Anniversary's two souls couldn't part ways in a more revealing way. If
Joshua Berwanger followed his country-rock muse,
Justin Roelofs launched White Flight, a wildly experimental project.
White Flight (Range Life, 2006) is a cacophonous collage of disparate musical ideas
that don't even try to coexist and make sense together. They simply pile up,
one on top of the other, and be the listener the one to make sense of the
Babelic confusion.
The first two songs are misleading in their melodic simplicity.
Now is a demented, heavily-arranged aria that sounds like
a collaboration between VanDyke Parks and Syd Barrett
Pastora Divine is a pastoral psychedelic singalong that
Kevin Ayers could have concocted in the
1970s if backed by the
Velvet Underground.
By the third one, any pretense of logic begins to fall apart.
The somnolent sparse blues Solarsphere is ripped apart by a roaring
hard-rock riff and drowns in ambient-lysergic madness.
The Condition
and the jazz-electronic mayhem of Timeshaker
evoke the anarchic psychedelic freak-outs of
Red Crayola;
while the disjointed chant with wah-wah organ of Oz Icaro
and the brief exotic dance of Galactic Seed
evoke the acid-folk eruptions of the
Holy Modal Rounders, except that Roelofs employs
a different generation of devices:
breakbeats, digital noise, sound effects, vocal effects, non-rock instruments
to conjure a sense of poetic detachment from
anything that music is supposed to be.
Roelofs ends the album in the tone that is
more pensive and philosophical, and musically more convoluted, of Deathhands
and The Secret Sound.
His extreme message is the
hyper-syncopated drum'n'bass and free-jazz hemorrage of Superconductor
that ends with a cryptic whistle in a bed of crickets.
|
(Translation by/ Tradotto da Gianfranco Federico)
Le due anime degli
Anniversary non avrebbero potuto dividersi in maniera più eloquente. Se Joshua
Bergwanger seguì la sua musa country-rock, Justin Roelofs lanciò i White
Flight, un progetto follemente sperimentale. White Flight (Range Life, 2006) è un collage cacofonico di diverse
idee musicali che, messe insieme, non provano nemmeno a coesistere e ad avere
un senso. Esse semplicemente si accumulano l'una sull'altra, e deve essere
l'ascoltatore a dare un senso a una tale Babelica confusione. I primi due brani
sono fuorvianti nella loro semplicità melodica. Now è un'aria demenziale e pesantemente arrangiata che suona come
una collaborazione tra Van
Dyke Parks e Syd Barrett. Pastora Divine è un canto
pastorale psichedelico che Kevin
Ayers avrebbe architettato
negli Anni Settanta se fosse stato accompagnato dai Velvet
Underground. Dal terzo
brano, ogni pretesa di logica inizia a cadere. Il blues sonnolento di Solarsphere viene squarciato da riff di
hard rock e sprofondato in una follia ambient-lisergica. The Condition e il caos jazz-elettronico di Timeshaker evocano gli sballi anarchici e psichedelici dei Red Crayola; mentre il cantico sconnesso con organo wah-wah di Oz
Icaro e la breve danza esotica di Galactic Seed evocano le eruzioni
di acid-folk degli Holy
Modal Rounders, con la
differenza che Roelofs utilizza una generazione diversa di dispositivi:
breakbeats, rumore digitale, effetti sonori, effetti vocali, strumenti non
rock, il tutto per realizzare un senso di distacco poetico da ciò che potrebbe
essere musica. Roelofs termina l'album in un tono più pensoso e filosofico, e
musicalmente più complesso, con Deathlands e The Secret Sound. Il
suo ultimo messaggio è l'emorragia drum'n'bass, iper-sincopata e free-jazz, di Superconductor,
che finisce con un fischio criptico su un letto di grilli.
|