Bruce Licher, who was born in Los Angeles and attended the UCLA, was
a co-founder of the seminal band
Savage Republic.
Relocated to Arizona, Licher formed the
Scenic with James Brenner of Shiva Burlesque (better known as
Grant Lee Buffalo).
The group debuted with the single Kelso Run (1994).
Incident At Cima (Independent, 1995) is a collection of brief
instrumental pieces that evoke the landscape and the wildlife of the desert
(sometimes literally, as in the distorted winds of
The Shifting Sand, sometimes lyrically, as in
The Mid Hills and Down Black Canyon Road).
The music of Scenic is driven by guitar and drums, and enriched with exotic
spices, but sails towards the same destination as Steve Roach's electronic
music.
At the same time,
the atmospheric blend of harmonica, flute, accordion and mandolin
recalls western and sci-fi soundtracks while skirting surf music
(The Kelso Run, Incident At Cima, Bossa Dune,
On The Dune).
Their vignettes float lazily in the scorching mid-afternoon sunshine.
Carrying On To Cadiz and Chiriaco Summit, the two standout
tracks, best summarize the mood, bridging Pink Floyd-ian psychedelia and
south-western atmospherics.
|
Bruce Licher, nato a Los Angeles e formatosi alla UCLA, fu
co-titolare di uno dei grandi gruppi degli anni '80, i
Savage Republic.
Trasferitosi in Arizona, Licher forma gli
Scenic con James Brenner dei Shiva Burlesque (piu` noti come
Grant Lee Buffalo).
Il gruppo esordisce con il singolo Kelso Run (1994).
Incident At Cima (Independent, 1995) e` una raccolta di brevi brani
strumentali che rappresentano altrettanti quadri del deserto. La musica degli
Scenic, ambientale e cosmica, ma sempre guidata dalla chitarra e dalla batteria,
e` un po' il corrispettivo rock della musica elettronica di Steve Roach.
La miscela atmosferica di armonica, flauto, fisarmonica, mandolino
riecheggia le colonne sonore western in un ambiente fantascientifico.
I brevi pezzi impressionisti fanno da cornice per le due lunghe suite
Carrying On To Cadiz e Chiriaco Summit, esempi magistrali
di musica psicologica.
|
If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
|
Acquatica (World Domination, 1996), con il polistrumentista Robert
Loveless (ex 17 Pygmies) e un arsenale di strumenti esotici, fa le stesse cose ma dedicandole
alla Grecia. La musica e` ancora questa strana forma, quasi "architettonica",
di musica ambientale. che evocano spazi maestosi e desolazione di rovine.
L'arrangiamento di The Tones Of Peloponnesus consiste di soffi di
vento e droni di chitarra. Dronia lascia oscillare le chitarre in un
mare di percussioni. Sidereal Hands suona musica da camera per
flauto e cetra in un vortice di rumori.
In Et Tu Dronius la chitarra scandisce il tempo mentre una sezione
d'archi intona un tema celestiale.
E parecchi degli spunti piu` brillanti si trovano nei
brevi interludi di un minuto o due.
Con il secondo disco gli Scenic hanno pero` deciso di allontanarsi dall'austero
purismo degli esordi e avvicinarsi alla forma-canzone (anche se non cantata).
Grazie al sopravvenire del ritmo, all'alternarsi di violoncello e tromba,
ai languori della prima chitarra, al forte tema melodico dell'altra chitarra,
Ionia assomiglia invece a una colonna sonora cinematografica, ma con
sovratoni psichedelici. Effetto rafforzato dal tema orchestrale di
All Fish Go To Heaven e dal tripudio sinfonico di Angelica,
nei quali la chitarra viene a lungo soffocata nelle frasi delle tastiere.
La melodia e` ancor piu` pronunciata e scandita in Parisia, che
un'armonica riporta in uno scenario "western".
Il tour de force del disco e` il Modula Raga, che riassume le loro
ispirazioni (psichedelica, etnica, ambientale, blues-rock) in un'intensa e
tumultuosa jam chitarristica.
Gli Scenic sfoderano insomma un altro capolavoro della musica strumentale di
tutti i tempi.
|
Four years later, Licher continued the journey with a three-song
mini-album, Spheres (Independent Project, 2000).
His inspiration travels to a Lunar Afternoon and to
Riding The Arctic Express. He designs magic landscapes, fantastic
variations on the desert he lives in, and then puts them in (very slow) motion.
Spheres seems to take off for other planets. Those, too, are deserts.
The Acid Gospel Experience (Hidden Agenda, 2002) delivers
another dose of trance-inducing desert rock from another world.
However, the
19-minute A Journey Through the Outer Reaches of Inner Space and
the Monet-equivalent fresco of Under A Wig
are more ambitious than anything Licher has attempted before.
The four-song EP The Long Sun (St Ives, 2005), particularly the
13-minute title-track, bring echoes of a music that seems to exist in
a parallel universe (both metaphorically and in practice).
|
(Translation by/ Tradotto da xxx)
Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami
|
|