London-born producer, disc jockey and tablas virtuoso
Talvin Singh (founder of London's cross-cultural dance club "Anokha")
gives a different spin to "transglobal dance" by transplanting
ethnic styles (and their traditional instruments) to a field of electronic
beats and techno production techniques.
OK (Island, 1998) is a feast of exotic colors that yields
baroque postcards, whether the flavor is African or
(the sophisticated, languid jazz-hop of Mombasstic)
Japanese (the girlish choir of OK)
or Indian (the frenzied Eclipse, the frantic scat of Decca),
on top of his avantgarde compositions.
Here the latter is represented by
the 11-minute multi-part concerto Traveller, that begins in the
heavily contorted drum'n'bass style, with melismatic vocals in a dark
Nick Cave-ian tone, but then it turns to dreamy instrumental textures
(memories of flute-based Indian-inspired new-age music of the 1980s)
and ends with a romantic adagio played by a string orchestra.
The album's only drawback is that it sounded already outdated when it came out
(Butterfly is a pastiche of exotica stereotypes,
Light is chill music for the new-age crowd,
the marvelous vocal games of Soni are spoiled by a tedious
narrating voice).
As far as dancing goes, the most propulsive moments are probably
the turbulent and dense Sutrix,
and the percussive whirlwind of Vikram the Vampire.
The joke sounds already stale, instead, on Ha (Island, 2000), a more openly commercial
effort that recycles the same ideas in a less experimental format and focusing
on Indian classical music.
Sway Of The Versus, the 12-minute exotic pastiche of One,
the ethereal Silver Flowers, the swirling Mustard Fields and
the pounding Dubla offer relax and entertatinment to the new age
audience.
Vira (Sona Rupa, 2002) is a duet between
Talvin Singh on tablas and Chaurasia Rakesh on flute.
|
(Translation by/ Tradotto da Matteo Gentile)
Il produttore, disc jockey e virtuoso di tabla di origine
londinese Talvin Singh (fondatore della reunion per la dance interculturale
londinese "Anokha") dà una svolta diversa alla dance transnazionale,
trapiantando stili etnici (e i loro strumenti tradizionali) in un campo di
ritmi elettronici e tecniche di produzione techno. OK (Island, 1998), il
vertice delle sue composizioni d'avanguardia, è una festa di colori esotici che
genera cartoline barocche, che il sapore sia africano (il sofisticato, languido
jazz hop di Mombasstic ), giapponese (il coro femminile di OK ) o indiano (la
frenetica Eclipse , l'implacabile scat di Decca ). Quest'ultimo disco è ben
rappresentato dal concerto di 11 minuti in più parti Traveller , che inizia con
uno stile drum'n'bass pesantemente contorto, con voci melismatiche in uno scuro
tono alla Nick Cave, ma poi si trasforma in trame strumentali sognanti
(reminiscenze della musica new age anni '80 d'ispirazione indiana basata sul
flauto) e termina con un romantico adagio suonato da un'orchestra di archi.
L'unico inconveniente dell'album è che sembrava già obsoleto quando è uscito (
Butterfly è un pastiche di stereotipi esotici, Light è musica chill per la
folla new age, i meravigliosi melismi vocali di Soni sono viziati da una noiosa
voce narrante). Per quanto riguarda la dance, i momenti più propulsivi sono
probabilmente il turbolento e denso Sutrix e il vortice percussivo di Vikram
the Vampire . Il suono scherzoso sembra già stantio, invece, in Ha (Island,
2000), uno tentativo apertamente più commerciale che ricicla le stesse idee in
un format meno sperimentale e si concentra sulla musica classica indiana. Sway
Of The Versus , il pastiche esotico di One di 12 minuti, l'eterea Silver
Flowers , la vorticosa Mustard Fields e la martellante Dubla offrono relax e
divertimento al pubblico new age. Vira (Sona Rupa, 2002) è un duetto tra Talvin
Singh sui tabla e Chaurasia Rakesh al flauto.
|