Dreamland is the Texas-based duo of
Johnny Rodriguez on keyboards, native American flutes and vocals,
and James Sidlo on guitar and sound effects.
They debuted with the ambient/world instrumental music of
Underwater (Dogfingers, 2001). Some of the lengthy tracks, notably
Sunspots (9.53), evoke the tense atmospheres created by
Klaus Schulze with floating melodic fragments,
as distorted guitars and electronic keyboards engage in a game of echoes and
superposition.
I Frequency - Dream in Soundwaves (7.38), instead, creates a gothic
mood by interlacing electronic drones and spectral male choirs.
The five-part suite Underwater is the most ambitious piece:
Descent (6.28) carves circle after circle of the vortex that leads into
a filigree of aquatic piano notes;
Floating (6.49) sculpts time and space via anoher dose of slowly
unfolding soothing electronic drones.
Echolocation (5.42) explores the suspended life of the depths,
while a few piano notes introduce the magical soundscape of
Deep Zone (8.01).
Ascent (3.29) is more tense, as the sounds of the journey are no longer
absolute, but relative to the noises of the environment.
Highly evocative and impressionistic, this is music for inner soundtracks.
James Sidlo is also in Honey Barbara,
the wildly eccentric project of
vocalist and multi-instrumentalist Ross Marlow, who debuted in the 1990s with
FeedLotLoopHole (Emigre, 1993)
and whose
I-10 & W. Ave (Emigre Records, 2001)
is a surrealistic pastiche of electronica, dance music and rock'n'roll
that would make the Residents proud of him.
|
(Translation by/ Tradotto da Andrea Marengo)
Dreamland è il duo composto dai texani Johnny Rodriguez
(tastiere, strumenti a fiato dei nativi americani e voce) e James Sidlo
(chitarra ed effetti sonori). Essi debuttarono con la musica strumentale
ambient-world di Underwater (Dogfingers, 2001). Alcune delle tracce più lunghe,
specialmente Sunspot (9:35), rievocano le atmosfere tese di Klaus Schulze
grazie ai loro fluttuanti frammenti melodici, mentre chitarre distorte e
tastiere elettroniche si innestano in un gioco di echi e sovrapposizioni. I
Frequency - Dream In Soundwaves (7:38), crea invece, un'atmosfera gotica
interlacciando ronzii elettronici a spettrali cori maschili. La suite in cinque
parti di Underwater è la traccia più ambiziosa: Descent (6:28) scolpisce cerchi
su cerchi di vortici che si trascinano in una filigrana di note di pianoforte;
Floating (6:49) scolpisce il tempo e lo spazio per mezzo di un'altra dose di
calmanti ronzii elettronici distesi lentamente. Echolocation (5:42) esplora la
vita sospesa delle profondità, mentre poche note di pianoforte introducono il
magico paesaggio sonoro di Deep Zone (8:01). Ascent (3:29) è più tesa, come se
i suoni della giornata non fossero più illimitati, ma relativi ai rumori
dell'ambiente. Questa musica molto evocativa ed impressionista è una colonna
sonora dell'intimità.
James Sidlo è anche attivo negli Honey Barbara, il progetto
selvaggiamente eccentrico del cantante e polistrumentista Ross Marlow, che debuttò
negli anni novanta con FeedLotLoopHole (Emigre, 1993) e il cui I-10 & W.Ave
(Emigre Records, 2001) è un pastiche surreale di elettronica, musica da ballo e
rock 'n' roll, del quale i Residents sarebbero orgogliosi.
|