Sheffield dj
Tom Jenkinson, who goes by the nom de guerre Squarepusher, is arguably the
foremost drum'n'bass artist. His infatuation with jazz-rock allows him to
compose music that is infinitely more complex and sophisticated than most.
His wild assembly of manic breakbeats, spirited eletronica and disjointed
samples concocts a whirling cacophony a` la Morton Subotnick.
The early singles of 1995 and 1996 mainly displayed his skills as a bassist,
and are collected on Burningn'n Tree (Warp, 1997).
The formative Feed Me Weird Things (Rephlex, 1996) locked his
jazz bass into the frenzy of drum machines in a way that nobody had experimented
before. Remnants of meloy surface from the breezy Squarepusher Theme,
from the intense spacetime geometry of Theme From Enrnest Borgnine,
from the psychedelic vortex of Tundra,
and from the ambient lattice of Goodnight Jade.
The melodic element is particularly haunting in
UFO's Over Leytonstone, where the harsh, industrial tones of the machines
are tempered by majestic and melancholy, almost Bach-ian, organ phrases.
In a sense, this album already betrayed Squarepusher's true mission, as
it triumphed in the least "jungle" numbers.
The purely rhythmic trances (Swifty, North Circular
tend to act as muzak that is devoid of meaning. The only one that truly
succeeds is Dimotane Co, thanks to intricate patterns, double
acceleration and feverish, tribal percussions.
mad crescendos and sonic black holes of Windscale 2,
His first masterpiece was Hard Normal Daddy (Warp, 1997), the album
that left behind jungle's facile and sterile exercises with samples, and
that sailed full-throttle towards jazz fusion, melodic synthesizers and what
would be called "breakcore".
The birth of "drill and bass" arose from the marriage of the sexy grooves of
funk and the cerebral noodling of progressive-rock.
The manifesto of the new genre was the supersonic funk of Coopers World:
while the keyboards weave a fantasia of melodic themes and counterpoints, the
guitar and the bass heavily accent it with syncopated moves.
In tracks such as Rustic Raver, Fat Controller and
Male Pill Part 13
drum programming is no longer the subject, it is merely an object. The music
revolves around the bass and the electronic keyboards.
These are abstract paintings, not manic dancefloor explosions.
Imagination and sense of humour permeate these pieces
(especially Chin Hipopy) to the point that
they recall the provocations of futurism and dadaism.
The jamming is so fluid (especially in E8 Boogie) that one is
reminded of progressive-rock giants such as
Colosseum
and Phish.
The surreal, spacey, quasi-psychedelic ambience of the first album survive on
Beep Street (augmented with a fantastic "musique concrete" effect of
a creaky door). However, the music has replaced its moody and cryptic attitude
with a sprightly and organic flow, more akin to Terry Riley's minimalist scores.
The new synthesis shines in Papalon, a touching jazz madrigal
led by (the electronic equivalent of) bassoon and vibes,
a chromatic orgy worthy of the most astral ECM sound.
The mini-album Big Loada (Warp, 1997) includes one more of his classics,
A Journey To Reedham
Freed of samples and drum machines,
on Music Is Rotted One Note (Nothing, 1998)
Jenkinson vents his love for
Miles Davis (the frenetic jazz-rock of Don't Go Plastic,
the discrete heartbeat of Theme from Vertical Hold)
and John Coltrane
(the abstract liquid structures of Dust Switch,
the astral swirls of 137).
Not as twisted as his previous efforts, and certainly not as ebullient/cacophonic,
this album is a minor work, a nostalgic tribute to another era.
The best ideas (or at least the most original) are poured out in the shorter
pieces, but Jenkinson does not pursue them.
Jenkinson plays all the instruments live by himself. In particular,
several tracks are a show of dexterity at the analog keyboards.
The mini-album
Budakhan Mindphone (Warp, 1999) has an almost decadent, baroque quality,
that injects an almost zen intensity/austerity into composite tracks like
Iambic 5 Poetry (with undulating strings that seem to come from
a symphonic adagio) or the percussive orgy of
Gong Acid.
But jazz remains the obsession.
Jenkinson sets forceful jazz drumming in a lake of noises
(The Tide) and against a repetitive metallic clangor
(Splask).
Two Bass Hit is a duet in the tradition of creative improvisers.
Squarepusher is disappointingly tedious and predictable on the following
EPs: Maximum Priest (Warp, 1999), whose only attraction is a
moody ambient piece, Our Underwater Torch; and
I Am Carnal (Lo, 1999) a collaboration with Richard Thomas.
Selection Sixteen (Warp, 2000) is a pretentious sound collage that
pays homage to just about every electronic genre on the planet. Unfortunately,
there isn't a single track on this album that can match the best of all those
genres.
|
(Translation by/ Tradotto da Antonio Buono)
Tom Jenkinson, disc-jokey di Sheffield ribattezzatosi Squarepusher, è probabilmente il più importante artista di drum’n’bass. La sua infatuazione per il jazz-rock gli ha consentito di comporre musica infinitamente più complessa e sofisticata di altri. Il suo intrepido montaggio di folli break-beats, elettronica animata e samples scomposti macchinano una vorticosa cacofonia à la Morton Subotnick.
Il formativo Feed Me Weird Things (Rephlex, 1996) aggiunge il suo basso jazz nella frenesia delle drum-machine in una maniera che nessuno aveva mai sperimentato prima. Rimasugli di melodia affiorano dall’arieggiata Squarepusher Theme, dall’intensa geometria spazio-temporale Theme From Enrnest Borgnine, dal gorgo psichedelico di Tundra e dal lattice ambient di Goodnight Jade. L’elemento melodico è particolarmente sinistro in Ufo's Over Leytonstone, dove gli scabri toni industriali delle macchine sono mitigati da frasi di organo maestose e melanconiche, quasi Bach-iane. In un certo senso, l’album già tradisce la vera missione di Squarepusher, trionfando principalmente nei numeri "jungle" minori. Le pure trance ritmiche (Swifty, North Circular) suonano un po’ come muzak priva di significato. L’unica che riesce davvero è Dimotane Co, grazie a pattern intricati, doppia accelerazione e percussioni tribali.
Il suo primo capolavoro è Hard Normal Daddy (Warp, 1997), album che si lascia alle spalle i facili e sterili esercizi coi campionamenti tipici del jungle, salpando in favore dello jazz fusion e dei sintetizzatori melodici.
La nascita del "drill and bass" deriva proprio dal connubio della sexy groove del funk e le architetture cerebrali del progressive-rock. Il manifesto del nuovo genere è il funk supersonico di Coopers World: mentre le tastiere tessono una fantasia di temi melodici e contrappunti, la chitarra e il basso la caricano pesantemente di passi sincopati.
In tracce come Rustic Raver, Fat Controller e Male Pill Part 13, la programmazione della drum-machine non è più il soggetto, ma l’oggetto della musica. La musica ruota tutta attorno al basso e alle tastiere elettroniche e nell’insieme compone quadri astratti, non maniacali esplosioni da dancefloor. Creatività e sense of humour permeano le piece (in particolare Chin Hipopy) fino a richiamare le provocazioni del futurismo e del dadaismo. Le jamming sono così fluide (in particolare E8 Boogie) che talvolta rievocano quelle di giganti del progressive rock come i Colosseum e i Phish.
L’atmosfera irreale, cosmica, quasi psichedelica del primo album sopravvive in Beep Street (resa più densa dal fantasioso effetto di "musique concrete" di una porta cigolante). Ad ogni modo, la musica ha rimpiazzato la sua attitudine criptica e lunatica con un flusso brillante e organico di note non lontano dalle partiture minimaliste di Terry Riley. La nuova sintesi splende in Papalon, un commovente madrigale jazz guidato da (l’equivalente del) fagotto e vibrafono, un’orgia cromatica degna del più astrale sound della ECM.
Il mini-album Big Loada (Warp, 1997) include solo un altro dei suoi classici, A Journey To Reedham.
Libero da sample e drum machine, su Music Is Rotted One Note (Nothing, 1998) Jenkinson palesa il suo amore per Miles Davis (lo scalpitante jazz-rock di Don’t Go Plastic, il battito al cuore Theme From Vertical Hold) e John Coltrane (le liquide strutture astratte di Dust Switch, il turbinio astrale di 137). Non così intricato come le fatiche precedenti, e certamente poco esuberante/cacofonico, questo è un album minore, un tributo nostalgico ad un’altra era. Le migliori idee (o almeno le più originali) vengono riversate in brevi piece, che Jenkinson non si pone di approfondire. Jackinson suona tutti gli strumenti da solo. In particolare, diverse tracce sono uno show di destrezza alle tastiere analogiche.
Il mini-album Budakhan Mindphone (Warp, 1999) ha una qualità quasi baracca, decadente, che inocula una profondità/austerità quasi zen in tracce multiformi come Iambic 5 Poetry (con corde fluttuanti che sembrano provenire direttamente da un adagio sinfonico) o nel tripudio percussivo di Gong Acid.
Ma il jazz resta l’ossessione. Jenkinson predispone un vivace drumming jazz nel lago di rumori di The Tide e contro il ripetitivo clangore metallico di Splask. Two Bass Hit (Dub) è un duetto nella tradizione degli improvvisatori creativi.
Squarepusher risulta noioso e prevedibile nei successivi EP: Maximum Priest (Warp, 1999), il cui unico fascino risiede nella melanconica piece ambient, Our Underwater Torch; e I Am Carnal (Lo, 1999), una collaborazione con Richard Thomas.
Selection Sixteen è un pretenzioso collage sonoro che omaggia quasi tutti i generi elettronici del pianeta. Peccato non ci sia nessun episodio che possa competere col meglio di ciascun genere.
Nell’era della truffa indie, qualcuno si spinge all’idea di confezionare un Ep di materiale inedito con un’inutile performance live e una cover dei Joy Division, e pubblicare il tutto come doppio-cd, Do You Know (Warp, 2002). Questa spregevole pratica di strappare al pubblico più soldi possibili sminuisce i meriti del nuovo materiale, che è un dignitoso corollario a Go Plastic. In realtà, due brani si distinguono dai corollari: Do You Know Squarepusher è una sorprendente vignetta nel regno del disco-pop; Mutilation Colony, di dieci minuti, è una rumorosa sinfonia che sposa il free-jazz a Morton Subotnick. Il resto non è così eccitante. Kill Robok e Anstromm-Feck 4 servono un tradizionale numero drill’n’bass.
Il confuso Ultravisitor (Warp, 2004) è un pretesto per Jenkinson di sfoggiare la programmazione acrobatica, la viscerale polifonia ritmica e la sottigliezza melodica che ha perfezionato nel corso degli anni. Sfortunatamente funziona solo in Ultravisitor. Il fattore jazz è piuttosto blando e triviale, incapace di elevare Circlewave e Don’t Go Plastic dalla loro aurea di mediocrità, proponendo una sola sorpresa: l’esteso assolo di basso in I Fulcrum (la controparte funk di C-Town Smash).
Come in altri album di questo tipo, la quantità di riempitivi che dovevano essere scartati anziché pubblicati è più opprimente della musica stessa. Riciclare vecchie idee è un buon metodo per allungare la durata dei Cd, ma non una buona strategia per portare avanti la propria credibilità e il proprio status artistico. Lungi dall’essere il lavoro criptico che Jenkinson aveva annunciato, questa è semplicemente una collezione indulgente di brani abbozzati che l’autore non ha avuto il tempo (o la volontà) di rifinire. La ridondanza non è genialità.
|