Royksopp is a Norwegian duo (Svein Berge and Torbjorn Brundtland) whose
Melody A.M. (Wall Of Sound, 2001 - Astralwerks, 2002)
basically offered a less challenging version of
Boards Of Canada spiced with
Air's post-modernist Sixties revival.
On the easy-listening covers, they come through as a poor man's
Flying Lizards: So Easy, for
example, is propelled by dance beats and neoclassical staccatos and
it is not exactly stunning when a choir intones Bacharach's ethereal melody
on such a trivial foundation. (It gets worse on the other covers).
The originals are slightly more creative.
Eple concocts a futuristic ballet out of a fibrillating
Talking Heads-ian
funk rhythm and a distorted, wavering, electronic melody.
A Higher Place blends jazz, house and minimalism, but even better is
the way She's So turns the jazz theme into an aquatic texture.
Night Out (seven minutes) is probably the stand-out, if nothing
else because it merges orchestral adagios, disco-music and funk-jazz
in a captivating retro` manner.
But the downside is truly depressing: In Space employs an obnoxious
Latin beat and a new-agey melody,
Remind Me (one of the few sung pieces) borrows the trivial languor of
Brazilian pop and one of the most trivial of beats,
and so forth.
The album as a whole is a mixed bag:
The band's talent in arranging is dubious, and its
art of composition is rather superficial.
(The U.S. edition comes with a bonus disc of substandard remixes).
The vastly inferior The Understanding (Astralwerks, 2005) is a parade
of quotations from synth-pop of the 1980s that rarely elicits more than
a smile (Only This Moment,
What Else Is There,
49 Percent,
Circuit Breaker).
The first album was a work of psychological introspection, the second album was a work of physical exercise.
|
(Translation by/ Tradotto da Carmine De Matteis)
I Royksopp sono un duo norvegese (Svein Berge and Torbjorn Brundtland), e il loro primo album Melody A.M (Wall Of Sound, 2001 - Astralwerks, 2002) propone essenzialmente una versione semplificata delle canzoni dei Boards Of Canada condite con il revival post-modernista stile anni sessanta di band come gli Air. Prendono spunto dai Flying Lizard per quanto riguarda le cover easy-listening: So easy, ad esempio, è totalmente costruita sui battiti dance e interruzioni neoclassiche, e non può essere di certo definita un capolavoro nel momento in cui un coretto intona un’eterea melodia di Bacharach spalmata su quella base così banale (addirittura raggiungono risultati peggiori nelle altre cover). I pezzi originali sono un po’ più creativi. Eple mescola insieme balletti futuristici estranei al funk elettrizzante "talkingheadsiano" e melodie distorte, fluttuanti ed elettroniche. A Higher Place fonde jazz, house e sonorità minimaliste, ma ancora migliore è il modo in cui She’ So converte il tema jazz in un fine tessuto acquatico. Night Out (sette minuti) è probabilmente la punta di diamante, se non altro perché combina adagi orchestrali, disco music e funk-jazz conferendole un accattivante gusto retrò. Ma la parte finale del disco è veramente deprimente: In space sviluppa un odioso ritmo latino e una melodia new-age, Remind Me ( uno dei loro pochi pezzi cantati) prende in prestito il gia di per sé banale languore del pop brasiliano abbinandolo ad un beat altrettanto banale, e via discorrendo. L’album nell’insieme è un contenitore di mix: il talento negli arrangiamenti della band è quantomeno dubbio, e lo stile di composizione è alquanto superficiale.
(L’edizione Americana contiene un disco bonus di remix scadenti)
L’ampiamente inferiore The Understanding (Astralwerks, 2005) è una sfilata di citazioni del synt-pop anni ’80 che qualche volta ha strappato più di un sorriso. (Only This Moment, What Else Is There, 49 Percent, Circuit Breaker)
|