- Dalla pagina sui Darkside di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)


(Testo originale in italiano di Piero Scaruffi, integrato da Stefano Iardella)

I Darkside (da non confondersi con l'omonima band di New York, formatasi 20 anni più tardi) sono il complesso formato nel 1993 a Rugby (cittadina inglese di provincia) dal bassista Pete "Bassman" Bain, ex Spacemen 3, e dal chitarrista Kevin Cowen.
Il complesso virò subito verso un sound meno radicale dello "shoegazing" con i singoli High Rise Love e Waiting For The Angels (cantilena alla Doors, organo gospel e accordi celestiali di chitarra).
L'album All That Noise (Situation Two, 1990) è quanto meno inconcludente. Non si capisce se il gruppo stia tentando di coniare una variante erudita del garage-rock e del folkrock o se semplicemente sia carente in fase compositiva.
Il gruppo può comunque vantarsi di aver composto in Soul Deep una partitura strumentale soul-jazz degna d'altri tempi, un acid rock dilatato come Love In A Burning Universe e soprattutto lo strumentale Guitar Voodoo, con la ritmica di Riders In The Storm (Doors) e la chitarra che imita il Peter Green di End Of The Game.

Psychedelicise Suburbia (Dark, 1991) è un album live, inizialmente acquistabile solo per corrispondenza.

Melomania (Beggars Banquet, 1992) continua a oscillare fra ritornelli iper-distorti del garage-rock (Always Pleasure), blues "acido" alla Grateful Dead (This Mystic Morning) e solenne romanticismo alla Doors (i dieci minuti di Rise).
Ma c'è sempre un qualche imbarazzo nel modo in cui questi classici vengono ripresi e deturpati.


(Tradotto e integrato da Stefano Iardella)

Dopo lo scioglimento dei Darkside, avvenuto dopo la pubblicazione di un ultimo EP, Mayhem to Meditate (Situation Two, 1992), Pete Bain passò alla chitarra e formò gli Alpha Stone con un secondo chitarrista e una sezione ritmica.
Astro e Fall On Me sono i lunghi brani di Stereophonic Pop Art Music (Bomp, 1996).
Più elettronica e ritmi dance rovinano Soulweed (Bomp, 1997), nonostante gli 11 minuti disco dub-psichedelici di Ghost House.
Elasticated Waveband (Enraptured, 1998) contiene diverse canzoni più lunghe (Lose Your Mind Sazman, Theme).
Il singolo Life's A Motorway (2000) mantiene in vita gli Alpha Stone.

Complete Studio Masters (Acid Ray, 2017) è un cofanetto di 5 CD contenente tutta la discografia dei Darkside (a eccezione dei brani di High Rise Love), inclusi demo, live e materiale inedito.


- Torna alla pagina sui Darkside di Piero Scaruffi -