Janet Feder is a guitarist from Denver (Colorado), trained in
classical technique but fascinated by non-western music,
who specializes in lengthy jams for "prepared guitar" and
dobro, either solo or with a few chosen collaborators.
She debuted with Icyimi (Brainbox, 1994).
The mostly solo show of Speak Puppet (ReR, 2001) is certainly rooted in
the folk-blues tradition, halfway between
John Fahey's metaphysical pensiveness (the dreamy raga Shouting Valley,
the vortex of Red Drum)
and
Leo Kottke's jovial naivete (the introductory, breathless fugue Puppet,
the honkytonking Leaving Light),
but also adds a repertory of rich harmonics, repetitive figures,
middle-eastern and Indian scales, that paint mind-expanding soundscapes
(I Hear Voices, Lightning Strikes).
A couple of remix tracks with drum machines and synths almost spoil the show,
but overall Feder has established herself as a promising heir of the
"progressive folk" movement that was devastated the recent death of John Fahey.
But limiting herself to shorter compositions, Feder can never truly fly on the
sound of the instrument. One wishes she let herself drift in the magical
sounds of her guitars and dobros the way John Fahey used to.
|
(Translation by/ Tradotto da Maria Dolores Perriello)
Janet Feder e una chitarrista di Denver (Colorado), che ha studiato
chitarra classica ma e` affascinata dalla musica non-occidentale. Si è
specializzata in lunghe improvvisazioni, sia da sola sia con alcuni
collaboratori scelti, per “chitarra preparata“, da lei stessa ponendo
sulle corde anelli di metallo e oggetti di vario genere, e Dobro, la
famosa chitarra amplificata introdotta da John Dopyera nel 1928.
Le esibizioni, per lo piu` in assolo, di Speak Puppet (ReR, 2001) sono
certamente radicate nella tradizione del folk-blues, a meta` strada fra
la pensosità metafisica di John Fahey (il sognante raga indiano
Shouting Valley , il vorticoso Red Drum) e la gioiosa ingenuità di Leo
Kottke (il brano introduttivo, l'incalzante fuga Puppet,
l'honkytonkeggiante Leaving Light), ma aggiungono anche un repertorio
di ricche figure armoniche che si ripetono, su scale mediorientali e
indiane, e che dipingono scenari di suoni da "espansione della mente"
(I Hear Voices, Lightning Strikes).
Un paio di brani remix con macchine ritmiche e sintetizzatori per poco
non rovinano tutto, ma, complessivamente, Janet Feder si attesta come
una promettente erede del "progressive folk", recentemente devastato
dalla morte di John Fahey.
Certo è che, ingabbiandosi in composizioni brevi, la Feder non riesce
mai a volare sul suono degli strumenti. Ci si augura che prima o poi si
lasci trasportare nel magico sound delle sue chitarre e dei suoi Dobro,
come faceva John Fahey.
|