Soul Train , 5/10
El Mundo De Los Ninos , 6/10 | Links: |
Gli Wreck di Chicago (originariamente di Milwaukee) suonavano un rock
violento e spastico, talvolta al limite dell'hardcore,
nella tradizione di Big Black, Breaking Circus e Minutemen.
L'EP omonimo (per la Play It Again Sam, 1989) e l'album Soul Train
(Play It Again Sam, 1990) ne misero in luce gli aspetti piu` torvi, mentre
l'EP House Of Boris (Wax Trax, 1991) e l'album
Your Monkey's On Fire (rimasto inedito) attenuarono l'impeto
(ma non la carica emotiva del cantante Dean Schlabowske
o il volume sonoro della sezione ritmica).
La stagione della maturita` venne inaugurata dai singoli Mikey (Cargo) e Joe e venne consacrata dall'album El Mundo De Los Ninos (C/Z, 1994). Il sound compatto e roccioso (grazie anche all'aggiunta di un'altra chitarra, Sam Ladwig dei Ministry) avevano pochi rivali. Se la tensione spasmodica di Well e l'agonia disperata di Heaven Or Tacoma appartengono ancora al vecchio corso, l'attacco hardrock di Last Ditch e le sincopi ipnotiche di Big Deal (come una canzone dei Rolling Stones eseguita dai Sonic Youth) svelano i nuovi Wreck. Il futuro sembra pero` essere del cantante, che domina con le sue sceneggiate enfatiche i momenti piu veementi: Chock Full O' Thrills e Continuing Trouble. Il marchio del loro sound sono ancora le irregolarita` ritmiche, che rendono imprevedibile l'andamento di qualsiasi canzone. Dean Schlabowske si aggreghera` poi ai Waco Brothers. | If English is your first language and you could translate this text, please contact me. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |