The Men, a New York-based punk quartet formed by guitarists Mark Perro and Nick Chiericozzi, debuted with the
distorted space-rock of the EP We Are The Men (2009).
The
eight-song album, Immaculada (2010), was recorded in the rawest of styles.
The lightning-speed rage a` la
Germs
of Oh Yoko
and the beastly freakout of Grave Desecration revive the golden
days of punk-rock, but the
seven-minute slow-burning "acid" instrumental Madonna Star of the Sea
takes a major detour into psychedelic territory.
Lazarus is the compromise between the two extremes: first some
chaotic noise of guitars and then a melody worthy of the psychedelic 1960s but propelled by punk impetus.
Leave Home (2011) was a more musical affair despite boasting the same
savage energy.
This time the introduction, If You Leave, is a seven-minute instrumental
that starts with a pointless drone but eventually erupts into a soaring
pow-wow dance replete with shamanic invocations.
The roaring, visceral, chaotic and dissonant Think tops anything on
the first album, followed by the
driving breathless garage-rock eruption of () and by the
psychotic rant over a barrage of distortions (a` la
Laughing Hyenas)
of Bataille.
The anthemic and abrasive instrumentals Lotus and Shittin' With the Shah evoke an encounter between
the Stooges and
Television.
The whole is sandwiched between the
eight-minute opener, If You Leave, which bridges a dilated psychedelic trip and a spaced-out romp a` la early
Red Krayola, and
the frenzied motorik-paced space-rock of Night Landing.
The tortured dirge (a` la early Swans) of
Ladoch stands aside, perhaps a hint that the band is capable of much
more than just grating garage-rock.
The Men created a program of ferocious dances for a vacation in hell.
After replacing the rhythm section with drummer Rich Samis and bassist Kevin Faulkner, the Men tamed their fury on Open Your Heart (2012).
Open Your Heart is their attempt at a regular song, and two other songs
flirt with
country music: Country Song (which is actually an instrumental) and especially Candy, which sounds like a
Creedence Clearwater Revival cover.
seven-minute psychedelic litany Presence.
The punk songs (Animal, Cube) are no less bludgeoning than in the
past but they a case of "too little too late".
The garage rave-up of standout Turn It Around sounds like a combination of the
Stiff Little Fingers'
Suspect Device (main riff) and the
Rolling Stones'
Have You Seen Your Mother Baby
(secondary riff of the jangling guitar).
The closing clawing cosmic instrumental Ex-Dreams
is a welcome reminder of what they are capable of.
|
(Translation by/ Tradotto da Gianfranco Federico)
The Men, un combo punk con base a New York
composto dai chitarristi Mark Perro e Nick Chiericozzi, debuttò con lo
space-rock distorto dell’EP We Are The Men (2009). L’album Immaculada (2010) aggiunse al mix diverse moli di
musica rock estremamente degradata, suonando come un’enciclopedia degli ultimi
venti anni di musica non-pop; musica che non richiede attenzione, bensì
distrazione. Dopo il breve strumentale di droni Stranger Song, la band annuncia la sua arrogante
filosofia con il grindcore bestiale di Grave Desecration, presto
eclissato dal disordine punk di Lazarus e dal catastrofico, dissonante
crescendo psichedelico di Praise The Lord And Pass The Ammunition. La
combinazione di urla psicotiche, ritmo frenetico e rumore chitarristico in
canzoni come Problems/Burning Up e Immaculada evoca gli Anni
Novanta dei Cows e dei Laughing Hyenas. Da un altro
lato, lo strumentale di sette minuti Madonna; The Star Of The Sea potrebbe
essere un poco ipnotica ma difficilmente può essere considerata rivoluzionaria
o rivelatrice.
Leave Home (Sacred Bones, 2011) elevò l’incoerenza e la contraddizione a regola
estetica. Questa volta l’introduzione, If You Leave, è uno strumentale
di sette minuti che comincia con un drone senza senso ma che alla fine si
impenna in una danza pow-wow riempita con invocazioni sciamaniche. Segue la martellante,
ciclonica Lotus, dominata dal
basso e dalla batteria, con una debole chitarra raga-cosmica sullo sfondo. La
veemente cacofonia punk-rock di Think segna un barbarico cambio di
intensità, ben controbilanciato dall’agonizzante, sub-umana demenza blues di L.A.D.O.C.H. Un
riff cosmico e una progressione ritmica a là Interstellar Overdrive dei
Pink Floyd sono accoppiati ad una disperata declamazione a rotta di collo in Bataille.
Dopo un simile attacco furioso l’album sembra rilassarsi con Shittin' With
The Shah, ma è una mera illusione:
presto la musica esplode nuovamente in un crescendo infernale. L’urlo rauco e
l’implacabile ritmo boogie seppelliscono viva Night Landing in
una sfera molto più terrena, quasi fosse un rock degli AC/DC a velocità doppia e
privo di velleità liriche. Questa volta i Men hanno creato un flusso senza
sosta di feroci danze adatte per una vacanza all’inferno.
In confronto, Open Your
Heart (2012) è un album di garage-rock
convenzionale, sebbene anche i brani più orecchiabili (Turn It Around)
rilascino tre o quattro volte la normale dose di caos e rumore. La ricerca
insistente di un ritornello melodico porta malamente fuori strada Please
Don't Go Away e Open Your Heart. Un lento strumentale
surf-country come Country Song e una ballata nello stile dei Creedence
Clearwater Revival come Candy potrebbero essere puro genio o una tattica commerciale sbagliata, a
seconda del gusto. La furia punk dei sette minuti di Oscillation e
la lenta ascesa dei sette minuti di Presence suonano inconcludenti, in
quanto non coagulano attorno ad alcun nucleo significativo. Le canzoni punk (Animal, Cube)
non sono meno pesanti di un tempo, ma rappresentano un caso di “troppo poco e
troppo tardi”. Il graffiante strumentale cosmico Ex-Dreams, in chiusura, potrebbe anche essere stato nell’album
precedente, ed è un promemoria bene accetto di ciò di cui il gruppo è
capace.
|