The New-York based Antlers emerged as a major power in post-rock with
Hospice (Frenchkiss, 2009),
a psychological concept album that displays rare storytelling acumen for rock musicians. Conceptually,
Who's rock operas,
Gentle Giant's In A Glass House ,
and, more recently,
the Eels' Electro-Shock Blues,
Cursive's Domestica and
Neutral Milk Hotel's In the Aeroplane Over the Sea
are the obvious references, but the Antlers aim for a more metaphysical
and far less glamorous ground.
Peter Silberman's unstable, nervous and quivering vocals complement his lyrics,
and the even more tormented and elegiac soundscape created by
guitarist Darby Cicci (also credited for trumpet, banjo and keyboards),
drummer Michael Lerner and bassist Justin Stivers constitutes a third line
of narrative.
After the instrumental Prologue, a
Coldplay-ian litany introduces
Kettering that soon accelerates into controlled melodrama.
The soundscape is dirty enough to eliminate any suspicion of grandeur.
So the waltzing nursery rhyme of Shiva relies on
artful jazzy drumming and sloppy keyboards for additional pathos.
So the magniloquent Sylvia sounds like
Guns N' Roses covering a pop ballad, replete
with horn fanfare, but enough eccentric sounds pop up to temper the pomp.
The evolution of a song is also studiedly irregular to throw the listener off
balance.
Bear turns an almost a-cappella declamation into a swinging Sixties melody with loud and thick orchestration.
All of these techniques are leveraged in the longest pieces.
The seven-minute Atrophy is a subtle kammerspiel whispered against
jazzy drums, a rollicking drum-machine and tender piano notes. When it picks
up steam, as usual, it reaches extreme intensity instead of stopping at an
affordable midlevel; and so it becomes a piece of abstract electronic music
before it restarts as a spare acoustic confession.
Silberman switches to a whining falsetto for the soulful rigmarole of
Two, reminiscent of
pop populists of the past such as Soul Asylum,
while Cicci and friends weave a thick atmosphere of mandolin and sitar
and all sorts of percussion further aggravate the mix.
The eight-minute Wake employs so many aural detours that one almost
feels the band is trying to distract the listener from the words. Again,
the stream of consciousness explodes in a triumphant finale.
There is a general ideology at work of hijacking every detail so that
the whole is always more than the sum of its parts and nothing is quite
what it seems to be.
Like the 1980s arena rock that inspired it, the sleek electronically enhanced
Burst Apart (Frenchkiss, 2011) is largely an exercise in long-distnace
seduction.
Peter Silberman unleashes his pyche in the
touching U2-esque ode I Don't Want Love
the falsetto soul ballad over skittish drumming Parentheses,
and the tenderly desolate No Widows, whose keyboards toy with
Doors-ian grandeur and
Pink Floyd-ian angst.
His hedonistic side takes over in the rolling synthetic beat of French Exit, that sounds like an update on Inxs,
and in the late-night cocktail-lounge funk shuffle Every Night My Teeth Are Falling Out.
The hypnotic oneiric looping Rolled Together and
the Ennio Morricone-inspired instrumental Tiptoe are the ultimate mood-pieces.
The last three songs were probably added just to reach the size of an album:
any amateur could have done better.
Multi-instrumentalist Darby Cicci and drummer Michael Lerner work wonders
on these mood pieces. They are the ones crafting the soundscape in which
Silbermann enjoys getting senselessly lost all the time.
The Antlers's EP Undersea (2012) contains the
slow, acid, lazy eight-minute litany "Endless Ladder",
the languid Pink Floyd-ian elegy Drift Dive
and especially the jazzy, gospel-y ethereal ballad Crest.
The electronic mania was definitely abandoned on
Familiars (Anti, 2014), which is, ultimately, nothing but a collection
of lounge-jazz ballads propelled (or, better, slowed down) by
Darby Cicci's mournful trumpet and
Michael Lerner's delicate drumming, something like a cross between
the Afghan Whigs and
Morphine, but with a lot less drama
than either.
The falsetto hymn and celestial arrangement of opener Palace are
misleading.
Doppelganger is a better manifesto for the new stage of
the Antlers: slow, slow, slow, gentle, gentle, gentle, bordering on
somnambulant, with that trumpet that rarely stops crying.
Even the slightly oneiric
Pink Floyd-ian
keyboard textures of Hotel are anomalous here.
The emotional core is better represented by the
languid guitar licks and funereal synth lines that lull
Director to a pastoral slumber, or by the
grand country waltz Revisited, or by the solemn paralysis of
Parade or by the closing elegy of Refuge.
By comparison, the bluesy instrumental break of Surrender
(that buries what would otherwise have been a
Cat Stevens-ian lullaby)
sounds like punk-rock.
Variety is definitely not the group's forte: they take one elementary idea
and repeat it over and over again for almost one hour, albeit with elegance
and dignity.
Romantic pop muzak found its new champions; but,
after spending a whole hour listening to this trumpet wailing over ever single
melody, you'll be paranoid about trumpets.
|
(Translation by/ Tradotto da Federico Piccioni federicopiccioni@gmail.com)
Gli Antlers, band con sede a New York, è emersa come un'importante
esponente del post-rock grazie ad Hospice (Frenchkiss, 2009), un concept
album psicologico, che palesa un insolito acume narrativo per dei musicisti
rock. Dal punto di vista concettuale, le opere rock degli Who, In a Glass House
dei Gentle Giant e alcuni lavori più recenti come Electro-Shock Blues degli
Eels, Domestica dei Cursive e In the Aeroplane Over the Sea dei Neutral Milk Hotel rappresentano i
riferimenti più ovvii, anche se gli Antlers si muovono su un terreno più
metafisico e ben meno attraente. Peter Silbermann è instabile, linee vocali nervose
ed incerte accompagnano le sue liriche; il non meno tormentato ed elegiaco
background, plasmato dal chitarrista Darby Cicci (anche alla tromba, al banjo e
alle tastiere), dal batterista Michael Lerner e dal bassista Justin Stivers,
forma una terza linea narrativa. Dopo la strumentale Prologue, una
litania Coldplay-iana introduce Kettering, che presto accellera
in un contenuto melodramma. Il suono è sufficientemente sporco da eliminare
ogni sospetto di grandezza: la strofa di Shiva è un cullante valzer, che
conta su un ingegnoso drumming dal sapore jazz e su approsimative tastiere per
conferire un pathos maggiore; la magniloquente Sylvia suona come un
brano dei Guns N' Roses convertito in una ballata pop, ingombro di una fanfara
di corni, ma sufficientemente eccentrico da alterarne lo sfarzo. L'evoluzione
di una canzone è volutamente irregolare anche per obnubilare l'ascoltatore e
disorientarlo. Bear trasforma una specie di orazione a cappella in una
melodia anni sessanta, con una rumorosa e fitta orchestrazione. Tutte queste
tecniche si innervano attraverso brani di lunga durata. Atrophy, dalla
durata di sette minuti, è un acuto kammerspiel sussurrato dinnanzi ad una
batteria jazzy, una drum machine spensierata e delicate note di piano. Quando
questo decolla, come sempre, raggiunge un'intensità parossistica invece di
fermarsi a un comodo stadio intermedio. Poi, prima di ripartire sotto forma di
spartana confessione acustica, si trasforma in un pezzo di musica elettronica
astratta. Silberman sic cimenta in un lamento in falsetto per la passionale
storiella di Two, che rievoca il pop populista del passato, come quello dei
Soul Asylum, mentre Cicci e gli altri tessono un'intensa atmosfera con
mandolino, sitar e ogni sorta di percussione messà lì a rimpinguare il mix. Wake,
di otto minuti, si districa tra così
tante deviazioni uditive, che la band sembra quasi che stia provando a
distrarre l'ascoltatore dalle parole. Il flusso dei pensieri, ancora una volta,
esplode in un trionfante finale. In generale sussiste una tendenza a
disintegrare ogni dettaglio , una tendenza che rende il tutto sempre più della
somma delle parti che lo compongono e nulla è esattamente ciò che sembra.
Come il rock da arena degli anni ottanta che hanno ispirato il gruppo, Burst
Apart (Frenchkiss, 2011), impreziosito da fulgida elettronica, è
fondamentalmente un lungo esercizio di seduzione. Peter Silberman sfoga la sua
mente nella commosa ode à la U2 di I Don't Want Love, nella ballata soul
in falsetto di Parentheses, che prende vita su una batteria iperattiva e
nella tenera desolazione di No Widows, dove le tastiere giocano con la
mangificenza dei Doors e con l'angoscia
di Pink Floyd-iana memoria. Il loro lato edonistico viene fuori nel ritmo
sintetico di French Exi, che suona come una copia degli Inxs e nel funk
di Every Night My Teeth Are Falling Out, che rimembra l'atmosfera che
ammanta un cocktail sorseggiato in tarda notte. L'impnotico e onirico loop di Rolled
Together e la strumentale Tiptoe, che si rifà alle musiche di Ennio
Morricone sono ottimi pezzi d'atmosfera. Le ultime tre canzoni, probabilmente,
sono state aggiunte soltanto per incrementare la lunghezza dell'album:
qualsiasi amatore avrebbe fatto di meglio.
Il polistrumentista Darby Cicci e il batterista Michael Lerner lavorano
in maniera soprendente su questi pezzi. Sono coloro che plasmano il sound su
cui Silbermann ama naufragare tutto il tempo, senza alcun senso.
L'EP degli Antlers, Undersea (2012) contiene Endless Ladder,
una pigra, acida e lenta litania di otto minuti. La languida elegia Pink
Floydi-iana Drift Dive e soprattutto la jazzata ed evanescente ballata Crest,
dal retrogusto gospel.
La mania elettronica fu definitivamente abbandonata in Familiars (Anti,
2014), che è, tirando le somme, niente più che una collezione di pallate
lounge-jazz spinte ( o, ancora meglio, trattenute) dalla compita tromba di
Darby Cicci e dal delicato drumming di Michael Lerner, qualcosa come una croce
fra Afghan Whigs and Morphine, ma con molto meno dramma che là. Il falsetto e
il celestiale arrangiamento della canzone d'apertura, Palace, sono fuorvianti.
Doppelganger è qualcosa che rappresente molto meglio la nuova fase degli
Antlers: piano, piano, piano, delicato, delicato, delicato, confinante con
sonnanbulante, con questa tromba che raramente smette di piangere. Anche le
strutture vagamente oniriche della tastiera Pink Floyd-iana di Hotel, in
questo contesto sono anomale. Il nucleo emotivo è meglio rappresentato dai
fraseggi languidi di chitarre e dalle funeree linee di sintetizzatore che
cullano Director in un sonno pastorale oppure dal valzer country di Revisited
o dalla paralisi solenne di Parade o, ancora, dall'elegiaca
conclusione di Refuge. In confronto, l'intervallo strumentale dall'aria
blues di Surrender (che soffoca ciò che altrimenti sarebbe potuta essere
una ninna nanna alla Cat Stevens) suona come punk-rock. La capacità di variare
non è decisamente il cavallo di battaglia del gruppo: prendono un'idea
elementare e la ripotono ancora e ancora per quasi un'ora, sebbene con eleganza
e dignità. Il pop romantico ha trovato i suoi nuovi campioni; dopo aver speso
un'ora intera ad ascoltare questa tromba lamentarsi su ogni singola melodia,
però, è possibile che odierete le trombe.
|