Il cantante e chitarrista Greg Cartwright formo` i Compulsive Gamblers a Memphis
(Tennessee) intorno al 1990. Il gruppo registro` alcuni singoli, raccolti
piu` tardi su Gambling Days Are Over (Sympathy, 1995).
Cartwright, ribattezzatosi "Oblivian", formo` poi gli Oblivians con
Eric "Oblivian" Freidl (canto e chitarra) e Jack "Oblivian" Yarber (batteria).
I singoli Call the Shots/ No Reason To Live (1993),
Static Party/ And Then I Fucked Her (1994),
Sunday You Need Love (1994), l'EP
Blow Their Cool (1994), con Blew My Cool, e il mini-album
Never Enough (Sympathy, 1994)
proponevano un garage-rock ancor piu` spavaldo e sguaiato.
L'album
Soul Food (Crypt, 1995), che raccoglie alcuni dei singoli ed EP
dei primi due anni, e` un disco che spazia dal blues alla new wave,
ma soprattutto sfodera il rock'n'roll selvaggio
di I'm Not A Sicko,
And Then I Fucked Her,
Blew My Cool,
Static Party,
Cannonball e
No Reason To Live.
Qualche cover di troppo impedisce al disco di decollare come potrebbe.
Sympathy Sessions (1996) raccoglie il mini-album del 1994 e
qualche altro singolo ed EP.
La tecnica del complesso non miglioro` di molto, ma, se non altro, le canzoni
di Popular Favorites (Crypt, 1996) conservavano il furore delle loro
esibizioni dal vivo. Questo, il loro capolavoro, e` un disco di lamenti
disperati suonati alla maniera perversa di Cramps e Jon Spencer,
dall'epico jump blues di Do The Milkshake
al feroce rock and roll di You Better Behave,
dal punk-rock demenziale di Guitar Shop Asshole
all'epilessi in stile Fleshtones di Strong Come On;
piu` il solito massacro di cover
(dal lascivo voodoobilly della Christina di Brownie MCghee
alla marziale tortura di The Leather).
Brutali, perversi, demenziali... ma anche gloriosamente trascinanti.
Per Play Nine Songs With Mr Quintron (Crypt, 1997)
scelgono un repertorio di gospel e si fanno accompagnare
da Mr Quintron all'organo Hammond. Feel All Right sfreccia selvaggio alla
Ten Years After di Going Home, I Don'T Wanna Live Alone e` un voodoobilly
suonato a tutto volume e urlato da licantropo, Ride That Train e` un
acrobatico rockabilly alla Cramps, etc.
|
If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
|