Robert Miles is an Italian disc jockey who invented the memorable refrain of
Children,
a simple melodic piano pattern surrounded by floating strings and synthesizers
and propelled by a disco beat.
That international million-seller established a new trend in melodic dance
music, shifting the emphasis from the beat and the drugs back to the emotions.
Dreamland (Arista, 1996) flies in orbit with a number of similar
melodic dance tracks, each characterized by an intriguing diversion, whether
the Morricone-style female vocalizing of Fantasya
or the impressionistic new-agey piano brooding of Landscape
the symphonic melodramatic pop theme of In My Dreams
or the jovial fairy-tale lullaby of Princess Of Light
Miles' tunes are not too different from Richard Clayderman's
piano ballads.
23am (Arista, 1998) is a far inferior follow-up.
For Organik (Shakti, 2001)
Miles enlisted an entire orchestra and coined a different kind of
ambient music, mostly influenced by Tibetan mantras and zen meditation
(Paths, with echoes of drum'n'bass and a deluge of exotic instruments),
but solidly anchored to the western musical tradition and with his trademark
slowly unfolding melodies (Endless, Trance Shapes).
|
(Translation by/ Tradotto da Nicolas Bucci)
Robert Miles è un disc jockey italiano che ha inventato l'immortale ritornello di Children, un giro di piano semplice e melodico, accompagnato da sintetizzatori ed archi fluttuanti con il sostegno ritmico di un battito
"disco". Questo pezzo, oltre ad aver venduto milioni di copie in tutto il mondo, ha segnato una nuova tendenza nella musica dance, riportando lšenfasi del beat e delle droghe verso le emozioni.
Dreamland (Arista, 1996) vola in orbita con una serie di pezzi dance-melodici simili tra loro, ognuno caratterizzato da unšintrigante diversione. La voce femminile Morricone-style di Fantasya, lšaleggiare di piano new-agey di Landscape, il sinfonico e melodrammatico pop di In My
Dreams e la fiabesca ninnananna di Princess Of Light non si distanziano troppo dalle ballate di piano di Richard Clayderman.
23am (Arista, 1998) è un seguito di gran lunga inferiore.
Con Organik (Shakti, 2001) Miles ingaggia un'intera orchestra coniando una nuova forma di musica ambient, perlopiù influenzata da mantra Tibetani e meditazione zen (Paths, riecheggia drumšnšbass con ondate di strumenti esotici) ma solidamente ancorata alla tradizione occidentale. Con il suo marchio svela lentamente nuove melodie (Endless, Trance Shapes).
|