overall ambience is warmer because the vocals have matured into a real "voice", not just background hissing.
The album opens with the noise of chains rubbed against a canister and a distant distortion. The instrumental piece, Phantom Channel Crossing, lets this noises float over a wadded pulse, that sounds like the heartbeat of a machine. Symbolically, this represents the birth of the album's music. The galactic storm that opens Cipher, another instrumental, sends shivers down through space-time interstices and howling into dark tunnels. Throughout the album a tenuous and psychological form of impressionism prevails over the sensationalism that is latent in these scores.
Melody appears with Midrange: led by a plaintive violin and solemn guitar tones, whispered vocals evoke the dreamy mood of Pink Floyd's Dark Side Of The Moon before a tremulous organ joins the ceremony and drives the song towards a quasi religious, hymn-like experience. This kind of serene trance spills over into Pico, another whispered lullaby led by a gloomy bassline, a celestial guitar phrase and a haunting church organ. A synthesized whistle doubles the nostalgic effect of the melody. Lake Speed is the noisiest of these "existential" songs at solemn tempos, and the one in which the Pink Floyd meet Philip Glass' minimalism (a rumbling repetition of deep bass and guitar twang) as well as Pierre Henry's musique concrete (the patina of crisp noises). The pieces are sequenced in a way to become more and more eventful.
By the time we reach Scenic Recovery, the harmony has become thick and menacing, with dissonant passages of violin, guitar twang, mournful viola, bass and drums rhythmic patterns.
The closing track, Battered, is the ultimate noir ballad, surrounded by floating jazz lines of bass, tenebrous reverbs of keyboards, tense fluttering of guitar, soft drumming and nerve-wracking noises (including the ticking of a clock). Nelson has taken us by hand to the see the process by which the perfect song has to be built, starting with abstract embryonic sounds.
The emptiness of previous albums has been "filled", but the contained is no less frightening than the container: a barren and spectral landscape, enveloped in a ghostly calm, that emerges out of a nightmarish fog, the ideal location to shoot a David Lynch film.
With this album, Nelson perfected his austere style of instrumental rock, which is as much "rock" as classical, a style that relies heavily on technology (loops, samplings) as well as on the timbres of acoustic instruments.
(Translation by/ Tradotto da Davide Fusco)

L'album Labradford (Kranky, 1996) rimane sulla scia del sound etereo di Prazision ma Nelson ha aggiunto un campionatore al suo arsenale, dando alla sua musica un tono meno statico. Nello stesso tempo Nelson sperimenta sul ritmo, che è affidato principalmente a linee di basso in primo piano e primitive drum-machines: la stasi degli album precedenti è diventata viva e sembra espandersi alla ricerca di spazi da colmare. L'atmosfera è più calda, perchè la voce è diventata "vera" e non è più solo un bisbiglio in sottofondo. Il disco si apre con un rumore metallico di catene trascinate e una distorsione in lontananza. Lo strumentale Phantom Channel Crossing lascia che il rumore si libri sopra una pulsasione attutita, come il battito di un cuore robotico, rappresentazione simbolica della nascita di questa musica. La tempesta galattica che apre Cipher, un altro strumentale, sembra mandare scintille in interstizi spazio-temporali e urla in gallerie oscure. Tutto il disco è pervaso da una tenue e psicologica forma di impressionismo che prevale sul sensazionalismo latente di queste partiture. In Midrange si fa largo la melodia; una voce sussurrata, guidata da un lamento di violino e dal solenne accompagnamento della chitarra, evoca l'atmosfera onirica dei Pink Floyd di Dark side of the moon, prima che un organo tremolante si unisca alla cerimonia dando alla musica una qualità quasi religiosa. Questa specie di trance "calma" si sublima in Pico, un'altra ninna-nanna bisbigliata, condotta da una tetra linea di basso, un tema celestiale di chitarra e un malinconico organo da chiesa. Un flauto sintetizzato raddoppia l'effetto nostalgico della melodia. Lake Speed è la più rumorosa di queste canzoni "esistenziali" a ritmo solenne, in cui convergono Pink Floyd, il minimalismo di Philip Glass (il profondo rombo ripetuto del basso e dei rintocchi chitarristici) ma anche la musique concrete di Pierre Henry (lo strato di rumori fruscianti). C'è quasi un crescendo drammatico nel succedersi delle tracce. Quando si arriva a Scenic Recovery l'armonia si è fatta densa e minacciosa, con dissonanti passaggi di violino, twang della chitarra, una viola struggente, patterns ritmici di basso e percussioni. L'ultima traccia, Battered, potrebbe essere la ballata noir definitiva, attraversata da linee jazz del basso, echi tenebrosi di tastiere, febbrili rintocchi di chitarra, ritmo rilassato e rumori snervanti (incluso il ticchettio di un orologio). Nelson ci ha preso per mano per mostrarci il processo attraverso il quale viene costruita la canzone perfetta, partendo da un embrionico suono astratto. Il vuoto degli album precedenti è stato "riempito" da qualcosa che non è meno inquietante di ciò che lo contiene, un arido paesaggio spettrale immerso in una calma di morte, che si mostra attraverso una nebbia onirica; il set ideale per girare un film di David Lynch. con questo disco Nelson perfeziona lo stile del suo austero rock strumentale, che è tanto "rock" quanto musica classica, uno stile fondato tanto sulla tecnologia (loops, campionamenti) quanto sui timbri degli strumenti acustici.

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in English.

Dietro il progetto Pan American (Kranky, March 1998) si nasconde ancora il genio di Mark Nelson, chitarrista e cantante dei Labradford, appena trasferitosi da Richmond a Chicago. Qui impersona il compositore di musica ambientale da ballo, il Brian Eno del dopo-house e del trip-hop. I toni sono grigi e sfumati, i ritmi barcollano affannati, le canzoni arrancano anemiche. I pezzi piu` concettuali sono dei compiti poemi tonali che fanno leva sui processi di loop, riverbero e diffusione. Al centro della loro sperimentazione c'e` sempre un'esplorazione fortemente analitica (e spesso subdola) dei ritmi.
In Starts Friday gli accordi rallentati di quella che potrebbe essere una sonata di Beethoven vengono mandati in loop su una pulsazione dub. Su questa impalcatura si appoggia il bisbiglio catatonico. Un ponte strumentale manda in loop accordi sonnolenti hawaiani e un carillon stonato di bossanova. Il brano e` chiuso da una coda di effetti psichedelici.
Il ritmo prevale in Remapping, confuso nello strimpellio afono della chitarra, a mo' di percussioni tibetane, e nei forti rimbombi dub, questa volta temperati da una batteria e da un battito legnoso in primo piano. Questi ultimi conferiscono al brano un senso di primitivo e tropicale, sul quale veleggiano lente melodie di elettronica.
Con Noun l'elettronica si fa piu` aerea, e il dub affonda le sue cupe risonanze in un lattice di vortici. Nelson ha successo quando si rintana in una musica di silenzi, di allusioni e di chiaroscuri. Allora ruba qualcosa di prezioso al Robert Wyatt di Rock Bottom.
Un pungo di brevi composizioni esplora invece un territorio di consumo al confine fra ambientale e bossanova. In Lent gli accordi jazzati dell'organo stabiliscono un'atmosfera rilassata da salotto e il twang sognante riepiloga un lento di Duan Eddy. Il dub sembra qui fuori luogo.
Lake Supplies indovina pero` una brillante melodia, resa in maniera percussiva dalla chitarra, e un contrappunto suggestivo del sintetizzatore. Il disco si chiude con la nuvola minacciosa di Part One, nella quale sono completamente irriconoscibili i suoni acustici.

Dopo la pausa di Pan American, i Labradford ritornano con Mi Media Naranja (Kranky, 1998), che, deludendo le attese suscitate da Labradford, e` un disco praticamente strumentale. Ciascuno dei sette brani si affida allo stesso processo: la chitarra imbastisce una figura a tre note, che viene impreziosita dal basso e da altri strumenti, e il pianoforte subentra con un solenne crescendo portando a compimento la canzone. Il brano piu` riconoscibile e` S, praticamente una suite in tre parti: nella prima la chitarra scimmiotta lo stile di una colonna sonora per film western, nella seconda il violino trasporta il tema in un concerto classico, e nella terza l'armonia si addormenta cullata fra le note delle tastiere. WR ha forse il motivo piu` romanticamente melodico, vivacizzato dal campionamento di , voci di bambini. C e` lievemente jazzata, come le partiture di Tim Buckley. Fa eccezione alla regola I, nella quale la guida la prende dall'inizio l'organo con le sue solenni frasi gospel. V (unico brano "cantato") e` un sinistro psicodramma nel quale Nelson biascica "did you bury it deep enough?" La conclusiva P ripete lo stesso trucco delle precedenti, semplicemente continuando per nove minuti. I Labradford hanno forse abusato del loro metodo.

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in English.
E Luxo So (Kranky, 1999), completamente strumentale, contiene sei lunghe tracce che hanno come titolo semplicemente i nomi dei collaboratori. Il sound e` piu` che mai "artificiale", nel senso che fa uso massiccio di loop e campionatori. Il genio di Brown e Nelson sta nell'enfatizzare il contrasto fra questo metodo quasi informatico e le timbriche ricche, organiche, plastiche degli strumenti acustici. Alla fine cio` che conta e` il "panorama", piuttosto che la melodia o il ritmo.
Il difetto rimane quello del disco precedente, di abusare del metodo: 1 centellina accordi, anzi riverberi di accordi, per otto minuti, senza mai prendere il volo; 2 ricicla all'infinito un twang di chitarra da film western e un motivo meccanico di pianoforte, con minime, sonnolente, variazioni; 6 modifica lentamente un ritmo metronomico e un motivo di dulcimer.
La maniera cede il posto al cuore in poche occasioni, in particolare 3, malinconico adagio barocco per dulcimer e sezione d'archi, e 4, una partitura jazzata e depressa a meta` strada fra trip hop e Tim Buckley. 5 incalza con un passo pesante e una figura di pianoforte, a cui si sovrappone un lamento d'organo e che viene ingoiato in un sospiro di violini. Lo stile dei Labradford e` diventato forse fin troppo minimalista, ma ha anche raggiunto una sua composta e austera classicita`.
Mark Nelson returns to his pet project Pan American with 360 Business 360 Bypass (Kranky, 2000). The six extended (and mostly instrumental) tracks continue his program of psychedelic ambient music in a somewhat less austere, more casual tone. Nelson builds minimalist soundscapes and populates them with slow-motion events. The quiet loping pulsation of Steel Stars, reminiscent of Aphex Twin, drifts for five minutes in a celestial trance before a sudden change in timbre plunges it into an angst-stricken atmosphere for the remaining six minutes. The even longer Double Rail trots at a light pace and breaths thoughtful horn solos. Reggae hiccups, minimalist keyboard figures and jazzy horn solos are blended even more boldly in Both Ends Fixed.
Nonetheless, Nelson's genius is better revealed by Code, a shorter composition whose dub thuds support ceremonial chanting (from guests Alan Sparhawk and Mimi Parker of Low) and are counterpointed by cosmic undercurrents of the keyboards (a less commercial version of Enigma). Rhythm is a mere abstraction in the short Coastal, a ghostly echo of tribal percussions in a stasis of chilly drones. The center of K Luminate, a complex clockwork of interlocked patterns, continuously shifts until it stabilizes on a steady pulse, like a heartbeat.
In Pan American's music, humility and ambition often go hand in hand: the humbler the overall feeling of a piece, the more ambitious its construction and development. The process is hardly recognizable, especially when, at the end, all that is left is a weak, unfocused signal. Voices and horns are sometimes brought in to resurrect harmony, but only for Nelson to kill it again, at a deeper level.
(Translation by/ Tradotto da Riccardo Previdi)

Mark Nelson ritorna al suo progetto personale Pan American, con 360 Business 360 Bypass (Kranky, 2000). Le sei tracce (prevalentemente strumentali) continuano il programma ambientale psichedelico in un modo meno austero e con un tono piu` casuale. Nelson costruisce fughe minimaliste e le anima con un flusso di eventi che scorrono lentamente. Un loop calmo pulsa in Steel Stars, ricordando Aphex Twin, la musica scivola per cinque minuti in una trance celestiale prima di un improvviso cambio timbrico che la immerge in una atmosfera angosciata negli ultimi sei minuti. Della stessa durata, Double Rail, trotta con passo leggero accompagnata dal mormorio pensieroso di assoli per strumenti a fiato. Singhiozzanti reggae, figure minimaliste di tastiera e assoli jazzati di fiati, sono miscelati con ancor piu` audacia in Both Ends Fixed.
Nondimeno, il genio di Nelson e` rilevato al meglio da Code, una composizione piu` corta dove i battiti dub sostengono una salmodia cerimoniale (degli ospiti Alan Sparhawk e Mimi Parker di Low) e sono contrappuntati da tastiere cosmiche in secondo piano (una versione meno commerciale degli Enigma). Il ritmo e` una mera astrazione nel breveCoastal, echi spettrali fluttuano su ritmi di percussioni tribali in una stasi glaciale di droni atmosferici. Il centro di K Luminatee` un meccanismo complesso di patterns collegati, che cambiano continuamente prima di stabilizzarsi in un forte impulso, simile al battito cardiaco.
Umilta` e ambizione vanno a spasso insieme nella musica di Pan American: piu` dimesso e` l'umore che aleggia nel brano, piu` ambiziosa risulta la costruzione e lo sviluppo di un pezzo. Il processo e` appena riconoscibile, specialmente quando, verso la fine, tutto cio` che rimane e` debole e confuso. Qualche volta voci e fiati riesumano un'armonia, ma solo perche' Nelson possa seppellirla nuovamente, ad un livello ancora piu` profondo.

If there ever was a doubt that Brown and Nelson were mostly interested in form rather than in content, Labradford's Fixed::Context (Kranky, 2001) stands as the ultimate proof. The spirit of the four lenghty tracks is a return to the aseptic mood of Brian Eno's original ambient program, albeit one in which details matter. Each piece overflows with "dark matter", with invisible sounds that are nonetheless the substance, whereas the whole is merely a vehicle, a backdrop, a context. The 18-minute Twenty proceeds by accumulation of digital noises, ambient waves, radio frequencies, spare metallic tones, dreamy reverbs and tremolos. Wien feasts on floating echoes of high and low pitches.
A serene and peaceful atmosphere emanates from Up To Pizmo and David. Both tracks are lulled by waves: there is a circular motion at work that sustains the harmonica- and twang-based melody of the former and the somnambulant guitar pattern of the latter.
Widely recognized as pioneers of a new genre, Brown and Nelson can afford the luxury of gambling on the acoustic properties of their skeletal soundscapes.
Se mai ci fossero ancora dubbi che Brown e Nelson sono interessati piu` alla forma che al contenuto, Fixed::Context (Kranky, 2001) dovrebbe fugarli definitivamente. Lo spirito delle quattro lunghe tracce e` un ritorno all'umore asettico della musica ambientale di Brian Eno (il programma originale, non quello da colonna sonora che va di moda oggi). Ma, se lo spirito e` quello, la prassi e` significativamente diversa, principalmente perche' la musica ambientale dei Labradford e` piu` che mai una musica di "dettagli". Ogni pezzo straripa di "materia oscura", di suoni invisibli che sono nondimeno la sostanza, mentre il tutto e` semplicemente un veicolo, uno sfondo, un contesto. "Twenty" (diciotto minuti) procede per accumulo di rumori digitali, cavalloni ambientali, frequenze radio, sparuti timbri metallici , riverberi e tremolii onirici. "Wien" banchetta con echi fluttuanti di timbri alti e bassi. Il discorso vale un po' meno per le altre due composizioni, in quanto un'atmosfera serena e pacifica emana da "Up To Pizmo" e "David". Entrambe sono cullate da onde: c'e` un moto circolare in funzione che sostiene la melodia per armonica e twang della prima e il pattern chitarristico sonnambulo della seconda. Qui il "dettaglio" conta in effetti meno del "movimento". Ma cio` non altera il fatto che la musica e` priva di emozioni, agli antipodi della definizione di musica rock. Brown e Nelson si possono ormai permettere il lusso di giocare d'azzardo con le proprieta` acustiche dei loro scheletrici paesaggi sonori (e con le orecchie dei loro ascoltatori).
Pan American's third album The River Made No Sound (Kranky, 2002) whispers languid tones into liquid, murky textures, weaves wadded rhythms that drift through the music rather than support the music. Plains sounds like a tribute to Brian Eno's impressionistic vignettes, as distant piano notes and electronic ambience loop around each other. The icy rustling of St Cloud recalls Monet's techniques in painting panoramas. The pulsing alien soundscapes of For A Running Dog and Place Names and the psychedelic ghosts of Settled add another dimension to Nelson's larval art. A feeble melody floats inside the frantic dub cycles of Right Of Return, lending an eerie quality to an otherwise mellow trance. In the most awe-inspiring moment on the album (Red Line), shades flutter in the dark, echoing the thin pulse of jazzy drums and disco beats. The subtleties and innuendos of Nelson's compositions give ambient music a new meaning. (Translation by/ Tradotto da Davide Ariasso )

The River Made No Sound (Kranky, 2002) di Panamerican sussurra note languide entro tessiture liquide e scure, ordisce ritmi soffici che scivolano attraverso la musica invece di sostenerla. Plains suona come un tributo alle vignette impressionistiche di Brian Eno, con distanti note di piano e atmosfere elettroniche che innescano spirali reciproche. Il frusciare glaciale di St Cloud richiama le tecniche utilizzate da Monet nella pittura paesaggistica, mentre i pulsanti soundsapes alieni di For a running dog e Place Names, insieme ai fantasmi psichedelici di Settled, aggiungono una nuova dimensione all’arte larvale di Nelson. Una flebile melodia fluttua nei frenetici cicli dub di Right of Return, conferendo una qualità perturbante a una trance altrimenti pacata. Nel momento più inquietante dell’album (Red Line), un frullio d’ombre si agita su un fondo scuro, facendo risuonare la sottile pulsazione di una batteria jazzy e di un beat disco. Le finezze e gli accenni della musica di Nelson riescono a donare un nuovo significato alla musica ambient.

Very little happens in Pan American's Quiet City (Kranky, 2004), but whatever happens it is a profound vision of the hidden structure of reality. The gentle polyphonic tinkling of Before, the nerve-wrecking hissing of Smallholding seem to evoke "environments" in a more or less deconstructed way, but those environments are, first and foremost, in the mind. They are moods, ambiences and, ultimately, signs. The events within those environments are modest and tidy. A dejected accordion surfaces from the rumbling lattice of Inside Elevation. A guitar weaves a naive melody in the harrowing silence of Hall and Skylight (which evolves to become the closest thing to a song). A romantic flugelhorn melody floats inside the faint minimalist pattern of Lights on Water. Mark Nelson's still nature reveals itself in a discrete, almost fearful manner. Nelson prefers pale colors, slow tempos, smooth surfaces, and hangs his paintings on unfurnished walls. is artful poetry in the nine-minute sonata of Christo in Pilsen: the guitar intones a sad theme worthy of Chris Isaak and the flugelhorn adorns it with countless variations, from simple imitation to absolute droning. (Translation by/ Tradotto da Davide Ariasso)

E’ poco o nulla ciò che accade in Quiet City di Pan American (Kranky, 2004), ma quel poco riflette una profonda visione della struttura nascosta del reale. Il delicato tintinnio polifonico di Before e il sibilo snervante di Smallholding sembrano evocare ambienti in forme più o meno decostruite, ma si tratta anzitutto di luoghi mentali: mood, atmosfere, fondamentalmente segni. Gli eventi all’interno di questi ambienti sono precisi e discreti. Un’afflitta fisarmonica affiora dal rombo di Inside Elevation, una chitarra ordisce una melodia ingenua sullo straziante silenzio di Hall and Skylight (che evolve fino a trasformarsi in qualcosa di prossimo a una canzone), una romantica melodia di flicorno galleggia sull’esangue pattern minimalista di Lights on Water. Le nature morte di Mark Nelson si svelano in forme discrete, a tratti timorose, virando su sfumature pallide, tempi lenti, superfici levigate, dipinti che l’autore appende a pareti disadorne. Con la sonata di nove minuti Christo in Pilsen, Nelson raggiunge una delle sue vette poetiche: la chitarra intona un tema degno di Chris Isak, mentre il flicorno l’adorna d’infinite variazioni, dalla semplice imitazione al completo drone.

For Waiting For Chasing (2006 - Kranky, 2010) is the ultimate "domestic" album, as all pieces share one ingredient: the sound of his son's foetus as he was still in his wife's womb. The other ingredients are the predictable array of electronic and acoustic ambience, although kept as minimal as possible.

Pan American's White Bird Release (Kranky, 2009), ostensibly a sci-fi concept, abandoned the harshest aspects of Nelson's art for a calmer form of guitar ambient music that was actually reminiscent of Klaus Schulze's electronic cosmic music. Pan American

What is unique about this music database