Dalla pagina di Piero Scaruffi
Il super-prolifico artista noise Dominick Fernow, di origine britannica e residente a New York (che ha pubblicato più di 20 lavori solo nel 2007), ha fatto esplodere grida simili a vomito, esplosioni penetranti di feedback e ritmi grotteschi nelll'album di un'ora Collaboration (2000), nei due pezzi colossali di Fossil (2004), nei 30 minuti di The Baron's Chamber (2005) e nelle quattro suite di Pleasure Ground (2006). La sua reputazione si deve alle viscerali esibizioni dal vivo.
Fossil (2004) è stato il manifesto della sua fase in forma libera. With You è un sadico collage di brutali rumori assordanti e urla di varie forme che terminano con il crescendo annientante di un drone cosmico. Laddove questo pezzo è strutturato come una sequenza di variazioni su un tema, Waiting inventa una massa di rumore più densa e monolitica che ha meno a che fare con il morphing e più con l'insistenza nel suo metabolismo autodistruttivo.
Pleasure Ground (2006) ha affinato la sua arte psicologica dei contrasti con composizioni meglio mirate. Military Road esplora il suono di una perforazione estremamente acuto, un crepitio schifoso e un ronzio denso e ripugnante mentre dichiara guerra al mondo.
Earthworks/Buried In Secret, forse il suo pezzo più straziante finora, si sovrappone e giustappone un rumore denso contenente una melodia vibrante e un pandemonio vocale selvaggiamente distorto.
All Are Guest In The House Of The Lord (Hospital Productions, 2007) è stata una collaborazione tra i Prurient e Kevin Drumm.
Il mini-album Arrowhead (2004 - Editions Mego, 2008) era relativamente banale.
Ash Pool era il progetto black metal di Dominick Fernow dei Prurient: pubblicò Genital Tomb (Tour De Garde, 2006) e World Turns On Its Hinge (Paragon, 2007).
L'EP Rose Pillar di Prurient (Heartworm Press, 2009), contenente cinque brevi brani assieme a Spins The Worlds Wheel Again, di dieci minuti, era un requiem per un membro della famiglia di Dominick Fernow ed era originariamente pubblicato con un libro. I droni e la ripetizione aiutano a modellare il pathos di Yellow Trumpets Grow In Darkness e Gardener Of The Broken Arm, soppiantando l'estrema dissonanza dei suoi primi tempi. Drumm collabora ad Hammer With Forty Names, il pezzo che più si avvicina nello spirito e nella pratica alle orge del passato. Spins The Worlds Wheel Again ha i droni più toccanti che, uniti alla solita voce bestiale, forniscono una semantica e non solo una sintassi.
For Which He Plies The Lash (Hospital Productions, 2010) di Ash Pool virò verso uno stile più umano, più vicino al garage-rock che agli stereotipi del black metal (Holocaust Temple, Big Bang Black Metal).
I Prurient sono tornati con Bermuda Drain (Hydra Head, 2011), amichevole e ricco di synth, con undici brevi canzoni (con voci prevalenti) che hanno eliminato sia il pesante rumore bianco sia la musica ambient gotica e dronante dei migliori album del progetto.
Through the Window (2013), contenente i 20 minuti di Through The Window e i dieci minuti di You Show Great Spirit, conteneva avanzi techno mal registrati dalle sessioni di Bermuda Drain.
Dominick Fernow e Kris Lapke dei Furisubi hanno lanciato Christian Cosmos con due EP di musica dance industriale: Enthronement By God As The First-Born Of The Dead (2011) e The Sharp Lines That Delineate His Robes (Bed Of Nails, 2012).
Fernow ha anche lanciato i Rainforest Spiritual Enslavement, che hanno debuttato con Water Rose Above The Head (Bed Of Nails, 2013), Bronze Age, ecc.
Vatican Shadow è documentato nel set di quattro cassette Kneel Before Religious Icons (2011), con pezzi industrial sofisticati come Chopper Crash Marines' Names Released (il pezzo forte) e Gods Representative On Earth così come incursioni nell'ambient funk (Worshippers At The Same Mosque) e danza horror poliritmica (Missing HMM364 Squadron Purple Foxes Assassins).
Ornamented Walls (Modern Love, 2012) raccoglie semplicemente una cassetta e rarità dal vivo. Dopo il mediocre Ghosts Of Chechnya (2012), le quattro lunghe suite di Apartment Slated For Demolition (2012) di Atta continuano il programma originale di ripetizione ritmica minimalista con un richiamo più forte al dancefloor (There Was A Black Banner On The Floor) e un un po' di ansia esistenziale (Al Qaeda Possess Nuclear Capability, che potrebbe essere il remix di un brano dark-punk degli anni '80).
Il clou di Remember Your Black Day (2013) è rappresentato dal galoppo di 8 minuti di Remember Your Black Day, ma questo è un altro lavoro inferiore in cui le sfumature gotiche del riff di chitarra heavy metal di Enter Paradise non portano da nessuna parte e lo shuffle funky di Jet Fumes Above The Reflecting Pool confina con la musica lounge invece che con la musica industriale.
I Prurient sono diventati tra i musicisti più prolifici al mondo pubblicando cassette di strilli strumentali distorti e senza ritmo: Annihilationist (2011), contenente quattro brani di dieci minuti di musica ambient ronzante (Fallen Shrines, Personification Of Eternity, Vines Grow Through Columns Atop Successors Ashes, Emperors Corpse Enclosed In The Plaster Wall); Of The Memories Of Friends (2012), contenente quattro pezzi di power noise da 12 minuti (You Weren't Worth The Paper You Were Printed, They Found You Shattered On The Concrete, Two Golden Stick Webs, Annihilation Of The Vagina); l'ancor più estremo Oxidation (2012), contenente quattro pezzi colossali di caotica cacofonia (Ecstacy Slave, Ketamine Slave, Vicodin Slave, Cocaine Slave); l'ancor più indulgente Tiger Smells A Corpse (2012), contenente sei pezzi di 15 minuti di rumore inesorabile (Different Ways Of Seeing, Awaiting Execution, Yosemite Fulfillment, Dungeon At Seringapatam, The Tiger Is Peculiar To Asia, Males Had Themselves Painted And Photographed With Their Feet Firmly Planted On The Skin Or The Carcass Of A Dead Tiger); e Cocaine Daughter (2015), i cui uragani senza vita sembravano segnare la fine di un'era (BTK Machine Sugar, di 10 minuti, Nylon Flourescent Insect Bound di 10 minuti, World Nail di dieci minuti, Transparent Child di dieci minuti, e gli 8 minuti di White Phosphorus Baths).
Il set di tre LP Frozen Niagara Falls (Profound Lore, 2015), una delle sue registrazioni più complete, contiene 16 brani di varia durata e stile, da 30 secondi a 11 minuti, dall'elettronica potente al prog-rock melodrammatico che racconta una storia . Le 3 tracce più lunghe sono tutte diverse. Greenpoint, che inizia quasi-folk e cresce nel rumore per poi sprofondare in una sezione di spoken words, è un esempio dei limiti di Prurient come compositore. D'altro canto, il diradato strumentale sinistro di Christ Among the Broken Glass, guidato da una chitarra acustica, crea un'atmosfera insolitamente sottile; e Myth of Building Bridges, forse il suo apice di tutti i tempi, seppellisce una dolce melodia di chitarra nostalgica all'interno di onde di rumore incontrollato.
Allo stesso modo, il doppio LP Unknown Rains (2016) contiene due noiscapes malinconici, vale a dire la melodia trance-y quasi shoegaze per chitarra iper-distorta Before Rain Becomes Snow e Red Poppy Laughter, oltre alla rapsodia techno cantata In The Ruins Of My Brother. Questi lavori hanno fotografato Prurient durante una fase di transizione.
Per celebrare il ventesimo anniversario della sua carriera, Prurient ha accumulato 3 ore di lunghe improvvisazioni dal vivo eseguite da un trio (Walking On Dehydrated Coral, Midnight Kabar, Chaos Sex, Falling In The Water, Okinawan Burial Vaults, April Fool's Day Aspect Sinister, Cruel Worlds, Naturecum, Blue Kimono Over Corpse, Path Is Short, forse il pezzo forte, Buddha Strangled In Vines (Part One), Buddha Strangled In Vines (Part Two), Lazarus Flamethrower Sleepwalk, Buddhism State) nel cofanetto da sette LP Rainbow Mirror (2017), che originariamente includeva anche la cassetta Unknowns (2017) con due lunghi pezzi scritti in collaborazione con il cantante Patrick O'Neal, alias Hanged Mans Orgasm (alias Skin Crime).