Swedish septet Cult of Luna, fronted by vocalist Klas Rydberg
and guitarists Johannes Persson and Erik Olofsson,
played a creative form of metalcore on
Cult of Luna (Rage Of Achilles, 2001).
One can see a progression from the chaotic sludge-fest of
The Revelation Embodied and from the
pummeling panzer-heavy machine-gun frenzy of the ten-minute Hollow,
which eventually
loses whatever rational thread it was following and turns into manic bacchanal
to the 14-minute Sleep, that after an
aborted explosion indulges in a cello-tinged serenade-like pause and
is sabotaged by the delirious semi-guttural vocalist, and then,
agonizing, comes to a stop, and restarts as a hypnotic heavy-metal raga
that turns into orgasmic hammering before imploding into a simple cello lament.
This is what classical music calls a fantasia, except that it has nothing of
the romantic element. This is pure emotional energy condensed in brainy music.
The progression continues with increasingly eccentric arrangements.
The nine-minute Beyond Fate opens with a pulsing synth bass line before
erecting the usual droning wall of noise, but also lets a Jew's harp sneak in,
and closes with tip-toeing piano notes.
The eloquence of the nine-minute The Sacrifice lies not in the singing (that disappears after three minutes) but in the atmosphere of
impending catastrophe created by the repetitive melodic riff of the guitars
and by the backbeats and tribal beats of the drums. It ends with a gentle
acoustic solo.
Their sound began to evolved thanks to the addition of Anders Teglund's naive
electronic arrangements on The Beyond (Earache, 2003).
The eight-minute Receiver sculpts a hypnotic atmophere and
the nine-minute Arrival packs a good dose of violence;
but the eleven-minute Genesis
and the nine-minute Deliverance
are simply tedious,
and the eight-minute Circle flirts with catatonic doom-metal before the predictable explosion.
The Watchtower is a desperate threnody for growling vocals
and the eleven-minute Further has a surreal instrumental break;
but it is way too little to justify a 75-minute album.
The sprawling Salvation (Earache, 2004) was certainly better designed.
The twelve-minute Echoes opens in a meditative tone before launching
into a Middle-eastern gallop. There is little of the first album's epileptic
energy: this is all about mood and psychology.
The initially impetus of the ten-minute Vague Illusions is illusory:
the real character of the piece lies in the numerous breaks (including a very
slow piano solo) that not only
slow down the pace but also fragment the narrative to the point that the music
sounds more like a theatrical performance, replete with an emotional crescendo
the ends in a whisper.
The eight-minute Crossing Over is, in fact, mostly just a whisper:
delicate counterpoint flows in a free-form manner and towards the end
a shoegazing guitar accompanies a refrain sung by clean vocals.
The eleven-minute Waiting For You
begins with a long indolent jazzy overture before the guitar takes off
in a pummeling galactic flight: it achieves perhaps the best balance of
the two extremes.
Alternating the two with clockwork precision, instead, does not help rescue
the mediocrity of the eleven-minute Into The Beyond.
There seems to be also a stronger sense of melody at play, for example in
the seven-minute Adrift, with first the vocals and then the guitar
intoning a hymn-like invocation.
The synthesizer-tinged spleen of their fourth album
Somewhere Along the Highway (2006) constituted the second zenith of
their career.
The slow-motion shoegazing lullaby Marching To The Heartbeats sets the
tone for something more intense and personal than the previous two albums.
The eleven-minute Finland is a thundering and screaming martial ceremony
intersected by a cryptic instrumental. The band now prefers a cascade of
guitar tones to a tornado of riffs.
This sophisticated and yet tense approach to music making turns
Back To Chapel Town into a sphinx, that on one hand exudes a
pastoral feeling and on the other take a
classic hard-rock riff to its extreme gothic consequences.
The narcotic ballad And With Her Came The Birds even blends into
the sparse soundscape a country-ish mandolin and
funereal Morricone-esque guitar beats.
The ten-minute Thirtyfour alternates between a (slower) stately mood and
a (faster) desperate mood, and does so in a smooth and cohesive manner,
despite the instruments are often free to deviate in different directions
(long guitar drones,
syncopated drumbeats,
soulful humming)
when they are not supporting in unison the main refrain.
The twelve-minute Dim is, instead, a linear progression from timid
strumming to a symphonic blend of pointillistic fingerpicking and dense droning,
increasingly cosmic and majestic, and, after a brief pause to catch its breath,
to a monster heavy riff with werewolf-grade vocals.
One can see the compositional mastery in the fact that
the 16-minute Dark City Dead Man covers a broad range of styles
without any sense of discontinuity. It begins with
languid-psychedelic bluesy guitar licks reminiscent of
latter-day Pink Floyd,
then escalating to psychotic mayhem when the screams kick in,
then falling into gentle laid-back hypnosis when the vocals pause,
then rising to a solemn raga-like hymn that the desperate vocals
enhance instead of destroying.
Eternal Kingdom (2008), a humbler work, mostly consisting of shorter
pieces, is a concept album about the (imaginary) diary of a madman and murderer.
The vocalist tries a bit too hard to deliver the torment of the writer.
The music doesn't quite coalesce around the narrative.
The nine-minute Following Betulas is certainly emphatic, but not
quite gripping.
The 12-minute Ghost Trail is the tour de force of the album,
with the best part being the carillon-like
instrumental break at the nine-minute mark that is in reality the prelude to
the final massive riffing and banging
But the previous nine minutes, like most of the album, were simply
self-indulgent and confused.
The story of this concept album became the source for
the book and dvd "Eviga Riket" (2010).
The soundtrack became an individual mini-album, Eternal Music (2014).
Vertikal (2013), which better integrates the electronic sounds,
is another concept album, this time
loosely based on Fritz Lang's expressionist masterpiece "Metropolis" (1927).
The visceral nine-minute The Weapon masterfully transitions from a
burst of classic hard-rock to a disorienting instrumental second half.
The 19-minute Vicarious Redemption opens with the kind of menacing
electronic rumble that one would expect from a sci-fi soundtrack.
After seven minutes the band begins churning out its post-metal routine,
but after a few minutes the drums and the synth sneak in a
dubstep beat that becomes the engine for the reprise only to be lost in
the agonizing and sentimental ending.
The more explicitly cinematic panels, such as Synchronicity and
the mournful static ambient closer Passing Through,
apply the mood-building skills of the band to the theme of the concept
with mixed results.
The nine-minute Mute Departure is much better at evoking the terror
of the futuristic society in its first five minutes of
calm but methodic accumulation of sinister sounds leading to a brief
burst of anthemic distortion and screaming (unfortunately the final minutes
are merely fluff).
A rowdy riff fuels the most anguished and consistently aggressive piece, the
ten-minute In Awe Of.
The album offers a broad mix of manners, well summarizing the band's career,
but lacks the elaborate sophistication of
Somewhere Along the Highway.
The EP Vertikal II (2013) added three more pieces, notably
Shun the Mask and Light Chaser.
|
(Translation by / Tradotto da: Ezio Alpi)
All’esordio i Cult of
Luna, gruppo svedese di Umeå, si presentavano in una formazione a sette
elementi, guidata dal cantante Klas Rydberg e dai chitarristi Johannes Persson
ed Erik Olofsson.
Sull’album di debutto Cult of Luna (Rage of Achilles, 2001),
suonarono una forma creativa di metalcore.
Da subito si può notare
una progressione: si passa dal caotico festino “sludge” di The Revelation Embodied e dalla frenesia “scazzottante” in stile
carro armato pesante/mitragliatore contenuta nei dieci minuti di Hollow (che in alcuni frangenti perde
qualsiasi filo di razionalità stesse seguendo trasformandosi in un maniaco
baccanale) ai 14 minuti di Sleep che,
dopo un’esplosione abortita, indulge dapprima in una pausa simile a una
serenata tinta da un violoncello e in seguito viene sabotata da una voce
delirante e semi-gutturale; infine, agonizzando, si ferma e riparte sottoforma
di un ipnotico raga heavy-metal, il quale a sua volta si trasforma in un
orgasmico martellamento prima di implodere in un semplice lamento di
violoncello. Tutto ciò in musica classica si chiama “fantasia”, eccetto che qui
non c’è traccia dell’elemento romantico: questa è pura energia emozionale
condensata in musica intelligente. La progressione continua con arrangiamenti
sempre più eccentrici: i dieci minuti di Beyond
Fate si aprono con una linea pulsante di synth-bass che precede l’erezione
del consueto muro di rumore ronzante, ma che altresì lasciano entrare di
nascosto un’arpa ebraica e si chiudono con note di piano suonate “in punta di
piedi”. L’eloquenza dei nove minuti di The
Sacrifice non giace nel cantato (che si dilegua dopo tre minuti) ma
nell’atmosfera di imminente catastrofe creata dal ripetitivo riff melodico
delle chitarre e dai ritmi tribali ed in controtempo della batteria; il brano
si conclude con un gentile assolo acustico.
Il loro suono iniziò ad
evolversi con il secondo album, The
Beyond (Earache, 2003), grazie all’aggiunta di basici arrangiamenti
elettronici da parte del tastierista Anders Teglund.
Il brano Receiver, di otto minuti, scolpisce un’atmosfera ipnotica mentre i
nove minuti di Arrival sono stipati
da una buona dose di violenza; ma gli undici minuti di Genesis ed i nove minuti di Deliverance
sono semplicemente tediosi, mentre gli otto minuti di Circle flirtano con un catatonico doom-metal prima della prevedibile
esplosione. The Watchtower è una
disperata trenodia per voce ruggente e gli undici minuti di Further possiedono un surreale stacco
strumentale; ma è davvero troppo poco per giustificare un album di 75 minuti.
Il tentacolare Salvation (Earache, 2004) fu certamente
progettato meglio. Resta poco dell’energia epilettica che caratterizzava il
primo album: questo terzo lp è tutto incentrato sull’umore e sulla psicologia.
Echoes (12 minuti) si
apre con un tono meditativo prima di lanciarsi in una galoppata in stile
mediorientale. L’iniziale impeto di Vague
Illusions (dieci minuti) è illusorio: la reale natura risiede nei numerosi
stacchi (incluso un lentissimo assolo di piano) che non solo rallentano il
ritmo ma anche frammentano la trama a tal punto che la musica suona molto
simile ad un’esibizione teatrale, riempita con un crescendo emotivo che finisce
in un bisbiglio. Gli otto minuti di Crossing
Over sono, infatti, per lo più solo un bisbiglio: un delicato contrappunto
fluttua in stile free-form e verso la fine una chitarra shoegaze accompagna un
ritornello cantato con voce pulita. Gli undici minuti di Waiting for You hanno inizio con una lunga ed indolente apertura
jazzy prima che la chitarra decolli in un volo da tempesta galattica: il brano
raggiunge forse il miglior equilibrio tra le due estremità. Tuttavia, alternare
i due estremi con una precisione ad orologeria non aiuta a salvare gli undici
minuti di Into the Beyond dalla
mediocrità. Sembra esserci altresì in gioco un più forte senso della melodia,
per esempio nei sette minuti di Adrift,
in cui prima la voce e poi la chitarra intonano un’invocazione simile ad un
inno.
La malinconia
esistenziale tinta di sintetizzatori, presente sul loro quarto album Somewhere Along the Highway (Earache,
2006), costituisce il secondo zenith della loro carriera.
La ninna-nanna al
rallentatore dai suoni shoegaze Marching
to the Heartbeats, predispone il tono per qualcosa di più intenso rispetto
ai due album precedenti. Finland,
della durata di undici minuti, è una tonante ed urlante cerimonia marziale che
s’interseca con un criptico strumentale: ora il gruppo preferisce inserire una
cascata di arpeggi invece di un tornado di riffs. Questo sofisticato e tuttavia
teso approccio alla musica, trasforma Back
to Chapel Town in una sfinge, che da un lato trasuda di un sentimento
bucolico e dall’altro conduce un classico riff hard-rock ad estreme conseguenze
gotiche. La ballata narcotica And with
Her Came the Birds riesce addirittura a fondere il rado paesaggio sonoro
con un mandolino in stile country e funerei rintocchi di chitarra che
richiamano Morricone. Thirtyfour, di
dieci minuti, alterna un (più lento) umore solenne ad un (più veloce) umore
disperato: ciò è possibile grazie ad uno stile coeso e fluido, nonostante gli
strumenti siano spesso liberi di deviare in direzioni differenti (lunghi ronzii
di chitarra, ritmi di batteria sincopati, mormorii espressivi) – ciò avviene
quando non supportano il ritornello principale. I dodici minuti di Dim sono, invece, una lineare
progressione da un timido strimpellio ad una sinfonica miscela fatta di un
fingerpicking puntinista e un denso rumore di fondo – sempre più cosmico e
maestoso; dopo una breve pausa per prendere respiro, si giunge a un mostruoso e
pesante riff accompagnato da un canto degno di un licantropo. Si può notare la
maestria compositiva nel fatto che il brano Dark
City, Dead Man della durata di
sedici minuti, copre un vasto assortimento di stili senza alcun senso di
discontinuità: ha inizio con una chitarra in stile blues dai toni languidi e
psichedelici che ricordano i Pink Floyd più recenti per poi, quando le urla si
intensificano, debordare in un caos psicotico; poi, quando la voce stacca, cade
in un delicato rilassamento ipnotico; infine s’eleva in un solenne inno in stile
raga che il canto disperato accresce anziché distruggere.
Eternal
Kingdom
(Earache, 2008), un lavoro più umile ed in gran parte consistente di pezzi più
brevi, è un album incentrato sul diario (immaginario) di un uomo folle ed
assassino. Il cantante cerca un po’ troppo enfaticamente di rendere il tormento
dello scrittore. La musica non si fonde del tutto con la narrazione. Following Betulas, di nove minuti, è
certamente enfatica, ma non fa completamente presa. I dodici minuti di Ghost Trail rappresentano il cuore
dell’album, con lo stacco strumentale da carillion (al minuto nove) a marcare
la parte migliore: detto stacco in realtà prelude alla massiccia raffica di
colpi finali; tuttavia i precedenti nove minuti, come gran parte dell’album, sono
semplicemente auto-indulgenti e confusi.
La storia di questo
concept-album fu la base di partenza per il libro e il dvd “Eviga Riket”
(2010). La colonna sonora divenne un mini-album dal titolo Eternal Music (Pelagic, 2014).
Vertikal (Workhouse
Records, 2013), che meglio integra i suoni elettronici, è un altro album a
tema, questa volta liberamente ispirato al capolavoro espressionista
“Metropolis” (1927) di Fritz Lang.
I nove viscerali minuti di The Weapon passano magistralmente da una classica esplosione
hard-rock ad una disorientante seconda parte strumentale. Vicarious Redemption, della durata di diciannove minuti, si apre
con un minaccioso rombo elettronico che ci si aspetterebbe da una colonna
sonora di un film di fantascienza. Dopo sette minuti il gruppo inizia a
macinare la routine post-metal che gli è propria, ma poco dopo la batteria ed
il synth si intrufolano in un ritmo sincopato che fa da motore per il
ritornello al solo scopo di perdersi nel sentimentale ed agonizzante finale. I
quadri più esplicitamente cinematici, quali Synchronicity
e la più prossima ad una lugubre e statica atmosfera Passing Through, applicano con risultati differenti la bravura
della band nel forgiare l’umore attorno al tema scelto. Mute Departure, di nove minuti, nell’evocare il terrore della
società futurista, dà il suo meglio nei primi cinque minuti di calma ma
metodica accumulazione di suoni sinistri la quale conduce ad una breve
esplosione fatta di innodica distorsione ed urla (purtroppo i minuti finali
sono semplicemente inconsistenti). Un tumultuoso riff infuoca In Awe of, il pezzo più angosciato e
consistentemente aggressivo.
L’album offre una vasta miscela di stili che ben riassumono
la carriera del gruppo, tuttavia manca l’elaborata sofisticazione di Somewhere Along the Highway.
L’EP Vertikal II (Workhouse Records, 2013)
ha aggiunto altri tre pezzi, in particolare Shun
the Mask e Light Chaser.
|